Innovazione e digitalizzazione nelle vendite
Un corso di TERSERVICE IMPRESE SRL.
Erogare, ai lavoratori delle aziende dei settori del commercio, una formazione digitale finalizzata a:
• adottare strategie di comunicazione per la promozione online (siti web e blog);
• gestire un calendario editoriale blog;
• creare e revisionare prodotti innovativi ed inserirli sui siti;
• realizzare e revisionare la presentazione aziendale per i mercati italiani ed esteri;
• realizzare ed analizzare i report dei risultati di crescita;
• riportare il negozio fisico ad essere un luogo indispensabile per il consumatore;
• migliorare la Customer Experience nel punto vendita;
accompagnare il cliente lungo tutto il suo customer journey (il processo di acquisto) e vendere su più canali e di offrire molteplici opzioni di consegna.
• sperimentare format innovativi in negozio, come lo snellimento della barriera cassa ed il ruolo centrale dello smartphone.
• abilitare l’integrazione omnicanale, come facilitare il ritiro/reso e-commerce in store ed attuare cambiamenti allo spazio fisico dello store.
• recuperare la componente relazionale dell’acquisto, per liberare tempo alla forza vendita e potenziarne il suo ruolo.
L’iniziativa, infine, consentirà di ottenere un effetto positivo su tre diversi livelli, correlati fra loro:
• per i lavoratori delle imprese, in termini di garanzia dell’occupabilità;
• per le imprese datori di lavoro, in termini di migliore competitività verso il mercato;
• per i clienti in termini di miglioramento della qualità e della gamma dei servizi.
Concetti base del web marketing;
Motori di ricerca, i social media, l’e-mail marketing;
Piano di web marketing e una Social Media Strategy;
Creare e pubblicare contenuti web;
Valutazione di un sito e quali gli strumenti a disposizione;
Uso di sistemi di web analytics;
Uso dei digital device.
Strategie operative per migliorare la vendita retail dei propri prodotti.
Conoscere e monitorare il cliente in store
Integrazione store e canali digitali
Introduzione dell’omni-canalità delle vendite
Test iniziale d’ingresso individuale
Test finale d’apprendimento individuale ai lavoratori formati (almeno 70% delle ore di formazione previste)
Esito positivo: almeno l’80% delle risposte esatte.
Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che avranno maturato il 70% del monte ore di presenza.
Dichiarazione delle conoscenze acquisite rilasciata ad ogni allievo che avrà superato il test di apprendimento, utilizzabile dai partecipanti in un percorso I.V.C. da parte della Regione Liguria.
Alessandro Corsini
formazione@confcommerciolaspezia.it
Web marketing
Durata formazione: 24 ore
Docente: esperto di web e social marketing a conoscenza del processo produttivo del comparto commercio.
Contenuti: conoscenza delle dinamiche di utilizzo degli strumenti e delle metodologie per sviluppare e gestire attività di web e social marketing finalizzate alla vendita del prodotti/servizi della propria azienda.
Metodologie: lezioni frontali in aula con momenti interattivi di esercitazione e di simulazione di casi di situazioni lavorative.
Fasi temporali di svolgimento:
– somministrazione del test d’ingresso individuale (livello di conoscenza);
– erogazione della formazione con le ricordate metodologie interattive;
– somministrazione del test finale individuale (livello di apprendimento).
Il soggetto attuatore provvederà a svolgere le attività di monitoraggio quantitativo, qualitativo, fisico e finanziario.
Strumenti utilizzati: postazioni informatiche (pc+sw), sistema di proiezione audio-video, kit formativo (materiali, dispense e modelli).
In Liguria i dipendenti del commercio e turismo sono circa 85.000 (19% del totale) ed alla Spezia gli occupati dei due settori sono circa 67.000 (20% del totale).
Nel 2° trimestre 2021 (dato OML Regione Liguria) sono stati assunti in Liguria ca. 6.000 nel commercio. La maggior parte di questi sono stagionali e/o a tempo determinato (quota del 55%) a cui si aggiungono lavoratori con contratti di lavoro flessibile (quota del 21%). Ciò comporta la necessità di rafforzare l’occupabilità di questi lavoratori attraverso il rafforzamento delle loro conoscenze di web e social marketing, ormai necessarie, in un mercato così digitalizzato.
Il target, quindi, sono i dipendenti (in tutte le forme contrattuali) delle imprese aderenti al Fondo Forte, del settore del commercio, molti dei quali non hanno tutti l’obbligo contrattuale di competenza digitale, ma che di fatto, stante l’evoluzione del processo produttivo, necessitano di questa conoscenza per garantirsi una migliore occupabilità.
L’obiettivo di apprendimento è quello di far acquisire ai dipendenti delle imprese partecipanti nuove e maggiori conoscenze per adattarsi alle innovazioni del processo produttivo indotte dalle mutate condizioni del mercato in relazione alla progressiva digitalizzazione.
Si tratta, quindi, di acquisire nuove conoscenze digitali, in particolare sulle tecniche e gli strumenti digitali di vendita prodotti/servizi e di marketing.
Test iniziale d’ingresso individuale
Test finale d’apprendimento individuale ai lavoratori formati (almeno 70% delle ore di formazione previste)
Esito positivo: almeno l’80% delle risposte esatte.
Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che avranno maturato il 70% del monte ore di presenza.
Dichiarazione delle conoscenze acquisite rilasciata ad ogni allievo che avrà superato il test di apprendimento, utilizzabile dai partecipanti in un percorso I.V.C. da parte della Regione Liguria.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaMetodologie formative applicate: espositiva in aula e metodologie interattive per più del 50% delle ore totali di formazione.
Questa elevata percentuale di ore di formazione erogate con metodologie interattive è necessaria per coinvolgere gli allievi nel processo di acquisizione di conoscenza in modo pro-attivo, facilitando un’acquisizione più rapida ed efficace (anche da un punto di vista pratico) ai fini professionali.
Tecniche innovative di vendita retail
Durata formazione: 24 ore
Docente: esperti di vendite retail a conoscenza del processo produttivo del comparto commercio.
Contenuti: conoscenza strategiche ed operative per migliorare la vendita al consumatore finale (retail) dei prodotti/servizi della propria azienda, con tecniche innovative.
Metodologie: lezioni frontali in aula con momenti interattivi di esercitazione e di simulazione di casi di situazioni lavorative.
Fasi temporali di svolgimento:
– somministrazione del test d’ingresso individuale (livello di conoscenza);
– erogazione della formazione con le ricordate metodologie interattive;
– somministrazione del test finale individuale (livello di apprendimento).
Il soggetto attuatore provvederà a svolgere le attività di monitoraggio quantitativo, qualitativo, fisico e finanziario.
Strumenti utilizzati: postazioni informatiche (pc+sw), sistema di proiezione audio-video, kit formativo (materiali, dispense e modelli).
In Liguria i dipendenti del commercio e turismo sono circa 85.000 (19% del totale) ed alla Spezia gli occupati dei due settori sono circa 67.000 (20% del totale).
Nel 2° trimestre 2021 (dato OML Regione Liguria) sono stati assunti in Liguria ca. 6.000 nel commercio. La maggior parte di questi sono stagionali e/o a tempo determinato (quota del 55%) a cui si aggiungono lavoratori con contratti di lavoro flessibile (quota del 21%). Ciò comporta la necessità di rafforzare l’occupabilità di questi lavoratori attraverso il rafforzamento delle loro conoscenze di web e social marketing, ormai necessarie, in un mercato così digitalizzato.
Il target, quindi, sono i dipendenti (in tutte le forme contrattuali) delle imprese aderenti al Fondo Forte, del settore del commercio, molti dei quali non hanno tutti l’obbligo contrattuale di competenza digitale, ma che di fatto, stante l’evoluzione del processo produttivo, necessitano di questa conoscenza per garantirsi una migliore occupabilità.
L’obiettivo di apprendimento è quello di far acquisire ai dipendenti delle imprese partecipanti nuove e maggiori conoscenze per adattarsi alle innovazioni del processo produttivo indotte dalle mutate condizioni del mercato.
Si tratta, quindi, di acquisire nuove conoscenze di vendita ed in particolare:
• Conoscere meglio il cliente
• Monitorare il cliente in store
• Sistemi di business intelligence e CRM
• Wi-fi in store
• Migliorare l’esperienza in store
• Pagamenti innovativi ed evoluzione del punto cassa
• Cartellini innovativi e scaffalature intelligenti
• Migliorare l’efficienza di BE
• Sistemi automatizzati di demand, inventory e distribution planning
• Integrazione store e canali digitali
• Click&collect
• Reso offiline dei prodotti acquistati online
• Verifica online della disponibilità dei prodotti in negozio
• Online selling in store
• Come passare da da omni-channel ad omni-experience
Test iniziale d’ingresso individuale
Test finale d’apprendimento individuale ai lavoratori formati (almeno 70% delle ore di formazione previste)
Esito positivo: almeno l’80% delle risposte esatte.
Attestato di partecipazione a tutti i partecipanti che avranno maturato il 70% del monte ore di presenza.
Dichiarazione delle conoscenze acquisite rilasciata ad ogni allievo che avrà superato il test di apprendimento, utilizzabile dai partecipanti in un percorso I.V.C. da parte della Regione Liguria.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaMetodologie formative applicate: espositiva in aula e metodologie interattive per più del 50% delle ore totali di formazione.
Questa elevata percentuale di ore di formazione erogate con metodologie interattive è necessaria per coinvolgere gli allievi nel processo di acquisizione di conoscenza in modo pro-attivo, facilitando un’acquisizione più rapida ed efficace (anche da un punto di vista pratico) ai fini professionali.
La Spezia,