Informatica per la digitalizzazione delle aziende

Un corso di MA.SSI.MA.

Il corso fornisce gli elementi necessari per comprendere, pianificare, gestire ed implementare il processo di digitalizzazione di un’azienda partendo dalle conoscenze di base dell’informatica e dell’utilizzo del PC e mira a fornire le giuste tecnologie digitali per ottimizzare il business creando un ambiente per il business digitale in cui le informazioni digitali sono al centro del sistema. L’iniziativa formativa fornisce quindi le competenze fondamentali ed i concetti principali relativi alle tecnologie dell'informazione, computer, periferiche e software. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace del computer e dei dispositivi ad esso collegati, la creazione di file, la gestione reti e la sicurezza dei dati, elementi basilari per poter utilizzare il computer nelle sue funzioni principali, obiettivo che rappresenta un punto di partenza diventato necessario per tutti. Il percorso formativo sarà articolato in moduli didattici sequenziali in grado di fornire, in sequenza, sempre maggiori competenze e conoscenze utili all'obiettivo finale della padronanza del computer e prevede in seguito all’acquisizione delle conoscenze di base, l’erogazione di un modulo specifico, finalizzato alla conoscenza delle procedure telematiche obbligatorie che negli ultimi anni hanno interessato i reparti di amministrazione e delle vendite in termini di gestione dei documenti dematerializzati, degli invii telematici e dell'emissione delle fatture elettroniche.

Il mondo del lavoro sta affrontando sfide in rapida evoluzione. La digitalizzazione e l’automazione sono i punti di svolta per affrontare le sfide relative alla globalizzazione, alla scarsità delle materie prime, all’aumentare dei prezzi.
È essenziale raccogliere, comprendere e utilizzare l’enorme quantità di dati creati. La trasformazione digitale sta facendo esattamente questo, fondendo il mondo virtuale e quello fisico. Di conseguenza, la quantità infinita di dati, la loro corretta comprensione ed il loro corretto utilizzo consentiranno di utilizzare le risorse limitate in modo efficiente e con ciò rendere l’industria più sostenibile ed il lavoro più efficiente. Il tessuto imprenditoriale Italiano, tuttavia, risente ancora di una elevata incapacità nel trattare l’argomento digitalizzazione a causa della difficoltà di colmare il GAP oggigiorno esistente tra il livello tecnologico delle informazioni e degli strumenti utilizzati per trattarli, e le competenze e conoscenze degli operatori addetti a tali mansioni, in una parola il cd. digital divide. L’obiettivo di questo corso è di cercare di livellare le competenze di partenza dei partecipanti ad un livello di conoscenze degli elementi essenziali dell’informatica, e degli strumenti che ne fanno parte, al fine di uniformare, verso l’alto, gli skills di partenza.

Il piano didattico, disegnato per avere un approccio sequenziale, prevede la presenza di moduli didattici che forniranno competenze in materia di elementi essenziali quali il PC, le sue periferiche, l’apprendimento dei concetti di rete, internet, navigazione, sicurezza dei dati, i principali pacchetti applicativi quali i fogli di calcolo e i programmi di elaborazione testi. Infine ci sarà un’approfondita analisi delle principali procedure telematiche imposte dall’agenzia centrale alle imprese.

Il corso prevede un Placement Testing di valutazione del livello iniziale e un’analisi degli obiettivi, al fine di delineare i fabbisogni formativi dei discenti. Sono previsti feedback intermedi e finali per verificare che gli obiettivi fissati all’inizio del corso siano stati raggiunti. Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni.

MARINA PARENTE

m.parente@intrapresa.org

Computer Essentials

Il modulo descrive le competenze fondamentali ed i concetti principali relativi alle tecnologie dell’informazione, computer, periferiche e software. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace del computer e dei dispositivi a esso collegati, la creazione di file, la gestione reti e la sicurezza dei dati.
Il modulo verterà su tematiche quali
Computer e dispositivi
• Tecnologie delle informazioni
• Hardware
• Software e licenze
• Avvio e chiusura di una sessione
Desktop, icone, impostazioni
• Desktop e icone
• Utilizzo di Windows
• Strumenti e impostazioni
Stampanti e output
• Utilizzo di testi
• Impostazione di stampe
Gestione dei file
• File e cartelle
• Organizzazione di file e cartelle
• Archiviazione e compressione
Networks
• Concetti di rete
• Accesso alla rete

Destinatari

Il modulo è aperto a tutti il personale dipendente delle imprese di ogni attività, commerciali, industriali o dei servizi e ciò per la sua natura di competenza di base. L’approccio all’informatica ed all’utilizzo dei pacchetti applicativi rappresenta per il personale dipendente delle le aziende un pre-requisito essenziale per la normale gestione delle più elementari funzioni aziendali. Oggi, a qualunque livello, le imprese al loro interno tendono a dialogare tramite elementi digitali più o meno complessi e la capacità di poter dialogare con un linguaggio unico rappresenta un punto di partenza non trattabile. Il modulo in questione rappresenta il il primo approccio all’ICT per il personale delle imprese , andando a fornire i concetti base e di partenza per poter poi, nei successivi moduli, trattare specifici argomenti collegati alla gestione dei files, dei SW e delle periferiche funzionali al proprio ruolo in azienda.

Obiettivi dell’apprendimento

I dipendenti sapranno utilizzare a livello base le più importanti applicazioni per svolgere molte attività quotidiane richieste sul lavoro, quali :
Comprendere i concetti chiave dell’informazione, computer, dispositivi e software
Avviare e spegnere un PC
Lavorare sul desktop utilizzando icone e finestre
Definire le principali impostazioni del sistema operativo e utilizzare le funzionalità integrate di aiuto
Creare un documento e stampare un output
Sapere quali sono i concetti di archiviazione e utilizzare software di utilità
Comprendere i concetti di rete, le modalità di connessione ed essere in grado di connettersi a una rete
Comprendere l’importanza di proteggere dati e dispositivi dai malware, e l’importanza del backup dei dati
Comprendere i concetti di rete, le modalità di connessione ed essere in grado di connettersi a una rete
Conoscere e comprendere gli aspetti relativi alla green IT, all’accessibilità ed alla salute degli utilizzatori

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Formazione a distanza asincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il corso, secondo richiesta, si potrà svolgere in aula, o in modalità e-learning, anche al fine di conciliare le esigenze professionali e personali di discenti e docenti garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche. Saranno favorite metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni o situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi, utilizzando anche metodologie didattiche multimediali e innovative.

Online Essentials

Il modulo illustra i concetti e le competenze essenziali relative alla navigazione in rete, all’efficace utilizzo del web per la ricerca di informazioni e alla loro organizzazione, alla comunicazione online e alla gestione della email.
I dipendenti saranno in grado di poter iniziare a utilizzare il mondo della rete in modo efficace, dalla navigazione alla posta elettronica.
Nello specifico saranno trattati elementi quali:
Concetti di navigazione in rete
• Concetti chiave
• Sicurezza degli accessi ed ergonomia
Navigazione nel web
• Utilizzo del browser
• Strumenti e impostazioni
• Segnalibri
• Risultati delle ricerche sul web
Informazioni raccolte sul web
• Ricerca delle informazioni
• Valutazione critica
• Copyright, la protezione dei dati
Concetti di comunicazione
• Comunità online
• Strumenti di comunicazione
• Concetti di email
Uso della posta elettronica
• Invio di email
• Ricezione di email
• Strumenti e impostazioni
• Organizzare una email
• Uso dei calendari

Destinatari

Il modulo è aperto a tutti il personale dipendente delle imprese di ogni attività, commerciali, industriali o dei servizi e ciò per la sua natura di competenza di base. L’approccio all’informatica ed all’utilizzo dei pacchetti applicativi rappresenta per il personale dipendente delle le aziende un pre-requisito essenziale per la normale gestione delle più elementari funzioni aziendali. Oggi, a qualunque livello, le imprese al loro interno tendono a dialogare tramite elementi digitali più o meno complessi e la capacità di poter dialogare con un linguaggio unico rappresenta un punto di partenza non trattabile. Il modulo in questione rappresenta il il primo approccio all’ICT per il personale delle imprese , andando a fornire i concetti base e di partenza per poter poi, nei successivi moduli, trattare specifici argomenti collegati alla gestione dei files, dei SW e delle periferiche funzionali al proprio ruolo in azienda.

Obiettivi dell’apprendimento

Gli allievi sapranno utilizzare a livello base le più importanti applicazioni, in particolare:
• Comprendere i concetti della navigazione web e della sicurezza online
• Utilizzare il browser web e gestire le impostazioni del browser, i segnalibri, e i risultati delle ricerche web
• Ricercare efficacemente le informazioni online e valutare criticamente i contenuti web
• Comprendere gli aspetti chiave del copyright e della protezione dei dati
• Comprendere i concetti di comunità online, comunicazioni ed e-mail
• Inviare, ricevere e-mail e gestire le impostazioni per la posta elettronica
• Organizzare e ricercare messaggi di posta elettronica e l’uso dei calendari
• Il modulo Online Essentials contiene le competenze necessarie per comprendere i concetti principali in materia di navigazione web e di sicurezza online

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Formazione a distanza asincrona

Metodologia

Il corso, secondo richiesta, si potrà svolgere in aula, o in modalità e-learning, anche al fine di conciliare le esigenze professionali e personali di discenti e docenti garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche. Saranno favorite metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni o situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi, utilizzando anche metodologie didattiche multimediali e innovative

FOGLIO DI CALCOLO

Il modulo descrive le competenze chiavi necessarie per utilizzare un programma di gestione di fogli di calcolo.
Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di fogli di calcolo anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di fogli di calcolo.
Il modulo è sviluppato in modo da trasferire concetti quali:
Utilizzo dell’applicazione
• Lavorare con i fogli elettronici
• Migliorare la produttività
Celle
• Inserire, selezionare
• Modificare, riordinare
• Copiare, spostare, cancellare
Gestione dei fogli di calcolo
• Righe e colonne
• Fogli di lavoro
Formule e funzioni
• Formule aritmetiche
• Funzioni
Formattazione
• Numeri e date
• Contenuti
• Allineamento, bordi ed effetti grafici
Grafici
• Creazione
• Modifica
Preparazione delle stampe
• Impostazione
• Controllo e stampa

Destinatari

Il modulo è aperto a tutti il personale dipendente delle imprese di ogni attività, commerciali, industriali o dei servizi e ciò per la sua natura di competenza di base. L’approccio all’informatica ed all’utilizzo dei pacchetti applicativi rappresenta per il personale dipendente delle le aziende un pre-requisito essenziale per la normale gestione delle più elementari funzioni aziendali. Oggi, a qualunque livello, le imprese al loro interno tendono a dialogare tramite elementi digitali più o meno complessi e la capacità di poter dialogare con un linguaggio unico rappresenta un punto di partenza non trattabile. Il modulo in questione rappresenta il primo approccio all’ICT per il personale delle imprese , andando a fornire i concetti base e di partenza per poter poi, nei successivi moduli, trattare specifici argomenti collegati alla gestione dei files, dei SW e delle periferiche funzionali al proprio ruolo in azienda.

Obiettivi dell’apprendimento

Al termine del modulo il dipendente sarà in grado di:
Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati di file, scegliere le opzioni integrate nell’applicazione per migliorare la produttività, come ad esempio la funzione di Aiuto.
Inserire i dati nelle celle, utilizzare le migliori modalità per la creazione di liste.
Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati.
Modificare righe e colonne in un foglio di lavoro.
Copiare, spostare, eliminare e rinominare i fogli di lavoro in modo appropriato.
Creare formule matematiche e logiche utilizzando le normali funzioni di foglio elettronico, utilizzare le migliori modalità per la creazione di formule; riconoscere gli errori nelle formule. Formattare numeri e testi in un foglio di calcolo.
Scegliere, creare e formattare grafici per comunicare informazioni in modo significativo.
Regolare le impostazioni di pagina di foglio di calcolo. Controllare e correggere i contenuti del foglio di calcolo prima della stampa.

Modalità formativa

Formazione a distanza asincrona

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il corso, secondo richiesta, si potrà svolgere in aula, o in modalità e-learning, anche al fine di conciliare le esigenze professionali e personali di discenti e docenti garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche. Saranno favorite metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni o situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi, utilizzando anche metodologie didattiche multimediali e innovative

WORD PROCESSING

Il modulo Word Processing descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di elaborazione testi. Può essere applicato a una vasta gamma di software di elaborazione testi anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di videoscrittura ed elaborazione testi.
Nel modulo saranno approfondite tematiche legate a :
Utilizzo dell’applicazione
• Lavorare con i documenti
• Migliorare la produttività
Creazione di un documento
• Inserire un testo
• Selezionare, modificare
Formattazione
• Formattare un testo
• Formattare un paragrafo
• Utilizzare gli stili
Oggetti
• Creare una tabella
• Formattare una tabella
• Oggetti grafici
Stampa unione
• Impostazione
• Risultati e stampe
Preparazione della stampa
• Impostazione
• Controllo e stampa

Destinatari

Il modulo è aperto a tutti il personale dipendente delle imprese di ogni attività, commerciali, industriali o dei servizi e ciò per la sua natura di competenza di base. L’approccio all’informatica ed all’utilizzo dei pacchetti applicativi rappresenta per il personale dipendente delle le aziende un pre-requisito essenziale per la normale gestione delle più elementari funzioni aziendali. Oggi, a qualunque livello, le imprese al loro interno tendono a dialogare tramite elementi digitali più o meno complessi e la capacità di poter dialogare con un linguaggio unico rappresenta un punto di partenza non trattabile. Il modulo in questione rappresenta il primo approccio all’ICT per il personale delle imprese , andando a fornire i concetti base e di partenza per poter poi, nei successivi moduli, trattare specifici argomenti collegati alla gestione dei files, dei SW e delle periferiche funzionali al proprio ruolo in azienda

Obiettivi dell’apprendimento

Al termine di questo modulo il candidato sarà in grado di:
• Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati di file. Scegliere opzioni integrate per migliorare la produttività, come ad esempio la funzione di Aiuto.
• Creare e modificare documenti di piccole dimensioni per condividerli e distribuirli.
• Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne la leggibilità prima della distribuzione; individuare le migliori modalità di formattazione.
• Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti. Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione. Scegliere le impostazioni di pagina del documento.
• Controllare e correggere gli errori di ortografia prima della stampa finale.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Formazione a distanza asincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il corso, secondo richiesta, si potrà svolgere in aula, o in modalità e-learning, anche al fine di conciliare le esigenze professionali e personali di discenti e docenti garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche. Saranno favorite metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni o situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi, utilizzando anche metodologie didattiche multimediali e innovative

IT-Security

La sicurezza informatica è un argomento di vasta portata, che tocca molti aspetti dell’attività individuale in ambito ICT. IT Security aiuta a fornire alle persone le competenze necessarie per identificare e trattare le minacce associate all’uso delle tecnologie informatiche, migliorando la loro capacità di gestire in modo sicuro i propri dati ed i dati delle organizzazioni per cui lavorano. Garantire un livello adeguato di sicurezza informatica riveste un ruolo fondamentale e cruciale allorquando le imprese intraprendono un processo di digitalizzazione, a qualunque livello. Il rischio di perdita dei dati, di una loro manomissione o appropriazione da parte di terzi esporrebbe l’intera organizzazione aziendale a rischi economici e spesso con risvolti penali per i responsabili.
Il modulo verterà su temi quali :
Concetti relativi alla sicurezza informatica
Malware
Sicurezza in rete
Uso sicuro del web
Comunicazioni
Gestione sicura dei dati

Destinatari

Il modulo è aperto a tutti il personale dipendente delle imprese di ogni attività, commerciali, industriali o dei servizi e ciò per la sua natura di competenza di base. L’approccio all’informatica ed all’utilizzo dei pacchetti applicativi rappresenta per il personale dipendente delle le aziende un pre-requisito essenziale per la normale gestione delle più elementari funzioni aziendali. Oggi, a qualunque livello, le imprese al loro interno tendono a dialogare tramite elementi digitali più o meno complessi e la capacità di poter dialogare con un linguaggio unico rappresenta un punto di partenza non trattabile. Il modulo in questione rappresenta il primo approccio all’ICT per il personale delle imprese , andando a fornire i concetti base e di partenza per poter poi, nei successivi moduli, trattare specifici argomenti collegati alla gestione dei files, dei SW e delle periferiche funzionali al proprio ruolo in azienda.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo intende trasferire ai lavoratori che vi prendono parte i concetti relativi a :
• comprensione e conoscenza dei concetti relativi alla sicurezza informatica
• consapevolezza del valore delle informazioni e modalità di gestione della protezione dei propri dati (backup)
• identificazione delle principali minacce informatiche e delle varie tipologie di malware
• conoscenza delle principali regole per assicurare la sicurezza nelle connessioni di rete e wireless e il controllo degli accessi
• conoscenza delle basilari regole per utilizzare in modo sicuro il web (navigazione, social network)

Modalità formativa

Formazione a distanza asincrona

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il corso, secondo richiesta, si potrà svolgere in aula, o in modalità e-learning, anche al fine di conciliare le esigenze professionali e personali di discenti e docenti garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche. Saranno favorite metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni o situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi, utilizzando anche metodologie didattiche multimediali e innovative.

Online Collaboration

Questo modulo illustra i concetti e le competenze relative all’installazione e uso di strumenti di collaborazione online, come ad esempio applicazioni di produttività, calendari, interattività in ambito social, web meeting, ambienti di apprendimento e tecnologia mobile.
Gli strumenti e i servizi di collaborazione apportano molti vantaggi in termini di produttività che andranno a vantaggio anche dei lavoratori nella stessa sede. Nello specifico il modulo verterà su tematiche quali:
– Concetti di collaborazione
Concetti chiave
Cloud Computing
– Impostazioni per la collaborazione online
Caratteristiche comuni di impostazione
Definizione delle impostazioni
Utilizzo di strumenti di collaborazione online
Applicazioni di produttività e archiviazione online
Calendari online
Social Media
Meeting online
Ambienti di apprendimento online
Collaborazione mobile
Concetti chiave
Uso di dispositivi mobili
Applicazioni
Sincronizzazione

Destinatari

Il modulo è aperto a tutti il personale dipendente delle imprese di ogni attività, commerciali, industriali o dei servizi e ciò per la sua natura di competenza di base. L’approccio all’informatica ed all’utilizzo dei pacchetti applicativi rappresenta per il personale dipendente delle le aziende un pre-requisito essenziale per la normale gestione delle più elementari funzioni aziendali. Oggi, a qualunque livello, le imprese al loro interno tendono a dialogare tramite elementi digitali più o meno complessi e la capacità di poter dialogare con un linguaggio unico rappresenta un punto di partenza non trattabile. Il modulo in questione rappresenta il primo approccio all’ICT per il personale delle imprese , andando a fornire i concetti base e di partenza per poter poi, nei successivi moduli, trattare specifici argomenti collegati alla gestione dei files, dei SW e delle periferiche funzionali al proprio ruolo in azienda

Obiettivi dell’apprendimento

I dipendenti che avranno seguito il modulo sapranno utilizzare a livello base le più importanti applicazioni per svolgere molte attività quotidiane richieste sul posto di lavoro.
Saranno in grado di:
• Comprendere i concetti chiave relativi alla collaborazione online e cloud computing.
• Impostare un account per accedere a strumenti di collaborazione online.
• Utilizzare storage online e applicazioni per la produttività basati sul Web.
• Utilizzare calendari online e in mobilità per gestire e pianificare le attività.
• Collaborare e interagire con i social network, blog e wiki. Pianificare e organizzare riunioni online e utilizzare ambienti di apprendimento online.
• Comprendere i concetti chiave della tecnologia mobile e utilizzare le funzioni quali e-mail, applicazioni e sincronizzazione di dati e messaggi.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Formazione a distanza asincrona

Metodologia

Il corso, secondo richiesta, si potrà svolgere in aula, o in modalità e-learning, anche al fine di conciliare le esigenze professionali e personali di discenti e docenti garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche. Saranno favorite metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni o situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi, utilizzando anche metodologie didattiche multimediali e innovative

Presentation

Il modulo Presentation descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di gestione delle presentazioni.
Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di presentazioni anche open source.
Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di gestione di presentazioni.
Il modulo si sostanzia nei seguenti argomenti principali:

Utilizzo dell’applicazione
• Lavorare con le presentazioni
• Migliorare la produttività
Sviluppo di una presentazione
• Viste di una presentazione
• Diapositive
• Schemi diapositiva
Testi
• Gestione di testi
• Formattazione
• Elenchi
• Tabelle
Pagine
• Utilizzo delle pagine e loro organizzazione
Oggetti grafici
• Inserimento e modifica
• Disegnare oggetti
Preparazione degli output
• Preparazione
• Controllo ortografico e rilascio

Destinatari

Il modulo è aperto a tutti il personale dipendete per la sua natura di competenza di base.
Largamente utilizzato nelle imprese, in particolare per la presentazione delle performance aziendali, in particolare dei capi reparto, ma utilizzato, per la sua redazione a qualunque livello gerarchico aziendale.

Obiettivi dell’apprendimento

Al termine di questo modulo il candidato sarà in grado di:
• Lavorare con le presentazioni e salvarle in formati diversi.
• Scegliere le opzioni integrate nell’applicazione per migliorare la produttività, come ad esempio la funzione di Aiuto.
• Comprendere le differenti viste di presentazione e quando usarle; scegliere tra i diversi layout di diapositive e disegni.
• Inserire, modificare e formattare il testo nelle presentazioni.
• Riconoscere le metodologie corrette di assegnazione di titoli univoci alle diapositive.
• Scegliere, creare e formattare grafici per comunicare informazioni in modo significativo.
• Inserire e modificare le immagini, gestire immagini, oggetti e disegni.
• Applicare animazioni ed effetti di transizione alle presentazioni.
• Controllare e correggere il contenuto della presentazione prima della stampa finale e di iniziare la presentazione.

Modalità formativa

Formazione a distanza asincrona

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Lezioni frontali teorico/pratiche in modo da poter alternare in modo efficiente ed efficace attività teoriche con applicazioni pratiche con utilizzo di esempi e simulazioni di reali situazioni che possono verificarsi quotidianamente sul proprio posto di lavoro.

Procedure telematiche a supporto delle attività di amministrazione e vendita

Il modulo è finalizzato alla piena conoscenza di tutte le procedure telematiche obbligatorie che negli ultimi anni hanno interessato i reparti di amministrazione e delle vendite in termini di gestione dei documenti dematerializzati, degli invii telematici e dell’emissione delle fatture elettroniche. Negli ultimi anni, il sistema fiscale centrale ha imposto alle imprese una serie di nuove incombenze volte, attraverso lo strumento della digitalizzazione, ad incrementare il controllo sulle attività amministrative e delle vendite delle imprese. Ci si riferisce in particolare all’emissione delle Fatture elettroniche e i corrispettivi telematici, per i reparti vendite, all’emissione dei documenti telematici e delle comunicazioni periodiche trasmesse in modalità telematica , per i reparti amministrativi.
Il personale addetto a tali attività, oltre ad avere le conoscenze di base di informatica, necessita di una specifica formazione in materia al fine di poter gestire l’intero processo.

Destinatari

Il modulo è aperto a tutti il personale dipendente delle imprese di ogni attività, commerciali, industriali o dei servizi e ciò per la sua natura di competenza di base. L’approccio all’informatica ed all’utilizzo dei pacchetti applicativi rappresenta per il personale dipendente delle le aziende un pre-requisito essenziale per la normale gestione delle più elementari funzioni aziendali. Oggi, a qualunque livello, le imprese al loro interno tendono a dialogare tramite elementi digitali più o meno complessi e la capacità di poter dialogare con un linguaggio unico rappresenta un punto di partenza non trattabile. Il modulo in questione rappresenta il primo approccio all’ICT per il personale delle imprese , andando a fornire i concetti base e di partenza per poter poi, nei successivi moduli, trattare specifici argomenti collegati alla gestione dei files, dei SW e delle periferiche funzionali al proprio ruolo in azienda.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo, destinato al al personale dipendente aziendale, si pone quale obiettivo quello di mettere in condizione il personale formato a poter lavorare in autonomia nella emissione dei documenti telematici, verificare la corretta comunicazione degli stessi e la catalogazione. Non secondaria l’attività legata alla comunicazione in caso di mancata comunicazione automatica, si pensi ai corrispettivi telematici, in caso di perdita della connessione.
Il personale dovrà essere messo in condizioni di conoscere oltre che le attività, le scadenze e le procedure, anche e soprattutto, le procedure di ripristino, verifica degli invii e controllo dei files. Non da ultimo tutte le procedure di invio in caso di mancata trasmissione o errata comunicazione, tutte procedure specifiche che vanno monitorate in termini quotidiani dal personale preposto.

Modalità formativa

Formazione a distanza asincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il corso, secondo richiesta, si potrà svolgere in aula, o in modalità e-learning, anche al fine di conciliare le esigenze professionali e personali di discenti e docenti garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche. Saranno favorite metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni o situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi, utilizzando anche metodologie didattiche multimediali e innovative

Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.