Gli aspetti fiscali dell’e-commerce
Un corso di PROGETTO AMBIENTE SOCIETA' COOPERATIVA.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare le imprese nella comprensione e applicazione delle normativa fiscale per l’e-commerce attraverso una formazione personalizzata e il più possibile tarata sulle specifiche necessità e aspettative dei beneficiari che ne hanno fatto richiesta; a tal fine i moduli illustreranno le principali normative e le applicazioni pratiche che un’azienda deve conoscere quando si occupa di un commercio online.
Gli obiettivi specifici saranno:
– Approfondire le differenze tra le tipologie di destinatari dell’e-commerce, ovvero soggetti con Partita Iva (B2B) oppure soggetti privati (B2C)
– Fornire un quadro completo circa le novità negli adempimenti fiscali per il commercio elettronico, le finalità della nuova riforma e le caratteristiche della normativa fiscale e-commerce IVA in vigore
– Analizzare la disciplina fiscale dell’e-commerce diretto ed indiretto per quanto riguarda l’applicazione dell’IVA. Nell’e-commerce, infatti, assistiamo a modalità particolari di applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto
che per le aziende oggi diventa fondamentale conoscere
– Far acquisire al personale amministrativo e commerciale competenze di gestione fatturazione per e-commerce, gestione Iva e di tutti gli aspetti fiscali che ne derivano
Alla fine de percorso formativo i discenti acquisiranno conoscenze e competenze relative alla gestione amministrativa e fiscale di un e-commerce, proprio aziendale o terzo (es. marketplace), compresa la gestione del magazzino, gli obblighi di certificazione e le differenze tra la modalità e-commerce diretto ed indiretto.
La verifica dell’apprendimento avviene tramite la somministrazione di un di test telematico in modalità sincrona (tramite google moduli) costituito da domande a risposta chiusa. La valutazione è espressa in centesimi (soglia di superamento 60/100). Si prevede una attestazione di frequenza e dichiarazione degli apprendimenti su format ai sensi del Sistema Regionale delle Competenze della Regione Toscana da inserire, per chi ne facesse richiesta, nel Libretto formativo personale.
Chiara Vero
vero@progetto-ambiente.net
L’E-COMMERCE INDIRETTO
Il modulo, tratta i principali aspetti del regime fiscale del commercio elettronico indiretto, fornendo una serie di indicazioni utili e soluzioni pratiche.
I contenuti saranno:
_ Inquadramento normativo
– Le cessioni verso imprese (B2B)
– Le cessioni a consumatori finali (B2C)
– Consumatori finali con sede in un altro Paese membro dell’UE
– Consumatore finale con sede in un Paese terzo
Disciplina fiscale dell’e-commerce indiretto
Obblighi di certificazione nell’e-commerce indiretto
Applicazione dell’Iva nelle operazioni intracomunitarie di E-commerce indiretto
Territorialità IVA e-commerce indiretto
Adempimenti per i marketplace nell’e-commerce indiretto
E-commerce indiretto nelle operazioni extra-UE
E-commerce indiretto con modalità dropshipping
– Casi pratici e soluzioni operative
Trattandosi di una tematica trasversale a molti settori economici Il target di riferimento è eterogeneo ed costituito da dipendenti di aziende del settore produttivo e/o commerciale che ricoprono mansioni amministrative e commerciali inquadrati principalmente come impiegati: responsabili amministrativi, Impiegati amministrativi/fiscali; capi contabili, addetti dell’area contabile e amministrativa. I CCNL applicati nelle imprese sono: commercio, turismo, industria alimentare, industria grafica/editoria, metalmeccanico/artigianato.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivi in termini di conoscenze sono:
La disciplina fiscale dell’e-commerce indiretto
Gli adempimenti per i marketplace
LA DISCIPLINA IVA NELL’E-COMMERCE INDIRETTO
Assicurare il rispetto degli adempimenti fiscali
Individuare i principali profili di criticità delle operazioni ai fini fiscali
Individuare il trattamento ai fini IVA delle transazioni telematiche intracomunitarie ed extra-UE
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo ha l’obiettivo di fornire una completa disamina della normativa sugli adempimenti fiscali relativi al commercio elettronico, con un approccio molto operativo ed improntato a casi concreti. Si predilige una metodologia didattica partecipativa incentrata su: simulazioni di situazioni reali; autodiagnosi/test; casi di studio; testimonianze; giochi (metodologia ludica di formazione); esercitazioni (a coppie e/o in sottogruppi); check list.
L’E-COMMERCE DIRETTO
Il modulo tratta i principali aspetti del regime fiscale del commercio elettronico diretto, fornendo una serie di indicazioni utili e soluzioni pratiche.
Verranno affrontati i seguenti contenuti:
– Inquadramento normativo
– Il commercio elettronico diretto verso imprese (B2B)
– Il commercio elettronico diretto verso consumatori finali
– Disciplina fiscale dell’e-commerce diretto
– Territorialità Iva nell’E-commerce diretto
– La Soglia di 10.000 per l’e-commerce diretto UE e le conseguenze dell’introduzione della soglia unica
– Obblighi di certificazione nell’e-commerce diretto
– Mini One Stop Shop (“OSS“)
– La Fatturazione nel Regime Speciale Iva OSS
– Casi pratici e soluzioni operative
Trattandosi di una tematica trasversale a molti settori economici, il target di riferimento è eterogeneo ed costituito da dipendenti di aziende del settore produttivo e/o commerciale che ricoprono mansioni amministrative e commerciali inquadrati principalmente come impiegati: responsabili amministrativi, Impiegati amministrativi/fiscali; capi contabili, addetti dell’area contabile e amministrativa. I CCNL applicati nelle imprese sono: commercio, turismo, industria alimentare, industria grafica/editoria, metalmeccanico/artigianato.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivi in termini di conoscenze sono:
– Le finalità della riforma
– La disciplina fiscale dell’e-commerce diretto
– L’IVA NEL COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO
Obiettivi in termini di capacità sono:
– Applicare le principali norme fiscali di riferimento
– Assicurare il rispetto degli adempimenti fiscali
– Compilare documenti/modelli riferiti a obblighi periodici
– Individuare i principali profili di criticità delle operazioni ai fini fiscali
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo ha l’obiettivo di fornire una completa disamina della normativa sugli adempimenti fiscali relativi al commercio elettronico, con un approccio molto operativo ed improntato a casi concreti. Si predilige una metodologia didattica partecipativa incentrata su: simulazioni di situazioni reali; autodiagnosi/test; casi di studio; testimonianze; giochi (metodologia ludica di formazione); esercitazioni (a coppie e/o in sottogruppi); check list.
Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena,