Il controllo di gestione in hotel
Un corso di BEST WESTERN ITALIA S.C.P.A..
Il controllo di gestione alberghiera non è la generica rilevazione della contabilità o degli aspetti civilistici di un bilancio delegati al commercialista, bensì di un sistema che permette di analizzare correttamente e coerentemente i risultati del lavoro. Per tanto tempo gli albergatori non sono stati in grado di esporre correttamente i loro risultati: obiettivi non fissati, assenza di parametri di riferimento, mancanza di obiettività sulla capacità di raggiungere determinati risultati.
L’iniziativa ha l’obiettivo principale di formare il personale alberghiero impiegato nel reparto amministrativo, ad un efficiente ed efficace controllo di gestione, che permetta di comprendere bene i risultati che si raggiungono, se la redditività è soddisfacente quanto adeguata, se al netto delle partite straordinarie il lavoro è profittevole. Per le imprese alberghiere che non si attrezzano in questo senso, il rischio futuro è quello di non riuscire a rimanere sul mercato. Il commercio moderno richiede un’attenta cura nel definire le strategie migliori per imporsi in un mercato, quello ricettivo, molto inflazionato e dominato da poche grandi catene o forti brand e i cui clienti hanno a disposizione offerte di ogni genere. Pertanto l’iniziativa vuole definire gli strumenti sia operativi che di previsione e controllo delle performance della struttura, al fine di fornire un metodo per ordinare e interpretare i numeri e permettere al management di prendere le giuste decisioni.
:
• Il controllo di gestione come strumento di supporto all’attività aziendale: l’importanza dei dati corretti
• La classificazione dei costi per determinare dati utili alla presa di decisione
• Il Budget delle imprese alberghiere
• La misurazione della performance
• Analisi degli scostamenti:aspetti tecnici,operativi e sistema di reporting
• La gestione del magazzino: aspetti tecnici, organizzativi e finanziari
• La tenuta dei file di controllo di gestione per centri di costo
Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.
SILVIA TRIDICI
silvia.tridici@bwhhotelgroup.it
CONTROLLO DI GESTIONE ALBERGHIERA
Nel modulo di 8 ore verranno utilizzati differenti “linguaggi” e varie “chiavi di lettura” grazie a docenti e professionisti esperti.
Il Programma permetterà ai partecipanti di migliorare le proprie capacità di:
• leggere e interpretare il bilancio d’esercizio
• analizzare le condizioni di equilibrio economico-finanziario
• redigere e interpretare il bilancio consolidato
• valutare l’impatto della variabile fiscale nell’economia e nella gestione delle imprese
• effettuare corrette analisi dei costi aziendali ai fini decisionali
• strutturare un efficace sistema di reporting
• progettare e gestire moderni sistemi di controllo delle performance
• raccogliere in modo efficace le risorse finanziarie per ottimizzare la struttura del capitale
• valutare gli investimenti e i principali strumenti del mercato monetario
• analizzare e gestire i rischi finanziari
• realizzare le principali operazioni societarie straordinarie, comprenderne i meccanismi e valutarne la convenienza economica
Questo percorso è rivolto a tutto il personale alberghiero, ristoratori, baristi o chiunque svolga attività nel settore turistico e abbia voglia di condividere la filosofia del controllo di gestione per la propria attività con lo scopo di definire una strategia atta ad ordinare tutti i dati aziendali in modo che assumano una forma facilmente comprensibile a chi deve prendere le decisioni.
Il fine del modulo è quello di permettere di acquisire le basi con tutti gli strumenti per operare autonomamente nella gestione dell’albergo in modo da garantire un buon livello di professionalità; quindi i destinatari possono essere sia a livello front office (reception), sia a livello back office (amministrazione).
La presenza nel mercato di grandi catene alberghiere, forti brand e una molteplicità di offerte impone al settore ricettivo il ripensamento delle proprie strategie. Il controllo di gestione è un assett fondamentale all’interno di una struttura ricettivo–alberghiera in quanto consente di ricavare ed aggregare dati (costi e ricavi) in grado di guidare le decisioni strategiche e la corretta gestione operativa.
Attraverso il corso si acquisirà una visione più completa di attività e processi della struttura, verranno apprese le conoscenze per applicare procedure e metodi di analisi di dati per centri di costo, aggregarli identificando sprechi di tempo e di risorse. Valutare le performance aiuterà a migliorarle, ottimizzarle aumentando il reddito.
Il modulo fornirà le tecniche per avere una situazione economica chiara e aggiornata ogni giorno senza dovere aspettare i numeri del commercialista per decidere
– la strategia da pianificare
– gli investimenti da effettuare
– le spese da sostenere
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia‘- LEZIONI FRONTALI di gruppo, che prevedono, oltre al trasferimento delle conoscenze relative al profilo professionale da formare, l’approfondimento di casi aziendali, la discussione ed il confronto con esperti del settore, l’utilizzo della metodologia di role playing.
– SIMULAZIONI ED ESERCITAZIONI PRATICHE, in cui il partecipante esprime la propria posizione attiva e verifica le proprie possibilità di interazione in un contesto simulato a quello in cui dovrà operare.
Bologna, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino,