Efficienza energetica e riqualificazione edifici: competenze per la gestione aziendale
Un corso di S.A.I. TER. SRL.
L’iniziativa formativa ha come finalità la promozione della conoscenza della misura “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici” del PNRR e facilitarne l’applicazione favorendo così azioni di transizione ecologica nelle PMI.
L’iniziativa vuole esser una azione di sensibilizzazione, conoscitiva ed applicativa: si parte dalla analisi del significato e dell’impatto della transizione ecologica nelle PMI, alla acquisizione di competenze per valutare l’impronta ecologica delle imprese, alla analisi delle opportunità/bandi, alla pianificazione di azioni di miglioramento per l’efficientamento energetico.
In particolare gli OBIETTIVI SPECIFICI sono:
– favorire l’adozione di comportamenti ecosostenibili in ottica Green Economy in particolare per quanto concerne l’efficientazione e pianificazione delle risorse energetiche e degli edifici;
– promuovere l’acquisizione di conoscenze relative ai benefici diretti ed indiretti di azioni di sostenibilità ambientale sulle PMI;
– favorire l’acquisizione di competenze specifiche per valutare l’impronta ecologica delle aziende;
– conoscere le opportunità e pianificare azioni di miglioramento della situazione aziendale in un’ottica di transizione ecologica.
Svolgere attività di analisi e monitoraggio delle strutture, delle procedure e dei processi individuando le criticità nel campo dei consumi energetici
Individuare le tecnologie innovative più adeguate per il miglioramento delle strutture esistenti e dei processi produttivi
Progettare piani di miglioramento delle attività e dei processi produttivi in ottica Green Economy
VERIFICA: Prova tecnico-pratica di simulazione
ATTESTAZIONE: Attestazione delle competenze.
Le competenze sono descritte sulla base dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP con riferimento, laddove esiste congruenza, ai repertori delle regioni di appartenenza dei lavoratori.
I lavoratori interessati potranno accedere ai servizi di validazione regionali.
Cristina Petri
formazione@confcommercio.siena.it
L’impronta ecologica: valutare l’impresa
CONTENUTI:
Transizione Ecologica: l’impatto sulle imprese e i benefici diretti e indiretti
Elementi introduttivi della valutazione di impatto ambientale
Analisi dei consumi e impronta ecologica
Carbon Neutrality e emissioni di CO2
Gli Indicatori del Global Reporting Initiative
Indicatori:
– iniziative ambientali
– consumi energetici ed emissioni
– consumi idrici e qualità delle acque
– gestione dei rifiuti
– packaging sostenibile
– biodiversità e consumo di suolo
– edifici e costruzioni
La valutazione di impatto ambientale come percorso normativo
Studi di caso/simulazione: analizzare e valutare la propria realtà aziendale; applicare gli indicatori.
Il modulo è rivolto al Management aziendale/direzione aziendale o Responsabili/addetti mansioni qualità/sicurezza/ambiente nelle PMI.
In considerazione della trasversalità della proposta e della modalità on line della formazione la territorialità è di carattere NAZIONALE.
Il modulo prevede una formazione conoscitiva sugli strumenti di valutazione del proprio posizionamento rispetto alla tutela ambientale e un momento applicativo per valutare la situazione del proprio contesto professionale
Gli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE:
– analisi dei consumi e impronta ecologica
– carbon Neutrality e emissioni di CO2
– indicatori per valutare il posizionamento ecologico di un’impresa
ABILITA’
– individuare l’insieme di informazioni, dati, indicatori e parametri necessari a valutare l’impatto sostenibile
– analizzare le strutture, le procedure e i processi individuando le criticità nel campo dei consumi energetici
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaL’intervento in formazione a distanza prevede una centratura sulla applicabilità degli apprendimenti, in questo senso privilegia metodologie fortemente interattive: analisi casi, esercitazioni dimostrative, problem solving, simulazioni, utilizzando la lezione come momenti di trasmissione di conoscenze (per es. relative agli indicatori di valutazione)
Verso la transizione ecologica: strumenti, azioni e progetti
CONTENUTI:
Il PNRR e le 6 missioni
Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica
M2C3 – efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
Investimento: effettuare analisi di monitoraggio e misurazione dei consumi energetici finalizzate alla massimizzazione dell’efficienza e alla minimizzazione dei consumi e dell’impatto ambientale
Principali tecnologie per la riduzione dei consumi energetici relativi al comparto
Piani di riduzione dei consumi energetici
Pianificare le attività di promozione delle tecnologie innovative a minore impatto energetico
Sostenibilità economico-finanziaria
Strumenti a supporto
Pianificare un investimento
Bandi, investimenti
Studi di caso/simulazione: pianificare un’azione di efficientamento energetico
Il modulo è rivolto al Management aziendale/direzione aziendale o Responsabili/addetti mansioni qualità/sicurezza/ambiente nelle PMI.
In considerazione della trasversalità della proposta e della modalità on line della formazione la territorialità è di carattere NAZIONALE.
Il modulo prevede una formazione conoscitiva su PNRR, strumenti, opportunità, bandi, i finanziamenti finalizzati alla transizione ecologica e un momento applicativo sulla pianificazione del piano di miglioramento
– gli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE:
– il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
– normative, opportunità e finanziamenti
– azioni per la riduzione dei consumi energetici
ABILITA’
– individuare l’insieme delle opportunità per avviare piani di miglioramento
– pianificare e progettare azioni di miglioramento energetico
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaL’intervento in formazione a distanza prevede una centratura sulla applicabilità degli apprendimenti, in questo senso privilegia metodologie fortemente interattive: analisi casi, esercitazioni dimostrative, problem solving, simulazioni, utilizzando la lezione come momenti di trasmissione di conoscenze (per es. relative al PNRR e alle forme di finanziamento)
Siena,