Come diventare società benefit e quali vantaggi
Un corso di GRUPPO INGEGNERIA S.R.L. SOCIETA' BENEFIT.
Obiettivo del corso è insegnare ai partecipanti come valutare costi e benefici di diventare società benefit e come fare la trasformazione in società benefit.
Società Benefit è la forma giuridica innovativa, introdotta dalla legge 28 dicembre 2015, che consente ad un’azienda for profit di bilanciare un beneficio pubblico con gli utili degli azionisti. Ha come finalità esclusiva la distribuzione di dividendi ad azionisti e investitori, gli amministratori di una società benefit hanno infatti l’obbligo di bilanciare gli interessi degli azionisti, l’interesse del pubblico e gli interessi delle altre parti interessate (ad esempio dipendenti e altri stakeholder).
In Italia è richiesto di indicare nello statuto un beneficio comune specifico. In particolare, tale forma societaria offre agli imprenditori, proprietari e investitori, la garanzia che i valori sociali e ambientali dell’azienda resteranno sullo stesso piano della ricerca del profitto, qualsiasi cosa accada, in quanto integrati nei documenti costitutivi dell’azienda.
Tale forma giuridica è già stata adottata da aziende che prima sono diventate B Corp Certificate e, in seguito, Benefit Corporation, due esempi sono le iconiche Patagonia e Kickstarter.
Nel corso si insegnerà dunque come attivare iniziative sociali per le imprese, come scrivere lo statuto delle società benefit, come organizzare l’avvio attività.
I partecipanti al termine per percorso formativo:
.. Conosceranno la normativa collegata alla società benefit
.. Sapranno valutare l’opportunità di costituire un’impresa in società benefit
.. Saranno in grado di redigere l’atto costitutivo e/o delle clausole statutarie
.. Saranno in grado di impostare le modalità operative e gestionale per il cambiamento societario (tenuto conto della necessità di contemperare interessi a volte contrapposti in modo responsabile, sostenibile e trasparente).
Al termine del percorso, a ciascun partecipante, sarà somministrato un test di apprendimento per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze/competenze e un questionario di gradimento per misurare il livello di soddisfazione del percorso.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione in base al criterio di frequenza (almeno il 70% di presenza sul complessivo delle ore dell’iniziativa).
Rosa Gallerani
rosa.gallerani@gruppoingegneria.it
Come diventare Società benefit e quali vantaggi
Il modulo contiene questi argomenti, trattati soprattutto con esempi e casi reali:
.. Perché diventare Società Benefit?
.. Costi e benefici per gli stakeholder dell’azienda, per clienti e fornitori, per i talenti, per gli azionisti e il management.
.. La forma di società benefit come protezione legale per bilanciare gli interessi finanziari e non finanziari.
.. Società benefit e impact investor, per avere maggiore accesso agli investimenti di capitale privato
.. Come fondare o trasformare in Società Benefit e avviare le attività caratterizzanti.
.. Il controllo di gestione e le agevolazioni per le società benefit.
La formazione sarà svolta da docenti esperti, avvocati, che si occupano nel quotidiano di contrattualistica quindi si svolgerà una formazione di taglio tecnico con esempi concreti delle attività inerenti la predisposizione e la registrazione di domande di protezione.
Personale impiegato negli Uffici Amministrativi e Legali
Obiettivi dell’apprendimentoL’apprendimento che verrà erogato avrà i seguenti specifici obiettivi:
.. fornire il quadro normativo di riferimento della società benefit
.. illustrare i vantaggi e i punti di criticità della specifica forma societaria
.. fornire idee di iniziative sociali da poter applicare nel proprio contesto
.. fornire gli elementi necessari per la scrittura dello statuto di una società benefit
.. spiegare l’organizzazione dell’avvio della nuova attività e gli obblighi da rispettare con relative scadenze
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaSarà utilizzata una metodologia classica di aula frontale e case study per applicare i contenuti teorici. Verranno svolte simulazioni ed esercitazioni, anche condivise, per rendere operativa la formazione. Queste attività potranno essere svolte immediatamente dal partecipanti dalla propria postazione e potranno essere costruite anche su dati aziendali a immediata disponibilità del partecipante.
Sarà sempre lasciato uno spazio specifico durante le lezioni per gli interventi dei partecipanti.
Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Grosseto, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo,