Gestione del sistema aziendale

Un corso di CAPAC POLITECNICO DEL COMMERCIO E DEL TURISMO.

L’iniziativa formativa proposta è articolata in cinque moduli. I moduli affrontano tematiche utili per costruire un migliore impianto aziendale, favorire la redditività, migliorare l’organizzazione del lavoro e fare team building. L’impianto aziendale che ogni impresa costruisce è il perno sul quale ruotano tutte le attività da essa perseguite. Con l’obiettivo di aumentare la qualità del lavoro, Capac – Politecnico del Commercio propone un pacchetto di moduli nei quali il centro è l’azienda in quanto sistema complesso. Oltre alle attività amministrativo-contabili, necessarie al mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario dell’azienda, il focus del progetto è il benessere aziendale che deriva dall’implementazione delle pratiche innovative di gestione proposte. Ogni modulo è stato progettato per offrire ai partecipanti la possibilità di mettere da subito in pratica, durante lo svolgimento del modulo, i modelli proposti, per fare in modo che la formazione dia un immediato valore aggiunto a chi vi partecipa.

Gli obiettivi specifici dell’iniziativa formativa sono legati alle tematiche dei moduli presentati:
– Definire la redditività aziendale: la definizione della redditività offre un segnale chiaro dell’andamento dell’azienda, serve a intervenire sul rendimento per migliorarlo.
– Migliorare l’organizzazione del lavoro: uno strumento utile e usato consapevolmente per ottimizzare l’attività lavorativa può incrementare la produttività del singolo lavoratore, e di conseguenza anche quella del team.
– Team building: il miglioramento dei rapporti interpersonali e l’incentivo ad approfondire la conoscenza dei colleghi e la collaborazione sviluppano il benessere generale dell’ambiente lavorativo e creano dinamiche positive all’interno dei team di lavoro.
Tutti questi obiettivi convergono nell’incremento della performance, che Capac – Politecnico del Commercio promuove da sempre all’interno dei corsi erogati nell’area tematica della gestione aziendale. La performance, insieme agli indicatori che la monitorano, è il fattore più determinante per il continuo superamento degli obiettivi prefissati e per il successo dell’azienda .

Le conoscenze o le competenze acquisite nei singoli moduli sono estrapolate:
– dall’area 24 (Area Comune) del QRSP (Quadro Regionale degli Standard Professionali) vigente in Lombardia, nella quale sono messe a repertorio alcune competenze riguardanti la gestione aziendale.
– Dall’allegato 3 del QRSP relativo alle competenze di base nel quale sono messe a repertorio le competenze digitali.

Alla conclusione di ogni modulo è prevista una valutazione da parte del docente e del tutor d’aula. Questa valutazione prende la forma di un test scritto oppure di un elaborato (individuale o collettivo) a seconda della modalità di erogazione prevista. La discussione partecipata del test o dell’elaborato sono momenti fondamentali per consolidare l’apprendimento. Infine i partecipanti sono valutati sulla base di griglie valutative predisposte dal docente con il tutor d’aula.

Sara Della Paolera

sara.dellapaolera@capac.it

Il controllo di gestione con Excel

Il modulo “Il controllo di gestione con Excel” è stato sviluppato per offrire a team leader, area manager e lavoratori con incarichi di controllo, la possibilità di sfruttare alcune funzionalità dello strumento Excel al fine di eseguire il controllo di gestione.
La traduzione dei dati, ricavati dall’attività di controllo, in più semplici visualizzazioni permette a chi svolge questa attività di condividere tali dati anche con chi non ha dimestichezza con i software più sofisticati.
Excel si dimostra un valido alleato del controllo di gestione in quanto è di semplice utilizzo, grazie alla sua versatilità e compatibilità a livello di reportistica.

Destinatari

I destinatari del modulo sono i lavoratori, in forza ad aziende che appartengono a qualsiasi settore, che svolgono attività di controllo di gestione: team leader, area manager, responsabili a vario titolo, che hanno responsabilità di gestione dei budget, delle risorse umane, dei fattori produttivi.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del modulo è sviluppare l’abilità di utilizzo di un sistema informatico conosciuto e diffuso come Excel, col quale è possibile svolgere anche attività di controllo di gestione.
Inoltre, attraverso il corso sarà possibile migliorare l’organizzazione del lavoro: uno strumento utile e usato consapevolmente per ampliare il ventaglio di attività da eseguire può incrementare notevolmente la redditività del singolo lavoratore, e di conseguenza anche quella del team.

Modalità verifica

Al termine del modulo è previsto un momento di verifica svolto dal docente e dal tutor d’aula nel quale, attraverso una discussione partecipata su un semplice elaborato finale, sono attestati gli elementi della competenza indicata sulla base di griglie di valutazione predisposte in precedenza.
L’attestato, consegnato alla fine del modulo a ciascun partecipante che ha superato il momento di verifica, riporta i contenuti del modulo insieme con gli elementi della competenza acquisiti.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La modalità formativa adottata nel modulo “Controllo di gestione con Excel” prende la forma del walk through, un modello di presentazione che gradualmente mostra l’utilizzo del programma, in modo da dimostrare con efficacia ogni singola funzionalità che lo compone.
È molto utile quando si tratta di applicativi, strumenti digitali o mezzi informatici per i quali la dimostrazione visiva è più facile da comprendere.

Outlook 365 per organizzare il proprio lavoro

Il modulo “Outlook 365” è stato sviluppato per offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere un nuovo strumento in grado di migliorare la propria capacità di ottimizzare il lavoro. Attraverso questo strumento è possibile organizzare le proprie attività, visualizzare i momenti di pausa che bisognerebbe prendere dallo schermo del PC, organizzare i dati e le statistiche lavorative.
Nel modulo saranno presentate tutte le funzionalità della suite Office 365 con particolare riferimento allo strumento Outlook, recentemente implementato per dialogare con altri applicativi, facilitando il lavoro.
In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti:
– Organizzazione rapida della posta elettronica
– Indicizzazione tramite allegati
– Strumento calendario
– One Note
– Microsoft Viva e gli insights

Destinatari

Il presente modulo è destinato a tutti i lavoratori, in forza ad aziende di tutti i settori, che svolgono attività d’ufficio di vario tipo. Il target di riferimento ideale è il lavoratore che utilizza strumenti informatici per organizzare la propria attività lavorativa o quella dei propri colleghi.
Il modulo è molto utile anche a lavoratori che operano in regime di smart working, per i quali la condivisione e l’utilizzo di un ambiente multi-dispositivo è utile al fine di avere sempre a disposizione gli strumenti di lavoro ovunque si trovino a operare.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del modulo è sviluppare l’abilità dell’utilizzo di un software come Outlook, che ha un potenziale in termini di redditività molto alto. Durante lo svolgimento del modulo saranno presentati gli obiettivi e i benefici specifici che saranno acquisiti e resi propri dai partecipanti.
Si tratta di migliorare l’organizzazione del lavoro, attraverso uno strumento utile e usato consapevolmente per ottimizzare le attività; ciò può incrementare notevolmente la redditività del singolo lavoratore, e di conseguenza anche quella del team.

Modalità verifica

Al termine del modulo è previsto un momento di verifica svolto dal docente e dal tutor d’aula nel quale, attraverso una discussione partecipata su un breve elaborato finale, sono attestati gli elementi della competenza indicata sulla base di griglie di valutazione predisposte in precedenza.
L’attestato, consegnato alla fine del modulo a ciascun partecipante che ha superato il momento di verifica, riporta i contenuti del modulo insieme con gli elementi della competenza acquisiti.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

La modalità formativa adottata nel modulo “Outlook 365” prende la forma del walkthrough, un modello di presentazione che gradualmente mostra l’utilizzo del programma, in modo da illustrare con efficacia ogni singola funzionalità che lo compone.
È una metodologia molto utile quando si tratta di applicativi, strumenti digitali o mezzi informatici per i quali la dimostrazione visiva è più facile da comprendere.

Analisi e definizione della redditività aziendale livello avanzato

Il modulo “Analisi e definizione della redditività aziendale livello avanzato” è stato progettato per fornire ai partecipanti gli strumenti avanzati da utilizzare per analisi della redditività.
I contenuti del modulo sono i seguenti:
– Scritture contabili: principi di base
– Analisi e redazione scritture di assestamento (ammortamento, fatture da ricevere, ratei e risconti, rimanenze)
– Cenni sul calcolo imposte IRES e IRAP e relative scritture
– Scritture di chiusura e riapertura
– Analisi situazione provvisoria economica e patrimoniale pre bilancio
– Possibile riclassificazione della situazione economica e patrimoniale in funzione della redazione di bilancio
– Analisi schemi di bilancio Stato Patrimoniale e Conto economico bilancio abbreviato e bilancio ordinario
– Cenni riclassificazione conto economico ebitda/ebit/EBT

Destinatari

I destinatari del modulo sono i lavoratori, in forza ad aziende che appartengono a qualsiasi settore, che svolgono attività amministrative o contabili.
Il modulo si rivolge a chi ha già una base di contabilità o ha già seguito un corso base.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del modulo è offrire un approccio avanzato al calcolo della redditività aziendale, con il quale è possibile comprendere lo stato di salute economica di un’impresa.
Il modulo è un follow up del modulo base proposto a catalogo da Capac – Politecnico del commercio, nell’ambito della stessa iniziativa formativa.

Modalità verifica

Al termine del modulo è previsto un momento di verifica svolto dal docente e dal tutor d’aula nel quale, attraverso una discussione partecipata su un semplice elaborato finale, sono attestati gli elementi della competenza indicata sulla base di griglie di valutazione predisposte in precedenza.
L’attestato, consegnato alla fine del modulo a ciascun partecipante che ha superato il momento di verifica, riporta i contenuti del modulo insieme con gli elementi della competenza acquisiti

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

La modalità formativa adottata prende la forma della didattica partecipata, nella quale la docente sviluppa un dialogo attivo con i partecipanti, incentivando l’apprendimento. In aula si realizza un dibattito guidato nel quale le esperienze e le problematiche affrontate da ogni discente nel proprio contesto lavorativo hanno un peso e sono considerate nella discussione, per modellizzare i comportamenti più virtuosi in forma di buone prassi.

Analisi e definizione della redditività aziendale livello base

Il modulo “Analisi e definizione della redditività aziendale livello base” è stato progettato per fornire ai partecipanti gli strumenti base per l’analisi della redditività.
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
– Definizione dei concetti di base di gestione aziendale: gestione caratteristica, gestione finanziaria, gestione tributaria
– Definizione di costo fisso e costo variabile
– Criteri per la determinazione delle filiere di costo e del costo di produzione
– Cenni del concetto di struttura patrimoniale e Cash Flow
– Analisi composizione e struttura del file di Excel fornito ai partecipanti, quale strumento di autoanalisi dell’azienda di appartenenza
– Discussione con i partecipanti sul proprio elaborato

Destinatari

I destinatari del modulo sono i lavoratori, in forza ad aziende che appartengono a qualsiasi settore, che svolgono attività amministrative o contabili.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del modulo è offrire un approccio di base al calcolo della redditività aziendale, con il quale è possibile comprendere lo stato di salute economica di un’impresa.

Modalità verifica

Al termine del modulo è previsto un momento di verifica svolto dal docente e dal tutor d’aula nel quale, attraverso una discussione partecipata su un semplice elaborato finale, sono attestati gli elementi della competenza indicata sulla base di griglie di valutazione predisposte in precedenza.
L’attestato, consegnato alla fine del modulo a ciascun partecipante che ha superato il momento di verifica, riporta i contenuti del modulo insieme con gli elementi della competenza acquisiti

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

La modalità formativa adottata nel modulo prende la forma della didattica partecipata, nella quale il docente sviluppa un dialogo attivo con i partecipanti, incentivando l’apprendimento. In aula si realizza un dibattito guidato nel quale le esperienze e le problematiche affrontate da ogni discente nel proprio contesto lavorativo hanno un peso e sono considerate nella discussione, per modellizzare i comportamenti più virtuosi in forma di buone prassi.

Team Building Outdoor

Il modulo “Team Building Outdoor” è stato progettato per offrire ai partecipanti l’analisi delle dinamiche che si producono all’interno di un team, al fine di costruire insieme ai colleghi una relazione solida e caratterizzata dalla fiducia.
Ogni azienda ha una storia da rappresentare attraverso la metafora teatrale: mettendo in scena le dinamiche aziendali, attraverso la finzione, i partecipanti possono riflettere sulle interazioni che si sviluppano nel quotidiano in una forma più leggera rispetto ad un classico momento di team building. Il teatro offre un contesto lontano da quello strettamente professionale, inoltre, la componente “outdoor” migliora lo spirito di gruppo e la coesione sviluppata dal lavoro di rappresentazione teatrale. Il lavoro di gruppo diventa una metafora, diversa dalla realtà aziendale, ma con caratteristiche simili (isomorfismo) all’interno della quale sperimentare in modo protetto le criticità e le soluzioni per affrontarle.

Destinatari

I destinatari del modulo sono i lavoratori, in forza ad aziende che appartengono a qualsiasi settore, che svolgono attività in team, all’interno dei quali sono in azione dinamiche relazionali che hanno bisogno di essere modificate o rafforzate.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del modulo è quello di offrire ai partecipanti gli strumenti per sviluppare all’interno dei propri team le dinamiche positive sperimentate all’interno delle metafore teatrali. Questo favorisce lo spostamento dell’attenzione dai personalismi e dalla conflittualità che ne deriva ai problemi e alle difficoltà oggettive, incrementando la capacità di immaginare soluzioni e di essere protagonisti di un cambiamento dell’approccio ai problemi.

Modalità verifica

Al termine del modulo è previsto un momento di verifica svolto dal docente e dal tutor d’aula nel quale, attraverso una discussione partecipata su un semplice elaborato finale, sono attestati gli elementi della competenza indicata sulla base di griglie di valutazione predisposte in precedenza.
L’attestato, consegnato alla fine del modulo a ciascun partecipante che ha superato il momento di verifica, riporta i contenuti del modulo insieme con gli elementi della competenza acquisiti.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La modalità formativa adottata nel modulo “Team Building Outdoor” prende la forma della didattica partecipata, nella quale il docente sviluppa un dialogo attivo con i partecipanti, incentivando l’apprendimento. In aula si realizza un dibattito guidato nel quale le esperienze e le problematiche affrontate da ogni discente nel proprio contesto lavorativo hanno un peso e sono considerate nella discussione, per modellizzare i comportamenti più virtuosi in forma di buone prassi.

Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Varese,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.