Food & beverage

Un corso di 360 LIFE FORMAZIONE SRL.

L’iniziativa è costituita da tre moduli didattici della durata di 8 ore ciascuno, con contenuti tecnici afferenti a diverse tipologie di servizi offerti nei pubblici esercizi: aperitivi, bar e caffetteria. La formazione si ipotizza sarà erogata in lezioni da 4 ore, scansione oraria considerata adeguata sia da un punto di vista della qualità didattica e della capacità di attenzione, sia per la conciliazione tra tempi formativi ed esigenze di produttività aziendale. La didattica sarà erogata all’interno di spazi laboratoriali, completi di attrezzature all’avanguardia e materie prime di qualità, in modo da riprodurre il contesto e la mansione lavorativa abituale. L’accesso alla formazione collettiva sarà di tipo modulare e per gruppi tendenzialmente omogenei di discenti, sia in base al livello di conoscenze e abilità già possedute, sia in base alle tecniche professionali che il partecipante intende approfondire. Si prevede che l’iniziativa possa raccogliere particolare interesse da parte dei pubblici esercizi, strutture ristorative ed alberghiere e, in particolare, dagli operatori di sala e bar interessati ad acquisire competenze tecniche avanzate. Si ritiene che il coinvolgimento nell’iniziativa degli addetti ai lavori di diversi reparti aziendali rappresenti un arricchimento in termini di condivisione e confronto tra esperienze professionali sia che esse risultino complementari oppure simmetriche.

L’iniziativa intende qualificare l’offerta e la qualità dei servizi offerti dalle strutture ricettive, ristorative e dai pubblici esercizi mediante lo sviluppo di conoscenze e abilità da parte degli addetti al servizio sala e bar. I partecipanti saranno in grado di offrire ai clienti un’esperienza completa e soddisfacente.
La formazione è finalizzata a migliorare la competitività delle imprese ricettive e dei pubblici esercizi attraverso la qualificazione delle conoscenze tecniche e delle abilità professionali degli operatori riferibili alla competenza “Preparazione e distribuzione bevande e snack” della qualifica regionale Operatore della Ristorazione. Ci si attende:
+ 5% del fatturato relativo ai servizi bar e ristorante
+ 10% livello di customer care: miglioramento della qualità dei servizi offerti alla clientela (aumento del gradimento di almeno 1 punto su scala di valutazione 0/10 nei questionari di gradimento)
+ 10% della percezione di efficacia da parte degli operatori
Gli impatti sul miglioramento dell’efficacia ed efficienza dell’attività professionale saranno valutati attraverso azioni di follow-up: entro 6 mesi dal termine del corso si prevedono incontri con le aziende per valutare i risultati attesi sui processi lavorativi ed eventualmente calibrare la futura offerta formativa.

‘-Principali tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina/sala/bar e loro funzionamento
-Tecniche di preparazione e servizio bevande
-Applicare tecniche di preparazione e presentazione di diverse tipologie di bevande utilizzando strumenti e bicchieri adeguati
-Applicare tecniche di preparazione e presentazione di snack e piatti veloci
-Individuare priorità, tempi e fasi sequenziali delle attività in base alle richieste dei clienti e agli ordinativi, secondo le modalità organizzative previste

La valutazione avverrà tramite simulazioni pratiche di specifici servizi al cliente nell’ambito di sala e bar. Per ogni modulo saranno previsti indicatori di prestazione relativi alla competenza “Preparazione e distribuzione bevande e snack” della qualifica regionale Operatore della Ristorazione.
Per ogni modulo sarà rilasciato un attestato di frequenza (n° ore svolte e contenuti) ed una dichiarazione di competenze che attesti le conoscenze/abilità valutate tramite verifica dell’apprendimento.

Valentina Vernocchi

v.vernocchi@360lifeformazione.it

Aperitivi e Finger food

Il percorso didattico consiste in incontri collettivi i cui contenuti saranno adattati in base alle specifiche necessità tecniche dei partecipanti, in rapporto al livello di conoscenze possedute in ingresso e alla funzione lavorativa. L’apprendimento sarà contestualizzato al settore economico di riferimento e le diverse tematiche saranno tarate ed approfondite in relazione al ruolo e alla mansione svolta dai discenti.
Si alterneranno momenti teorici a sessioni di active learning, con simulazioni ed esercitazioni pratiche sulle tecniche base per la preparazione e la presentazione delle pietanze, l’utilizzo delle attrezzature necessarie, l’abbinamento drink & food.
Saranno trattati i seguenti contenuti:
Le attrezzature, i supporti ed il loro utilizzo; Le tecniche di cottura; Che cosa sono i finger food; approfondimenti sulle principali tipologie di ingredienti e caratteristiche organolettiche; Tecniche di impiattamento; Il food pairing: abbinamenti cocktail e finger food.

Destinatari

Il percorso formativo è rivolto a dipendenti di bar, ristoranti, strutture alberghiere ed è finalizzato a trasmettere loro competenze per la valorizzazione del servizio nella fascia oraria dell’aperitivo, con l’obiettivo di attrarre e fidelizzare la clientela. Saranno coinvolti gli addetti al bar e alla sala che lavorano nei pubblici esercizi e intendano affinare le loro abilità nella preparazione di stuzzichini e finger food e nell’abbinamento cibo/bevande.
La possibile confluenza di diversi profili professionali, non solo baristi ma anche maitre e camerieri di sala, provenienti da una pluralità di realtà economiche e ricettive, costituirà un arricchimento all’interno del contesto didattico e un’occasione di confronto tra esperienze lavorative differenti.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo è quello di elevare gli standard delle realtà dei pubblici esercizi di riferimento, attraverso la proposta di diverse tipologie di prodotti gastronomici in abbinamento a cocktail e aperitivi.
Il risultato atteso, nell’ottica individuale del singolo lavoratore, sarà quello di accrescere e adeguare le proprie competenze tecniche personali e professionali. Al termine del corso i lavoratori avranno migliorato le proprie abilità nella preparazione di piccole pietanze e saranno in grado di scegliere e consigliare abbinamenti con vini, long drink e cocktail in relazione alle caratteristiche organolettiche dei prodotti, nonché alle esigenze alimentari e al gusto del cliente, competenze riferibili alla qualifica regionale Operatore della Ristorazione.
Dal punto di vista aziendale, ci si attende un aumento della competitività sul mercato e della fidelizzazione di nuova clientela grazie alla qualità dell’offerta e alla professionalità sviluppata dal personale addetto al servizio bar.

Modalità verifica

Saranno svolte simulazioni pratiche per verificare l’acquisizione delle capacità previste. Saranno valutati i seguenti indicatori su scala da 1 a 10:
-Conoscenza dei corretti abbinamenti cibo/bevande
-Conoscenza delle proprietà fisiche ed organolettiche delle materie prime
-Presentazione finger-food
Ogni allievo riceverà un attestato di frequenza (n° ore svolte e contenuti) ed una dichiarazione di competenze che attesti le conoscenze/abilità acquisite valutate tramite verifica dell’apprendimento

Modalità formativa

Laboratorio

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Le metodologie didattiche attive più efficaci si realizzano in un’ambiente di apprendimento ove è presente uno stile relazionale flessibile, ovvero dove siano valorizzati l’apporto individuale, gli interessi e le esperienze di ciascun discente. Integrate agli apprendimenti teorici, le metodologie formative privilegiate saranno quelle esperienziali, basate sulla pratica attiva degli insegnamenti: role playing, apprendimento collaborativo, circle time, esercitazioni.

Professione barman

Il percorso didattico consiste in incontri collettivi i cui contenuti saranno adattati in base alle specifiche necessità tecniche dei partecipanti, in rapporto al livello di conoscenze possedute in ingresso e al contesto lavorativo di appartenenza.
Si alterneranno momenti teorici a sessioni di active learning, con simulazioni ed esercitazioni pratiche sulle tecniche di miscelazione e la creazione di una drink list con cocktail originali, si affineranno le tecniche di guarnizione e decorazione dei cocktail. Saranno illustrate le ultime innovazioni nella mixology, affrontando argomenti come affumicatura e infusioni.
Saranno trattati i seguenti contenuti:
La figura del barman; Organizzazione del banco: disposizione accessori per una maggiore velocità ed efficienza; La gestione delle ordinazioni; Gli accostamenti in miscelazione: costruire un menù unico per il locale; Le decorazioni nei cocktails; Shortini e layers; Le nuove frontiere della mixology.

Destinatari

Il percorso formativo è rivolto a dipendenti di bar, ristoranti, strutture alberghiere ed è finalizzato a trasmettere loro competenze per la valorizzazione del servizio bar, con l’obiettivo di renderlo più innovativo e accattivante, per attrarre e fidelizzare la clientela. Saranno coinvolti gli addetti al bar e alla sala che lavorano nei pubblici esercizi e intendano affinare le loro abilità tecniche e sviluppare una conoscenza approfondita del mestiere del barman e di tutte le tecniche innovative per la preparazione di drink e cocktail.
Il barman lavora prevalentemente nei cocktail-bar e nei caffè, ma può operare anche in ristoranti e in tutti i locali pubblici nel settore turistico. La possibile confluenza di diversi profili professionali, non solo baristi ma anche maitre e camerieri di sala, provenienti da una pluralità di realtà economiche e ricettive, costituirà un arricchimento all’interno del contesto didattico e un’occasione di confronto tra esperienze lavorative differenti.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo è quello di elevare gli standard delle realtà dei pubblici esercizi di riferimento, attraverso la qualificazione del ruolo di barman e bartender, mediante l’apprendimento delle tecniche più avanzate e innovative presenti nel settore.
Il risultato atteso, nell’ottica individuale del singolo lavoratore, sarà quello di accrescere e adeguare le proprie competenze tecniche personali e professionali. Al termine del corso i lavoratori avranno migliorato le proprie abilità nella preparazione e presentazione di long drink, cocktail e pestati, in relazione alle caratteristiche del servizio e al gusto del cliente, abilità riferibili alla competenza “Preparazione e distribuzione bevande e snack” della qualifica regionale Operatore della Ristorazione.
Dal punto di vista aziendale, ci si attende un aumento della competitività sul mercato e della fidelizzazione di nuova clientela grazie alla qualità dell’offerta e alla professionalità sviluppata dal personale addetto al servizio bar.

Modalità verifica

Saranno svolte simulazioni pratiche per verificare l’acquisizione delle capacità previste. Saranno valutati i seguenti indicatori su scala da 1 a 10:
-Conoscenza tecnica della miscelazione
-Conoscenza delle proprietà fisiche ed organolettiche delle materie prime
-Presentazione coreografica dei drink
Ogni allievo riceverà un attestato di frequenza (n° ore svolte e contenuti) ed una dichiarazione di competenze che attesti le conoscenze/abilità acquisite valutate tramite verifica dell’apprendimento

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Laboratorio

Metodologia

Le metodologie didattiche attive più efficaci si realizzano in un’ambiente di apprendimento ove è presente uno stile relazionale flessibile, ovvero dove siano valorizzati l’apporto individuale, gli interessi e le esperienze di ciascun discente. Integrate agli apprendimenti teorici, le metodologie formative privilegiate saranno quelle esperienziali, basate sulla pratica attiva degli insegnamenti: role playing, apprendimento collaborativo, circle time, esercitazioni.

Tecniche di caffetteria

Il percorso didattico consiste in incontri collettivi i cui contenuti saranno adattati in base alle specifiche necessità tecniche dei partecipanti, in rapporto al livello di conoscenze possedute in ingresso e al contesto lavorativo di appartenenza.
Si alterneranno momenti teorici a sessioni di active learning, con simulazioni ed esercitazioni pratiche sulle tecniche di caffetteria, con differenti accorgimenti per il servizio al banco e al tavolo.
Saranno trattati i seguenti contenuti:
Le origini, le specie e la produzione del caffè; tecniche di macinatura e di dosatura; come ottenere un espresso perfetto; L’analisi sensoriale delle diverse varietà; Utilizzo e corretta manutenzione della macchina per l’espresso e dei suoi componenti; Le tecniche di montatura del latte nei diversi prodotti di caffetteria: cappuccino, latte macchiato, caffè schiumato/macchiato, le decorazioni con utilizzo di schiuma; Preparazione e servizio tè, cioccolata in tazza ed altri infusi.

Destinatari

Il percorso formativo è rivolto a dipendenti di bar, ristoranti, strutture alberghiere ed è finalizzato a trasmettere loro competenze per la valorizzazione del servizio bar, con l’obiettivo di renderlo più innovativo e accattivante, per attrarre e fidelizzare la clientela. Saranno coinvolti gli addetti al bar e alla sala che lavorano nei pubblici esercizi e intendano affinare le loro abilità tecniche e sviluppare una conoscenza approfondita delle preparazioni di caffetteria e bevande calde per i diversi momenti della giornata.
Il barman lavora prevalentemente nei cocktailbar e nei caffè, ma può operare anche in ristoranti e in tutti i locali pubblici nel settore turistico. La possibile confluenza di diversi profili professionali, non solo baristi ma anche maitre e camerieri di sala, provenienti da una pluralità di realtà economiche e ricettive, costituirà un arricchimento all’interno del contesto didattico e un’occasione di confronto tra esperienze lavorative differenti.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo è quello di elevare gli standard delle realtà dei pubblici esercizi di riferimento, attraverso la qualificazione del personale addetto al servizio bar/prima colazione, mediante l’apprendimento delle tecniche più avanzate e innovative presenti nel settore.
Il risultato atteso, nell’ottica individuale del singolo lavoratore, sarà quello di accrescere e adeguare le proprie competenze tecniche personali e professionali. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito abilità e destrezza nell’erogare prodotti di caffetteria, capacità riferibili alla competenza “Preparazione e distribuzione bevande e snack” della qualifica regionale Operatore della Ristorazione.
Dal punto di vista aziendale, ci si attende un aumento della competitività sul mercato e della fidelizzazione di nuova clientela grazie alla qualità dell’offerta e alla professionalità sviluppata dal personale addetto al servizio bar.

Modalità verifica

Saranno svolte simulazioni pratiche per verificare l’acquisizione delle capacità previste. Saranno valutati i seguenti indicatori su scala da 1 a 10:
-Conoscenza tipologie di miscele e macinatura del caffè
-Conoscenza prodotti e tecniche di caffetteria
– Allestimento banco bar e servizio al tavolo
Ogni allievo riceverà un attestato di frequenza (n° ore svolte e contenuti) ed una dichiarazione di competenze che attesti le conoscenze/abilità acquisite valutate tramite verifica dell’apprendimento.

Modalità formativa

Laboratorio

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Le metodologie didattiche attive più efficaci si realizzano in un’ambiente di apprendimento ove è presente uno stile relazionale flessibile, ovvero dove siano valorizzati l’apporto individuale, gli interessi e le esperienze di ciascun discente. Integrate agli apprendimenti teorici, le metodologie formative privilegiate saranno quelle esperienziali, basate sulla pratica attiva degli insegnamenti: role playing, apprendimento collaborativo, circle time, esercitazioni.

Bologna, Forlì-Cesena, Parma, Piacenza,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.