Inglese base: come accogliere il cliente e il turista straniero
Un corso di CONFCOMMERCIO LECCO.
Il corso mira a veicolare competenze linguistiche di base spendibili dal partecipante in ambito turistico e commerciale, attraverso lo sviluppo di frasari e lessico e il potenziamento delle abilità linguistiche basilari con speciale focus sulle aree di comunicazione orale. Le lezioni si focalizzeranno sull’arricchimento del lessico specifico di settore e del livello grammaticale, sul miglioramento della pronuncia e sulle frasi idiomatiche più utilizzate nei rapporti interpersonali sul lavoro, così da consentire ai partecipanti di poter accogliere al meglio i visitatori stranieri ed operare in un contesto internazionale.
Al termine del modulo formativo il partecipante avrà idealmente acquisito la capacità di comunicare autonomamente in lingua inglese in situazioni di relazione turistico/commerciale con uno straniero:
Saprà comprendere richieste di informazioni e rispondere in maniera semplice ma esaustiva
Acquisirà il lessico di base specifico del settore turistico/commerciale
Sarà in grado di presentare i prodotti/servizi offerti
Alternanza di contenuti e momenti di interattività e giochi di ruolo.
Rilascio Attestato di frequenza
CHIARA SILVERIJ
formazione@ascom.lecco.it
Inglese base: come accogliere il cliente e il turista straniero
Gli argomenti sviluppati durante questo modulo formativo riguarderanno:
– Fornire informazioni via mail e telefonicamente: prenotazioni, orari, disponibilità, ordini, ecc.
– Welcome and goodbye: accoglienza in ingresso e in uscita
– Presentazione della struttura ricettiva, dei servizi offerti o dei prodotti venduti
– Pagamento: prezzi, conto finale, modalità di pagamento, erogare il resto
– Gestire eventuali problematiche: reclami, sostituzione merce, cambio camera, ecc.
– Fornire informazioni generali sul territorio: indicazioni stradali, luoghi di interesse, orari di apertura/chiusura, ecc.
Il corso è rivolto agli operatori di strutture turistico ricettive (alberghi, rifugi, campeggi, ristoranti e bar, B&B, agriturismi) e agli addetti nel settore del commercio al dettaglio.
Obiettivi dell’apprendimento1. Gestione autonoma dello scambio linguistico di base
2. Acquisizione di funzioni linguistiche specifiche del settore turistico/commerciale
3. Capacità di valorizzare la struttura, i prodotti e il territorio durante l’interazione con il turista/cliente straniero
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa metodologia didattica utilizzata prevede l’integrazione di un approccio frontale con uno maggiormente comunicativo, attraverso la presentazione di lessico e frasari di settore e la loro successiva applicazione pratica tramite role-playing in coppia o mini-gruppo, il tutto mirato alla simulazione di situazioni reali.
Lecco,