Aggiornamento contabilità e fiscalità

Un corso di SEAC CEFOR SRL.

L'attività formativa è rivolta ad addetti degli Uffici contabilità/amministrazione delle PMI o di studi professionali ed ha carattere nazionale. Il percorso, strutturato in 2 moduli fruibili singolarmente, ha lo scopo di fornire gli strumenti che consentano una maggiore operatività al personale di nuova assunzione negli studi professionali o negli uffici amministrativi con riferimento alla contabilità e al rispetto degli adempimenti fiscali. Modulo 1 “Dalla Contabilità Generale agli Aspetti Fiscali” – 16 ore Affronta il tema delle tipologie di scritture contabili; le operazioni gestionali più importanti e di più frequente applicazione applicate alle PMI Si tratta di 4 incontri di 4 ore ciascuno da realizzarsi o in webinar o in aula in funzione delle esigenze delle imprese Modulo 2 “Contabilità e Fisco” – 8 ore Approfondimento sulla corretta contabilizzazione dei costi e dei ricavi in funzione della normativa fiscale vigente; problematiche di rendicontazione delle informazioni ai fini della predisposizione delle dichiarazioni. Si tratta di 2 incontri di 4 ore ciascuno da realizzarsi o in webinar o in aula in funzione delle esigenze delle imprese DOCENTE Dott. Giuseppe Toccoli - Dottore commercialista e consulente di direzione, opera nel settore da oltre trent’anni. Titolare del corso “Laboratorio analisi di bilancio” all’Università degli studi di Trento. Autore di articoli e docente di numerosi corsi SEAC.

Il percorso formativo è una azione rivolta a nuovi assunti o persone che devono cambiare ruolo o semplicemente dipendenti che necessitano di una “messa a livello” finalizzata all’acquisizione di competenze per gestire con adeguatezza le mansioni della contabilità e fiscalità per poter operare efficacemente negli uffici amministrazione/contabilità o studi professionali.
È un percorso professionalizzante di livello base/intermedio i cui OBIETTIVI specifici:
– Fornire un quadro sintetico su normative e procedure relative alle scritture contabili dalle più semplici per poi arrivare a quelle più complesse e quelle della chiusura di esercizio
– Favorire l’apprendimento di conoscenze operative necessarie per riuscire ad essere produttivi nella fase di gestione dell’IVA di una realtà aziendale di piccole/medie dimensioni.
– Fornire conoscenze e strumenti per la corretta contabilizzazione dei costi e dei ricavi in funzione della normativa fiscale vigente e delle norme del TUIR più in particolare.
– Favorire l’acquisizione di competenze di rendicontazione delle informazioni (costi deducibili, non deducibili e deducibili parzialmente) ai fini della predisposizione dei diversi adempimenti dichiarativi

Organizzare/gestire le attività collegate alla contabilità generale effettuando le registrazioni contabili periodiche e la chiusura di esercizio
Gestire le principali operazioni gestionali necessarie nella fase di gestione dell’IVA
Gestire le informazioni contabili ai fini della predisposizione dei diversi adempimenti dichiarativi

PROVE DI VERIFICA: Test a risposta multipla.
ATTESTATO: Attestato di Frequenza
Dossier delle Competenze strutturato sulla base dell’ Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP (descrittori: Settore, Processo, ADA, Attività)
L’attestazione viene rilasciata al fine di poter accedere al servizio di Validazione delle Competenze regionali per la trascrizione nel fascicolo individuale del lavoratore.

Mara Denardi

mdenardi@seac.it

Dalla Contabilità Generale agli Aspetti Fiscali

Il modulo sviluppa CONTENUTI su due aree formative:
-) Contabilità concetti base, adempimenti e scritture contabili complesse
Introduzione al concetto di contabilità
Dalla contabilità al bilancio
Regimi contabili obbligatori
Adempimenti contabili
Registri contabili
Metodo della partita doppia i fatti di gestione
Rilevazioni contabili del personale
Scritture contabili complesse
Chiusura e la riapertura dei conti
Bilancio di esercizio (cenni)
La contabilità analitica
Il budget e il controllo di gestione (cenni)
-) Imposta sul valore aggiunto concetti e risvolti contabili
Imposta sul valore aggiunto
Momento impositivo
DDT e la fatturazione
La fattura elettronica
Ricevute fiscali e corrispettivi
Operazioni esenti e pro-rata
Reverse charge
Split payment
Liquidazioni e i versamenti dell’imposta
Compilazione del modello F24 e utilizzo di eventuali crediti in compensazione
IVA nei rapporti con l’estero

Destinatari

Il corso è rivolto ad Addetti operanti nell’ufficio contabile/amministrazione di aziende o studi professionali.
I destinatari sono in particolare personale di nuova assunzione, ma anche personale già operante che necessità di inquadrare in modo più puntuale il proprio ruolo attraverso un approfondimento sul tema della contabilità.
Per la frequenza del corso è richiesta una conoscenza di base della contabilità generale.

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE:
Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali
Piano dei conti e metodo della partita doppia al fine di gestire le attività collegate alla contabilità generale
Normativa tributaria IVA di riferimento per verificare la correttezza delle procedure contabili utilizzate
Tecniche di contabilità generale per gestire le attività contabili periodiche e la chiusura annuale

ABILITA’
Applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilità
Realizzare le registrazioni contabili e fiscali periodiche e apportare le correzioni eventuali
Considerare e gestire l’impatto della normativa fiscale sulle principali voci del bilancio di esercizio (regimi e adempimenti in materia di IVA e di imposte dirette sul reddito d’impresa)
Applicare le tecniche di contabilità generale (registrazioni di partita doppia, riepilogo del piano dei conti, tenuta scadenziario, ecc.)

Modalità verifica

PROVA DI VERIFICA: Test a risposta multipla.
ATTESTATO: Attestato di Frequenza
Dossier delle Competenze strutturato sulla base dell’ Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP (descrittori: Settore, Processo, ADA, Attività)
L’attestazione viene rilasciata al fine di poter accedere al servizio di Validazione delle Competenze regionali per la trascrizione nel fascicolo individuale del lavoratore.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

La modalità di erogazione sarà definita in base alle necessità/richieste delle aziende: la formazione potrà essere realizzata
sia attraverso la modalità della formazione a distanza sincrona sia in presenza in aula.
Le metodologie progettate prevedono momenti espositivi per la trasmissione strutturata di contenuti normativi/procedurali che permettano di concettualizzare gli apprendimenti integrate con esercitazioni e analisi casi finalizzate a fornire esempi/casistiche e analizzare soluzioni.

Contabilità e Fisco

Il modulo sviluppa CONTENUTI:
Funzionamento dell’IRPEF e dell’IRES
Reddito di impresa
Componenti positive del reddito di impresa aspetti fiscali e contabili
Componenti negative del reddito di impresa aspetti fiscali e contabili
Casi particolari: Beni a deducibilità limitata; Autovetture aziendali; Cessione gratuite, omaggi e spese di rappresentanza
Gestione dei cespiti ammortizzabili (ammortamenti, cessione/eliminazione beni strumentali)
Ritenute d’acconto, la certificazione unica e il modello 770 (agenti e rappresentanti, lavoro occasionale)
Contabilità di magazzino
Imposte dirette: IRPEF, IRES e IRAP
Predisposizione delle informazioni per la dichiarazione dei redditi
Modelli dichiarativi (cenni)

Destinatari

Il corso è rivolto in particolare a personale di nuova assunzione, ma anche al personale già operante nell’ufficio contabile di aziende o studi
Per la frequenza del corso è richiesta una conoscenza di base della contabilità generale.

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE:
Cartelle, accertamenti e istituti deflattivi: versamenti e le tempistiche
Irpef e Ires
Contributi e Crediti d’imposta; Contributi a fondo perduto; Indennità, finanziamenti
La gestione degli aumenti di capitale
Reddito di impresa
Componenti positive del reddito di impresa aspetti fiscali e contabili
Componenti negative del reddito di impresa aspetti fiscali e contabili
Beni a deducibilità limitata
Autovetture aziendali
Cessione gratuite, omaggi e spese di rappresentanza
Gestione dei cespiti ammortizzabili (ammortamenti, cessione/eliminazione beni strumentali)

ABILITA’
Gestione sospensione versamenti, conciliazioni, dichiarativi e proroghe
Gestione contributi, crediti di imposta, indennità, finanziamenti
Predisposizione dei modelli di dichiarazione per la dichiarazione dei redditi

Modalità verifica

PROVA DI VERIFICA: Test a risposta multipla.
ATTESTATO: Attestato di Frequenza
Dossier delle Competenze strutturato sulla base dell’ Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP (descrittori: Settore, Processo, ADA, Attività)
L’attestazione viene rilasciata al fine di poter accedere al servizio di Validazione delle Competenze regionali per la trascrizione nel fascicolo individuale del lavoratore.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

La modalità di erogazione sarà definita in base alle necessità/richieste delle aziende: la formazione potrà essere realizzata
sia attraverso la modalità della formazione a distanza sincrona sia in presenza in aula.
Le metodologie progettate prevedono momenti espositivi per la trasmissione strutturata di contenuti normativi/procedurali che permettano di concettualizzare gli apprendimenti integrate con esercitazioni e analisi casi finalizzate a fornire esempi/casistiche e analizzare soluzioni.

Milano, Roma, Trento,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.