Business communication 2.0

Un corso di CONSULENZA E FORMAZIONE SRL.

Il percorso formativo è suddiviso in due moduli, fruibili anche singolarmente, ognuno della durata di 16 ore, denominati “Presentation and public speaking” e “Business Communication 2.0: From emails to conference calls”. Non si tratta di un percorso formativo di Lingue ma di corsi per lo sviluppo delle abilità comunicative personali in un contesto internazionale, in lingua inglese. I due moduli saranno erogati in aule virtuali a distanza, in full immersion. Il modulo "Presentation and public speaking" segue le diverse fasi che caratterizzano lo svolgimento di una presentazione, dalla comunicazione degli obiettivi alla riformulazione finale delle idee chiave esposte, e mette in luce le metodologie utilizzate per guidare l'ascoltatore attraverso la presentazione, focalizzare l'attenzione sugli strumenti visivi, ottenere consenso, sviluppare gli argomenti, generare opzioni, chiarificare, guadagnare tempo, evadere le domande problematiche e valutare le varie alternative. Il modulo "Business Communication 2.0: From email to conference calls" è finalizzato a sviluppare nei partecipanti la conoscenza ed il pieno uso delle strutture linguistiche specifiche e della fraseologia per garantire una comunicazione più efficace in contesti formali e informali di business.

L’obiettivo dell’intera iniziativa è quello di migliorare le abilità personali dei corsisti in relazione alla capacità di parlare in pubblico, di presentare in pubblico una proposta e in generale di comunicare anche con i più moderni strumenti in un ambiente internazionale tanto quando l’interazione è in italiano quanto quando è in Inglese, lingua veicolare per tutti o la maggioranza dei partecipanti a detti meeting internazionali.
Pertanto saranno forniti tanto gli strumenti e illustrate le buone pratiche per migliorare dette abilità personali in assoluto quanto gli strumenti linguistici per migliorarle in un contesto internazionale in lingua Inglese.
Entrambi i moduli saranno realizzati in lingua inglese e pertanto richiedono un livello minimo di entrata CEF B2.1; rimarchiamo che non si tratta di corsi di Inglese ma di corsi per lo sviluppo delle abilità comunicative personali in un contesto internazionale, in lingua inglese.
Ormai le aziende che vivono in un contesto internazionale devono essere in grado non solo di avere standard comunicativi adeguati ad un contesto economico e culturale più ampio di quello locale o nazionale, ma anche di comunicare in una lingua veicolare che solitamente è l’inglese.

Al termine dell’iniziativa i partecipanti padroneggeranno tanto le principali tecniche necessarie a realizzare presentazioni efficaci anche nei contesti internazionali e a sostenere presentazioni pubbliche quanto avranno acquisito la padronanza di una vasta gamma di fraseologia funzionale generica che permetterà loro di gestire situazioni di comunicazione aziendale nel modo più efficace possibile. Detti strumenti saranno anche applicabili nella gestione di Email e Conference calls.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso numerose esercitazione e simulazioni che saranno condotte dal docente. Non è previsto un incremento del livello CEF in ingresso, non conseguibile attraverso un seminario di 16 (1 modulo) o 32 ore (entrambe i moduli).
Al termine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione e una dettagliata descrizione delle competenze e conoscenze acquisite, utilizzabile tanto per arricchire il proprio CV che il proprio libretto formativo.

Emanuele Garavello

info@consulenzaeformazione.com

Presentation and public speaking

Il seminario segue le fasi che caratterizzano lo svolgimento di una presentazione, dalla comunicazione degli obiettivi alla riformulazione finale delle idee chiave esposte, e mette in luce le metodologie utilizzate per guidare l’ascoltatore attraverso la presentazione, focalizzare l’attenzione sugli strumenti visivi, ottenere consenso, sviluppare gli argomenti, generare opzioni, chiarificare, guadagnare tempo, evadere le domande problematiche e valutare le varie alternative. Per ciascuna fase vengono individuate diverse strategie linguistiche e comunicazionali, subito messe in pratica dai partecipanti: ciascun passaggio viene presentato, discusso e simulato, per consentire ai partecipanti di raggiungere la sicurezza necessaria ad utilizzarlo per proprio conto. Il seminario è interamente svolto in lingua inglese da docenti madrelingua.

Destinatari

Il modulo si rivolge a tutti coloro che interagiscono in un ambiente internazionale in lingua inglese e anche a tutto coloro che partecipano a riunioni, anche online.
Si rivolge pertanto in particolare ai Quadri e agli impiegati coinvolti in trattative internazionali, in riunioni di lavoro in inglese che prevedono presentazioni in diversi contesti commerciali e tecnici, a prescindere dal settore di attività e dall’inquadramento o dalle mansioni aziendali.
Nello specifico ci si rivolge comunque a chi abbia una buona autonomia come i quadri e gli impiegati dei livelli superiori.
La partecipazione al seminario richiede una discreta conoscenza della lingua inglese, dal livello CEF B2.1 o superiore.

Obiettivi dell’apprendimento

Al termine del modulo i partecipanti padroneggeranno le tecniche e gli strumenti linguistici necessari a realizzare presentazioni efficaci anche nei contesti internazionali e sostenere presentazioni pubbliche.
I discenti coinvolti sapranno:
– Come rendere efficace una presentazione;
– Come prepararsi a parlare in pubblico, in particolare in inglese;
– Guidare l’ascoltatore attraverso la presentazione, dando segnali chiari del cambio di argomento;
– Utilizzare stili diversi di linguaggio per le diverse strategie;
– Coinvolgere gli ascoltatori: utilizzare le domande retoriche, le analogie e gli esempi per mantenere l’interesse e il coinvolgimento;
– Gestire le domande: offrire chiarificazioni, guadagnare tempo, utilizzare domande per affermare punti centrali ed evadere le domande problematiche;
– Valutare le varie alternative, dare avvertimenti e fare raccomandazioni;
– Chiudere: segnalare la fine, ripetere, riformulare ed evidenziare l’idea chiave.

Modalità verifica

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso numerose esercitazione e simulazioni condotte dal docente durante tutto il percorso formativo. Non è previsto un incremento del livello CEF in ingresso, non conseguibile con un percorso così breve.
Al termine di questo modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione con una dettagliata descrizione delle competenze e conoscenze acquisite nel modulo, utilizzabile tanto per arricchire il proprio CV che il proprio libretto formativo.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Verranno utilizzate metodologie fortemente interattive che prevedono un alternarsi continuo di fasi espositive, simulazioni, esercitazioni, active learning, nonchè il ricorso a metodologie innovative che facilitino il coinvolgimento anche emotivo. Attraverso questi strumenti le nozioni spiegate saranno assimilate e saranno applicabili da subito. Verranno forniti anche schemi e tabelle che aiuteranno ad utilizzare quanto appreso nelle diverse situazioni lavorative.

Business Communication 2.0: From emails to conference calls

Con l’internazionalizzazione delle imprese e dei mercati, ci troviamo a comunicare sempre più frequentemente con l’utilizzo di strumenti telematici tanto in italiano che in inglese con clienti, partner, fornitori e colleghi. Con le nuove tecnologie delle telecomunicazioni accessibili a basso costo si comunica più frequentemente, tramite e-mail (o instant messaging), piuttosto che per telefono, e più frequentemente tramite conference call piuttosto che con riunioni in presenza.
Questo modulo, realizzato integralmente in inglese, fornisce gli strumenti per comunicare in modo efficace via mail e nelle conference call, anche in lingua inglese e fornisce il linguaggio funzionale necessario nonché una visione chiara delle competenze e conoscenze necessarie perché le nostre comunicazioni raggiungano gli obiettivi previsti.
Il modulo fornisce esempi e simulazioni immediatamente applicabili nel mondo lavorativo.

Destinatari

Il modulo si rivolge a tutti coloro che interagiscono in un ambiente internazionale in lingua inglese e anche a tutto coloro che partecipano a riunioni, anche online.
Si rivolge pertanto in particolare ai Quadri e agli impiegati coinvolti in trattative internazionali, in riunioni di lavoro in inglese che prevedono l’invio di email e la partecipazione a conference calls, a prescindere dal settore di attività e dall’inquadramento o dalle mansioni aziendali.
Nello specifico ci si rivolge comunque a chi abbia una buona autonomia come i quadri e gli impiegati dei livelli superiori.
La partecipazione al seminario richiede una discreta conoscenza della lingua inglese, dal livello CEF B2.1 o superiore.

Obiettivi dell’apprendimento

Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito la padronanza di una vasta gamma di fraseologia funzionale che permetterà loro di gestire situazioni di comunicazione aziendale nel modo più efficace possibile.
I discenti coinvolti sapranno aprire e chiudere calls e corrispondenza, strutturare correttamente i messaggi con: obiettivi, panoramica, struttura dei contenuti e conclusioni; utilizzare uno stile di linguaggio appropriato; mantenere viva la cooperazione; dare e ricevere spiegazioni. Verranno inoltre forniti loro gli strumenti fondamentali e le tecniche linguistiche per gestire le discussioni.

Modalità verifica

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso numerose esercitazione e simulazioni che saranno condotte dal docente durante tutto il percorso formativo. Non è previsto un incremento del livello CEF in ingresso, non conseguibile con un percorso così breve. Al termine del modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione con una dettagliata descrizione delle competenze e conoscenze acquisite nel modulo, utilizzabile tanto per arricchire il proprio CV che il proprio libretto formativo.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Verranno utilizzate metodologie fortemente interattive che prevedono un alternarsi continuo di fasi espositive, simulazioni, esercitazioni, active learning, nonchè il ricorso a metodologie innovative che facilitino il coinvolgimento anche emotivo. Attraverso questi strumenti le nozioni spiegate saranno assimilate e saranno applicabili da subito. Verranno forniti anche schemi e tabelle che aiuteranno ad utilizzare quanto appreso nelle diverse situazioni lavorative.

Milano,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.