Addetto alla conduzione di carrelli semoventi con conducente a bordo

Un corso di ASSOCIAZIONE OTHER.

Modulo 1 – Giuridico – Normativo 4 ore -Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. Modulo 2 - tecnico 8 ore Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi Nozioni elementari di fisica Tecnologia dei carrelli semoventi Componenti principali Sistemi di ricarica batterie Dispositivi di comando e di sicurezza Le condizioni di equilibrio Modulo 3 – pratico 4 ore Contenuti: • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa dei carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)

Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione. La proposta formativa risponde alle finalità conformi ai contenuti dell’Accordo suddetto, terminato il corso, previo il superamento delle verifiche previste, è possibile conseguire l’attestato di abilitazione all’uso delle stesse. Il corso si propone d’offrire opportunità per valorizzare il capitale umano attraverso la formazione tecnico-professionalizzante; realizzare azioni di sostegno allo sviluppo della competitività d’impresa e della conoscenza delle persone; ampliare la base dei beneficiari e dei destinatari coinvolti nella formazione. Essendo che ogni macchinario, anche se di funzionamento complesso, è più facile e agevole da usare se lo si conosce bene, e per questo formare un addetto alla conduzione di macchinario significa anche rendere consapevole il corsista che una macchina ben progettata è difficilmente pericolosa, ma può diventarlo se chi la utilizza non ne conosce il funzionamento e non è consapevole dei rischi causati da un uso non corretto della stessa. Attraverso una specifica e idonea formazione, la conduzione della macchina, la protezione del carico (movimentazione in sicurezza) e la sicurezza degli addetti circostanti, dipendono dall’abilità di guida e dalla responsabilità personale dell’operatore.

Il percorso formativo proposto offre ai lavoratori che conducono questi macchinari, l’opportunità di acquisire le necessarie conoscenze e competenze concernenti lo svolgimento in sicurezza delle fasi di manovra del macchinario e di carico e scarico. Il corso permette inoltre di conseguire nozioni generali sui rischi, sui mezzi di prevenzione e protezione e sui dispositivi di protezione individuale.

Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove previste come da indicazioni inserite nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. La frequenza è obbligatoria e per il rilascio dell’attestato è necessario che ciascun corsista abbia frequentato almeno il 90% del monte ore e superato le prove di verifica. Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio della certificazione.

Augusto Cavalera

othercomunicazione@libero.it

Modulo 1 – Giuridico – Normativo

il modulo prevede: -Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Destinatari

L’iniziativa è rivolta a tutti i lavoratori, operai, che durante l’attività professionale utilizzano il carrello elevatore semovente.

Obiettivi dell’apprendimento

La legge (art. 36 e 37 del D.Lgs 81/08) impone al datore di lavoro l’obbligo di informare e di formare in modo adeguato i lavoratori circa la sicurezza, la salute e le misure di prevenzione e protezione da adottare in relazione all’attività dell’impresa e con riferimento particolare al ruolo e alle mansioni specifiche di ogni singola maestranza. Il percorso formativo proposto offre pertanto, ai lavoratori che conducono questi macchinari, l’opportunità di acquisire le necessarie conoscenze e competenze concernenti lo svolgimento in sicurezza delle fasi di manovra del macchinario e di carico e scarico. In particolare il modulo affronta le conoscenze teoriche di tipo giuridico normativo.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Le modalità formative mirano al coinvolgimento del corsista in ogni fase del percorso per favorire la trasferibilità piena delle nozioni
affrontate, favorire le migliori condizioni per assimilare le capacità operative e il saper fare. Sono previste: lezioni frontali in aula in
modalità espositiva, a stretto contatto tra docente e allievo ;esercitazioni per un’analisi valutativa concreta circa il grado di assimilazione; simulazioni, per sperimentare situazioni realistiche

Modulo 2 – tecnico

Il modulo prevede: Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.); Nozioni elementari di fisica; Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
Componenti principali, Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.

Destinatari

L’iniziativa è rivolta a tutti i lavoratori, operai, che durante l’attività professionale utilizzano il carrello elevatore semovente.

Obiettivi dell’apprendimento

La legge (art. 36 e 37 del D.Lgs 81/08) impone al datore di lavoro l’obbligo di informare e di formare in modo adeguato i lavoratori circa la sicurezza, la salute e le misure di prevenzione e protezione da adottare in relazione all’attività dell’impresa e con riferimento particolare al ruolo e alle mansioni specifiche di ogni singola maestranza. Il percorso formativo proposto offre pertanto, ai lavoratori che conducono questi macchinari, l’opportunità di acquisire le necessarie conoscenze e competenze concernenti lo svolgimento in sicurezza delle fasi di manovra del macchinario e di carico e scarico. In particolare il modulo affronta gli aspetti tecnico pratici relativi alla conduzione del carrello.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Le modalità formative mirano al coinvolgimento del corsista in ogni fase del percorso per favorire la trasferibilità piena delle nozioni affrontate, favorire le migliori condizioni per assimilare le capacità operative e il saper fare. Sono previste: lezioni frontali in aula in modalità espositiva, a stretto contatto tra docente e allievo ;esercitazioni per un’analisi valutativa concreta circa il grado di assimilazione; simulazioni, per sperimentare situazioni realistiche

Modulo 3 – pratico

Il modulo prevede: • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
• Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
• Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa dei carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)

Destinatari

L’iniziativa è rivolta a tutti i lavoratori, operai, che durante l’attività professionale utilizzano il carrello elevatore semovente.

Obiettivi dell’apprendimento

La legge (art. 36 e 37 del D.Lgs 81/08) impone al datore di lavoro l’obbligo di informare e di formare in modo adeguato i lavoratori circa la sicurezza, la salute e le misure di prevenzione e protezione da adottare in relazione all’attività dell’impresa e con riferimento particolare al ruolo e alle mansioni specifiche di ogni singola maestranza. Il percorso formativo proposto offre pertanto, ai lavoratori che conducono questi macchinari, l’opportunità di acquisire le necessarie conoscenze e competenze concernenti lo svolgimento in sicurezza delle fasi di manovra del macchinario e di carico e scarico. In particolare il modulo affronta la parte pratica di conduzione in sicurezza del carrello.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Le modalità formative mirano al coinvolgimento del corsista in ogni fase del percorso per favorire la trasferibilità piena delle nozioni affrontate, favorire le migliori condizioni per assimilare le capacità operative e il saper fare. Sono previste: lezioni frontali in aula in modalità espositiva, a stretto contatto tra docente e allievo; esercitazioni per un’analisi valutativa concreta circa il grado di assimilazione; simulazioni, per sperimentare situazioni realistiche

Lecce,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.