Informatica _ cloud e strumenti informatici per le aziende
Un corso di GRUPPO INGEGNERIA S.R.L. SOCIETA' BENEFIT.
Obiettivo è attivare strumenti collaborativi per migliorare la condivisione e l’organizzazione
dare strumenti di lavoro utili e condivisibili, cioè imparare a rinnovare la struttura informatica dell’azienda. cioè imparare a passare dall’organizzazione su server locali al cloud. Di conseguenza, con questo corso si impara come attivare gli strumenti collaborativi cioè le agende condivise, i processi gestiti come workflow, i dati dei clienti condivisi e realizzati sincronicamente da più colleghi, il CRM, gli strumenti di gestione HR,..
Obiettivo è anche imparare la sistematizzazione delle procedure: analisi delle procedure aziendali esistenti, loro miglioramento, loro diffusione come procedure standard e quindi fare la valutazione costi e benefici delle possibili soluzioni e scelte di soluzioni informatiche per l’utilizzo dei software aziendali eventualmente non disponibili in modalità web. Si imparerà quindi la scelta della struttura di archiviazione e scelta del cloud, le soluzioni informatiche per la sicurezza dei dati e privacy aziendale, le agende condivise per migliorare organizzazione, l’analisi del contatto con il cliente e fabbisogno di metodi CRM, la creazione del CRM, definizione dei campi e popolamento.
Si studierà l’applicazione di Diagrammi di Gantt e principi del Project Management e come fare un piano di realizzazione, compresa la scelta dei fornitori e il piano dei tempi di attivazione.
I partecipanti al termine della formazione saranno in grado di:
.. Attivare strumenti collaborativi (agende condivise, i processi gestiti come workflow, i dati dei clienti condivisi e realizzati sincronicamente da più colleghi, il CRM, gli strumenti di gestione HR,..) per migliorare la condivisione e l’organizzazione informatica dell’azienda.
.. Passare dall’organizzazione su server locali al cloud.
.. Migliorare e sistematizzare le procedure.
.. Realizzare un piano di gestione progetto
Al termine del percorso, a ciascun partecipante, sarà somministrato un test di apprendimento per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze/competenze e un questionario di gradimento per misurare il livello di soddisfazione del percorso.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione in base al criterio di frequenza (almeno il 70% di presenza sul complessivo delle ore dell’iniziativa).
Rosa Gallerani
rosa.gallerani@gruppoingegneria.it
Informatica _ cloud e strumenti informatici per le aziende
Durante la formazione si tratteranno, con taglio tecnico e pratico, questi argomenti:
.. Strumenti collaborativi per migliorare la condivisione e l’organizzazione aziendale
.. Rinnovare la struttura informatica dell’azienda, cioè imparare a passare dall’organizzazione su server locali al cloud.
.. Come attivare gli strumenti collaborativi cioè le agende condivise, i processi gestiti come workflow, i dati dei clienti condivisi e realizzati sincronicamente da più colleghi, il CRM, gli strumenti di gestione HR,..
.. Come fare la sistematizzazione delle procedure: analisi delle procedure aziendali esistenti, loro miglioramento, loro diffusione come procedure standard e quindi fare la valutazione costi e benefici delle possibili soluzioni e scelte di soluzioni informatiche.
La docenza sarà tenuta da docente che ha competenze di tipo informatico e di tipo gestionale.
Personale IT.
Personale amministrativo
Responsabili delle aree e dei progetti.
Personale impiegato negli uffici Vendite e Acquisti.
Personale aziendale di qualsiasi area aziendale che abbia una mansione che comporta l’utilizzo di un computer.
Gli obiettivi dell’apprendimento sono:
.. fornire una panoramica della logica dell’organizzazione aziendale (Microsoft, Google, …)
.. dare conoscenza dei più comuni strumenti collaborativi presenti sul mercato
.. fornire esempi di creazione di strumenti collaborativi “ad hoc” illustrando le logiche di creazione legate alle esigenze specifiche aziendali
.. illustrare l’iter di passaggio da una gestione locale ad una gestione cloud sia in termini informatici sia in termini di metodo di lavoro
.. fornire strumenti per scrivere in maniera corretta le procedure e sistematizzare le stesse
.. dare conoscenza e applicazione dei fondamenti del Project Management e dei Diagrammi di Gantt
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaSarà utilizzata una metodologia classica di aula frontale e case study per applicare i contenuti teorici. Verranno svolte simulazioni ed esercitazioni, anche condivise, per rendere operativa la formazione. Queste attività potranno essere svolte immediatamente dal partecipanti dalla propria postazione e potranno essere costruite anche su dati aziendali a immediata disponibilità del partecipante.
Sarà sempre lasciato uno spazio specifico durante le lezioni per gli interventi dei partecipanti.
Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo,