Il preposto per la sicurezza sul lavoro
Un corso di QSM SRL.
Obiettivo formativo primario dell’intervento è quello di adempiere agli obblighi formativi ai sensi del d.lgs.81/08 e delle successive modifiche apportate dalla conversione in legge del cd. decreto fisco lavoro (d.lgs.146/2021), che ha ancor più sottolineato l’importanza del compito, affidato al preposto, di sovrintendere sull’osservanza degli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
In particolare, il corso si pone gli obiettivi di:
-fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro;
-far apprendere le principali tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori;
-fornire strumenti e metodi per la valutazione dei rischi in azienda;
-conoscere ed applicare misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
-far acquisire maggior consapevolezza sul proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro;
-fornire strumenti e metodologie di safety-leadership, per essere riconosciuti quali come figura di interfaccia tra dirigenti e lavoratori in materia di osservanza delle norme di sicurezza sul lavoro;
-trasferire conoscenze tecniche e non-technical skills utili a governare la funzione di controllo dell’applicazione di disposizioni normative ed aziendali in tema di sicurezza.
Conoscenze in uscita:
-definizioni e riferimenti normativi in materia di sicurezza
-strumenti e tecniche di valutazione dei rischi
-modalità di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
Competenze in uscita:
-saper affrontare e risolvere le problematiche aziendali connesse a salute e sicurezza
-adottare comportamenti in grado di garantire l’osservanza delle norme
-acquisire consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo
Modalità di verifica:
-questionario conoscenze ex ante ed ex post, utile a definire il gap formativo, propedeutico al bilancio delle competenze;
-prove di verifica dell’apprendimento (intermedia e finale).
Attestazione competenze:
-dichiarazione di messa in trasparenza delle competenze;
-attestato di partecipazione al corso (contenente dati anagrafici corsista, periodo di svolgimento del corso, percentuale di presenza, data scadenza attestato).
LORENA VASTA
progettazione@qsm.it
Protezione e prevenzione in azienda: definizioni, soggetti, fattori di rischio ed infortuni
Il modulo, della durata di 4 ore, mira ad introdurre il quadro normativo e le nozioni utili alla figura del preposto, ai sensi del d.lgs.81/08 e successive modifiche con la conversione in legge del d.lgs.146/2021.
Di seguito i principali contenuti:
-I principali soggetti del sistema di protezione e prevenzione aziendale: ruoli, responsabilità ed obblighi;
-Il preposto: definizione ed obblighi;
-L’individuazione del preposto ed il preposto “di fatto”
-Gli obblighi del preposto, alla luce delle più recenti novità normative;
-Relazioni tra i soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
-Consultazione e riunione periodica;
-Comunicazione e cooperazione;
-Organizzazione del sistema relazionale;
-Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
-Percezione del rischio: il significato di danno, probabilità e rischio;
-Prevenzione dei rischi e partecipazione;
-Case studies di valutazione dei rischi;
-Incidenti ed infortuni mancati: rilevazione, analisi e segnalazione
I destinatari saranno principalmente i Preposti dell’ampio portfolio di aziende clienti della QSM, con cui condividono vision e approccio formativo. Tuttavia, l’ente può contare anche su contatti con associazioni sindacali/di categoria e con consulenti del lavoro con cui intrattiene rapporti di partnership. Pertanto, l’analisi delle esigenze formative, ferme restando le disposizioni normative a riguardo, è stata effettuata mediante indagini condotte su un campione sufficientemente rappresentativo di imprese del territorio. Per definire il profilo dei destinatari si è proceduto con strumenti quali: contatto telefonico, appuntamenti, somministrazione di questionari, richiesta di scheda professionale che descriva i profili aziendali, mappatura di elementi di contesto interno ed esterno rispetto all’azienda, colloqui con i referenti aziendali.
Da tali risultanze, si è progettato un corso che abbraccia le esigenze formative di tutti i Preposti, nel rispetto delle previsioni ex lege
Il presente modulo si pone l’obiettivo di introdurre i concetti fondamentali ed i riferimenti normativi utili perché il preposto possa svolgere consapevolmente la propria funzione all’interno dell’azienda.
In modo particolare, gli obiettivi di apprendimento sono i seguenti:
-conoscere e comprendere il quadro normativo che regola l’applicazione delle misure di sicurezza in azienda e la verifica sulla loro osservanza da parte dei lavoratori;
-apprendere le recenti novità normative che incidono sul ruolo del preposto;
-conoscere ed applicare le nozioni chiave in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
-comprendere le relazioni intercorrenti tra i vari soggetti, interni ed esterni all’azienda, che compongono il sistema di prevenzione e protezione;
-saper effettuare una corretta valutazione dei rischi;
-saper rilevare ed analizzare incidenti ed infortuni mancati.
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaL’approccio metodologico adottato, in modalità FAD Sincrona, predilige l’interattività ed il coinvolgimento del corsista, all’interno di un ambiente di “interazione socializzante”, che consenta un elevato livello di interazione.
È previsto, infatti, il ricorso a:
-lezione frontale interattiva
-case studies
Il modulo tiene comunque conto del profilo dei potenziali destinatari, degli obiettivi da raggiungere, della tipologia dei contenuti e del variegato contesto nel quale può essere realizzato.
I rischi e le misure in materia di sicurezza: valutazione, sensibilizzazione e controllo
Il modulo, della durata di 4 ore, mira ad approfondire strumenti e tecniche utili al preposto per l’esecuzione di obblighi e task di sua competenza, in funzione del ruolo ricoperto in azienda.
In modo particolare, vengono approfonditi i seguenti contenuti:
-individuazione di efficaci misure di prevenzione e protezione da un punto di vista tecnico, organizzativo e procedurale;
-tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori al rispetto degli obblighi normativi in tema di sicurezza e misure di protezione e prevenzione adottate in azienda;
-metodologie e strumenti per l’analisi e la valutazione dei rischi in azienda;
-modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza di disposizioni di legge e aziendali in
materia di salute e sicurezza sul lavoro;
-modalità di verifica sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali;
-Brainstorming: l’efficace comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori come leva di prevenzione degli infortuni
I destinatari saranno principalmente i Preposti dell’ampio portfolio di aziende clienti della QSM, con cui condividono vision e approccio formativo. Tuttavia, l’ente può contare anche su contatti con associazioni sindacali/di categoria e con consulenti del lavoro con cui intrattiene rapporti di partnership. Pertanto, l’analisi delle esigenze formative, ferme restando le disposizioni normative a riguardo, è stata effettuata mediante indagini condotte su un campione sufficientemente rappresentativo di imprese del territorio. Per definire il profilo dei destinatari si è proceduto con strumenti quali: contatto telefonico, appuntamenti, somministrazione di questionari, richiesta di scheda professionale che descriva i profili aziendali, mappatura di elementi di contesto interno ed esterno rispetto all’azienda, colloqui con i referenti aziendali.
Da tali risultanze, si è progettato un corso che abbraccia le esigenze formative di tutti i Preposti, nel rispetto delle previsioni ex lege
Il presente modulo si pone l’obiettivo di fornire al Preposto le skill, tecniche e non, per ricoprire con consapevolezza ed autorevolezza il proprio ruolo di responsabilità in azienda.
In modo particolare, gli obiettivi di apprendimento sono i seguenti:
-saper individuare aspetti tecnici, organizzativi e procedurali per la corretta identificazione di efficaci misure di prevenzione e protezione aziendali;
-conoscere ed applicare tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori al rispetto degli obblighi normativi in tema di sicurezza e misure di protezione e prevenzione adottate in azienda;
-comprendere ed utilizzare strumenti per l’analisi e la valutazione dei rischi in azienda;
-saper esercitare la funzione di controllo dell’osservanza di disposizioni di legge e aziendali in materia
di salute e sicurezza sul lavoro;
-apprendere e mettere in atto modalità di verifica sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione
individuali.
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaL’approccio metodologico adottato, in modalità FAd Sincrona, predilige l’interattività ed il coinvolgimento del corsista,all’interno di un ambiente di “interazione socializzante”,che consenta un elevato livello di interazione.
È previsto, infatti, il ricorso a:
– lezione frontale interattiva;
– brainstorming
Il modulo tiene comunque conto del profilo dei potenziali destinatari, degli obiettivi da raggiungere, della tipologia dei contenuti e del variegato contesto nel quale può essere realizzato
Catania,