Catalogo sanitÀ- le metacompetenze

Un corso di L.R.FORM SRL.

La fase di progettazione/strutturazione dell’iniziativa ha preso l’avvio dalla ANALISI E RICOSTRUZIONE dell’attuale scenario sanitario, dall’ANALISI PREVISIONALE delle tendenze, dalla corrispondente VALUTAZIONE DELLE SKILLS RICHIESTE e conseguente ANALISI FABBISOGNI FORMATIVI DI UN PANEL RAPPRESENTATIVO DI AZIENDE sanitarie PRIVATE Dall’analisi è emersa la necessità di colmare PROFONDI GAP FORMATIVI:La qualità e la sicurezza della pratica clinica e dei processi assistenziali si fondano sulla competenza non tanto e non solo del singolo operatore, quanto, piuttosto, dei team clinici e del loro grado di coordinamento ed integrazione, con il supporto di un ambiente organizzativo funzionale al raggiungimento degli obiettivi. Un’attività formativa efficace deve fondarsi, pertanto, su principi quali condivisione, gruppi, coordinamento, integrazione, collaborazione. Si tratta di sviluppare, oltre alle competenze tecnico-specifiche, le meta-competenze che consentono un agire comune delle diverse professioni. . Pertanto,si è ritenuto opportuno articolare l’iniziativa formativa in: Gestione Aziendale,5 moduli formativi, un totale di 52ore docenza. l Piano sarà accompagnato da un apposito sistema di MONITORAGGIO E VALUTAZIONE che si attuerà come di seguito esplicitato: - SODDISFAZIONE DEI PARTECIPANTI rispetto al percorso seguito. - APPRENDIMENTO EFFETTIVO conseguito, cioè la quantità di conoscenze, competenze e capacità acquisite dai partecipanti.

L’INIZIATIVA intende a livello micro:
-gestire il lavoro con maggiore senso di responsabilità e attenzione per la tutela della sicurezza dei pazienti
-porre in essere buone pratiche clinico – assistenziali alla luce degli aspetti civilistici e penalistici della recente riforma sanitaria
-incrementare la customer satisfaction, grazie a prestazioni di più elevata qualità in termini di sicurezza del paziente
-aumentare la sicurezza del paziente e degli operatori
-adattare i documenti aziendali in cui vengono trattati i dati personali dell’utenza ai principi previsti dal Regolamento UE, padroneggiare le disposizioni del Regolamento e le differenze operative col codice della privacy 196/2003, abrogato dalle disposizioni europee
-compilare in maniera corretta la modulistica inerente la raccolta del consenso informato da parte dell’utente
– approcciarsi al paziente in maniera produttiva anche nel momento di disbrigo di pratiche burocratiche quali la raccolta del consenso informato
– applicare l’adeguata procedura di raccolta del consenso anche in caso di pazienti “speciali”

A LIVELLO MACRO:
-aumentare efficienza e qualità del sistema sanitario aziendale
-incremento della customer satisfaction
-ridurre i costi derivati dagli errori.
-migliorare l’ esperienza di servizio e rafforzare l’immagine della struttura sanitaria

I lavoratori acquisiranno:
-gestire il lavoro con maggiore senso di responsabilità e attenzione per la tutela della sicurezza dei pazienti
-adattare i documenti aziendali in cui vengono trattati i dati personali dell’utenza ai principi previsti dal Regolamento UE
-compilare in maniera corretta la modulistica inerente la raccolta del consenso informato da parte dell’utente
-approcciarsi al paziente in maniera produttiva anche nel momento di disbrigo di pratiche burocratiche

Il sistema di verifica previsto per il Piano contempla:
TEST FINALE DELL’APPRENDIMENTO, strutturato in10o più domande a risposta multipla con3o più opzioni di risposta.Per i moduli che prevedono il rilascio dei crediti formativiECMil test è strutturato secondo i requisiti previsti dell’Accordo Stato-Regione02-02-17
Il sistema di ATTESTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI del Piano prevede:
-CERTIFICAZIONE ECM, rilasciata dalla T.&C. Company S.r.l. Stato-Regione02-02-17
-ATT.FREQUENZA previo70%di presenze

MICHELE ROMANO

info@lrform.it

LA TUTELA DELLA PRIVACY: DIRITTO ALLA RISERVATEZZA IN AMBITO SANITARIO

Contenuti didattici: INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL REGOLAMENTO PRIVACY (Introduzione al Regolamento Europeo Privacy, Disposizioni Generali del Regolamento Privacy Europeo, Definizioni Principali).
PRINCIPI FONDAMENTALI DEL REGOLAMENTO PRIVACY (Principio di Liceità, Principio di Finalità, Principio di Necessità, Principio di Proporzionalità, Principio di Pertinenza e non Eccedenza, Principio del Consenso Informato, Principio di Conservazione, Principio di Privacy By Design e Privacy By Default)

Destinatari

Tutti i professionisti del settore Sanitario e Business che vogliono sviluppare hard skill della gestione aziendale

(Medici, Infermieri, OSS, ATA, ASA, Operatori di pronto soccorso, Volontari, Psicoterapeuti, Fisioterapisti, Tecnici della riabilitazione, Biologi, Chimici, Fisici, Farmacisti, Odontoiatri etc…)

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivi del corso: per aggiornare conoscenze teoriche e competenze pratiche in materia di privacy alle nuove disposizioni operative ex Reg. UE2016/679,con focus sulle modalità di trattamento dei dati personali dell’utenza e nuove procedure del sistema organizzativo aziendale in materia di privacy allo scopo di non incorrere in sanzioni amministrative pecuniarie

Modalità verifica

Il sistema di verifica previsto contempla:
TEST FINALE DELL’APPRENDIMENTO, strutturato in 10 o più domande a risposta multipla con 3 o più opzioni di risposta. il rilascio dei crediti formativi ECM il test è strutturato secondo i requisiti previsti dell’Accordo Stato-Regione 02-02-17
Il sistema di ATTESTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI del Piano prevede:
-CERTIFICAZIONE ECM, rilasciata dalla T.&C. Company S.r.l., Stato-Regione 02-02-17
– ATT.FREQUENZA previo 70% di presenze

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo formativo sarà erogato in modalità Aula
le METODOLOGIE DIDATTICHE sono:
– ESPOSITIVA, indispensabile per trasmettere le nozioni teoriche e strategiche sui diversi argomenti previsti;
– l’ACTIVE LEARNING, è importante per dare al discente la possibilità di interagire e confrontarsi col docente e con i suoi colleghi sulla materia trattata.

IL CODICE DEONTOLOGICO: OPERATORE SANITARIO E RESPONSABILITA’

Contenuti didattici: prevede l’acquisizione di conoscenze relative alla nuova impostazione della responsabilità professionale degli “esercenti la professione sanitaria”; norme sul rischio clinico e sulla documentazione sanitaria; esercizio professionale basato sulle raccomandazioni previste dalle linee guida e dalle buone pratiche clinico-assistenziali; validità e la pubblicazione sul sito web dell’Istituto superiore di sanità delle linee guida.

Destinatari

Tutti i professionisti del settore Sanitario e Business che vogliono sviluppare hard skill della gestione aziendale

(Medici, Infermieri, OSS, ATA, ASA, Operatori di pronto soccorso, Volontari, Psicoterapeuti, Fisioterapisti, Tecnici della riabilitazione, Biologi, Chimici, Fisici, Farmacisti, Odontoiatri etc…)

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivo del corso: potenziare le conoscenze in materia di responsabilità professionale ex Legge Gelli per regolamentare il tema della sicurezza delle cure e della persona assistita nonché la responsabilità professionale dei sanitari che scaturisce dall’errato svolgimento della professione
I moduli, erogati in modalità d’aula, prevedono l’utilizzo di un mix di metodologie didattiche in linea con gli obiettivi finali che essi si pongono e in base all’obiettivo generale di potenziamento delle competenze specifiche. Ampio spazio sarà dato alle metodologie di stampo interattivo orientate a far acquisire ai discenti capacità pratiche per lo svolgimento del proprio ruolo.

Modalità verifica

Il sistema di verifica previsto contempla:
TEST FINALE DELL’APPRENDIMENTO, strutturato in 10 o più domande a risposta multipla con 3 o più opzioni di risposta.Per i moduli che prevedono il rilascio dei crediti formativi ECM il test è strutturato secondo i requisiti previsti dell’Accordo Stato-Regione 02-02-17
Il sistema di ATTESTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI del Piano prevede:
-CERTIFICAZIONE ECM, rilasciata dalla T.&C. Company S.r.l. Stato-Regione 02-02-17
– ATT.FREQUENZA previo 70% di presenze

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo formativo sarà erogato in modalità Aula
le METODOLOGIE DIDATTICHE sono:
– ESPOSITIVA, indispensabile per trasmettere le nozioni teoriche e strategiche sui diversi argomenti previsti;
– l’ACTIVE LEARNING, è importante per dare al discente la possibilità di interagire e confrontarsi col docente e con i suoi colleghi sulla materia trattata.

METODI E TECNICHE PER L’ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN SANITÀ

CONTENUTI DIDATTICI: L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE RELATIVE ALLE PRINCIPALI RACCOMANDAZIONI CONTENUTI NELL’AMBITO DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI SULLE TECNICHE DI ANALISI EVENTO AVVERSO, CON FOCUS SU:
-SEGNALAZIONE EVENTO (TIPOLOGIA DI EVENTI: SENTINELLA, AVVERSI, NEAR MISS; FLUSSO E ANALISI SEGNALAZIONE)
-IDENTIFICAZIONE FATTORI CAUSALI E/O CONTRIBUENTI (ROOT CAUSE ANALYSIS; AUDIT CLINICO; SIGNIFICANT EVENT AUDIT)
-AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PROCEDURA AZIENDALE E SCHEDE DI SEGNALAZIONE; FEEDBACK INFORMAZIONI)

Destinatari

TUTTI I PROFESSIONISTI DEL SETTORE SANITARIO E BUSINESS CHE VOGLIONO SVILUPPARE LE SKILLS DELLA GESTIONE AZIENDALE (MEDICI, INFERMIERI, OSS, ATA, ASA, OPERATORI DI PRONTO SOCCORSO, VOLONTARI, PSICOTERAPEUTI, FISIOTERAPISTI, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE, BIOLOGI, CHIMICI, FISICI, FARMACISTI, ODONTOIATRI ETC…)

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivi del corso: potenziare negli operatori sanitari le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per applicare le tecniche di analisi dell’evento avverso allo scopo di identificare fattori causali o contribuenti e le azioni di comunicazione al paziente e ai familiari, come da Raccomandazioni Ministeriali

Modalità verifica

il modulo prevede una VERIFICA STRUTTURATA DELL’APPRENDIMENTO che contempla quale strumento di valutazione un TEST A RISPOSTA MULTIPLA da somministrare a fine modulo,strutturato in 10 o più domande a risposta multipla
ATTESTAZIONI E/0 CERTIFICAZIONI RILASCIATE:
ATTESTATO DI FREQUENZA previo 70%presenze
Trascrizione competenze acquisite sulLIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO come D.lgs. 10/10/2005 previo raggiungimento 70% di presenze modulari e superato le verifiche previste

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il modulo formativo sarà erogato in modalità FAD SINCRONA
le METODOLOGIE DIDATTICHE sono:
– ESPOSITIVA, indispensabile per trasmettere le nozioni teoriche e strategiche sui diversi argomenti previsti;
– l’ACTIVE LEARNING, è importante per dare al discente la possibilità di interagire e confrontarsi col docente e con i suoi colleghi sulla materia trattata.

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ

Contenuti didattici: conoscenze relative al concetto qualità (concetto qualità ex norma UNI EN ISO 9001:2015; requisiti impliciti, espliciti e obbligatori, caratteristiche; nuovo approccio per la qualità secondo concetto di rischio); ai concetti base (organizzazione, obiettivi qualità, successo, miglioramento continuo, politica della qualità, vision, mission, strategia, evidenze oggettive, termini per gli audit) e alla dimensione della qualità (struttura; processo; esito)

Destinatari

Tutti i professionisti del settore Sanitario e Business che vogliono sviluppare le loro abilità personali di Problem Solving e la gestione di un team di lavoro

(Medici, Infermieri, OSS, ATA, ASA, Operatori di pronto soccorso, Volontari, Psicoterapeuti, Fisioterapisti, Tecnici della riabilitazione, Biologi, Chimici, Fisici, Farmacisti, Odontoiatri etc…)

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivi del corso: approfondire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per utilizzare al meglio gli strumenti per la corretta applicazione dei requisiti di ISO9001:2015e per favorire una cultura della qualità sanitaria tesa allo sviluppo continuo dei processi e dell’utilizzo ottimale delle risorse

Modalità verifica

il modulo prevede una VERIFICA STRUTTURATA DELL’APPRENDIMENTO che contempla quale strumento di valutazione un TEST A RISPOSTA MULTIPLA da somministrare a fine modulo,strutturato in 10 o più domande a risposta multipla
ATTESTAZIONI E/0 CERTIFICAZIONI RILASCIATE:
ATTESTATO DI FREQUENZA previo 70%presenze
Trascrizione competenze acquisite sulLIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO come D.lgs. 10/10/2005 previo raggiungimento 70% di presenze modulari e superato le verifiche previste

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il modulo formativo sarà erogato in modalità FAD SINCRONA
le METODOLOGIE DIDATTICHE sono:
– ESPOSITIVA, indispensabile per trasmettere le nozioni teoriche e strategiche sui diversi argomenti previsti;
– l’ACTIVE LEARNING, è importante per dare al discente la possibilità di interagire e confrontarsi col docente e con i suoi colleghi sulla materia trattata.

CONSENSO INFORMATO IN AMBITO SANITARIO

IL modulo tratterà i seguenti contenuti: le basi relative all’importanza del momento di raccolta del consenso informato, sulle modalità corrette di raccolta del consenso, di richiesta al paziente, di compilazione della relativa documentazione, alle procedure da adottare in caso di richiesta di consenso informato da applicare nei casi “speciali” quali paziente anziano e affetto da demenza e paziente in fase di sviluppo (infanzia e adolescenza).

Destinatari

Tutti i professionisti del settore Sanitario e Business che vogliono sviluppare hard skill della gestione aziendale

(Medici, Infermieri, OSS, ATA, ASA, Operatori di pronto soccorso, Volontari, Psicoterapeuti, Fisioterapisti, Tecnici della riabilitazione, Biologi, Chimici, Fisici, Farmacisti, Odontoiatri etc…)

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivi del corso: Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di
ESEGUIRE CORRETTAMENTE LE PROCEDURE CONNESSE ALLA RACCOLTA DEL CONSENSO INFORMATO DEL PAZIENTE
– compilare in maniera corretta la modulistica inerente la raccolta del consenso informato da parte dell’utente
– approcciarsi al paziente in maniera produttiva anche nel momento di disbrigo di pratiche burocratiche quali la raccolta del consenso informato
– applicare l’adeguata procedura di raccolta del consenso anche in caso di pazienti “speciali”

Modalità verifica

il modulo prevede una VERIFICA STRUTTURATA DELL’APPRENDIMENTO che contempla quale strumento di valutazione un TEST A RISPOSTA MULTIPLA da somministrare a fine modulo,strutturato in 10 o più domande a risposta multipla
ATTESTAZIONI E/0 CERTIFICAZIONI RILASCIATE:
ATTESTATO DI FREQUENZA previo 70%presenze
Trascrizione competenze acquisite sulLIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO come D.lgs. 10/10/2005 previo raggiungimento 70% di presenze modulari e superato le verifiche previste

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il modulo formativo sarà erogato in modalità fad sincrona
le METODOLOGIE DIDATTICHE sono:
– ESPOSITIVA, indispensabile per trasmettere le nozioni teoriche e strategiche sui diversi argomenti previsti;
– l’ACTIVE LEARNING, è importante per dare al discente la possibilità di interagire e confrontarsi col docente e con i suoi colleghi sulla materia trattata.

Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Benevento, Caserta, Foggia, Frosinone, L'Aquila, Napoli, Padova, Potenza, Roma, Salerno, Treviso,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.