Contabilita’ aziendale
Un corso di CONFORM - CONSULENZA FORMAZIONE E MANAGEMENT S.C.A.R.L..
L’inziativa intende favorire il raggiungimento delle competenze legate al tema della contabilità aziendale.
In particolare nel corso della formazione saranno illustrati ed approfonditi ai partecipanti i seguenti temi:
valenze non solo tecniche, ma anche organizzative del controllo di gestione;
mettere in atto una contabilità basata sulle attività (ABC);
istituire una contabilità industriale (costi e rendimenti) per ottimizzare il con-trollo della gestione;
fornire i principali concetti e strumenti di Cost Accounting.
Inoltre l’iniziativa si pone l’obiettivo generale di fornire ai partecipanti uno schema concettuale che permetta di inte-riorizzare le logiche e le metodologie della pianificazione e del controllo di gestione, inteso come strumento di supporto al governo dell’impresa.
Al termine della formazione, i partecipanti saranno in grado di:
– effettuare una programmazione e controllo dei costi diretti e indiretti; conoscere la ripartizione dei costi indiretti; controllo dei costi indiretti;
– comprendere le nozioni base per procedere alla riclassificazione e all’analisi del bilancio
Dichiarazione delle Conoscenze e Competenze rilasciata dal Soggetto Attuatore (certificato UNI EN ISO 9001:2015 settore EA35 e EA37). Il dispositivo è costruito in conformità al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali (INAPP) e agli standard di validazione del D.lgs. 13 /13 e prevede:
-la verifica dell’apprendimento con esercitazioni/casi elaborati dal docente
-la valutazione degli esiti
-il Rilascio dell’attestato previo superamento delle prove di valutazione
Alfonso Santaniello
direzione@conform.it
Il Controllo di gestione
Il corso si pone l’obiettivo generale di fornire ai partecipanti uno schema concettuale che permetta di interiorizzare le
logiche e le metodologie della pianificazione e del controllo di gestione, inteso come strumento di supporto al governo
dell’impresa.
La formazione di cui in oggetto prevede il coinvolgimento di quanti in azienda operano in diversi reparti ed uffici. Il corso si rivolge ad operai generici, specializzati ed impiegati amministrativi e tecnici.
L’aula sarà composta cercando di garantire un determinato livello di omogeneità delle conoscenze e delle competenze possedute dai partecipanti al corso.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti e di consentire al formatore di facilitare il proscesso di apprendimento dei singoli discenti, si prevederà il coinvolgimento per questo corso di massimo 8 partecipanti.
• Il controllo di gestione: un quadro teorico di riferimento.
• Metodologie di classificazione e analisi dei costi.
• Strumenti per le scelte gestionali
• Strumenti di analisi a consuntivo: il reporting e contabilità analitica.
• Analisi degli scostamenti.
• Legame tra pianificazione strategica e programmazione di breve periodo: il budget di esercizio.
• Strumenti informatici per le decisioni
Dichiarazione delle Conoscenze e Competenze rilasciata dal Soggetto Attuatore (certificato UNI EN ISO 9001:2015 settore EA35 e EA37). Il dispositivo è costruito in conformità al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali (INAPP) e agli standard di validazione del D.lgs. 13 /13 e prevede:
-la verifica dell’apprendimento con esercitazioni/casi elaborati dal docente
-la valutazione degli esiti
-il Rilascio dell’attestato previo superamento delle prove di valutazione
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si avvarrà di un approccio che faciliterà l’interazione tra teoria e pratica, con una metodologia formativa basata su compiti reali, su una didattica attiva, su un apprendimento generato dall’esperienza, con lezioni frontali tenute dal docente, intervallate da esercitazioni pratiche, analisi di casi aziendali e da discussioni e confronto continuo con l’aula, nell’ottica di un percorso formativo fortemente improntato sia all’interattività che allo stimolo continuo dei partecipanti.
Analisi di bilancio
Il corso “Analisi di bilancio” si propone di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per procedere alla riclassificazione e all’analisi del bilancio di imprese industriali e commerciali e si sviluppa mediante lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
DestinatariLa formazione di cui in oggetto prevede il coinvolgimento di quanti in azienda operano in diversi reparti ed uffici. Il corso si rivolge ad operai generici, specializzati ed impiegati amministrativi e tecnici.
L’aula sarà composta cercando di garantire un determinato livello di omogeneità delle conoscenze e delle competenze possedute dai partecipanti al corso.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti e di consentire al formatore di facilitare il proscesso di apprendimento dei singoli discenti, si prevederà il coinvolgimento per questo corso di massimo 8 partecipanti.
• Analisi del bilancio d’esercizio;
• Analisi temporale e spaziale del bilancio d’esercizio;
• Obiettivi e ruolo dell’analisi dei bilanci aziendali per la valutazione dell’affidabilità aziendale;
• Lettura e valutazione integrata del bilancio di esercizio;
• Riclassificazione dei valori patrimoniali ed economici di bilancio;
• Analisi del bilancio consolidato;
• Analisi strutturale del bilancio;
• Analisi dei vari livelli dei flussi delle fonti e degli impieghi.
Necessità di potenziare le competenze di problem solving dei propri dipendenti per affrontare il cambiamento cui le aziende vanno incontro e, contestualmente, continuare a garantire elevati livelli di flessibilità organizzativa e di soddisfazione di clienti
Modalità formativaLaboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si avvarrà di un approccio che faciliterà l’interazione tra teoria e pratica, con una metodologia formativa basata su compiti reali, su una didattica attiva, su un apprendimento generato dall’esperienza, con lezioni frontali tenute dal docente, intervallate da esercitazioni pratiche, analisi di casi aziendali e da discussioni e confronto continuo con l’aula, nell’ottica di un percorso formativo fortemente improntato sia all’interattività che allo stimolo continuo dei partecipanti.
Controllo dei costi operativi
Il corso “Controllo dei costi operativi” intende fornire i principali concetti e strumenti di cost accounting utili sia per la formulazione dei giudizi di convenienza economica, sia per gli scopi di conoscenza della dinamica dei valori aziendali e di controllo.
DestinatariIl percorso “Controllo dei costi operativi” si rivolge a responsabili di business e responsabili di funzione (vendite, commerciale, marketing, produzione, logistica, ricerca e sviluppo).
Obiettivi dell’apprendimento• Gestire le problematiche legate alla costruzione dei piani aziendali e alla successiva analisi degli scostamenti tra obiettivi e risultati;
• Agire in prima persona nella fase di pianificazione delle attività e in quella di controllo;
• Analizzare e classificare le voci di costo e determinare il margine di contribuzione;
• Comprendere le tecniche di costruzione sia dei diversi budget che dei dati esposti nei report.
• Individuare i costi del prodotto a supporto del processo decisionale;
• Valutare la redditività degli investimenti;
• Individuare le variabili e gli scostamenti in relazione al volume, consumi, prezzo e cambio
Dichiarazione delle Conoscenze e Competenze rilasciata dal Soggetto Attuatore (certificato UNI EN ISO 9001:2015 settore EA35 e EA37). Il dispositivo è costruito in conformità al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali (INAPP) e agli standard di validazione del D.lgs. 13 /13 e prevede:
-la verifica dell’apprendimento con esercitazioni/casi elaborati dal docente
-la valutazione degli esiti
-il Rilascio dell’attestato previo superamento delle prove di valutazione
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si avvarrà di un approccio che faciliterà l’interazione tra teoria e pratica, con una metodologia formativa basata su compiti reali, su una didattica attiva, su un apprendimento generato dall’esperienza, con lezioni frontali tenute dal docente, intervallate da esercitazioni pratiche, analisi di casi aziendali e da discussioni e confronto continuo con l’aula, nell’ottica di un percorso formativo fortemente improntato sia all’interattività che allo stimolo continuo dei partecipanti
Ancona, Avellino, Cagliari, Caserta, Fermo, Milano, Modena, Napoli, Padova, Roma, Rovigo, Salerno,