Contabilità finanza
Un corso di SVILUPPO FORMAZIONE SCARL.
Il percorso formativo ha come obiettivi quelli di trasferire ai partecipanti idonee conoscenze dirette a:
• operare nel settore amministrativo con le necessarie conoscenze tecniche;
• gestire nel rispetto delle norme giuridiche e fiscali tutte le fasi amministrativo-contabili-fiscali;
• gestire i flussi documentali in un’ottica di qualità, di efficacia ed efficienza.
Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie per la realizzazione delle più importanti operazioni contabili di uso quotidiano all’interno della realtà aziendale. Inoltre permette di acquisire le conoscenze necessarie ad applicare i metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo, utilizzare la logica delle scritture contabili in funzione delle esigenze di bilancio, assolvere gli adempimenti fiscali, utilizzare uno specifico software di contabilità.
Al termine di ogni modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
MARCO FRANZONI
marco.franzoni@sviluppoformazione.it
REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN – BASE
Il percorso ha durata di 8 ore, e prevede l’analisi delle fasi della redazione di un business plan.
La redazione di un business plan è utile ad un’azienda, poiché costituisce una guida nella gestione delle relazioni esterne, in quanto permette di far conoscere le potenzialità della propria attività, attirare l’attenzione degli investitori e accedere a forme di finanziamento.
ARGOMENTI TRATTATI:
• Analisi e pianificazione strategica
• Previsioni dell’evoluzione del business
• Sviluppo patrimoniale/economico
• Determinazione flussi di cassa
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali in azienda che vogliano acquisire specifiche competenze in materia amministrativo – contabile. Il percorso si svolgerà con un target group di livello di competenza omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare la motivazione e il mutuo apprendimento. Verrà trattato l’argomento con specifiche attività pratiche tali da essere subito replicate dai corsisti.
Obiettivi dell’apprendimentoIl percorso formativo ha l’obiettivo di orientare la cultura d’impresa verso il processo di budgeting, maturando maggior consapevolezza sui propri equilibri economico-finanziari e migliorando la propria capacità di simulazione e governo degli obiettivi d’impresa in un contesto, come quello attuale, particolarmente instabile.
Modalità verificaAl termine di ogni modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC, lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità “formazione a distanza sincrona”.
PROCESSI DI BUDGETING
Il percorso ha durata di 12 ore, consente di trasferire specifiche competenze idonee a strutturare una pianificazione finanziaria aziendale. Nello specifico, oggi, elaborare un budget aziendale dettagliato significa stimare le entrate e le spese prevedendo, ove possibile, le oscillazioni di mercato e analizzando, in itinere, eventuali scostamenti rispetto al piano originario. A tal proposito, in linea con quanto descritto, gli argomenti che verranno trattati saranno:
• I diversi tipi di budget aziendale (operativo, economico, patrimoniale, finanziario)
• I fattori critici di successo e la S.W.O.T. Analysis
• I processi di simulazione economico-finanziaria
• Strumenti di gestione e misura delle prestazioni
• ll sistema di reporting e gli indicatori di performance aziendale.
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali in azienda che vogliano acquisire specifiche competenze in materia amministrativo – contabile. Il percorso si svolgerà con un target group di livello di competenza omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare la motivazione e il mutuo apprendimento. Verrà trattato l’argomento con specifiche attività pratiche tali da essere subito replicate dai corsisti.
Obiettivi dell’apprendimentoIl percorso formativo ha l’obiettivo di orientare la cultura d’impresa verso il processo di budgeting, maturando maggior consapevolezza sui propri equilibri economico-finanziari e migliorando la propria capacità di simulazione e governo degli obiettivi d’impresa in un contesto, come quello attuale, particolarmente instabile.
Modalità verificaAl termine di ogni modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC, lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità “formazione a distanza sincrona”.
PROCESSI DI BUDGETING – AVANZATO
Il percorso ha durata di 20 ore, consente di trasferire specifiche competenze idonee a strutturare una pianificazione finanziaria aziendale. Nello specifico, oggi, elaborare un budget aziendale dettagliato significa stimare le entrate e le spese prevedendo, ove possibile le oscillazioni di mercato e analizzando, in itinere, eventuali scostamenti rispetto al piano originario. A tal proposito, in linea con quanto descritto, gli argomenti che verranno trattati saranno:
• Applicazione della S.W.O.T. Analysis
• Analisi economico-finanziaria
• ROI-ROE
• Reporting e KPI.
• Dal piano delle attività al budget operativo;
• budget, strumenti di gestione e misura delle prestazioni;
• funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione;
• finalità e contenuti del budget.
• l sistema di reporting e gli indicatori di performance aziendale.
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali in azienda che vogliano acquisire specifiche competenze in materia amministrativo – contabile. Il percorso si svolgerà con un target group di livello di competenza omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare la motivazione e il mutuo apprendimento. Verrà trattato l’argomento con specifiche attività pratiche tali da essere subito replicate dai corsisti.
Obiettivi dell’apprendimentoIl percorso formativo ha l’obiettivo di orientare la cultura d’impresa verso il processo di budgeting, maturando maggior consapevolezza sui propri equilibri economico-finanziari e migliorando la propria capacità di simulazione e governo degli obiettivi d’impresa in un contesto, come quello attuale, particolarmente instabile.
Modalità verificaAl termine di ogni modulo, verrà somministrato, a cura del docente, un test di verifica finale. Il superamento del test prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso. Ove previsto, qualora la normativa lo richiedesse, verrà rilasciata una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile per ciascun partecipante, in linea con quanto previsto dal D.M 30.06.2015.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC, lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità “formazione a distanza sincrona”.
Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Brindisi, Chieti, Como, Cremona, Ferrara, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, L'Aquila, Latina, Lecce, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Padova, Parma, Pavia, Pescara, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sondrio, Taranto, Teramo, Treviso, Varese, Venezia, Verona, Vicenza, Viterbo,