Digital marketing & comunicazione

Un corso di ASSO-PROMO.TER.

L’INIZIATIVA PREVEDE 4 MODULI FORMATIVI CHE POTRANNO ESSERE FRUITI AUTONOMAMENTE, IN QUANTO NON STRETTAMENTE LEGATI DA UNA LOGICA DI SVILUPPO PROGRESSIVO. L’INIZIATIVA SI PREFIGGE DI FORNIRE STRUMENTI SPECIFICI NELLE MACRO AREE DEL “SOCIAL MEDIA MARKETING”, DEL “DIGITAL BRANDING”, DELLE “PSICOLOGIE E STRATEGIE DI VENDITA”, DELLA “GESTIONE DEL CLIENTE”, DELLA “DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA E CALCOLO DEI MARGINI OPERATIVI”. A TEMATICHE PRETTAMENTE TELEMATICHE, LEGATE AL MARKETING, VENGONO AFFIANCATE TEMATICHE CLASSICHE, DI NATURA PIÙ LEGATE ALLA COMUNICAZIONE.

L’OBIETTIVO COMPLESSIVO È DI PERMETTERE AI CORSISTI DI APPRENDERE LE PIÙ MODERNE TECNICHE DI VENDITA E DI COMUNICAZIONE DA SPENDERE ED UTILIZZARE IN AMBITO AZIENDALE. TALI TECNICHE VENGONO DECLINATE SIA ON LINE, ANCHE ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DI INIZIATIVE PROATTIVE DI SVILUPPO E SOSTEGNO DEL BRANDING AZIENDALE, SIA IN MODULI PIÙ TRADIZIONALI, DOVE VENGONO RECUPERATE NELLA LORO DIMENSIONE DI CONTATTO COL CLIENTE E DELLA RELATIVA GESTIONE; IN TALE RAPPORTO DIRETTO, SI APRE ALL’APPLICAZIONE DI TECNICHE DI PSICOLOGIA SPECIFICATAMENTE DEDICATE AL SETTORE. INOLTRE, IL CORSISTA PUÒ ACCRESCERE LE PROPRIE COMPETENZE NEL COMPLESSO PROCESSO CHE DETERMINA LA QUOTAZIONE DEI PREZZI FINALI CHE L‘AZIENDA RITIENE DI PROPORRE.

CONOSCENZE TRASFERITE:
– EFFETTUARE LA VENDITA AL CLIENTE IN ESERCIZI COMMERCIALI
– GESTIRE ATTIVITA’ DI SOCIAL MEDIA MARKETING
– GESTIRE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE
– EFFETTUARE LA PRESENTAZIONE DI UN PRODOTTO/SERVIZIO AL CLIENTE/UTENTE
– DEFINIRE IL POSIZIONAMENTO DI MERCATO DI PRODOTTI/SERVIZI
– EFFETTUARE L’ANALISI DELL’IMMAGINE DI UN PRODOTTO/SERVIZIO
– EFFETTUARE L’ANALISI STRATEGICA DEL MERCATO DI UN’ORGANIZZAZIONE
– EFFETTUARE L’ANALISI DI DATI PER RICERCHE DI MERCATO

IL MODULO FORMATIVO PREVEDE MOMENTI INTERMEDI DI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CHE CONSENTONO DI VALUTRE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI PRESENTATI. AL TERMINE DEL PERCORSO E’ PREVISTO UN TEST FINALE CHE INTERESSA L’INTERO MODULO.

Andrea Cartolini

cartolini@ascompavia.it

CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING E DIGITAL BRANDING BASE

SOCIAL MEDIA MARKETING E SOCIAL ANALYTICS: Le principali piattaforme: – Facebook – Twitter – Instagram – LinkedIn – Google+ – What’sApp; Strumenti per il tracciamento e l’analisi dei risultati, lettura dei risultati e della reportistica.
COSTUIRE UN ECOSISTEMA DIGITALE: Website: integrazione con gli strumenti social, usabilità e info architettura – Online Branding – definire e costruire la propria presenza online – Come impostare una digital strategy efficace – Come costruire e gestire la propria community di utenti
STORYTELLING 2.0 E DIGITAL CONTENT MARKETING: Come narrarsi online – Come definire la propria strategia editoriale – Scrivere per i media digitali

Destinatari

IL CORSO È DESTINATO AD ADDETTI UFFICIO COMMERCIALE-MARKETING; BRAND E PRODUCT MANAGER, WEB MARKETING MANAGER.

Obiettivi dell’apprendimento

LA PRESENZA ONLINE DI UN BRAND O DI UN’AZIENDA HA BISOGNO DI CONTENUTI DI QUALITÀ E DI UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE EFFICACE E BEN ORGANIZZATA.
IL CORSO PERMETTE DI ANALIZZARE GLI ELEMENTI CHIAVE DI UNA STRATEGIA DI MARKETING DIGITALE, PARTENDO DALLA DEFINIZIONE DEI FATTORI DISTINTIVI DELL’AZIENDA, FINO ALL’IMPOSTAZIONE DI UNA COMUNICAZIONE COERENTE SUL WEB.
OBIETTIVO DEL PERCORSO È INTRODURRE I PARTECIPANTI AL MONDO DEL SOCIAL MEDIA MANAGEMENT E DEL DIGITAL BRANDING DA UNA PROSPETTIVA PRATICA E CONCRETA, OVVERO PER STRUTTURARE UNA PRESENZA EFFICACE DELL’AZIENDA; CIO’ AL FINE DI SAPERE COME E QUANTO INTERAGIRE CON LE PIATTAFORME SOCIAL E COSTRUIRE UN’IDENTITÀ IN RETE.

Modalità verifica

IL MODULO FORMATIVO PREVEDE MOMENTI INTERMEDI DI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CHE CONSENTONO DI VALUTARE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI PRESENTATI. AL TERMINE DEL PERCORSO E’ PREVISTO UN TEST FINALE RELATIVO A TUTTI I MODULI PROPOSTI.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

One to One

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Laboratorio

Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)

Metodologia

FORMAZIONE IN MODALITA’ FRONTALE. ALLE NOZIONI DI NATURA PURAMENTE TEORICA SI AFFIANCANO, ANCHE AL FINE DI SOSTENERE OPPORTUNAMENTE L’ATTENZIONE GENERALE, PRESENTAZIONI DI SINGOLI CASI PRATICI; MOMENTI DI BRAINSTORMING CON I PARTECIPANTI PERMETTONO DI CREARE L’INDISPENSABILE INTERATTIVITA’ E COINVOLGIMENTO DI TUTTI NEI SINGOLI MOMENTI DELL’INTERVENTO. IL ROLE PLAYING E’ MODALITA’ AGGIUNTIVA PARTICOLARMENTE EFFICACE PER COMPLETARE LE MODALITA DI FORMAZIONE CHE SI VOGLIONO METTERE IN CAMPO.

CORSO PER DEFINIRE CORRETTAMENTE I PREZZI DI VENDITA

IL CONCETTO DI MARKETING (CENNI)
CRITERI PRATICI PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO: ORIENTAMENTO AI COSTI, AL MERCATO ED ALLA STRATEGIA E OWNER BENIFIT: – Il concetto di prezzo “esteso”; – L’accettabilità del prezzo da parte del cliente; – Il prezzo in base ai costi: Il prezzo limite; Il prezzo di pareggio; Il prezzo sufficiente; – Il prezzo in base alla concorrenza – Il prezzo in base al mercato: Il vantaggio economico; Il valore percepito in senso lato; Le determinanti della sensibilità al prezzo; Il prezzo di lancio
IL PREZZO DI VENDITA QUALE VARIABILE CRITICA: CORRELAZIONE TRA PREZZI, COSTI, VOLUME DI VENDITA E REDDITIVITA’: – Effetto combinato di prezzo, volumi, costi variabili e costi fissi sul profitto aziendale. – Simulazioni di casi aziendali con foglio di calcolo excel
LA STRUTTURA DEI COSTI AZIENDALI
L’ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO

Destinatari

IL CORSO È DESTINATO A: ADDETTI AL SETTORE MARKETING E VENDITE AZIENDALE, RESPONSABILI COMMERCIALI, MARKETING E VENDITE; PROJECT MANAGERS, AREA MANAGERS E FIGURE AZIENDALI CHE GIÀ OPERANO CON RESPONSABILITÀ FUNZIONALI O DI BUSINESS NEL SETTORE, ARRICCHENDO LE PROPRIE COMPETENZE CON UNA FORMAZIONE SPECIALIZZATA.

Obiettivi dell’apprendimento

LA GESTIONE DELLA REDDITIVITÀ AZIENDALE SI BASA TROPPO SPESSO SULLA SOLA MODULAZIONE DEI COSTI, CONSIDERANDO IL PREZZO COME UNA VARIABILE STRETTAMENTE DIPENDENTE DA QUESTI O IMPOSTA DAL MERCATO.
IL MODULO SI PROPONE PERCIÒ DI ILLUSTRARE COME IMPIEGARE LA LEVA PREZZO CON MAGGIOR AUTONOMIA E CONSAPEVOLEZZA ANALIZZANDONE, INOLTRE, GLI EFFETTI SUI VOLUMI DI VENDITA E SULLA MARGINALITÀ.

Modalità verifica

IL MODULO FORMATIVO PREVEDE MOMENTI INTERMEDI DI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CHE CONSENTONO DI VALUTARE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI PRESENTATI. AL TERMINE DEL PERCORSO E’ PREVISTO UN TEST FINALE RIGUARDANTE TUTTE LE UNITA’ PROPOSTE

Modalità formativa

Laboratorio

Formazione a distanza sincrona

One to One

Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

FORMAZIONE IN MODALITA’ FRONTALE. ALLE NOZIONI DI NATURA PURAMENTE TEORICA SI AFFIANCANO, ANCHE AL FINE DI SOSTENERE OPPORTUNAMENTE L’ATTENZIONE GENERALE, PRESENTAZIONI DI SINGOLI CASI PRATICI; MOMENTI DI BRAINSTORMING CON I PARTECIPANTI PERMETTONO DI CREARE L’INDISPENSABILE INTERATTIVITA’ E COINVOLGIMENTO DI TUTTI NEI SINGOLI MOMENTI DELL’INTERVENTO. IL ROLE PLAYING E’ MODALITA’ AGGIUNTIVA PARTICOLARMENTE EFFICACE PER COMPLETARE LE MODALITA DI FORMAZIONE CHE SI VOGLIONO METTERE IN CAMPO.

CORSO DI TECNICHE E PSICOLOGIA DI VENDITA

IL CORSO FORNISCE GLI STRUMENTI E LE TECNICHE DI NEGOZIAZIONE ESSENZIALI PER CHI VUOLE RAFFORZARE LA PROPRIA POSIZIONE PROFESSIONALE IN AREA VENDITE E SVILUPPO COMMERCIALE. IL PARTECIPANTE È GUIDATO NEL COMPRENDERE TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DI VENDITA, ANALIZZANDO TECNICHE ED ERRORI, STRUMENTI ED IMPOSTAZIONI PREVENTIVE; VIENE VALORIZZATA LA CAPACITÀ DI ASCOLTO VERSO IL CLIENTE, FINALIZZATA A GESTIRE EVENTUALI OBIEZIONI NONCHÈ I FEEDBACK POSITIVI O NEGATIVI.

Destinatari

TUTTI I LAVORATORI DI QUALSIASI CODICE ATECO. IL CORSO SI RIVOLGE A TUTTI COLORO CHE HANNO L’ESIGENZA DI MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI NEGOZIAZIONE PER CONCLUDERE EFFICACEMENTE UNA TRATTATIVA COMMERCIALE.

Obiettivi dell’apprendimento

AL TERMINE DEL CORSO I PARTECIPANTI SARANNO IN GRADO DI CONDURRE E CHIUDERE UNA TRATTATIVA COMMERCIALE GESTENDO TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DI VENDITA, ACQUISIRE E APPLICARE METODI EFFICACI PER L’APPROCCIO AL CLIENTE E PER FOCALIZZARSI SUI SUOI REALI BISOGNI, MIGLIORARE LE CAPACITÀ PERSUASIVE E NEGOZIALI NELLE TRATTATIVE COMMERCIALI.

Modalità verifica

IL MODULO FORMATIVO PREVEDE MOMENTI INTERMEDI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CHE CONSENTONO DI VALUTARE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI PRESENTATI. AL TERMINE DEL PERCORSO E’ PREVISTO UN TEST FINALE RIGUARDANTE L’INTERO PERCORSO PROPOSTO.

Modalità formativa

Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)

Laboratorio

One to One

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

FORMAZIONE IN MODALITA’ FRONTALE. ALLE NOZIONI DI NATURA PURAMENTE TEORICA SI AFFIANCANO, ANCHE AL FINE DI SOSTENERE OPPORTUNAMENTE L’ATTENZIONE GENERALE, PRESENTAZIONI DI SINGOLI CASI PRATICI; MOMENTI DI BRAINSTORMING CON I PARTECIPANTI PERMETTONO DI CREARE L’INDISPENSABILE INTERATTIVITA’ E COINVOLGIMENTO DI TUTTI NEI SINGOLI MOMENTI DELL’INTERVENTO. IL ROLE PLAYING E’ MODALITA’ AGGIUNTIVA PARTICOLARMENTE EFFICACE PER COMPLETARE LE MODALITA DI FORMAZIONE CHE SI VOGLIONO METTERE IN CAMPO.

STRATEGIE DI VENDITA E GESTIONE DEL CLIENTE: TECNICHE E STRUMENTI

IL PARTECIPANTE È GUIDATO NEL COMPRENDERE COME SEGMENTARE IL MERCATO, INDIVIDUANDO I PROPRI CONCORRENTE ED APPLICANDO CRITERI DI CORRETTA DEFINIZIONE DELLA STESSA. VENGONO DEFINITIVI CLIENTI TARGET E COME RAGGIUNGERLI, INDIVIDUANDO IL CLIENTE “GIUSTO”. VENGONO IDENTIFICATI I SEGMENTI DI MERCATO DA CONTATTARE, I PROSPETTI; SONO PROPOSTE MAPPATURE DELLE AZIONI. VIENE APPROFONDITA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE, L’IMPORTANZA DELLA DIFFERENZIAZIONE E DELLE ATTRIBUZIONI DELLE PRIORITÀ, NONCHÉ IL CONCETTO DI VALORE PERCEPITO DAL CLIENTE. SI ANALIZZA COME CALCOLARE IL VALORE DI UN CLIENTE E SOSTENERNE LA FEDELTÀ. SI APPROFONDISCONO GLI ELEMENTI PER LA DEFINIZIONE DEL PROCESSO COSTRUZIONE DEL PREZZO, AFFIANCANDO TATTICHE SUI PREZZI PROMOZIONALI.

Destinatari

TUTTI I LAVORATORI DI QUALSIASI CODICE ATECO. FIGURE COMMERCIALI PREPOSTE ALLA VENDITA.

Obiettivi dell’apprendimento

IL CORSO MIRA A FORNIRE AI PARTECIPANTI GLI STRUMENTI PER GESTIRE IN MANIERA STRUTTURATA I VARI PROCESSI DI VENDITA FORNENDO UN MODELLO DI SALES MANAGEMENT CHE CONSENTE DI STRUTTURARE IN MODO LOGICO E SINTETICO I PIÙ IMPORTANTI STRUMENTI NECESSARI PER ORGANIZZARE E GESTIRE PROFESSIONALMENTE E CON SUCCESSO I PROCESSI DI VENDITA E LE RISORSE CHE LI ANIMANO.

Modalità verifica

IL MODULO FORMATIVO PREVEDE MOMENTI INTERMEDI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO VINCOLATI CHE CONSENTONO DI VALUTARE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI PRESENTATI. AL TERMINE DEL PERCORSO E’ PREVISTO UN TEST FINALE RIGUARDANTE L’INTERO PERCORSO PROPOSTO.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)

One to One

Laboratorio

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

FORMAZIONE IN MODALITA’ FRONTALE. ALLE NOZIONI DI NATURA PURAMENTE TEORICA SI AFFIANCANO, ANCHE AL FINE DI SOSTENERE OPPORTUNAMENTE L’ATTENZIONE GENERALE, PRESENTAZIONI DI SINGOLI CASI PRATICI; MOMENTI DI BRAINSTORMING CON I PARTECIPANTI PERMETTONO DI CREARE L’INDISPENSABILE INTERATTIVITA’ E COINVOLGIMENTO DI TUTTI NEI SINGOLI MOMENTI DELL’INTERVENTO. IL ROLE PLAYING E’ MODALITA’ AGGIUNTIVA PARTICOLARMENTE EFFICACE PER COMPLETARE LE MODALITA DI FORMAZIONE CHE SI VOGLIONO METTERE IN CAMPO.

Pavia,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.