Accoglienza turistica in lingua straniera (inglese e tedesco)
Un corso di IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO EMILIA ROMAGNA SRL.
I corsi di inglese e tedesco sono pensati per lavoratori che operano nel settore del turismo e nei servizi e vogliono migliorare le competenze linguistiche per offrire un servizio di qualità.
Saper parlare le lingue straniere dimostra, nell’approccio con il turista, un chiaro segno di ospitalità e di competenza che va a vantaggio di chi lavora nel settore dell’accoglienza. Questa iniziativa è pensata per persone che lavorano nel settore dell’Hospitality (Receptionist, concierge, barman, porter, etc.) e della Ristorazione, che vogliono padroneggiare in maniera sicura il vocabolario specifico per gastronomia e turismo in inglese e tedesco e che si vogliono esercitare per esprimersi in maniera spontanea e fluente.
Competenze previste in uscita:
Modulo 1 e 2:
Saper interagire con padronanza e sicurezza col cliente straniero in lingua inglese
Saper interagire con il cliente straniero in lingua inglese in modo fluente, sostenendo conversazioni per la risoluzione di problemi
Modulo 3 e 4 :
Saper interagire col cliente straniero in lingua tedesca acquisendo maggiore padronanza del vocabolario del settore turistico-ricettivo
Saper interagire con padronanza e sicurezza col cliente il lingua tedesca
IAL ER è Ente accreditato per la realizzazione del Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze che permette di formalizzare e certificare le competenze acquisite. A conclusione di ogni modulo verrà strutturata una valutazione diretta di prove orali/scritte/pratiche; l’esito verrà registrato su apposite griglie di valutazione dell’apprendimento e rilasciato un Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione che riporterà la descrizione delle competenze/conoscenze
DANIELE CALZOLARI
danielecalzolari@ialemiliaromagna.it
Accoglienza turistica in lingua inglese, livello intermedio
Il modulo 1 : “Accoglienza turistica in lingua inglese, livello intermedio” ha una durata di 25 ore, è rivolto a dipendenti di aziende che versano al Fondo For.te il contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m.. Si rivolge a lavoratori di strutture ricettive e della ristorazione che intendono migliorare i servizi offerti alla clientela con una maggiore padronanza della lingua inglese.
I contenuti riguarderanno: – conversazione in presenza, conversazione telefonica, vocabolario specifico dei settori accoglienza turistica e ristorativo.
I destinatari sono Lavoratori che nello svolgimento delle proprie mansioni necessitano di avere una buona conoscenza della lingua inglese all’interno del contesto professionale di riferimento al fine di interagire in maniera efficace con clienti di altre nazionalità.
Sono destinatari i lavoratori per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m., compresi: gli apprendisti e i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative i lavoratori posti in CIG anche in deroga; i lavoratori con contratti di solidarietà; i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio purché sia in essere il relativo rapporto contrattuale durante la formazione, sempre a condizione che l’impresa di appartenenza assicuri la quota di co-finanziamento privato, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto
Gli obiettivi del modulo 1 “Accoglienza turistica in lingua inglese, livello intermedio” riguardano:
Saper interagire con padronanza e sicurezza col cliente straniero in lingua inglese nelle conversazioni in presenza e in quelle telefoniche.
Fornire indicazioni sulla struttura: orari, accessi, servizi, opportunità turistiche nel territorio
Comunicare le procedure di igiene e sicurezza seguiti nella struttura sia essa ricettiva o ristorativa
Sostenere una comunicazione in inglese in caso di gestione dei reclami
IAL Emilia Romagna è Ente accreditato per la realizzazione del Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze che permette di formalizzare e certificare le competenze acquisite. A conclusione di ogni modulo verrà strutturata una valutazione diretta di prove orali/scritte/pratiche; l’esito verrà registrato su apposite griglie di valutazione dell’apprendimento e rilasciato un Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa lezione frontale verrà utilizzata per la trasmissione di basi teoriche e informazioni; verrà condotta con modalità interattiva perché i docenti agiranno da facilitatori dell’apprendimento. Si prevede che possa essere integrata e/o sostituita con “Fad sincrona” con l’utilizzo dell’applicativo Microsoft Teams. Comunque le attività saranno rapportate alla realtà lavorativa e sarà costante il ricorso al metodo deduttivo con riferimento a un’ampia casistica: role playing; esercitazioni.
Accoglienza turistica in lingua inglese, livello avanzato
Modulo 2 : Accoglienza turistica in lingua inglese, livello avanzato ha una durata di 25 ore, è rivolto a dipendenti di aziende che versano al Fondo For.te il contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m.. Si rivolge a lavoratori di strutture ricettive e della ristorazione che intendono migliorare i servizi offerti alla clientela con una maggiore padronanza della lingua inglese.
I contenuti riguarderanno: – conversazione in presenza, conversazione telefonica, vocabolario specifico dei settori accoglienza turistica e ristorativo.
I destinatari sono Lavoratori che nello svolgimento delle proprie mansioni utilizzano quotidianamente la lingua inglese all’interno del contesto professionale di riferimento al fine di interagire in maniera efficace con clienti di altre nazionalità.
Sono destinatari i lavoratori per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m., compresi: gli apprendisti e i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative i lavoratori posti in CIG anche in deroga; i lavoratori con contratti di solidarietà; i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio purché sia in essere il relativo rapporto contrattuale durante la formazione, sempre a condizione che l’impresa di appartenenza assicuri la quota di co-finanziamento privato, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto
Gli obiettivi del modulo 2 “Accoglienza turistica in lingua inglese, livello avanzato” riguardano:
Saper interagire con padronanza e sicurezza col cliente straniero in lingua inglese nelle conversazioni in presenza e in quelle telefoniche.
Fornire indicazioni sulla struttura: orari, accessi, servizi, opportunità turistiche nel territorio
Saper raccontare tradizioni, eventi, aneddoti del territorio
Comunicare le procedure di igiene e sicurezza seguiti nella struttura sia essa ricettiva o ristorativa
Sostenere una comunicazione in inglese in caso di gestione dei reclami
IAL Emilia Romagna è Ente accreditato per la realizzazione del Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze che permette di formalizzare e certificare le competenze acquisite. A conclusione di ogni modulo verrà strutturata una valutazione diretta di prove orali/scritte/pratiche; l’esito verrà registrato su apposite griglie di valutazione dell’apprendimento e rilasciato un Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLa lezione frontale verrà utilizzata per la trasmissione di basi teoriche e informazioni; verrà condotta con modalità interattiva perché i docenti agiranno da facilitatori dell’apprendimento. Si prevede che possa essere integrata e/o sostituita con “Fad sincrona” con l’utilizzo dell’applicativo Microsoft Teams. Comunque le attività saranno rapportate alla realtà lavorativa e sarà costante il ricorso al metodo deduttivo con riferimento a un’ampia casistica: role playing; esercitazioni.
Accoglienza turistica in lingua tedesca, livello base
Accoglienza turistica in lingua tedesca, livello base: ha una durata di 25 ore, è rivolto a dipendenti di aziende che versano al Fondo For.te il contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m.. Si rivolge a lavoratori di strutture ricettive e della ristorazione che intendono migliorare i servizi offerti alla clientela anche in lingua tedesca. I contenuti riguarderanno: conversazione in presenza, vocabolario specifico dei settori accoglienza turistica e ristorativo.
DestinatariI destinatari sono Lavoratori che nello svolgimento delle proprie mansioni possono aver bisogno della conoscenza della lingua tedesca al fine di interagire in maniera efficace con clienti di altre nazionalità.
Sono destinatari i lavoratori per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m., compresi: gli apprendisti e i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative i lavoratori posti in CIG anche in deroga; i lavoratori con contratti di solidarietà; i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio purché sia in essere il relativo rapporto contrattuale durante la formazione, sempre a condizione che l’impresa di appartenenza assicuri la quota di co-finanziamento privato, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto
Gli obiettivi del Modulo 3 : Accoglienza turistica in lingua tedesca, livello base riguardano:
Saper interagire col cliente straniero in lingua tedesca nelle conversazioni in presenza
Fornire indicazioni di base sulla struttura: orari, accessi, servizi.
Utilizzare un vocabolario appropriato per la descrizione del menù
Comunicare le procedure di igiene e sicurezza seguiti nella struttura sia essa ricettiva o ristorativa
IAL Emilia Romagna è Ente accreditato per la realizzazione del Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze che permette di formalizzare e certificare le competenze acquisite. A conclusione di ogni modulo verrà strutturata una valutazione diretta di prove orali/scritte/pratiche; l’esito verrà registrato su apposite griglie di valutazione dell’apprendimento e rilasciato un Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa lezione frontale verrà utilizzata per la trasmissione di basi teoriche e informazioni; verrà condotta con modalità interattiva perché i docenti agiranno da facilitatori dell’apprendimento. Si prevede che possa essere integrata e/o sostituita con “Fad sincrona” con l’utilizzo dell’applicativo Microsoft Teams. Comunque le attività saranno rapportate alla realtà lavorativa e sarà costante il ricorso al metodo deduttivo con riferimento a un’ampia casistica: role playing; esercitazioni.
Accoglienza turistica in lingua tedesca, livello intermedio
Accoglienza turistica in lingua tedesca, livello intermedio: ha una durata di 25 ore, è rivolto a dipendenti di aziende che versano al Fondo For.te il contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m.. Si rivolge a lavoratori di strutture ricettive e della ristorazione che intendono migliorare i servizi offerti alla clientela anche in lingua tedesca. I contenuti riguarderanno: conversazione in presenza, conversazione telefonica, vocabolario specifico dei settori accoglienza turistica e ristorativo.
DestinatariI destinatari sono Lavoratori che nello svolgimento delle proprie mansioni possono aver bisogno della conoscenza della lingua tedesca al fine di interagire in maniera efficace con clienti di altre nazionalità.
Sono destinatari i lavoratori per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m., compresi: gli apprendisti e i dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione, i soci lavoratori delle cooperative i lavoratori posti in CIG anche in deroga; i lavoratori con contratti di solidarietà; i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio purché sia in essere il relativo rapporto contrattuale durante la formazione, sempre a condizione che l’impresa di appartenenza assicuri la quota di co-finanziamento privato, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto
Gli obiettivi del Modulo 4 : Accoglienza turistica in lingua tedesca, livello intermedio riguardano:
Saper interagire col cliente straniero in lingua tedesca nelle conversazioni in presenza e in quelle telefoniche
Fornire indicazioni sulla struttura: orari, accessi, servizi, opportunità turistiche e culturali nel territorio
Utilizzare un vocabolario appropriato per la descrizione del menù
Comunicare le procedure di igiene e sicurezza seguiti nella struttura sia essa ricettiva o ristorativa
IAL Emilia Romagna è Ente accreditato per la realizzazione del Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze che permette di formalizzare e certificare le competenze acquisite. A conclusione di ogni modulo verrà strutturata una valutazione diretta di prove orali/scritte/pratiche; l’esito verrà registrato su apposite griglie di valutazione dell’apprendimento e rilasciato un Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLa lezione frontale verrà utilizzata per la trasmissione di basi teoriche e informazioni; verrà condotta con modalità interattiva perché i docenti agiranno da facilitatori dell’apprendimento. Si prevede che possa essere integrata e/o sostituita con “Fad sincrona” con l’utilizzo dell’applicativo Microsoft Teams. Comunque le attività saranno rapportate alla realtà lavorativa e sarà costante il ricorso al metodo deduttivo con riferimento a un’ampia casistica: role playing; esercitazioni.
Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini,