Contabilita’ senza confini
Un corso di ASCOM FORMAZIONE E SERVIZI SRL UNIPERSONALE BELLUNO.
L’iniziativa ha come obiettivi specifici la crescita professionale del personale amministrativo a vario titolo coinvolto (o da coinvolgere) nelle operazioni contabili alla base del bilancio aziendale, fornendo ai partecipanti le conoscenze e le competenze specifiche sia per una chiara visione d’insieme delle normative che delle corrette pratiche da adottare sia a livello nazionale che, nel caso dell’import-export, internazionale.
‘- Conoscenza del quadro normativo di riferimento
– Adottare procedure di registrazione documenti contabili e per la stesura di documenti di acquisto o vendita: ordini, bolle, ricevute, fatture
– Utilizzare tecniche di archiviazione dati aziendali e scritture di chiusura e riapertura dei conti economici
– Gestire le registrazioni contabili Import/Export
– Presentazione della documentazione contabile doganale
– Strumenti di pagamento e finanziamento
– Forme di copertura e polizze integrative
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Lucio Cavalieri
l.cavalieri@ascombelluno.it
CONTABILITA’ BASE
Le conoscenze acquisite dai partecipanti saranno basate sulla comprensione dei principi base delle rilevazioni contabili e sulla conoscenza delle procedure di base necessarie per iniziare a lavorare all’interno del reparto amministrazione dell’azienda. Tramite il corso si vuole favorire l’acquisizione delle competenze in materia di: basi delle rilevazioni contabili, rilevazioni di fatture di acquisto e vendita, metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo, utilizzare la logica delle scritture contabili in funzione delle esigenze di bilancio, assolvere gli adempimenti fiscali. Si tratta di conoscenze e abilità di base che prevedono l’utilizzo di nozioni e concetti contabili che verranno poi sperimentati in aula attraverso esercitazioni specifiche, quali ad esempio: apertura conti di bilancio, imputazione ai mastrini, riepilogo con chiusura e quadratura bilancio di esercizio.
DestinatariIl percorso è rivolto a coloro che svolgono mansioni amministrative e vogliano rafforzare le proprie competenze per agire meglio il proprio ruolo. Quindi è rivolto a chi si occupa o intende occuparsi: del trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie in base alla normativa vigente, di eseguire elaborazioni volte alla stesura del bilancio di esercizio; di seguire, dal punto di vista documentale, la registrazione di ogni movimento contabile. Non sono richieste particolari competenze in ingresso poiché il percorso si prefigura di livello base ovvero accessibile e dedicato a chi si approccia alla materia per la prima volta o con una scarsa esperienza pregressa.
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del percorso formativo il partecipante avrà conseguito i seguenti obiettivi formativi individuali:
– adottare procedure di registrazione documenti contabili
– adottare procedure per la stesura di documenti di acquisto o vendita: ordini, bolle, ricevute, fatture
– utilizzare tecniche di archiviazione dati aziendali
– utilizzare scritture di chiusura e riapertura dei conti economici
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaOltre alla tecnica espositiva tradizionale e numerose esercitazioni pratiche e test, sarà utilizzata in parte anche la metodologia innovativa dell’Active Learning, ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione.
CONTABILITÀ IMPORT EXPORT
Il percorso formativo intende fornire una visione molto concreta della gestione contabile per l’import ed export di prodotti in un’ottica di una crescita progressiva nella tenuta delle scritture contabili all’interno di un ufficio amministrativo. In tal senso il corso ha l’obiettivo, con un taglio pratico ed esercitazioni operative, di trasmettere le conoscenze tecniche di base per operare nel settore amministrativo, consentendo ai partecipanti di poter svolgere in autonomia le principali mansioni amministrative-contabili e di tenere le tipiche scritture contabili continuative d’esercizio relative agli scambi con l’estero. In particolare, il docente si focalizzerà sui temi della gestione della documentazione doganale, le registrazioni contabili delle operazioni di import ed export per concludere con la gestione dei rischi congiunturali e valutari.
DestinatariL’attività formativa è stata strutturata per soddisfare le esigenze delle persone che si avvicinano a questa materia per la prima volta, o che intendono consolidare le proprie conoscenze nella gestione delle scritture contabili con l’estero. Il corso è rivolto a chi si occupa o intende occuparsi di: inserimento dati, aggiornamento del sistema CRM aziendale, gestione archivio, fatturazione attiva e passiva, contabilità, supporto all’Ufficio Acquisti e al reparto commerciale, preparazione e controllo della documentazione di trasporto che deve accompagnare la merce, come da normativa (polizze di carico in export, svincolo polizze in import, assicurazioni merce, certificati doganali necessari per oltrepassare la frontiera).
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del percorso formativo il partecipante avrà conseguito i seguenti obiettivi formativi individuali:
– registrare i documenti relativi alle operazioni di import ed export
– gestire la documentazione contabile doganale
– contrattualistica internazionale: i documenti della fase distributiva, doganale e fiscale
– contrattualistica estera: gestione dell’IVA, strumenti di pagamento e finanziamento
– rischi congiunturali e valutari: tipologie di rischio e forme di coperture; le polizze assicurative
Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaOltre alla tecnica espositiva tradizionale e numerose esercitazioni pratiche e test, sarà utilizzata in parte anche la metodologia innovativa dell’Active Learning, ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione.
Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza,