Gestione e tecniche di servizio innovative nel food & beverage

Un corso di EULAB CONSULTING SRL.

Il progetto è stato ideato per fornire alle aziende beneficiarie un set di competenze per sfruttare appieno e in maniera innovativa le possibilità offerte dal settore del food delivery, costruendo strategie di comunicazione e di vendita dirette ed efficaci. Le priorità di azione, da cui derivano gli specifici fabbisogni formativi cui il presente Progetto risponde, risultano essere: - Definire le competenze necessarie per ideare una corretta strategia di comunicazione e promozione dei prodotti nel mondo del food&beverage; - Trasferire in maniera sinergica le conoscenze di tipo gestionale con gli aspetti tecnico-specialistici della qualità e della comunicazione nella ristorazione. I moduli progettati, fruibili anche singolarmente, sono i seguenti: 1) Food control & quality management, della durata di 20 ore, in cui verranno utilizzate le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona; 2) Business Intelligence per l'ottimizzazione del piano di marketing, della durata di 20 ore, in cui verranno utilizzate le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona; 3) Modelli di business per il food delivery, della durata di 20 ore, in cui verranno utilizzate le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona.

Gli obiettivi specifici del presente intervento sono i seguenti:
– Maturare le competenze necessarie per gestire efficacemente tutti gli aspetti centrali nell’ambito della qualità e del controllo degli alimenti.
– Trasmettere le conoscenze necessarie per implementare nuovi sistemi di vendita basati sul Food Delivery, oltre che nuove linee di prodotto adeguate a tale sistema di vendita, in relazione alle principali necessità e richieste della clientela.
– Introdurre il concetto di Marketing Automation, consentendo alle aziende di automatizzare alcune procedure standard di Marketing, snellendo di fatto il processo di promozione pubblicitaria delle aziende.

Pest management: la corretta gestione per la difesa del sito e degli alimenti; Applicare le norme cogenti e volontarie del settore food; Gestire e qualificare i fornitori aziendali; Saper impostare un hazard analysis; Gestire un’allerta alimentare; Il prodotto Delivery e i prodotti food; Elaborare una strategia commerciale e di vendita; I Social Media come strumento di vendita; Big Data & Business Intelligence; Formulare una strategia e orientarsi tra le piattaforme di Marketing Automation.

La valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.

Antonia Protano

a.protano@eulabconsulting.it

Food control & quality management

Il presente modulo intende supportare le aziende nell’implementazione di un sistema di gestione degli aspetti della qualità e del controllo sul tema del Food. Si tratta quindi di imposta un modello interno di gestione di processi come lo stoccaggio e lo spostamento degli alimenti, oltre che dei fornitori e delle linee guida da impostare e seguire a livello aziendale. Il modulo ha una durata di 20 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.

Destinatari

Il presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Gestione del prodotto, Gestione commerciale, Gestione dei fornitori, Gestione dei magazzini/depositi di stoccaggio, Gestione degli ordini e degli approvvigionamenti.

Obiettivi dell’apprendimento

Principale obiettivo di apprendimento per il presente modulo è quello di maturare le competenze necessarie per gestire efficacemente tutti gli aspetti centrali nell’ambito della qualità e del controllo degli alimenti.

Modalità verifica

La valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Lezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.

Modelli di business per il food delivery

Il presente modulo è orientato a fornire alle aziende gli strumenti necessari per implementare un nuovo sistema di Business che si fondi sul Food Delivery, ampliando la conoscenza delle potenzialità di tale sistema di vendita e la potenziale produttività aziendale, grazie all’aumento della potenziale clientela raggiungibile. Il modulo ha una durata di 20 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.

Destinatari

Il presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Gestione del prodotto, Gestione commerciale, Marketing, Promozione Aziendale, Gestione Clienti, Marketing Digitale.

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivo del presente intervento è quello di trasmettere le conoscenze necessarie per implementare nuovi sistemi di vendita basati sul Food Delivery, oltre che nuove linee di prodotto adeguate a tale sistema di vendita, in relazione alle principali necessità e richieste della clientela.

Modalità verifica

La valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Lezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.

Business Intelligence per l’ottimizzazione del piano di marketing

Il presente modulo intende introdurre nelle aziende il concetto di Business Intelligence, inteso come Marketing Automation, necessario per ottimizzare i preesistenti piani di Marketing aziendali. Tramite l’introduzione di tale concetto, si intende massimizzare le potenzialità aziendali di gestione del proprio sistema di Marketing, tramite lo snellimento delle preesistenti metodologie in ottica di automatizzazione dei processi di Marketing. Il modulo ha una durata di 20 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.

Destinatari

Il presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Marketing, Promozione Aziendale, Gestione Clienti, Marketing Digitale.

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivo dell’apprendimento del presente modulo è quello di introdurre il concetto di Marketing Automation, consentendo alle aziende di automatizzare alcune procedure standard di Marketing, snellendo di fatto il processo di promozione pubblicitaria delle aziende.

Modalità verifica

La valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Lezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.

Agrigento, Caltanissetta, Catania, Chieti, Enna, Frosinone, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Padova, Palermo, Pescara, Ragusa, Roma, Savona, Siracusa, Trapani, Trento,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.