Booking, strategie di disintermediazione e definizione del prezzo

Un corso di ASSOCIAZIONE ALBERGATORI ED IMPRESE TURISTICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO.

L'obiettivo è lo sviluppo di competenze nell'ambito del web marketing e della vendita, temi centrali per le aziende, che hanno sempre più la necessità di aggiornarsi rispetto agli strumenti di disintermediazione delle OTA (Online Travel Agencies), fidelizzazione del cliente e destagionalizzazione. Il modulo dedicato al progetto prevede da un lato l'acquisizione di competenze relative all'attività di vendita, che dipendono anche dall'implementazione delle strategie di budgeting, dalla capacità di sviluppare un prodotto turistico innovativo e dalla corretta gestione delle relazioni con il cliente, dall'altro lo sviluppo di competenze in ambito booking, con l'obiettivo di efficientare l'attività di vendita dei servizi e individuare canali di promozione per i nuovi servizi che si intendono proporre. Il Progetto è rivolto agli addetti dell'ufficio booking e ricevimento coinvolti sia nello sviluppo del prodotto, sia nell'impostazione della strategia di marketing. Il modulo è rivolto alle figure che si occupano di gestire la vendita dei servizi, in conformità al business model aziendale e alle figure che si occupano direttamente di programmare la politica di prezzo e la vendita delle camere e dei servizi. Obbiettivo del modulo è formare lavoratori capaci di programmare una politica di prezzo e in grado di utilizzare nuove reti di vendita, disintermediando delle OTA.

Gli OBIETTIVI del’azione, tradotti in COMPETENZE TRAGUARDO (CT), sono da riferirsi all’European e-Competence Framework e al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e riguardano 2 aree di e-Competence, derivate dai processi business: PLAN (pianificare) e MANAGE (gestire).

Per potenziare le SOFT SKILLS dei lavoratori ci si è riferiti all’ISFOL e all’Organizational-Emotional Intelligence Questionnaire, che fornisce una descrizione dettagliata delle competenze emotive e organizzative necessarie per lavorare con successo all’interno di contesti aziendali che sempre più ricercano figure capaci di adattarsi al CAMBIAMENTO, alla COMPLESSITÀ e all’INTERDIPENDENZA.

In generale, i risultati attesi si attestano su 2 livelli:

1) l’incremento delle professionalità dei lavoratori: le competenze traguardo che i lavoratori acquisiranno sono dettagliate all’interno del modulo
2) l’incremento reale della competitività dell’azienda attraverso lo sviluppo di servizi efficienti ed innovativi.

In termini di IMPATTO INDIVIDUALE i partecipanti acquisiranno strumenti e competenze utili a:

– essere più competitivi sul mercato del lavoro
– raggiungere performance migliori nella propria azienda
– definire strategie di prezzo e di promozione dei servizi
– utilizzare strumenti di marketing, gestione OTA e piattaforme di prenotazione
– conoscere le logiche che sottostanno alla gestione della relazione professionale
– esercitare l’intelligenza emotiva nei contesti di lavoro

1) Curare il posizionamento del brand aziendale sui canali di vendita digitale
2) Curare la customer satisfaction
3) Verificare l’andamento aziendale partendo da una efficace raccolta dei dati
4) Definire le tariffe dei servizi offerti

ll modulo prevede una verifica finale delle competenze acquisite. I partecipanti saranno chiamati a rispondere ad un test degli apprendimenti, che sarà valutato del docente.
Il modulo prevede infine per ciascun lavoratore che avrà partecipato al 100% del percorso con esito positivo il rilascio di un attestato di frequenza indicante il modulo, i contenuti e il numero di ore di formazione svolte.

Francesco Biffi

forte@asat.it

Booking, strategie di disintermediazione e definizione del Prezzo

L’obiettivo del modulo è lo sviluppo di competenze nell’ambito del web marketing e della vendita, temi centrali per le aziende, che hanno sempre più la necessità di aggiornarsi rispetto agli strumenti di disintermediazione delle OTA (Online Travel Agencies), fidelizzazione del cliente e destagionalizzazione.

Destinatari

Il progetto è rivolto ad aziende attive nel settore turistico ricettivo. Il modulo è pertanto rivolto alle figure che si occupano di gestire la vendita dei servizi all’interno delle strutture alberghiere in cui sono impiegati. Il Progetto è rivolto allo staff dell’ufficio booking e ricevimento, oltre che alle figure manageriali, direttamente coinvolte, sia nello sviluppo del prodotto, sia nell’impostazione della strategia di marketing.

I destinatari della formazione saranno: nuovi collaboratori aziendali (neoassunti); lavoratori giovani alle prime esperienze lavorative; lavoratori della vecchia generazione che necessitano di un aggiornamento delle competenze in materia digital e nuove tecnologie.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo dedicato al progetto prevede da un lato l’acquisizione di competenze relative all’attività di vendita, che dipendono anche dall’implementazione delle strategie di budgeting, dalla capacità di sviluppare un prodotto turistico innovativo e dalla corretta gestione delle relazioni con il cliente, dall’altro lo sviluppo di competenze innovative in
ambito booking, con l’obiettivo di efficientare l’attività di vendita dei servizi e individuare canali di promozione appropriati per i nuovi servizi che si intendono proporre.

Dopo la partecipazione al modulo ci si aspetta di trovare lavoratori capaci di programmare una politica di prezzo e in grado di utilizzare nuove reti di vendita.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Allo scopo di favorire il raggiungimento degli obiettivi il modulo prevede l’utilizzo in larga misura di metodologie attive quali SIMULAZIONI, ESERCITAZIONI e PROJECT WORK elaborati in piccoli gruppi per “allenare” i partecipanti al lavoro in team. Per quanto riguarda le attività in ambito web si prevede di dotare i partecipanti di strumenti informatici dedicati.

Trento,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.