Innovazione e digitalizzazione dei processi aziendali
Un corso di CONFORM - CONSULENZA FORMAZIONE E MANAGEMENT S.C.A.R.L..
L’iniziativa INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI ha come obiettivo specifico quello di offrire ai partecipanti un programma strutturato di contenuti formativi legato al tema dell’ innovazione tecnologica di prodotto e di processo attraverso una sempre più ampia introduzione e applicazione alle nuove tecnologie legate al fine di:
– offrire prodotti a valore aggiunto abilitati proprio dalle tecnologie digitali
-monitorare in tempo reale le prestazioni degli impianti e analizzarne i comportamenti
– garantire servizi di manutenzione predittiva tali da consentire impegni con il cliente sulla capacità produttiva e sul livello qualitativo della produzione.
Sarà avviato pertanto un percorso di crescita relativo alla qualificazione dei processi produttivi al fine di potenziare i sistemi di produzione e migliorare l’offerta dei prodotti per offrire alla clientela un più elevato tasso di
qualità dei prodotti e dei servizi offerti e accrescere la quantità di commesse ricevute e gestite, della digitalizzazione dei processi aziendali con una forte attenzione allo sviluppo si soluzioni tese a velocizzare lo
scambio di dati, informazioni e documenti e accrescere l’efficienza interna.
Al termine della partecipazione dell’intero percorso, i partecipanti dovranno essere in grado di:
– fronteggiare e padroneggiare i principali strumenti di innovazione e digitalizzazione dei processi aziendali
– garantire qualità dei prodotti e dei servizi offerti e accrescere la quantità di commesse ricevute e gestite
– adottare le principali tecniche di digitalizzazione dei processi aziendali
– velocizzare lo scambio di dati, informazioni e documenti e accrescere l’efficienza interna.
Dichiarazione delle Conoscenze e Competenze rilasciata dal Soggetto Attuatore (certificato UNI EN ISO 9001:2015 settore EA35 e EA37). Il dispositivo è costruito in conformità al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali (INAPP) e agli standard di validazione del D.lgs. 13 /13 e prevede:
-la verifica dell’apprendimento con esercitazioni/casi elaborati dal docente
-la valutazione degli esiti
-il Rilascio dell’attestato previo superamento delle prove di valutazione
Alfonso Santaniello
direzione@conform.it
Sistemi e piattaforme di condivisione on line: i sistemi Cloud
Il corso intende raggiungere tali obiettivi di competenza (Rif. ADA.14.01.22 ):
Comprendere il Cloud Computing: definizioni, implicazioni sulla governance dei sistemi informativi
Semplificare la comunicazione esterna ed organizzativa attraverso l’utilizzo di piattaforme cloud
Migliorare la gestione in tempo reale dei dati interni ed esterni attraverso l’uso di sistemi cloud
La formazione di cui in oggetto prevede il coinvolgimento di quanti in azienda operano in diversi reparti ed uffici. Il corso si rivolge ad operai generici, specializzati ed impiegati amministrativi e tecnici.
L’aula sarà composta cercando di garantire un determinato livello di omogeneità delle conoscenze e delle competenze possedute dai partecipanti al corso.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti e di consentire al formatore di facilitare il proscesso di apprendimento dei singoli discenti, si prevederà il coinvolgimento per questo corso di massimo 8 partecipanti.
Gli obiettivi principali di apprendimento sono:
Abbattere le barriere spazio-temporali nella gestione, archiviazione e utilizzo di dati ed informazioni interni ed esterni all’organizzazione
Elaborare archiviare recuperare e memorizzare (cloud storage) dati e programmi direttamente in Rete, gestendo online applicazioni e attività
Interpretare e leggere criticamente i vantaggi e le logiche e le aree di applicazione per l’implementazione di soluzioni cloud Archiviare dati ed informazioni utilizzando correttamente le piattaforme cloud
La formazione si focalizzerà sui seguenti argomenti:
tecnologie e servizi di cloud computing; vantaggi di business del cloud computing; tipologie di servizi cloud; implicazioni sulla governance dei Sistemi informativi sistemi di archiviazione di dati ed informazioni sulle principali cloud platform.
Dichiarazione delle Conoscenze e Competenze rilasciata dal Soggetto Attuatore (certificato UNI EN ISO 9001:2015 settore EA35 e EA37). Il dispositivo è costruito in conformità al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali (INAPP) e agli standard di validazione del D.lgs. 13 /13 e prevede:
-la verifica dell’apprendimento con esercitazioni/casi elaborati dal docente
-la valutazione degli esiti
-il Rilascio dell’attestato previo superamento delle prove di valutazione
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si avvarrà di un approccio che faciliterà l’interazione tra teoria e pratica, con una metodologia formativa basata su compiti reali, su una didattica attiva, su un apprendimento generato dall’esperienza, con lezioni frontali tenute dal docente, intervallate da esercitazioni pratiche, analisi di casi aziendali e da discussioni e confronto continuo con l’aula, nell’ottica di un percorso formativo fortemente improntato sia all’interattività che allo stimolo continuo dei partecipanti.
Sicurezza informatica e gestione della privacy
Il percorso formativo intende supportare (Rif.ADA.14.01.22) le aziende beneficiarie nel supportare/potenziare le competenze digitali e informatiche utili per incrementare la gestione digitale dei processi organizzativi e amministrativi e garantire la sicurezza dei dati e dei sistemi informatizzati aziendali.
DestinatariLa formazione di cui in oggetto prevede il coinvolgimento di quanti in azienda operano in diversi reparti ed uffici. Il corso si rivolge ad operai generici, specializzati ed impiegati amministrativi e tecnici.
L’aula sarà composta cercando di garantire un determinato livello di omogeneità delle conoscenze e delle competenze possedute dai partecipanti al corso.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti e di consentire al formatore di facilitare il proscesso di apprendimento dei singoli discenti, si prevederà il coinvolgimento per questo corso di massimo 8 partecipanti.
Al termine della formazione i partecipanti saranno in grado di utilizzare internet per reperire le informazioni necessarie alla propria attività lavorativa senza rischi con una connessione di rete sicura e gestire il flusso informativo nel rispetto delle regole della privacy e della sicurezza; utilizzare le regole sulla privacy e la sicurezza nell’utilizzo di browser e della posta elettronica; effettuare attività di protocollazione e archiviazione assicurando la tracciabilità dei documenti Invio telematico di documenti, dichiarazioni e dati nel rispetto delle regole sulla privacy e sicurezza.
Modalità verificaDichiarazione delle Conoscenze e Competenze rilasciata dal Soggetto Attuatore (certificato UNI EN ISO 9001:2015 settore EA35 e EA37). Il dispositivo è costruito in conformità al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali (INAPP) e agli standard di validazione del D.lgs. 13 /13 e prevede:
-la verifica dell’apprendimento con esercitazioni/casi elaborati dal docente
-la valutazione degli esiti
-il Rilascio dell’attestato previo superamento delle prove di valutazione
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si avvarrà di un approccio che faciliterà l’interazione tra teoria e pratica, con una metodologia formativa basata su compiti reali, su una didattica attiva, su un apprendimento generato dall’esperienza, con lezioni frontali tenute dal docente, intervallate da esercitazioni pratiche, analisi di casi aziendali e da discussioni e confronto continuo con l’aula, nell’ottica di un percorso formativo fortemente improntato sia all’interattività che allo stimolo continuo dei partecipanti.
Integrazione digitale dei processi aziendali
il corso mira a:
– Acquisizione di competenze per la gestione documentale, dematerializzazione, classificazione, organizzazione, reperimento e conservazione dei documenti in formato digitale
– Applicare le procedure riferite alla gestione documentale e alla dematerializzazione
– Curare l’insieme delle attività finalizzate alla registrazione e segnatura di protocollo alla classificazione e organizzazione dei documenti informatici acquisiti dalle aziende.
– Interpretare leggere e applicare le regole di gestione dei dati sensibili
La formazione di cui in oggetto prevede il coinvolgimento di quanti in azienda operano in diversi reparti ed uffici. Il corso si rivolge ad operai generici, specializzati ed impiegati amministrativi e tecnici.
L’aula sarà composta cercando di garantire un determinato livello di omogeneità delle conoscenze e delle competenze possedute dai partecipanti al corso.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti e di consentire al formatore di facilitare il proscesso di apprendimento dei singoli discenti, si prevederà il coinvolgimento per questo corso di massimo 8 partecipanti.
Tra gli obiettivi formativi maggiormente salienti, si segnalano:
La carta nazionale dei servizi
I Sistemi per l’identificazione a distanza
Formazione e gestione dei documenti informatici
Riproduzione e conservazione dei documenti
Il Protocollo informatico
La Trasmissione informatica dei documenti
La dematerializzazione dei documenti in azienda
I sistemi per la conservazione digitale
Principi regolamentari di Data-management
Dichiarazione delle Conoscenze e Competenze rilasciata dal Soggetto Attuatore (certificato UNI EN ISO 9001:2015 settore EA35 e EA37). Il dispositivo è costruito in conformità al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali (INAPP) e agli standard di validazione del D.lgs. 13 /13 e prevede:
-la verifica dell’apprendimento con esercitazioni/casi elaborati dal docente
-la valutazione degli esiti
-il Rilascio dell’attestato previo superamento delle prove di valutazione
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Laboratorio
MetodologiaIl corso si avvarrà di un approccio che faciliterà l’interazione tra teoria e pratica, con una metodologia formativa basata su compiti reali, su una didattica attiva, su un apprendimento generato dall’esperienza, con lezioni frontali tenute dal docente, intervallate da esercitazioni pratiche, analisi di casi aziendali e da discussioni e confronto continuo con l’aula, nell’ottica di un percorso formativo fortemente improntato sia all’interattività che allo stimolo continuo dei partecipanti.
Digitalizzare la knwoledge interna
Il modulo intende far acquisire le competenze per la gestione documentale, dematerializzazione, classificazione, organizzazione, reperimento e conservazione dei documenti in formato digitale.
DestinatariLa formazione di cui in oggetto prevede il coinvolgimento di quanti in azienda operano in diversi reparti ed uffici. Il corso si rivolge ad operai generici, specializzati ed impiegati amministrativi e tecnici.
L’aula sarà composta cercando di garantire un determinato livello di omogeneità delle conoscenze e delle competenze possedute dai partecipanti al corso.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti e di consentire al formatore di facilitare il proscesso di apprendimento dei singoli discenti, si prevederà il coinvolgimento per questo corso di massimo 8 partecipanti.
Nel percorso formativo saranno raggiunti i seguenti obiettivi di apprendimento:
– La carta nazionale dei servizi
– I Sistemi per l’identificazione a distanza
– Formazione e gestione dei documenti informatici
– Riproduzione e conservazione dei documenti
– Il Protocollo informatico
– La Trasmissione informatica dei documenti
– La dematerializzazione dei documenti in azienda
– I sistemi per la conservazione digitale
– Principi regolamentari di Data-management
Dichiarazione delle Conoscenze e Competenze rilasciata dal Soggetto Attuatore (certificato UNI EN ISO 9001:2015 settore EA35 e EA37). Il dispositivo è costruito in conformità al Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali (INAPP) e agli standard di validazione del D.lgs. 13 /13 e prevede:
-la verifica dell’apprendimento con esercitazioni/casi elaborati dal docente
-la valutazione degli esiti
-il Rilascio dell’attestato previo superamento delle prove di valutazione
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Laboratorio
MetodologiaIl corso si avvarrà di un approccio che faciliterà l’interazione tra teoria e pratica, con una metodologia formativa basata su compiti reali, su una didattica attiva, su un apprendimento generato dall’esperienza, con lezioni frontali tenute dal docente, intervallate da esercitazioni pratiche, analisi di casi aziendali e da discussioni e confronto continuo con l’aula, nell’ottica di un percorso formativo fortemente improntato sia all’interattività che allo stimolo continuo dei partecipanti.
Ancona, Avellino, Cagliari, Caserta, Fermo, Milano, Modena, Napoli, Padova, Roma, Rovigo, Salerno,