Addetto al primo soccorso aziendale – aziende gruppo a

Un corso di METACONSULTING SRL.

L’iniziativa formativa si sviluppa in un unico modulo didattico, denominato ‘ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE – GRUPPO A’ erogato in modalità ‘aula frontale’ per un totale di 16 ore. La docenza è erogata da formatori con pluriennale esperienza professionale e/o didattica con Laurea in medicina e/o abilitati alla docenza ai sensi del D.M. 388/03. Il percorso formativo è sviluppato in unità formative (7) che riprendono i contenuti previsti dalla normativa di riferimento per la figura individuata, ossia: UF1: Allertare il sistema di soccorso UF2: Riconoscere un’emergenza sanitaria UF3: Attuare gli interventi di primo soccorso UF4: Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta UF5: Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro UF6: Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro UF7: Acquisire capacità di intervento pratico Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica finalizzata a favorire l’apprendimento attivo dei partecipanti, attraverso tecniche e strumenti per la formazione degli adulti quali: • lezione esemplificativa ed interattiva, • discussione/analisi di casi, • simulazioni, • esercitazioni e verifiche. I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste. E’ consentito un massimo di assenze pari al 10% del monte ore totale e l’ammissione alla verifica finale mediante prova pratica e test finale è subordinata alla effettiva presenza.

L’iniziativa formativa si propone l’obiettivo principale di fornire al lavoratore nominato quale ‘Addetto al Primo Soccorso Aziendale’ in aziende del ‘gruppo A’ come da D.M. 388/03 le cui competenze necessarie per lo svolgimento corretto del suo ruolo, nell’ambito del sistema aziendale di gestione e prevenzione delle emergenze in ambiente di lavoro, secondo le attribuzioni previste dal d. lgs. 81/08 e s.m.i..
In particolare l’iniziativa formativa si prefigge di fornire strumenti e metodi che consentano di far acquisire una formazione specifica tale da permettere una fattiva collaborazione nella realizzazione e nel mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro.
In particolare l’iniziativa formativa è finalizzata a formare una figura aziendale idonea a:
• gestire una emergenza sanitaria in ambiente di lavoro,
• descrivere la scena di un infortunio,
• accertare le condizioni psicofisiche di un lavoratore infortunato,
• adottare tecniche di autoprotezione,
• sostenere le funzioni vitali di un infortunato in attesa dei soccorsi avanzati,
• riconoscere i limiti di un intervento di primo soccorso,
• comunicare con il sistema di emergenza del S.S.N.,
• adottare le principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute, in caso di sindrome respiratoria acuta, di rianimazione cardiopolmonare, di tamponamento emorragico, di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato, di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Conformemente alla normativa di riferimento (D.M. 388/03) si prevedono le seguenti competenze in uscita:
– Intervenire in caso di emergenza,
– gestire le emergenze sanitarie.

ADA ASSOCIATE:
1. ADA.24.03.09 (ex ADA.25.235.868) – Individuazione e valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro
2. ADA.24.03.07- Gestione e organizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro
individuate da ATLANTE NAZIONALE DEL LAVORO E DELLE QUALIFICAZIONI.

L’iniziativa formativa prevede una verifica finale dell’apprendimento (conoscenze e capacità acquisite) mediante test e simulazione di intervento su un caso concreto.
L’ente formativo erogante, accreditato in Regione Sicilia, rilascia in esito:
– attestazione di frequenza, previa verifica documentale della frequenza minima del 90% del monte ore/corso,
– certificazione delle competenze, conformemente alle previsioni del D.A. 7964/2019, a superamento del test finale e della prova di simulazione.

LARA LAURETTA

lauretta@formaitalia.com

ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE – AZIENDE GRUPPO A – 16h

L’art. 45 del D. Lgs 81/2008 ed il D.M. 388/03 prevedono una formazione specifica per l’addetto al primo soccorso aziendale (in sigla APS). Il presente modulo didattico permette a questa figura professionale di acquisire le conoscenze ed abilità necessarie per gestire le emergenze sanitarie in ambiente di lavoro.
Il testo unico per la sicurezza stabilisce che in ogni luogo di lavoro sia designato almeno un addetto al primo soccorso: il numero minimo di figure preposte per svolgere il ruolo varia a seconda di alcune caratteristiche aziendali quali il numero di dipendenti, tipologia di attività svolta e fattore di rischio infortunistico, oltre che in funzione delle attrezzature utilizzate e del settore economico interessato.
Il modulo didattico è in grado di fornire tutte le conoscenze tecniche e sviluppare capacità pratiche della figura preposta a svolgere il ruolo di APS grazie al presidio di competenze specifiche sulle principali tecniche di gestione delle emergenze in azienda.

Destinatari

Il corso è destinato ai lavoratori dipendenti di aziende di qualsiasi dimensione che sono stati nominati dal datore di lavoro per presidiare il ruolo di ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE. Si rivolge quindi trasversalmente a tutte le aziende del gruppo A, proprio perché queste aziende devono nominare al proprio interno almeno un addetto al primo soccorso aziendale a prescindere dalle mansioni del lavoratore nominato formato con un percorso di 16 ore conforme a D.M. 388/03. I destinatari possono quindi essere indifferentemente impiegati, operai o quadri, rivolgendosi ad una platea complessivamente composta da tutti i lavoratori di qualsiasi azienda attiva nel settore privato, a favore di lavoratori assunti con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico), che sono stati nominati addetti al primo soccorso in azienda appartenenti al Gruppo A come da allegato 1 del D.M. 388/03.

Obiettivi dell’apprendimento

Conformemente a quanto individuato dall’Atlante Nazionale del Lavoro e delle Qualificazioni e dalla normativa di riferimento sulla figura aziendale “Addetto Al Primo Soccorso Aziendale” (D.M. 388/03) le competenze in esito sono
1. Intervenire in caso di emergenza
CONOSCENZE
-Procedure di primo soccorso
-Interventi di primo soccorso
ABILITÀ/CAPACITÀ
-Attuare gli interventi di primo soccorso
-Riconoscere le situazioni di emergenza negli ambienti di lavoro

2. Gestire le emergenze
CONOSCENZE
-Nozioni sull’accertamento delle condizioni psico-fisiche del soggetto da soccorrere
-Principali emergenze in ambiente di lavoro
-Procedure di allertamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
-Raccogliere le informazioni sulle circostanze dell’evento
-Presidiare il soggetto da soccorrere
-Partecipare all’organizzazione dei soccorsi
-Contribuire all’eliminazione o alla riduzione di eventuali rischi residui

Riferimento sitografico:
https://atlantelavoro.inapp.org/dettaglio_profilo.php?id_profilo=9335&codice_repertorio=SR

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Al fine di massimizzare l’efficacia formativa in funzione di target di destinatari e risultati di apprendimento si propone un mix organizzato di diverse metodologie formative:
• lezione esemplificativa ed interattiva, per condividere informazioni, testi normativi, documenti sulla sicurezza in azienda,
• discussione di casi/lavori di gruppo, per favorire l’applicazione di norme/manovre/procedure,
• simulazioni/esercitazioni, per verificare l’effettivo apprendimento delle tecniche di intervento.

Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.