Enogastronomia per il settore pubblici esercizi e turismo
Un corso di OMNIA SCRL.
L’iniziativa intende aggiornare i professionisti del settore enogastronomico, sui bisogni e necessità richiesti dal mercato per il settore F&B. Gli obiettivi dell’iniziativa sono:
– Aggiornare i professionisti del settore ristorazione e pubblici esercizi, sulle esigenze dei consumatori
– Valorizzare l’offerta da un punto di vista qualitativo e di abbinamento con le bevande
– Fornire strategie di preparazione dei piatti seguendo le tendenze del settore F&B che rispondono alla scelta di principi di sana e corretta alimentazione, attenzione all’origine delle materie prime e cura del cliente nel processo di erogazione del servizio.
– Curare la scelte delle materie prime di prodotti locali e a km zero, che rispondano a principi di sostenibilità ambientale e sociale.
– Innovare la cucina tradizionale tenendo conto dei valori nutrizionali degli alimenti esaltando gusti e sapori.
L’iniziativa formativa permetterà di acquisire le seguenti conoscenze:
• Elementi di dietetica e principi nutritivi degli alimenti
• Piatti gourmet impiegando l’utilizzo di prodotti locali e a km zero.
• Piatti creativi con materie prime di riciclo
• Modalità di presentazione e decorazione dei piatti
• Abbinamento Vino e pietanze
Le conoscenze e competenze acquisite saranno verificate con prova simulata di preparazione di un piatto. Al termine dell’iniziativa saranno rilasciate le seguenti attestazioni:
• Attestato di frequenza: rilasciato a coloro che hanno frequentato il 70% del monte ore del modulo.
• Dichiarazione degli apprendimenti: rilasciata a coloro che hanno superato la prova finale di valutazione degli apprendimenti.
Marco Leporatti
formazione@confcommercio.ptpo.it
Contemporary Food & beverage
Il modulo di Contemporary Food & beverage, si articola in 15 ore di formazione.
Il modulo potrà essere programmato con incontri settimanali di 3/4 ore. La formazione sarà erogata attraverso lezioni frontali e di laboratorio-cucina svolte nell’azienda.
Il modulo intende offrire un aggiornamento delle tecniche di preparazione del prodotto ed adeguamento del servizio rispetto alle necessità del mercato che richiede sempre più attenzione all’utilizzo di prodotti locali e controllati, e pratiche sostenibili. I contenuti trattati saranno:
• Elementi di dietetica e principi nutritivi degli alimenti
• Piatti gourmet impiegando l’utilizzo di prodotti locali e a km zero.
• Piatti creativi con materie prime di riciclo
• Modalità di presentazione e decorazione dei piatti
• Abbinamento Vino e pietanze.
Le metodologie adottate saranno simulazioni e active learning.
DestinatariIl modulo è rivolto ai lavoratori operanti nei settori pubblici esercizi, alberghiero e dell’intrattenimento che svolgono mansioni tecnico pratiche nel reparto di cucina.
I destinatari possono essere lavoratori che ricoprono mansioni di natura tecnico-pratica come: executive Chef, sous chef, Commis di cucina.
I contenuti trattati in questo modulo, si riferiscono alle competenze in ingresso dei livelli terzo, quarto e quinto del CCNL Pubblici esercizi, ristorazione, commercio e turismo.
Il modulo si pone i seguenti obiettivi di apprendimento:
– Valorizzare la varietà dell’offerta dei piatti gourmet decorati con gusto
– Curare la scelta delle materie prime secondo principi di sostenibilità ambientale e sociale.
– Aggiornare il menù con piatti prodotti con materie prime locali e a km zero
– Trasformare la cucina tradizionale in un’opportunità di scoperta di nuovi alimenti, sapori ed abbinamenti
– Fornire strategie nutrizionali per modificare le pietanze e renderle equilibrate rispetto ad elementi di dietetica e principi nutritivi degli alimenti
– Suggerire abbinamenti di vino a pietanze/piatti.
L’iniziativa è dedicata all’estetica della gastronomia, che adeguatamente coniugata con la tecnica darà la possibilità di arricchire l’offerta enogastronomica delle aziende.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Laboratorio
MetodologiaLe metodologie formative adottate per il modulo prevedono lezioni teoriche per l’acquisizione delle conoscenze e lezioni tecnico pratiche svolte nel laboratorio di cucina aziendale. Saranno svolte simulazioni privilegiando l’active learning. Le metodologie permetteranno di acquisire le conoscenze e competenze enogastronomiche e garantiranno il raggiungimento degli obbiettivi di apprendimento prefissati per ruoli e mansioni ricoperti dal lavoratore posto in formazione.
Firenze, Pistoia, Prato,