Competenze per la gestione d’impresa
Un corso di UNIVERSO SRL.
Il corso mira a migliorare le competenze di base dei lavoratori, alfine di efficentare l’utilizzo dei sistemi di gestione aziendale..
Nella realizzazione di tale obiettivo di carattere generale si è resa necessaria l’ideazione di tre moduli che mirano al garriungimento dei seguenti obiettvi specifici:
1. Fornire ai partecipanti le informazioni di base per gestire un sistema integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza sul lavoro, al fine di aumentare le capacità dell’organizzazione di gestire in forma controllata processi critici apparentemente slegati tra loro, aumentando le performance e riducendo i costi.
2. Miglioramento della gestione contabile, e di tutti gli adempimenti che ne derivano
3. Controllo dei vari flussi aziendali, integrati in un sistema unico di controllo di gestione
Le conoscenze e le competenze in uscita, sono tutti rinvenibili all’interno all’interno del repertorio delle qualifiche della Regione Sicilia e sono differenti all’interno dei tre moduli. Le stesse, con chiari riferimenti e codifica al repertorio, saranno evidenziati nella descrizione dei singoli moduli
La modalià di verifica e attestazione delle competenze è effettuata seconodo un protocollo definito all’interno del territorio, che vede la messa in trasparenza grazie ad un organismo terzo (APL o CTS) che sarà individuato in caso di approvazione. Ogni singolo mudulo si concluderà con un test finale composto da 10 domenade
DANIELA LA PORTA
d.laporta@universosrl.com
PRINCIPI DI CONTABILITA’
Il modulo si inserisce all'interno dell'area contabile e agisce trasversalmente a favore di vari settori. I conenuti che saranno trattati sono: CONTENUTI: Aggiornamento delle scritture di contabilità di bilancio Aggiornamento delle scritture di contabilità generale e di contabilità analitica Realizzazione delle registrazioni relative alla contabilità clienti e fornitori Verifica e controllo della correttezza della documentazione amministrativa (fatture, ricevute fiscali, ecc.) Gestione del sistema di emissione di fatture attive Registrazione e archiviazione delle fatture passive Gestione degli archivi amministrativi
DestinatariIl corso si rivolge ai diplomati che lavorano presso le imprese beneficiarie e che sono interessati ad una formazione di taglio pratico, operativo e professionalizzante in ambito contabile. Gli stessi impareranno a supportare il servizio contabilità e i relativi adempimenti fiscali, ad usare excel in maniera avanzata e a risolvere i problemi amministrativi più frequenti in azienda. Non sono richieste particolari competenze in ingresso. E' comunque preferibile, quale titolo di studio, il diploma di scuola media superiore. All'inizio del corso i lavoratori saranno sottoposti ad un test, volto a misurarne le competenze in ingresso. Il test sarà composto da 10 domande di cui, le prime volte ad indagare sulla condizione del discente (titolo di studio, posizione lavorativa ecc) e le altre riferibili direttamente alla conoscenza della materia
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso si pone l'obiettivo di mettere i discenti nelle condizioni di provvedere alla rilevazione dei dati ed alla registrazione contabile (generale ed analitica), verificando la correttezza della documentazione amministrativa e dei dati raccolti La competenza da validare è: Collaborare al sistema delle rilevazioni contabili, le cui conosenze e abilità sono sopra descritte Conoscenze: Scritture contabili elementari Cenni sulla normativa civilistica fiscale di riferimento Applicativo gestionale di riferimento Abilità Riconoscere la documentazione ai fini della rilevazione contabile Contabilizzare elementari fatti di gestione Applicare la normativa civilistica e fiscale di riferimento
Modalità verificaPer la messa in trasparenza ci si avvarrà di un questionario composto da 10 domande a scelta multipla. La valutazione è espressa in: Insufficiente (con n. risposte esatte <60%) Sufficiente (con n. risposte esatte >60%) Discreto (con n. risposte esatte >70%) Ottimo (con n. risposte esatte >80); Oltre che di una prova pratica. All'interno del certificato da emettere, dove saranno specificati: Contenuti, Figura del repertorio riferibili, Competenze e prova finale "
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Verrà adottata la metodologia d'aula tradizionale, anche nella forma del Case History, la quale è finalizzata a produrre nel partecipante l'acquisizione e la strutturazione delle conoscenze di base, degli elementi fondamentali delle diverse discipline, metodiche o tecniche oggetto dei percorsi formativi, oltre che a favorire la individuazione e condivisione di un codice di linguaggio appropriato ai temi/contenuti della formazione.PRINCIPI DI CONTROLLO DI GESTIONE
Il Modulo sarà erogato in 25 ore saranno trattati i seguenti contenuti: Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC) Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati Formulazione di proposte correttive e di miglioramento Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
DestinatariIl corso si rivolge a diplomati o laureati che lavorano presso le imprese beneficiarie e che sono interessati ad una formazione di taglio pratico, operativo e professionalizzante in ambito contabile. I lavoratori potranno aggiornare le proprie competenze e acquisire i principali strumenti della contabilità, della finanza e del controllo d'impresa Non sono richieste particolari competenze in ingresso. E' comunque preferibile, ever effettuato studi di natura economico - contabile. All'inizio del corso i lavoratori saranno sottoposti ad un test, volto a misurarne le competenze in ingresso. Il test sarà composto da 10 domande di cui, le prime volte ad indagare sulla condizione del discente (titolo di studio, posizione lavorativa ecc) e le altre riferibili direttamente alla conoscenza della materia
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso di Controllo di Gestione si pone quale risultato di formare figure professionali, interne alle aziende, capaci di presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, le cui abilità e conoscenze, che comporranno la competenza, sono di seguito delineate Conoscenze: Tecniche di reporting Tecniche di controllo di gestione Tecniche di analisi economico finanziaria Tecniche di determinazione e analisi degli scostamenti Abilità Riconoscere le aree di criticità o di vantaggio competitivo Pianificare strategie di intervento sugli scostamenti Determinare gli scostamenti Predisporre un sistema di indici/indicatori e report
Modalità verificaPer la messa in trasparenza ci si avvarrà di un questionario composto da 10 domande a scelta multipla. La valutazione è espressa in: Insufficiente (con n. risposte esatte <60%) Sufficiente (con n. risposte esatte >60%) Discreto (con n. risposte esatte >70%) Ottimo (con n. risposte esatte >80); Oltre che di una prova pratica. All'interno del certificato da emettere, dove saranno specificati: Contenuti, Figura del repertorio riferibili, Competenze e prova finale "
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Verrà adottata la metodologia d'aula tradizionale, anche nella forma del Case History, la quale è finalizzata a produrre nel partecipante l'acquisizione e la strutturazione delle conoscenze di base, degli elementi fondamentali delle diverse discipline, metodiche o tecniche oggetto dei percorsi formativi, oltre che a favorire la individuazione e condivisione di un codice di linguaggio appropriato ai temi/contenuti della formazione.Sistemi di gestione integrati
Il sistema di gestione integrato è un sistema composto da: 1. sistema di gestione della qualità (ISO 9001) 2. sistema di gestione dell’ambiente (ISO 14001) 3. sistema di gestione della sicurezza (OHSAS 18001) CONTENUTI: -La conformità normativa; -Analisi ambientale; -Norme ISO 14001; -Norma ISO 9001; -Norma OHSAS 18001; -Nuove edizioni 2015 delle norme ISO 14001 e ISO 9001; -Integrare gestione, controllo e monitoraggio ambientale; -Requisiti specifici del sistema di qualità; -Requisiti specifici del sistema di gestione ambientale; -Requisiti specifici del sistema sicurezza; -Progettare il piano d’azione; -L’analisi iniziale; -Audit interni; -Pianificare le azioni integrate.
DestinatariIl corso si rivolge a diplomati o laureati che lavorano presso le imprese beneficiarie e che sono interessati ad una formazione di taglio pratico, operativo e professionalizzante volto alla gestione dei sistemi integrati, che assume sempre più un ruolo strategico nella gestione d'impresa Non sono richieste particolari competenze in ingresso. E' comunque preferibile, ever effettuato studi di natura economico - contabile. All'inizio del corso i lavoratori saranno sottoposti ad un test, volto a misurarne le competenze in ingresso. Il test sarà composto da 10 domande di cui, le prime volte ad indagare sulla condizione del discente (titolo di studio, posizione lavorativa ecc) e le altre riferibili direttamente alla conoscenza della materia
Obiettivi dell’apprendimentoOBIETTIVO è Ottenere e gestire risorse materiali, immateriali e digitali necessarie per trasformare le idee in azione. Sfruttare al meglio risorse limitate.Ottenere e gestire le competenze necessarie in qualsiasi momento, tra cui quelle tecniche, legali, fiscali e digitali. La competenza è Collaborare alla gestione del sistema di gestione per la qualità le cui Abilità e conoscenze sono: ABILITA' MINIME Orientarsi nel sistema azienda ai fini della qualità Comprendere il sistema organizzativo aziendale Riconoscere i processi aziendali Interpretare gli organigrammi e i diagrammi di flusso Manutenere il sistema documentale Identificare i criteri per la conservazione dei documenti CONOSCENZE ESSENZIALI Organizzazione e processi aziendali Principi di qualità aziendale Norme UNI, EN, ISO Tecniche di gestione e conservazione dei docume
Modalità verificaPer la messa in trasparenza ci si avvarrà di un questionario composto da 10 domande a scelta multipla. La valutazione è espressa in: Insufficiente (con n. risposte esatte <60%) Sufficiente (con n. risposte esatte >60%) Discreto (con n. risposte esatte >70%) Ottimo (con n. risposte esatte >80); Oltre che di una prova pratica. All'interno del certificato da emettere, dove saranno specificati: Contenuti, Figura del repertorio riferibili, Competenze e prova finale
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Verrà adottata la metodologia d'aula tradizionale, anche nella forma del Case History, la quale è finalizzata a produrre nel partecipante l'acquisizione e la strutturazione delle conoscenze di base, degli elementi fondamentali delle diverse discipline, metodiche o tecniche oggetto dei percorsi formativi, oltre che a favorire la individuazione e condivisione di un codice di linguaggio appropriato ai temi/contenuti della formazione.Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,