Alberghi sostenibili

Un corso di BEST WESTERN ITALIA S.C.P.A..

Il percorso formativo è articolato nei seguenti 2 moduli formativi: 1) L’importanza e la cultura della sostenibilità (8 ore) è finalizzato a sviluppare consapevolezza, responsabilità e iniziativa personale/professionale sui temi della difesa dell'ambiente e del risparmio energetico, spendibili nella vita quotidiana e nell'attività lavorativa, tramite l'utilizzo e l'implementazione di strumenti, tecniche e tecnologie innovative; 2) L’implementazione e la comunicazione della sostenibilità (8 ore) intende trasferire ai partecipanti conoscenze sui recenti sviluppi normativi in tema di imprenditoria sostenibile, nonché sui principali strumenti di green marketing, gestione e rendicontazione della sostenibilità. Sostenere la crescita dell'economia in cui partecipiamo attivamente, con politiche di minor impatto ambientale, promuovendo il potenziale dei propri dipendenti e fornitori, con una gestione mirata a colmare le mancate risposte al cambiamento climatico è una sfida ineluttabile per il successo a lungo termine delle aziende.

Il percorso formativo si pone i seguenti obiettivi:
– specializzare i dipendenti degli alberghi sull’adozione di nuovi processi e sull’ applicazione di nuove procedure rendendoli in grado di utilizzare le competenze e conoscenze necessarie a promuovere e supportare lo sviluppo sostenibile;
– far crescere la consapevolezza sull’importanza di salvaguardare l’ambiente, sul ruolo che ognuno investe in qualità di attore nell’attuazione di un modello di “consumo sostenibile”, orientando le proprie scelte verso beni e prodotti rispettosi dell’ambiente, che consentano di contenere i consumi, ridurre i costi e, soprattutto, le emissioni di gas inquinanti;

‘- essere in grado di diagnostica il comportamento ambientale dell’organizzazione;
– configurare un sistema di gestione ambientale integrato;
– contribuire allo sviluppo sostenibile e alla difesa dell’ambiente;
– contestualizzare i principi dello sviluppo sostenibile nelle attività economico-produttive;
– costruire un percorso di comunicazione ambientale forte e credibile in grado di creare distintività reale, empatia con il mercato e concordanza valoriale con i propri stakeholders.

Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.

SILVIA TRIDICI

silvia.tridici@bwhhotelgroup.it

L’importanza e la cultura della sostenibilità

Il modulo è finalizzato a sviluppare consapevolezza, responsabilità e iniziativa personale/professionale sui temi della difesa dell’ambiente e del risparmio energetico, spendibili nella vita quotidiana e nell’attività lavorativa, tramite l’utilizzo e l’implementazione di strumenti, tecniche e tecnologie innovative.
Tratterà i seguenti temi:
– La cultura della sostenibilità in azienda
– Cosa si intende per sostenibilità
– Dalle Nazioni Unite ad una visione imprenditoriale virtuosa ed attenta
– Le certificazioni
– Approfondimento dei criteri in generale
E’ stato strutturato con l’intenti di specializzare i dipendenti delle imprese turistiche sull’adozione di nuovi processi e sull’ applicazione di nuove procedure rendendoli in grado di utilizzare le competenze e conoscenze necessarie a promuovere e supportare lo sviluppo sostenibile.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai dipendenti di strutture alberghiere che operano nell’ambito delle mansioni descritte dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro applicato, partecipano ai processi di controllo qualitativi sulle attività del servizio, sono impegnati nell’offerte di un’ospitalità ecosostenibile, attraverso una corretta gestione dei rifiuti, risparmio energetico e idrico, ad una maggiore sostenibilità della struttura in tutte le sue procedure, adottano soluzioni innovative ed intelligenti di risparmio, ottimizzando i costi, ed educando a pratiche rispettose verso l’ambiente.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo persegue i seguenti obiettivi:

– sensibilizzare le strutture alberghiere alla sostenibilità ambientale, al fine di fornire ai clienti un servizio attento alla cultura dell’ospitalità senza dimenticare il contesto nel quale l’hotel opera, con uno sguardo sempre più rivolto alla salvaguardia dell’ambiente;
– acquisire aspetti tecnici e normativi della gestione ambientale come consumo d’acqua, energia, emissioni, scarti di produzione così da introdurre in azienda procedure finalizzate al miglioramento degli effetti dell’attività dell’azienda;
– mettere in atto buone pratiche di riduzione, uso di prodotti eco compatibili, valutare e pianificare il miglioramento, testando opportunità e vincoli.

Modalità verifica

Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Le lezioni prevedono una parte espositiva e saranno centrate sul protagonismo dei partecipanti, saranno presenti simulazioni, esercitazioni, momenti di confronto, di rielaborazione condivisa sul tema della sostenibilità e di costruzione collettiva dei contenuti, simulazioni, puntando alla costruzione di competenze specifiche e trasversali con l’intento di promuovere lo sviluppo di comportamenti e pratiche rispettose verso l’ambiente.

L’implementazione e la comunicazione della sostenibilità

La sostenibilità non rappresenta per le aziende un trend passeggero ma una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere a un consumatore sempre più attento e a un quadro normativo sempre più stringente.
Il modulo intende approfondire e costruire un percorso di sostenibilità forte, effettivo e credibile consolidando una strategia di marketing e comunicazione che metta l’approccio green al centro evitando. il corretto approccio alla sostenibilità ambientale che richiede una revisione dei processi e
dei prodotti che conduca a una misurazione, una validazione e, alla fine, a una comunicazione degli impatti e dei risultati.

Destinatari

Il modulo è rivolto ai dipendenti di strutture alberghiere che operano nell’ambito delle mansioni descritte dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro applicato, partecipano ai processi di controllo qualitativi sulle attività del servizio, sono impegnati nell’offerte di un’ospitalità ecosostenibile, attraverso una corretta gestione dei rifiuti, risparmio energetico e idrico, ad una maggiore sostenibilità della struttura in tutte le sue procedure, adottano soluzioni innovative ed intelligenti di risparmio, ottimizzando i costi, ed educando a pratiche rispettose verso l’ambiente.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo persegue i seguenti obiettivi:
– intervenire, anche grazie alla comunicazione, sostenendo il recepimento e la diffusione di nuovi stili di consumo, di utilizzo e di smaltimento del prodotto più green;
– l’informazione e, a un livello più alto, la diffusione culturale e lo sviluppo di un nuovo modello di consumo e di un nuovo stile di vita;
– divulgare e rendere comprensibile l’approccio sostenibile dell’azienda evidenziando la congruenza tra tutti i sistemi valoriali in campo;
– comunicare solo al termine di una profonda revisione dei processi e dei prodotti rivolti a sostenere la sostenibilità ambientale.

Modalità verifica

Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Le lezioni prevedono una parte espositiva e saranno centrate sul protagonismo dei partecipanti, saranno presenti simulazioni, esercitazioni, momenti di confronto, di rielaborazione condivisa sul tema della sostenibilità e di costruzione collettiva dei contenuti, simulazioni, puntando alla costruzione di competenze specifiche e trasversali con l’intento di promuovere lo sviluppo di comportamenti e pratiche rispettose verso l’ambiente.

Bologna, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.