Competenze professionalizzanti per il settore pubblici esercizi e turismo
Un corso di OMNIA SCRL.
Il percorso mira ad aggiornare le competenze tecniche della figura di barman operante nei pubblici esercizi, alberghi, nelle aziende di intrattenimento e del turismo, che rispondano ai bisogni del mercato. Gli obiettivi dell’iniziativa sono:
-Aggiornare le modalità di realizzazione del servizio sala bar tenendo conto delle aspettative del mercato.
-Acquisire le competenze tecniche adeguate alle tendenze del momento rispetto all’attenzione dei consumatori all’origine dei prodotti e al trattamento delle materie prime.
-Migliorare le capacità comunicative con il cliente
-Adottare tecniche funzionali di stesura delle comande per una migliore erogazione del servizio al cliente.
In uscita dall’intervento formativo si prevede l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
• Conoscenza delle ultime tendenze nel Coffee & Drink
• Proposte di abbinamento con cibi e snack
• Le tipologie di prodotto/servizio offerto dall’azienda rispetto al target di clientela
• Le modalità di realizzazione del servizio appropriate allo stile aziendale (scelta e realizzazione del menù, servizio al banco e al tavolino, etc.).
• La stesura delle comande e degli ordini.
Le conoscenze e competenze acquisite saranno verificate con una prova simulata valutata in centesimi che si riterrà superata se la valutazione sarà uguale o superiore a 60/100. Le attestazioni rilasciate al termine della formazione sono:
• Attestato di frequenza: rilasciato a coloro che hanno frequentato il 70% del monte ore del modulo.
• Dichiarazione degli apprendimenti: rilasciata a coloro che hanno superato la prova di valutazione finale.
Marco Leporatti
formazione@confcommercio.ptpo.it
Barman 4.0 – L’evoluzione della professione nel settore coffee & drink
Il modulo Barman 4.0 – L’evoluzione della professione nel settore coffee & drink, si articola in 15 ore di formazione. Il modulo potrà essere programmato con incontri settimanali di 3/4 ore.
Contenuti:
• Le materie prime e le fasi della supply chain: caffè, tè, vino, birra e bevande alcoliche
• Le nuove tendenze richieste dal mercato: Caffetteria, Latte art e nuovi metodi brewing, preparazione cocktail per aperitivo.
• Principali abbinamenti di vino – birra – cocktail con pietanze da aperitivo
• Principi di comunicazione con il cliente e gestione delle comande
Le metodologie adottate saranno simulazioni, role play e active learning. La formazione sarà erogata attraverso lezioni frontali e laboratoriali presso l’azienda.
DestinatariIl modulo è rivolto a lavoratori operanti nei settori dei pubblici esercizi, alberghiero e dell’intrattenimento che svolgono mansioni tecnico pratiche nel reparto bar. I destinatari possono essere lavoratori che ricoprono mansioni di natura tecnico-pratica come per esempio: cameriere ai vini, antipasti e trinciatore; barman, cameriere di ristorante; barista; cameriere tavola calda.
I contenuti trattati in questo modulo, si riferiscono alle competenze in ingresso dei livelli terzo, quarto e quinto del CCNL Pubblici esercizi, ristorazione, commercio e turismo.
Il modulo mira ad aggiornare le competenze tecniche della figura di barman operante nei pubblici esercizi, alberghi, nelle aziende di intrattenimento e del turismo. Gli obiettivi sono:
– Aggiornare le modalità di realizzazione del servizio sala bar con riferimento a Caffetteria, Latte art e nuovi metodi brewing, preparazione cocktail per aperitivo.
– Acquisire le competenze tecniche sulla conoscenza delle materie prime e sulle fasi della supply chain per caffè, tè, vino, birra e bevande alcoliche, ed abbinamenti di vino – birra – cocktail con pietanze da aperitivo.
– Migliorare le capacità relazionale per la fidelizzazione del cliente.
– Adottare tecniche funzionali di stesura delle comande per una migliore erogazione del servizio al cliente.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Laboratorio
MetodologiaLe lezioni frontali prevedono momenti di didattica alternati ad active learning.
Durante il laboratorio, verranno svolte prove tecniche con l’utilizzo di materie prime e simulato il contatto con il cliente.
Le metodologie permetteranno di acquisire le conoscenze e competenze per il settore pubblici esercizi/turismo e garantiranno il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento prefissati per ruoli e mansioni ricoperti dal lavoratore posto in formazione.
Firenze, Pistoia, Prato,