Export e internazionalizzazione logistica e trasporti (incoterms)
Un corso di SOLCO SRL.
La funzione aziendale dei trasporti e delle spedizioni internazionali assume una valenza sempre più importante in quanto consente l’ottimizzazione di diversi aspetti del commercio internazionale. Appare evidente quanto forte sia la relazione tra questa attività e le altre funzioni della catena logistica: dagli adempimenti contrattuali assunti in sede di trattativa commerciale alle forti connessioni con l’area dei pagamenti internazionali e degli adempimenti doganali. Una gestione corretta ed ottimale della funzione trasporti e spedizioni può diventare un’ottima leva di marketing che consente di aumentare la competitività dell’impresa sui mercati internazionali. Obiettivo principale sarà quello di presentare le recenti novità legislative che influenzano il rapporto con gli operatori del trasporto e delle spedizioni: dalla redazione del contratto di vendita fino alla rendicontazione amministrativa dei servizi di trasporto, con un particolare focus sulla gestione dei documenti di trasporto. Il modulo si prefigge la finalità di individuare le criticità relative alle operazioni doganali e alle cessioni intracomunitarie legate agli Incoterms. Il percorso mira inoltre a consentire ai partecipanti di analizzare le regole per la corretta esportazione con riferimento al controllo effettuato dall’UE sui prodotti a duplice uso e verso paesi assoggettati ad embargo.
Applicare le norme Incoterms 2020 nell’ambito delle spedizioni e trasporti nazionali e internazionali per ogni tipo di trasporto; predisporre correttamente la documentazione relativa alle spedizioni nazionali e internazionali per ogni tipo di trasporto; gestire le fasi delle spedizioni nazionali e internazionali: caratteristiche e problematiche; predisporre e gestire i più importanti documenti di trasporto.
La verifica dell’apprendimento prevede un Test finale (scritto o simulativo) per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite e rilevare l’efficacia del percorso in termini di raggiungimento degli obiettivi. L’attestazione degli apprendimenti sarà finalizzata a validare la crescita professionale dei lavoratori. Si prevede il rilascio di un Attestato con una Messa in trasparenza delle Competenze acquisite durante il percorso formativo rispetto ai contenuti trattati.
Simonetta Canneti
scanneti@solcosrl.it
Incoterms e gestione dei trasporti e delle spedizioni internazionali di merci
Il modulo, fortemente settoriale, prevede i seguenti argomenti formativi:
– La consegna delle merci e le regole Incoterms®
– Gli elementi da analizzare nella scelta del termine di resa
– Gli obblighi del venditore e quelli del compratore
– L’utilizzo non corretto dei termini: conseguenze
– Il trasferimento del rischio
– Le regole Incoterms® 2020: luogo di consegna clausole appropriate per modalità di trasporto, obblighi delle parti in materia di spedizione, trasporto, sdoganamento e altri adempimenti casistica operativa e suggerimenti pratici
– I documenti commerciali: fatture, fatture proforma, DDT, packing list: come e quando emetterli Documenti di trasporto: documenti dimostrativi e documenti rappresentativi
– Documenti dimostrativi: le lettere di vettura (CMR, AWB) Documenti rappresentativi: le polizze di carico e le sue varianti
– Impatti doganali e fiscali nell’utilizzo degli Incoterms e dei documenti di trasporto
– Nozione di esportazione e importazione
Export Manager – Addetti ufficio export – Addetti ufficio spedizioni – Responsabili acquisti -Responsabili logistica – Amministrativi.
Obiettivi dell’apprendimentoLa funzione aziendale dei trasporti e delle spedizioni internazionali assume una valenza sempre più importante in quanto consente l’ottimizzazione di diversi aspetti del commercio internazionale. Appare evidente quanto forte sia la relazione tra questa attività e le altre funzioni della catena logistica: dagli adempimenti contrattuali assunti in sede di trattativa commerciale alle forti connessioni con l’area dei pagamenti internazionali e degli adempimenti doganali. Una gestione corretta ed ottimale della funzione trasporti e spedizioni può diventare un’ottima leva di marketing che consente di aumentare la competitività dell’impresa sui mercati internazionali. Obiettivo principale sarà quello di presentare le recenti novità legislative che influenzano il rapporto con gli operatori del trasporto e delle spedizioni: dalla redazione del contratto di vendita alla rendicontazione amministrativa dei servizi di trasporto, con un particolare focus sulla gestione dei documenti di trasporto.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl percorso, per la sua natura complessa rispetto agli argomenti veicolati, prevede metodologie diversificate per rafforzare e contestualizzare la normativa e le buone prassi. Si prevede quindi l’utilizzo di specifici case studies e case history su misura, esercitazioni simulative pratiche con materiale costruito su misura e approfondimenti tematici mediati dal docente coinvolto.
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Chieti, Enna, Frosinone, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Padova, Palermo, Pescara, Ragusa, Roma, Savona, Siracusa, Trapani, Trento,