Aggiornamento f.e.r – fonti energia rinnovabile termico ed idraulico
Un corso di LTF SRL.
Il corso, per il quale l’ente proponente è autorizzato dalle Regione Lazio con Determina n. G00796 del 30/01/2020, è finalizzato al rilascio di un attestato professionalizzante che tutti gli operatori coinvolti nell’installazione e nella manutenzione di impianti energetici alimentati da fonti energetiche rinnovabili devono possedere per legge. L’attestato, riconosciuto dalla regione Lazio, ha la validità di tre anni ed è valido su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa è finalizzata all’acquisizione di competenze tecniche aggiornate da parte di figure professionali diverse. In particolare, esso è rivolto a ingegneri che operano nel settore FER, con l’obiettivo di immettere, sul mercato energetico, professionisti sempre più qualificati. In relazione a quest’ultimo punto, l’iniziativa formativa qui presentata si propone di rispondere alle esigenze di un mercato in forte crescita, il cui sviluppo è dovuto senza dubbio anche alle recenti leggi, nazionali e regionali, in materia di sostenibilità energetico-ambientale. Inoltre, il corso si prefigge anche l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione sull’importanza delle energie rinnovabili, che rappresentano oggi uno strumento irrinunciabile per la salvaguardia dell’ambiente. Le risorse energetiche sostenibili sono infatti uno dei punti inderogabili delle politiche nazionali e internazionali finalizzate alla tutela e alla difesa dell’ambiente.
Elaborare progetti di impianti fotovoltaici, a biomassa, eolici, geotermici, definendo i diversi dispositivi necessari. Cura della documentazione per le autorizzazioni necessarie. Elaborazione del progetto preliminare dell’impianto con i relativi schemi utilizzando software dedicati. Elaborazione della documentazione tecnica per il collaudo dei lavori e della conformità degli impianti; Valutazione delle eventuali varianti in corso d’opera del progetto relativo agli impianti realizzati.
Al termine del corso, previo completamento di tutti i moduli formativi presenti all’interno della piattaforma, sarà effettuata una prova di verifica obbligatoria. Essa è composta da n. 20 domande a risposta multipla e per il superamento, sarà necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% dei quesiti previsti. Successivamente al superamento, verrà rilasciato l’attestato di qualifica riconosciuto dalla Regione ai sensi dell’Art. 15 Comma 2 del Dlgs. N.28 del 03/03/2011.
FRANCESCO GIUSTO
coordinamento@ltformazione.it
AGGIORNAMENTO FER FONTI ENERGIA RINNOVABILE
Il corso da noi proposto, in un contesto ambientale dove le fonti di energia rinnovabile sono importantissime, è ormai divenuto obbligatorio. Chi svolge attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, è obbligato a mettersi in regola con la formazione. Il corso è composto dal modulo generale che spiega le fonti rinnovabili con riferimento alle fonti solari, la progettazione di un impianto fotovoltaico, i DPI da utilizzare e infine protocolli e norme internazionali ed europee. Successivamente il corso viene suddiviso in specializzazione termoidraulica o energetica. Nella sezione termoidraulica vengono trattati impianti a pompa, caldaia e impianti termici, uso di tecnologie più moderne, impianti a biomasse e normative corrispondenti. Nella sezione energetica invece, considera impianti eolici, impianti fotovoltaici, uso efficiente dell’energia e normative corrispondenti.
DestinatariIl corso si rivolge ai Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 oppure ai tecnici in generale come ingegneri, architetti, periti industriali, geometri o utenti che intraprendono attività nel settore. Aziende che si occupino di occuparsi di caldaie, caminetti o stufe a biomassa e impianti fotovoltaici. Le aziende rientrano nell’inquadramento del CCNL Metalmeccanica artigianato.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso di aggiornamento FER ha l’obbiettivo di far apprendere le soluzioni impiantistiche presenti nelle esercitazioni, formare e rendere in grado l’utente di elaborare progetti su impianti a biomasse per uso energetico, pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di a.c.s. e sistemi solari termici fotovoltaici e fototermoelettrici, basandosi sulle esigenze del cliente. Rendere autonomi nella predisposizione dell’istruttoria documentale del progetto FER tenendo conto delle informazioni tecniche, giuridiche e amministrative ed essere in grado di redigere la documentazione tecnica di collaudo.
Modalità verificaAl termine del corso, previo completamento di tutti i moduli formativi presenti all’interno della piattaforma, sarà effettuata una prova di verifica obbligatoria. Essa è composta da n. 20 domande a risposta multipla e per il superamento sarà necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% dei quesiti previsti. Successivamente al superamento, verrà rilasciato l’attestato di qualifica riconosciuto dalla Regione Lazio ai sensi dell’Art. 15 Comma 2 del Dlgs. N.28 del 03/03/2011.
Modalità formativaFormazione a distanza asincrona
MetodologiaLe modalità di erogazione del corso saranno, come concesso anche dalle normative regionali, in FAD Asincrona dove il dipendente potrà seguire e interiorizzare i concetti attraverso le spiegazioni dei nostri docenti specializzati. La FAD Asincrona aiuterà a colmare il GAP formativo creatosi e studiato, a quante più persone possibili su tutto il territorio.
AGGIORNAMENTO FER FONTI ENERGIA RINNOVABILE MACROTIPOLOGIA TERMOIDRAULICO
Il corso da noi proposto, in un contesto ambientale dove le fonti di energia rinnovabile sono importantissime, è ormai divenuto obbligatorio. Chi svolge attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, è obbligato a mettersi in regola con la formazione. Il modulo specifico relativo alla macrotipologia termoidraulica si occupa di caldaie, caminetti, stufe a biomassa, impianti solari termici, sistemi geometrici a bassa entalpia e pompe di calore. Il modulo garantisce il raggiungimento degli obiettivi formativi inerenti alla progettazione e installazione di soluzioni impiantistiche adeguate al contesto (edifici), in modo tale da ottenere un sistema termico efficiente.
DestinatariIl corso si rivolge ai Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 oppure ai tecnici in generale come ingegneri, architetti, periti industriali, geometri o utenti che intraprendono attività nel settore. Aziende che si occupino di occuparsi di caldaie, caminetti o stufe a biomassa e impianti fotovoltaici. Le aziende rientrano nell’inquadramento del CCNL Metalmeccanica artigianato.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso di aggiornamento FER ha l’obiettivo di far conoscere le soluzioni impiantistiche presenti nelle esercitazioni, formare e rendere in grado l’utente di elaborare un progetto su IMPIANTI A BIOMASSE PER USO ENERGETICO, POMPE DI CALORE PER RISCALDAMENTO, REFRIGERAZIONE E PRODUZIONE DI A.C.S. E SISTEMI SOLARI TERMICI, basandosi sulle esigenze del cliente. Rendere autonomi nella predisposizione dell’istruttoria documentale del progetto FER tenendo conto delle informazioni tecniche, giuridiche e amministrative ed essere in grado di redigere la documentazione tecnica di collaudo.
Modalità verificaAl termine del corso, previo completamento di tutti i moduli formativi presenti all’interno della piattaforma, sarà effettuata una prova di verifica obbligatoria. Essa è composta da n. 20 domande a risposta multipla e per il superamento, sarà necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% dei quesiti previsti. Successivamente al superamento, verrà rilasciato l’attestato di qualifica riconosciuto dalla Regione ai sensi dell’Art. 15 Comma 2 del Dlgs. N.28 del 03/03/2011.
Modalità formativaFormazione a distanza asincrona
MetodologiaLe modalità di erogazione del corso saranno, come concesso anche dalle normative regionali, in FAD Asincrona, dove il dipendente potrà seguire e interiorizzare i concetti attraverso le spiegazioni dei nostri docenti specializzati. La FAD Asincrona aiuterà a colmare il GAP formativo creatosi e rilevato, a quante più persone possibili su tutto il territorio.
AGGIORNAMENTO FER FONTI ENERGIA RINNOVABILE MACROTIPOLOGIA ELETTRICA
Il corso da noi proposto, in un contesto ambientale dove le fonti di energia rinnovabile sono importantissime, è ormai divenuto obbligatorio. Chi svolge attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, è obbligato a mettersi in regola con la formazione. Il modulo specifico relativo alla macrotipologia elettrica si occupa principalmente di impianti solari fotovoltaici e di impianti foto e termoelettrici, degli impianti eolici, dell’uso efficiente dell’energia e delle norme di riferimento. Anche in questo caso, il corso prevede il raggiungimento della piena formazione per tutto ciò che riguarda la progettazione e l’installazione degli impianti più adeguati al contesto, al fine di costituire un sistema termico efficiente. Il modulo è di notevole interesse in quanto l’elettricità è certamente un vettore energetico prodotto da diverse fonti rinnovabili e permette una più estesa operatività nel settore.
DestinatariIl corso si rivolge ai Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 oppure ai tecnici in generale come ingegneri, architetti, periti industriali, geometri o utenti che intraprendono attività nel settore. Aziende che si occupino di occuparsi di caldaie, caminetti o stufe a biomassa e impianti fotovoltaici. Le aziende rientrano nell’inquadramento del CCNL Metalmeccanica artigianato.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso di aggiornamento FER comprensivo del modulo riguardante l’elettrico trasmette al discente le nozioni necessarie per acquisire la padronanza del settore in linea con le nuove leggi e normative. Il modulo riguardante il settore elettrico garantisce il raggiungimento degli obiettivi, in particolare: proporre, progettare ed installare la soluzione impiantistica più adatta al contesto “edificio” coinvolgendo nella giusta percentuale le fonti energetiche rinnovabili fino ad ottenere un sistema termico efficiente.
Questo modulo si presenta particolarmente interessante in quanto l’elettricità è un vettore energetico prodotto da molte fonti rinnovabili e permette una più vasta operatività nel settore. L’ obiettivo è quello di acquisire nozioni importanti relative al settore fotovoltaico.
Al termine del corso, previo completamento di tutti i moduli formativi presenti all’interno della piattaforma, sarà effettuata una prova di verifica obbligatoria. Essa è composta da n. 20 domande a risposta multipla e per il superamento, sarà necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% dei quesiti previsti. Successivamente al superamento, verrà rilasciato l’attestato di qualifica riconosciuto dalla Regione ai sensi dell’Art. 15 Comma 2 del Dlgs. N.28 del 03/03/2011.
Modalità formativaFormazione a distanza asincrona
MetodologiaLe modalità di erogazione del corso saranno, come concesso anche dalle normative regionali, in FAD Asincrona dove il dipendente potrà seguire e interiorizzare i concetti attraverso le spiegazioni dei nostri docenti specializzati. La FAD Asincrona aiuterà a colmare il GAP formativo creatosi e studiato, a quante più persone possibili su tutto il territorio.
Rieti, Roma, Trento,