Competenze per la pasticceria innovativa
Un corso di SEAC CEFOR SRL.
L’attività formativa è un’occasione di formazione di alto livello specialistico sulle tecniche e pratiche di preparazione artigianale di prodotti di pasticceria/dolci/dessert.
Si tratta di una attività di breve durata centrata sull’apprendimento esperienziale i cui obiettivi specifici sono:
– Offrire una occasione di alto livello specialistico a carattere esperienziale per apprendere tecniche e pratiche di preparazione dolciaria innovativa, originale;
– Approfondire le tecniche e pratiche di preparazione di prodotti dolci senza glutine senza latticini preservando la qualità, la preparazione estetica e un approccio innovativo
Comporre i diversi prodotti di pasticceria artigianali eseguendo le decorazioni e le eventuali farciture adottando un approccio innovativo
Comporre i diversi prodotti di pasticceria artigianali/dessert senza glutine e latticini
PROVE DI VERIFICA: Prova pratica di preparazione di una monoporzione.
ATTESTAZIONE: Attestato di Frequenza
Dossier delle Competenze strutturato sulla base dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP (descrittori: Settore, Processo, ADA, Attività)
L’attestazione viene rilasciata al fine di poter accedere al servizio di Validazione delle Competenze regionali per la trascrizione nel fascicolo individuale del lavoratore.
Mara Denardi
mdenardi@seac.it
Dessert Moderni
Durante lo workshop lo chef pasticcere accompagnerà i partecipanti nella realizzazione operativa di una gamma di dessert che coniugano tradizione e innovazione. Partendo dalla preparazione delle creme, guarnizioni, salse di accompagnamento, fino alla lavorazione degli ingredienti più adatti a comporre il dessert, si giungerà alla creazione di dolci al piatto inediti e fantasiosi. Attività laboratoriale pratica sulle tecniche innovative di preparazione dessert: tecniche veloci e sorprendenti, dallo stoccaggio all’utilizzo del sifone e microonde per decorazioni d’impatto.
DestinatariI destinatari sono chef, cuochi o addetti alla pasticceria con una buona competenze di partenza sulle tecniche di lavorazione dei dessert che vogliono specializzare la propria professionalità e fare un'esperienza di alto livello formativo. I partecipanti sono dipendenti di aziende del turismo/commercio delle Province di Trento e Verona e operano all'interno di pubblici esercizi/ristoranti/alberghi e pasticcerie.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE: Caratteristiche e tipologie di dessert per la monoporzione Tipologie di materie prime per la decorazione e farcitura Tecniche di pasticceria Tecniche per la presentazione estetica del piatto dessert Composizione e farcitura dei prodotti di pasticceria artigianale Tecniche di stoccaggio ABILITA’ Effettuare la formatura dell'impasto in base ai diversi tipi di prodotti Essere in grado di effettuare la farcitura delle diverse forme di impasto Lavorazione e trattamento degli impasti Progettazione delle ricette e della carta dei dessert Proposizione estetica degli elaborati culinari Selezionare e conservare materie prime e semilavorati Prefigurarsi l'immagine del dessert da presentare con senso estetico e creatività
Modalità verificaPROVE DI VERIFICA: Prova pratica di preparazione di una monoporzione. ATTESTAZIONE: Attestato di Frequenza Dossier delle Competenze strutturato sulla base dell'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP (descrittori: Settore, Processo, ADA, Attività) L’attestazione viene rilasciata al fine di poter accedere al servizio di Validazione delle Competenze regionali per la trascrizione nel fascicolo individuale del lavoratore.
Modalità formativaLaboratorio
Metodologia Il modulo si svolgerà prevalentemente in modalità laboratoriale attraverso esercitazioni pratiche. In laboratorio ogni partecipante avrà a disposizione una postazione con le varie attrezzature e materie prime per le lavorazioni, materiale didattico e ricettario.Dessert innovativi senza glutine
Durante lo workshop lo chef pasticcere accompagnerà i partecipanti nella realizzazione operativa di una gamma di dessert senza glutine e senza latticini. Si farò esperienza di lavorazione di materie prime alternative, pensando alle esigenze di intolleranti ed allergici sviluppando dolci senza glutine, senza latticini, senza uova e senza zucchero. Attività laboratoriale pratica sulle tecniche innovative di preparazione dessert senza glutine e latticini tecniche stoccaggioe presentazione
DestinatariI destinatari sono chef, cuochi o addetti alla pasticceria con una buona competenze di partenza sulle tecniche di lavorazione dei dessert che vogliono specializzare la propria professionalità e fare un'esperienza di alto livello formativo. I partecipanti sono dipendenti di aziende del turismo/commercio delle Province di Trento e Verona e operano all'interno di pubblici esercizi/ristoranti/alberghi e pasticcerie.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE: Caratteristiche e tipologie di dessert per la monoporzione Tipologie di materie prime per la decorazione e farcitura Tecniche di pasticceria Tecniche per la presentazione estetica del piatto dessert Composizione e farcitura dei prodotti di pasticceria artigianale Tecniche di stoccaggio Ricettario di pasticceria senza glutine e senza latticini ABILITA’ Effettuare la formatura dell'impasto in base ai diversi tipi di prodotti Essere in grado di effettuare la farcitura delle diverse forme di impasto Lavorazione e trattamento degli impasti Progettazione delle ricette e della carta dei dessert Proposizione estetica degli elaborati culinari Selezionare e conservare materie prime e semilavorati Prefigurarsi l'immagine del dessert da presentare con senso estetico e creatività Preparare prodotti senza glutine e senza latticini
Modalità verificaPROVE DI VERIFICA: Prova pratica di preparazione di una preparazione senza glutine e latticini ATTESTAZIONE: Attestato di Frequenza Dossier delle Competenze strutturato sulla base dell'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP (descrittori: Settore, Processo, ADA, Attività) L’attestazione viene rilasciata al fine di poter accedere al servizio di Validazione delle Competenze regionali per la trascrizione nel fascicolo individuale del lavoratore.
Modalità formativaLaboratorio
Metodologia Il modulo si svolgerà prevalentemente in modalità laboratoriale attraverso esercitazioni pratiche. In laboratorio ogni partecipante avrà a disposizione una postazione con le varie attrezzature e materie prime per le lavorazioni, materiale didattico e ricettario.Trento, Verona,