Formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro
Un corso di FREE WORK SERVIZI SRL.
Il Testo Unico sulla sicurezza del D.Lgs. 81/2008 prevede l’obbligo di partecipazione da parte dei dipendenti ai corsi di formazione specifici.
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di fornire alle aziende una scelta fra i principali corsi obbligatori, necessari per fare acquisire ai propri dipendenti le competenze utili allo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda, all’identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi, essendo in regola con le normative in vigore, evitando sanzioni.
Le conoscenze riguardano gli aspetti normativi come l’evoluzione normativa in materia di sicurezza, i principi del D.Lgs 81, definizioni e soggetti del sistema di protezione e prevenzione, responsabilità civili, penali e amministrative. Le competenze riguardano gli aspetti più tecnici come tecniche di individuazione, analisi e valutazione dei rischi presenti, procedure di programmazione e gestione di interventi di sicurezza, utilizzo dei DPI, procedure per la corretta gestione delle emergenze.
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette e a volte prove pratiche.
Nei corsi svolti in FAD, le verifiche di apprendimento sono svolte online per mezzo della piattaforma.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del raggiungimento del monte ore obbligatorio, del superamento del test finale e dell’eventuale prova pratica.
Giusy Pasinelli
giusy.pasinelli@freeworkservizi.it
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI – (D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e Accordo Stato Regioni 21.12.2011) – RISCHIO BASSO
Il percorso formativo è suddiviso in Formazione Generale e Formazione Specifica sui rischi connessi all’attività lavorativa. La formazione generale ha una durata di 4 ore ed è valida per tutte le tipologie di aziende a prescindere dalla classe di rischio. Mira ad illustrare il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro, i concetti di rischio e la prevenzione. La formazione specifica per le aziende a rischio basso ha una durata di 4 ore e mira alla presentazione e analisi dei rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’Azienda.
DestinatariDipendenti dei seguenti macro settori: Commercio ingrosso e dettaglio, alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliari, informatica, associazioni ricreative, servizi domestici, organizzazioni extraterritoriali
Obiettivi dell’apprendimentoFornire ai lavoratori gli elementi formativi sulla salute e sicurezza, caratteristici di aziende di settori ATECO appartenenti alla classe di rischio basso.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
Nei corsi svolti in videoconferenza, le verifiche di apprendimento sono svolte online per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale e del raggiungimento minimo del 90% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso è svolto con metodo altamente interattivo in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI – (D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e Accordo Stato Regioni 21.12.2011) – RISCHIO MEDIO
Il percorso formativo è suddiviso in Formazione Generale e Formazione Specifica sui rischi connessi all’attività lavorativa. La formazione generale ha una durata di 4 ore ed è valida per tutte le tipologie di aziende a prescindere dalla classe di rischio. Mira ad illustrare il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro, i concetti di rischio e la prevenzione. La formazione specifica per le aziende a rischio medio ha una durata di 8 ore e mira alla presentazione e analisi dei rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’Azienda.
DestinatariDipendenti dei seguenti macro settori: agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggio, comunicazioni, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione, istruzione.
Obiettivi dell’apprendimentoFornire ai lavoratori gli elementi formativi sulla salute e sicurezza caratteristici di aziende di settori ATECO appartenenti alla classe di rischio medio
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
Nei corsi svolti in videoconferenza, le verifiche di apprendimento sono svolte online per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale e del raggiungimento minimo del 90% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso è svolto con metodo altamente interattivo in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI – (D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e Accordo Stato Regioni 21.12.2011) – RISCHIO ALTO
Il percorso formativo è suddiviso in Formazione Generale e Formazione Specifica sui rischi connessi all’attività lavorativa. La formazione generale ha una durata di 4 ore ed è valida per tutte le tipologie di aziende a prescindere dalla classe di rischio. Mira ad illustrare il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro, i concetti di rischio e la prevenzione. La formazione specifica per le aziende a rischio alto ha una durata di 12 ore e mira alla presentazione e analisi dei rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’Azienda.
DestinatariDipendenti dei seguenti macro settori: Estrazione minerali, industrie estrattive, costruzioni, industrie alimentari, tessili, abbigliamento, conciarie, cuoio, legno, carta, editoria, stampa, minerari non metalliferi, produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine e apparecchi meccanici – elettrici – elettronici, autoveicoli, mobili, produzione e distribuzione di energia elettrica – gas – acqua, smaltimento rifiuti, raffinerie – trattamento combustibili nucleari, industria chimica, fibre, gomma, plastica, sanità, assistenza sociale residenziale
Obiettivi dell’apprendimentoFornire ai lavoratori gli elementi formativi sulla salute e sicurezza caratteristici di aziende di settori ATECO appartenenti alla classe di rischio alto
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
Nei corsi svolti in videoconferenza, le verifiche di apprendimento sono svolte online per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale e del raggiungimento minimo del 90% di presenze.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso è svolto con metodo altamente interattivo in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI (D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e Accordo Stato Regioni 21.12.2011)
Il Corso di Aggiornamento per Lavoratori ha una durata di 6 ore ed è valido per tutti i livelli di rischio aziendali.
DestinatariI dipendenti di qualsiasi settore
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso si pone l’obiettivo di trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
Nei corsi svolti in videoconferenza, le verifiche di apprendimento sono svolte online per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale e del raggiungimento minimo del 90% di presenze.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso è svolto con metodo altamente interattivo in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ANTINCENDIO – ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO (Art. 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 – D.M. 10/03/98)
Il percorso formativo è suddiviso in una parte teorica e una pratica. Nella parte teorica verranno affrontati gli argomenti relativi all’incendio, alla prevenzione incendio, alla protezione antincendio e le misure da adottare in caso di incendio. Seguirà un’esercitazione sull’uso degli estintori portatili.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende a Rischio Medio.
Obiettivi dell’apprendimentoFornire agli addetti antincendio, designati a svolgere incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in aziende a rischio medio (D.M. 10 marzo 1998, allegato IX). gli elementi necessari a ricoprire il ruolo nell’organizzazione aziendale per la sicurezza. Gli allievi in uscita dovranno essere in grado di ricoprire il ruolo assegnatogli e in particolare: a) conoscere gli elementi significativi della legislazione correlata alla prevenzione e protezione antincendio b) conoscere le procedure da adottare in caso di incendio c) conoscenza di base delle attrezzature e materiale di spegnimento.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette, e a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale, della prova pratica e del raggiungimento del 100% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica è mirata allo studio delle problematiche e dei comportamenti antincendio ed all’effettuazione di una prova pratica di spegnimento.
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ANTINCENDIO – ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (Art. 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 – D.M. 10/03/98)
Il percorso formativo è suddiviso in una parte teorica e una pratica. Nella parte teorica verranno affrontati gli argomenti relativi all’incendio e la prevenzione incendio e alla protezione antincendio e le misure da adottare in caso di incendio. Seguirà un’esercitazione sull’uso degli estintori portatili.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende a Rischio Basso.
Obiettivi dell’apprendimentoFornire agli addetti antincendio, designati a svolgere incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in aziende a rischio basso (D.M. 10 marzo 1998, allegato IX). gli elementi necessari a ricoprire il ruolo nell’organizzazione aziendale per la sicurezza. Gli allievi in uscita dovranno essere in grado di ricoprire il ruolo assegnatogli e in particolare: a) conoscere gli elementi significativi della legislazione correlata alla prevenzione e protezione antincendio b) conoscere le procedure da adottare in caso di incendio c) conoscenza di base delle attrezzature e materiale di spegnimento.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette, e a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale, della prova pratica e del raggiungimento del 100% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica è mirata allo studio delle problematiche e dei comportamenti antincendio ed all’effettuazione di una prova pratica di spegnimento.
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ANTINCENDIO – ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO (Art. 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 – D.M. 10/03/98)
Il percorso formativo è suddiviso in una parte teorica e una pratica. Nella parte teorica verranno affrontati gli argomenti relativi all’incendio, alla prevenzione incendio, alla protezione antincendio e le misure da adottare in caso di incendio. Seguirà un’esercitazione sull’uso degli estintori portatili.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende a Rischio Elevato.
Obiettivi dell’apprendimentoFornire agli addetti antincendio, designati a svolgere incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in aziende a rischio elevato (D.M. 10 marzo 1998, allegato IX). gli elementi necessari a ricoprire il ruolo nell’organizzazione aziendale per la sicurezza. Gli allievi in uscita dovranno essere in grado di ricoprire il ruolo assegnatogli e in particolare: a) conoscere gli elementi significativi della legislazione correlata alla prevenzione e protezione antincendio b) conoscere le procedure da adottare in caso di incendio c) conoscenza di base delle attrezzature e materiale di spegnimento.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette, e a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale, della prova pratica e del raggiungimento del 100% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica è mirata allo studio delle problematiche e dei comportamenti antincendio ed all’effettuazione di una prova pratica di spegnimento.
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE ai sensi art. 3 Decreto n° 388/03 e ai sensi art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81-GRUPPO A
L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell’art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro. Il corso ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo A
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo del corso è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette, e a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale, della prova pratica e del raggiungimento minimo del 90% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni teoriche e pratiche
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE ai sensi art. 3 Decreto n° 388/03 e ai sensi art. 37 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81-GRUPPi B-C
L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell’art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro. Il corso ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppi B e C
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo del corso è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette, e a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale, della prova pratica e del raggiungimento minimo del 90% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni teoriche e pratiche
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE ai sensi art. 3 Decreto n° 388/03 e ai sensi art. 37 D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81 GRUPPO A
I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di Primo Soccorso in azienda, devono ricevere ogni 3 anni un adeguato e specifico aggiornamento periodico della formazione come indicato dal comma 9 dell’art. 37 D.Lgs. 81/08.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo A
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione degli addetti al Pronto Soccorso.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento della prova pratica e del raggiungimento minimo del 90% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni teoriche e pratiche
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE ai sensi art. 3 Decr. n° 388/03 e ai sensi art. 37 D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81-GRUPPI B-C
I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di Primo Soccorso in azienda, devono ricevere ogni 3 anni un adeguato e specifico aggiornamento periodico della formazione come indicato dal comma 9 dell’art. 37 D.Lgs. 81/08.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo B e C
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione degli addetti al Pronto Soccorso.
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento della prova pratica e del raggiungimento minimo del 90% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni teoriche e pratiche
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTO ANTINCENDIO – ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO (Art 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 – D.M. 10/03/98)
Come stabilito dall’art. 37, comma 9 del D. Lgs. 81/08 i lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un adeguato e specifico aggiornamento periodico.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende a Rischio Medio.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione degli addetti Antincendio
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette, e a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale, della prova pratica e del raggiungimento del 100% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica è mirata allo studio delle problematiche e dei comportamenti antincendio ed all’effettuazione di una prova pratica di spegnimento.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTO ANTINCENDIO – ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO (Art 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 – D.M. 10/03/98)
Come stabilito dall’art. 37, comma 9 del D. Lgs. 81/08 i lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, devono ricevere un adeguato e specifico aggiornamento periodico.
DestinatariTutti i lavoratori incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende a Rischio Elevato.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione degli addetti Antincendio
Modalità verificaAl fine di verificare l’apprendimento, i discenti saranno sottoposti a un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette, e a una prova pratica.
Ad ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale, della prova pratica e del raggiungimento del 100% di presenze.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica è mirata allo studio delle problematiche e dei comportamenti antincendio ed all’effettuazione di una prova pratica di spegnimento.
Sondrio,