Digitalizzazione per l’ottimizzazione dei processi aziendali

Un corso di FORMAMENTIS SRL.

Il percorso ha una durata totale di 24 ore ed è indirizzato ad un massimo 5 partecipanti per edizione in cui saranno affrontati i seguenti temi: • Caratteristiche e principali funzioni di un sistema operativo • Creazione, organizzazione e trattamento di file per l’archiviazione e la condivisione di dati e informazioni • Regole di archiviazione dei documenti informatici • Principali software di videoscrittura • Realizzazione di stampati, prospetti e presentazioni • I sistemi di protezione dei dati e i principali software antivirus Modalità didattica= lezione frontale in aula con esercitazioni, momenti di riflessione e confronto su case study. Strumenti= un’aula didattica dotata di strumenti virtuali di ultima generazione, postazioni multimediali con connessione internet, dispense, slide in power point con linkografia. Le abilità e conoscenze in uscita concorreranno alla validazione della Unità di competenza “Utilizzare un personal computer, gestire file ed elaborare documenti di testo”, afferente al profilo di “Operatore Office Automation” del RRQ UMBRIA, per cui è prevista l’emissione di un documento di validazione delle competenze da parte di una commissione valutatrice composta da 1 Esperto nell’individuazione e messa in trasparenza delle Competenze + 1 Esperto della pianificazione e realizzazione di attività valutative + 1 Esperto della materia, con procedura prende in riferimento gli standard previsti dal D. Lgs. 16/01/2013 n. 13, D.M.30 giugno 2015.

La Digital Transformation rappresenta un processo imprescindibile per le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi e competere in un mercato sempre più aperto e globale. Negli ultimi anni una forte accelerazione in questa direzione è stata sollecitata dalla crisi pandemica che ha introdotto in azienda forme di lavoro più flessibili e agili, e dalle risorse stanziate a livello nazionale dal PNRR. Il rapporto sulla digitalizzazione in Europa evidenzia come la metà delle imprese dell’UE ha investito nella digitalizzazione come risposta alle criticità legate agli effetti della pandemia (Digitalisation In Europe 2021-2022: Evidence from the EIB Investment Survey). L’investimento nella formazione digitale rappresenta per molte realtà presenti sul territorio nazionale un passaggio cruciale per avviare il processo di digital transformation, uno strumento per incoraggiare la riconversione del lavoro e sollecitare un cambio di paradigma alla base di una cultura organizzativa orientata al digitale. In questa direzione l’obiettivo dell’iniziativa è fornire alle aziende le competenze necessarie per una ridefinizione dei processi in chiave innovativa e tecnologica trasferendo la capacità di ottimizzare i sistemi di gestione e archiviazione dati, efficientare i flussi produttivi e di comunicazione, aumentare la produttività e la sostenibilità dei compiti amministrativi, monitorare le attività riducendo la quantità di pratiche, gli errori manuali e il tempo per completare i compiti.

U.C. Utilizzare un personal computer, gestire file ed elaborare documenti di testo
•Profilo: Operatore Office Automation, RRQ Umbria, EQF3
•Risult. atteso: Utilizzare le normali funzioni di un personal computer: conoscere e gestire un sistema operativo. Gestire file. Produrre, modificare, ottimizzare e formattare, attraverso un progr. di videoscrittura, documenti di testo secondo le procedure di qualità in uso e le caratteristiche grafiche ed estetiche funzionali agli scopi propri dei documenti.

1test di 40 domande a risp. multipla (1 punto per risp. esatta) 50 min. + 1 prova pratica situazionale (30min.). Il percorso sarà considerato superato se i discenti avranno ottenuto un punt.min. di 36 al test+sufficiente alla prova+frequenza di almeno il 70% delle ore, con emissione di documento di validazione delle competenze di parte seconda con commissione composta ad hoc, con procedura che prende in riferimento gli standard previsti dal D. Lgs.16/01/2013 n. 13, D.M.30 giugno 2015

CHRISTIAN MARINIELLO

cmariniello@formamentisweb.it

DIGITALIZZAZIONE PER L’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Il modulo sarà focalizzato sulle abilità funzionali all’impiego di strumenti informatici per la digitalizzazione dei flussi organizzativi e di lavoro. La formazione offrirà l’opportunità di comprendere i vantaggi correlati ad una gestione automatizzata delle procedure di lavoro, incentivando un approccio più snello, sostenibile e produttivo nell’esecuzione delle proprie mansioni. Le abilità e le conoscenze in uscita concorreranno alla validazione della UC “Utilizzare un personal computer, gestire file ed elaborare documenti di testo”, afferente al profilo di “Operatore Office Automation” del RRQ Umbria. È prevista l’emissione del documento di validazione delle competenze secondo gli standard previsti dal D.Lgs. 16/01/2013 n. 13 e D.M.30 giugno 2015, da parte di una commissione composta da 1Esperto nell’individuazione e messa in trasparenza delle Competenze + 1Esperto della pianificazione e realizzazione di attività valutative +1Esperto della materia.
Durata=24h
Part.=5 max per edizione

Destinatari

Il modulo è indirizzato ai dipendenti che svolgono mansioni di tipo amministrativo e di coordinamento, relative alle procedure di organizzazione dei flussi di lavoro mediante l’utilizzo di strumenti informatici. Tra i principali profili dei destinatari: segretari amministrativi, assistenti di direzione, coordinatori amministrativi, impiegati commerciali, addetti all’archiviazione e gestione delle informazioni.

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi di apprendimento rinviano alla opportunità di acquisire le competenze necessarie per supportare i programmi di digitalizzazione aziendali. I partecipanti potranno confrontarsi con i principali temi alla base degli investimenti in chiave digital, funzionali alla capacità di ottimizzare i sistemi di gestione e archiviazione dati, efficientare i flussi produttivi e di comunicazione, aumentare la produttività e la sostenibilità dei compiti amministrativi, monitorare le attività riducendo la quantità di pratiche, gli errori manuali e il tempo per completare i compiti. L’attenzione sarà focalizzata sulla conoscenza delle caratteristiche e delle funzioni di un sistema operativo, sulle procedure e sugli strumenti per la gestione dei dati e delle informazioni, sulle modalità di archiviazione di dati e informazioni e sulle principali misure a vantaggio della sicurezza, sugli strumenti per la redazione e la condivisione di documenti informatici.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo sarà erogato in modalità aula, prevedendo l’articolazione di piccoli gruppi a cui sarà offerta una formazione di tipo esperenziale. L’organizzazione didattica alternerà alla formazione espositiva, in cui saranno spiegate le principali funzioni e i vantaggi dell’impiego di strumenti informatici, sessioni più operative in cui i partecipanti potranno sperimentare l’impiego degli strumenti rispetto alle specifiche mansioni riconducibili ai propri profili professionali.

Agrigento, Alessandria, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Benevento, Bergamo, Biella, Brescia, Brindisi, Caltanissetta, Caserta, Catania, Catanzaro, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Foggia, Frosinone, Latina, Lecce, Lecco, Lodi, Mantova, Matera, Messina, Milano, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Palermo, Pavia, Potenza, Ragusa, Reggio di Calabria, Rieti, Roma, Salerno, Siracusa, Sondrio, Taranto, Torino, Trapani, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Vibo Valentia, Viterbo,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.