Comunicazione e marketing nell’era digitale
Un corso di FOR SRL.
Le professioni del marketing e della comunicazione sono in costante crescita da diversi anni. Il mondo iper-connesso, la globalizzazione dei mercati, la rivoluzione digitale hanno radicalmente cambiato il modus operandi di questi due settori. Obiettivo del percorso è offrire ai partecipanti degli aggiornamenti teorici sul mondo del Social Media Management e del Digital Branding e strumenti pratici per analizzare e migliorare la presenza digitale dell’azienda, della marca o del proprio progetto imprenditoriale.
Si intende focalizzare l’attenzione sui principali update degli strumenti che sono oggi disponibili grazie al web, ai social media e agli altri strumenti digitali, in grado di aumentare le performance e raggiungere maggiori obiettivi. I social network e le altre piattaforme partecipative sono diventati in pochi anni fondamentali per tutti i tipi di impresa indipendentemente dal settore e dalla dimensione organizzativa e devono essere integrati in modo strategico con gli altri strumenti di comunicazione.
In tale prospettiva, i canali digitali acquistano sempre più rilevanza non solo come ‘luoghi’ di espressione e condivisione in rete, ma anche in quanto efficaci veicoli di informazione, marketing e vendita diretta sia nel settore B2C sia in quello B2B: diventa allora fondamentale analizzarli e comprenderli, nell’obiettivo di progettare (e gestire) un posizionamento strategico di successo sul web, capace di generare valore dalle interazioni con l’azienda e tra gli utenti.
Conoscenze:
Posizionamento, reputation;
Target, bisogni, obiettivi;
Retargeting multicanale;
Social media e Content Marketing;
Email marketing (MailUp/MailChimp);
Ecosistema digitale;
Analytics;
Competenze:
Essere in grado di implementare strategie e piani di Digital Marketing e impostare campagne online;
Essere in grado di occuparsi di promozione di prodotti o servizi sulle diverse piattaforme digitali;
Essere in grado di scegliere la corretta piattaforma di vendita e di gestire contenuti;
Test a risposta multipla e prova prestazionale elaborate dal docente del corso e validate dall’esperta per la Messa in Trasparenza delle competenze di For. Parteciperanno al processo valutativo la faculty docenti, un esperto di settore e un soggetto terzo, al fine di garantire il rispetto dei principi di oggettività, e terzietà. In caso di mancato superamento delle prove al discente sarà rilasciato l’Attestato di frequenza/Documento di valutazione con valore di parte seconda.
PAOLO TUBINO
tubino@fortraining.eu
Digital engagement: utilizzo dei social in azienda (facebook, instagram & linkedin)
CONTENUTI
ocial media marketing (analisi dei Social più diffusi come Facebook, LinkedIn e il Social Selling, Instagram, Twitter, Pinterest, Snapchat, Twitch, Tik Tok, Clubhouse: cosa sono – a cosa servono – algoritmi e utilizzi strategici organici e ads)
I sistemi di messaggistica come Whatsapp e Telegram per il business
L’e-mail marketing
Strategia di web marketing basata sui motori di ricerca (SEO)
SEO local (Google My Business)
Campagne di pubblicità on line (SEM)
Sito web/blog: cosa serve e perchè
Vendere online oggi: E-commerce (tipologie e infrastrutture) – Social commerce ed altre tipologie di business digitale.
Personal branding
I rischi legati al mondo digital: conoscerli per evitarli e orientarsi al meglio
Frodi online
Web Reputation
Il modulo si rivolge a COMMERCIALE, MARKETING E VENDITE; CUSTOMER CARE; AMMINISTRAZIONE E ACQUISTI; COMUNICAZIONE ESTERNA; MIDDLE MANAGEMENT.
Obiettivi dell’apprendimentoLa finalità di questo corso è quella di fornire competenze pratiche che possano essere immediatamente spese:
nella gestione di uno o più canali social, orientando con competenza le scelte dell’azienda, in base alle esigenze del brand;
nell’interfacciarsi con i fornitori esterni che si occupano di comunicazione.
L’obiettivo del corso è l’utilizzo consapevole delle piattaforme sociali approfondendo gli aspetti distintivi, le funzionalità e le potenzialità di ognuno:
Facebook per il marketing e la comunicazione;
Instagram per brand e influencer;
LinkedIn per aziende e professionisti;
YouTube per pubblicità e ottimizzazione dei video;
Twitter per muovere a proprio favore la comunicazione online
Facebook ADS per la pubblicità su Facebook
Test a risposta multipla e prova prestazionale elaborate dal docente del corso e validate dall’esperta per la Messa in Trasparenza delle competenze di For. Parteciperanno al processo valutativo la faculty docenti, un esperto di settore e un soggetto terzo, al fine di garantire il rispetto dei principi di oggettività, e terzietà. In caso di mancato superamento delle prove al discente sarà rilasciato l’Attestato di frequenza/Documento di valutazione con valore di parte seconda.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o in FAD SINCRONA con una modalità di tipo ESPERENZIALE che prevede l’utilizzo esclusivo di metodologie di experiential learning utilissime alla traduzione del knowledge in know how per lo sviluppo individuale, di gruppo ed organizzativo attraverso l’esperienza concreta. In tal modo gli adulti imparano a lavorare collegialmente su problemi reali e a riflettere sulla loro esperienza, stimolando in tal modo processi di auto-apprendimento consapevole.
Web 2.0 e social media marketing
Il modulo si occuperà dei seguenti argomenti:
Presentazione storica del Word Wide Web; Il Web 2.0: definizione e differenze rispetto al Web 1.0; Gli strumenti per la creazione e la gestione dei contenuti; Il posizionamento sui
motori di ricerca; Gli strumenti di partecipazione del web 2.0; Le strategie e gli strumenti di Web Marketing: il sito internet e i portali, i Motori di Ricerca, Pay per Click,
Link Popularity, Web Analytics, Bookmarks; I nuovi strumenti di marketing online: Blog Marketing & Social Media, Wiki, Podcast & RSS Marketing, Viral & Word of Mouth
Marketing, Business & Social networking; Strategie SEO (Search Engine Optimizer); La pubblicità sul web per fidelizzare il cliente al proprio brand: siti internet, portali, banner;
Gli strumenti di comunicazione online: newsletters, mailing list e chat.
Il modulo è rivolto a dipendenti di aziende di ogni comparto produttivo con una solida conoscenza degli strumenti base del marketing e della comunicazione, e con una conoscenza teorica ed esperienza pratica almeno biennale in ambito web e social media, che aspirino ad aggiornare le loro competenze nell’ambito del marketing e della comunicazione d’impresa online e/o ad aggiornare le proprie competenze nel settore.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo del modulo è quello di aumentare la professionalità dei partecipanti che saranno in grado di valutare e gestire internamente ed in autonomia il profilo aziendale inserito sui principali Social Media, acquisendo nozioni trasversali immediatamente spendibili. Verranno fornite le conoscenze necessarie a tradurre in opportunità le logiche del Marketing, della Comunicazione e dell’immagine aziendale (immagini e foto), per sviluppare e utilizzare un linguaggio appropriato, declinare la strategia creativa per un aumento della competitività dell’azienda stessa che sarà visibile su molteplici piattaforme, attivando una comunicazione virale.
L’obiettivo del modulo è fornire ai partecipanti competenze, conoscenze e abilità specifiche per operare in attività di comunicazione e marketing, finalizzate alla promozione delle aziende e dei prodotti/servizi ed incentrate sullo sviluppo delle nuove tecnologie web e social media.
Test a risposta multipla e prova prestazionale elaborate dal docente del corso e validate dall’esperta per la Messa in Trasparenza delle competenze di For. Parteciperanno al processo valutativo la faculty docenti, un esperto di settore e un soggetto terzo, al fine di garantire il rispetto dei principi di oggettività, e terzietà. In caso di mancato superamento delle prove al discente sarà rilasciato l’Attestato di frequenza/Documento di valutazione con valore di parte seconda.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o in FAD SINCRONA con una modalità di tipo ESPERENZIALE che prevede l’utilizzo esclusivo di metodologie di experiential learning utilissime alla traduzione del knowledge in know how per lo sviluppo individuale, di gruppo ed organizzativo attraverso l’esperienza concreta. In tal modo gli adulti imparano a lavorare collegialmente su problemi reali e a riflettere sulla loro esperienza, stimolando in tal modo processi di auto-apprendimento consapevole.
CORPORATE STORYTELLING
CONTENUTI
L’idea narrativa e il trasferimento di valore attraverso le tecniche del racconto;
La narrazione come rappresentazione della realtà dell’organizzazione;
Conoscere i destinatari della nostra storia significa decidere come scrivere la storia;
L’adozione del giusto schema narrativo, per emozionare e comunicare;
La narrativa può essere anche visiva e prevede la ricerca e studio di nuovi linguaggi, per la carta, per il web e per i social;
Riuscire a rappresentare l’idea iniziale, il racconto dell’azienda, in modo autentico e creativo.
Teoria e pratica dello storytelling strategico
Dallo storytelling allo story-showing
Come trasformare la tua attività con il mind-mapping e lo storyboarding
L’applicazione strategica dello storytelling visivo a un progetto for profit / non profit
Il modulo si rivolge a COMMERCIALE, MARKETING E VENDITE; CUSTOMER CARE; AMMINISTRAZIONE E ACQUISTI; COMUNICAZIONE ESTERNA; MIDDLE MANAGEMENT.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi dell’apprendimento sono:
padroneggiare le tecniche di una narrazione;
possedere un modello comunicativo in grado di diffondere il valore dell’azienda, che potrà essere utilizzato su canali diversi.
Test a risposta multipla e prova prestazionale elaborate dal docente del corso e validate dall’esperta per la Messa in Trasparenza delle competenze di For. Parteciperanno al processo valutativo la faculty docenti, un esperto di settore e un soggetto terzo, al fine di garantire il rispetto dei principi di oggettività, e terzietà. In caso di mancato superamento delle prove al discente sarà rilasciato l’Attestato di frequenza/Documento di valutazione con valore di parte seconda.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o in FAD SINCRONA con una modalità di tipo ESPERENZIALE che prevede l’utilizzo esclusivo di metodologie di experiential learning utilissime alla traduzione del knowledge in know how per lo sviluppo individuale, di gruppo ed organizzativo attraverso l’esperienza concreta. In tal modo gli adulti imparano a lavorare collegialmente su problemi reali e a riflettere sulla loro esperienza, stimolando in tal modo processi di auto-apprendimento consapevole.
Como, Genova, Imperia, La Spezia, Milano, Novara, Piacenza, Trento, Varese,