Internazionalizzazione d’impresa
Un corso di E-WORK SPA.
L’internazionalizzazione rappresenta una delle sfide più importanti per il sistema imprenditoriale italiano e un fattore di crescita della competitività delle imprese. L’esperienza della competizione sul mercato internazionale, se accuratamente gestita, consente alle aziende di sviluppare i mezzi finanziari e le competenze per misurarsi con i concorrenti e crescere anche sul mercato interno.
In questo contesto, l’iniziativa formativa persegue l’obiettivo di offrire alle PMI dei settori commercio, turismo e servizi, conoscenze e competenze utili a diminuire il rischio percepito dall’investimento sui mercati esteri e ad affrontare con efficacia il mercato internazionale.
A tal fine, offre, attraverso un percorso modulare, strumenti conoscitivi per l’analisi dei mercati internazionali, l’individuazione di eventuali opportunità e minacce e l’identificazione dei punti di forza e di debolezza dell’impresa, per gestire l’accesso nei mercati esteri. L’iniziativa persegue l’obiettivo di preparare i partecipanti alla sfida dell’internazionalizzazione attraverso l’approfondimento dei principali strumenti di pianificazione strategica, marketing operativo, commercio estero e gestione amministrativa delle transazioni internazionali. Risponde, infine, all’esigenza rilevata nei diversi contesti indagati, di promuovere lo sviluppo continuo delle competenze linguistiche.
In esito alla formazione proposta dall’iniziativa si prevede si approfondire le conoscenze dei partecipanti in merito allo sviluppo d’impresa sui mercati internazionali, dalla pianificazione strategica, al marketing internazionale, dallo sviluppo del commercio alla gestione degli aspetti contabili e fiscali nelle transazioni con l’estero, allo sviluppo delle abilità linguistiche, così come descritte nei singoli moduli e in coerenza con gli standard di riferimento regionali e nazionali.
L’iniziativa prevede la verifica degli apprendimenti mediante test per l’attestazione delle competenze acquisite in coerenza con gli standard regionali e nazionali di riferimento.
Ogni modulo prevede la somministrazione di una prova strutturata, elaborata in collaborazione con un esperto del settore, per la definizione del contenuto di dettaglio della prova, gli standard di accettabilità, delle modalità di somministrazione, svolgimento e correzione applicabili.
Piero Pirotto
piero.pirotto@e-work.it
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER L’EXPORT
Il percorso formativo riflette la necessità di discutere della problematica che ha origine dai continui cambiamenti nelle reti commerciali globali e in risposta a tale necessità tenta di offrire validi strumenti per migliorare le performance di vendita sui mercati internazionali.
Alla fine del modulo gli allievi saranno in grado di sostenere il processo di ampliamento aziendale sul piano internazionale. Sapranno pianificare un percorso di vendita e promozione del prodotto/servizio nel contesto internazionale, attraverso una valutazione critica delle caratteristiche del proprio prodotto/servizio e in risposta alla domanda globale e formulare un’analisi anche in relazione ai prodotti/players concorrenti sul mercato target.
Il modulo si rivolge ai Responsabili e addetti delle aree Export, Vendite, Marketing e Area Manager che debbano sviluppare le vendite sui mercati internazionali
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi formativi principali del modulo riguardano l’apprendimento delle conoscenze e capacità per:
– attivare un processo di internazionalizzazione e sviluppare azioni di marketing adeguate al contesto;
– gestire le attività di esportazione e controllarne i risultati;
– definire una politica commerciale su scala internazionale;
– realizzare un piano d’azione strutturato per sviluppare e gestire attività all’estero;
– ottimizzare il risultato delle azioni di marketing sul mercato internazionale.
Il modulo prevede la verifica degli apprendimenti mediante test per l’attestazione delle competenze acquisite in coerenza con gli standard regionali e nazionali di riferimento.
Il punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del modulo i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione e profitto.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica propone, accanto ad una tradizionale esposizione in aula, numerose esercitazioni riferite ai settori dei destinatari. La presenza di esercitazioni pratiche rafforza il carattere pragmatico e professionale dei moduli. Grazie all’ utilizzo delle tecniche di Action Learning, i partecipanti saranno in grado di applicare immediatamente il contenuto didattico nella propria realtà lavorativa.
MARKETING NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il modulo ha la finalità di orientare gli allievi nel vasto mondo del marketing internazionale. Ogni partecipante imparerà ad analizzare il mercato globale in base ai dati raccolti da un sistema informatico apposito, grazie ai quali identificherà l’area strategica in cui operare e in cui concentrare le risorse aziendali. Sarà in grado di selezionare dei segmenti obiettivo a cui rivolgere l’offerta e a valutare la capacità di differenziazione dell’offerta di prodotti o servizi, a fare un’analisi dell’attrattività a formulare strategie distributive e a promuovere adeguatamente il prodotto/servizio. Apprenderà, in base a tutte le informazioni ottenute, a prendere decisioni in un contesto internazionale e a sviluppare strategie di ampliamento.
DestinatariIl modulo si rivolge ai Responsabili e addetti delle aree Export, Vendite, Marketing e Area Manager che abbiano necessità di sviluppare competenze avanzate per intraprendere strategie di ampliamento sul mercato internazionale.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo intende formare figure specializzate nella gestione dei processi di internazionalizzazione, che permettano all’impresa di muoversi nella rete globale e di intraprendere le strategie di ampliamento sul mercato. A tal fine, gli obiettivi di apprendimento vertono sullo sviluppo delle capacità e competenze per:
– definire il piano strategico;
– acquisire le metodologie per posizionarsi sui mercati più adatti e redditizi per l’azienda;
– trovare le informazioni pertinenti per selezionare i mercati e selezionare l’intermediario più adatto;
– conoscere le differenti problematiche e criticità e trovare soluzioni idonee a evitarle.
Il modulo prevede la verifica degli apprendimenti mediante test per l’attestazione delle competenze acquisite in coerenza con gli standard regionali e nazionali di riferimento.
Il punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del modulo i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione e profitto.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica propone, accanto ad una tradizionale esposizione in aula, numerosi analisi di casi ed esercitazioni riferite ai settori commercio, servizi e turismo. La presenza costante di esercitazioni pratiche rafforza il carattere pragmatico e professionale del modulo e la capacità di applicare immediatamente il contenuto didattico nella propria realtà lavorativa.
COMMERCIO INTERNAZIONALE
Aprirsi ad un processo di internazionalizzazione d’impresa significa decidere di espandere il proprio business e cogliere le potenzialità derivanti dall’esposizione della propria azienda agli stimoli di un contesto internazionale. Il percorso formativo persegue l’obiettivo di sostenere il processo di internazionalizzazione delle imprese, attraverso la specializzazione delle risorse umane che, al termine del percorso saranno in grado di affrontare i cambiamenti innescati dal mutamento tecnologico e dalla globalizzazione.
Il modulo fornisce pertanto le conoscenze necessarie per gestire aspetti fondamentali per l’esportazione dei prodotti quali: la protezione dei marchi e dei brevetti, la consegna delle merci a destinazione, le dilazioni di pagamento, la possibilità di creare sinergie commerciali o sfruttare i vantaggi che le normative doganali concedono agli operatori, permettendo ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per ridisegnare l’impresa sui mercati esteri.
Il modulo si rivolge ai Responsabili e addetti delle aree Export, Vendite, Marketing e Area Manager che debbano sviluppare le vendite sui mercati internazionali.
Obiettivi dell’apprendimentoDurante la formazione i partecipanti avranno modo di approfondire tematiche specialistiche nell’ambito del commercio internazionale: trasporti, norme doganali, contrattualistica internazionale, i pagamenti internazionali, il trattamento fiscale delle operazioni con l’estero, i crediti, i finanziamenti all’internazionalizzazione, i brevetti e marchi sul mercato internazionale e la promozione sui mercati esteri. Sul piano didattico si intende pertanto fornire le competenze per:
– acquisire le metodologie per posizionarsi sui mercati più adatti e redditizi per l’azienda;
– trovare le informazioni pertinenti per selezionare i mercati e selezionare l’intermediario più adatto;
– definire gli obiettivi del team, sia per l’attività di back office sia per l’attività commerciale sul campo;
– definire il piano commerciale internazionale;
– approfondire l’utilizzo di strumenti di analisi e controllo dell’attività
– ottimizzare la produttività della rete e la redditività delle vendite.
Il modulo prevede la verifica degli apprendimenti mediante test per l’attestazione delle competenze acquisite in coerenza con gli standard regionali e nazionali di riferimento.
Il punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del modulo i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione e profitto.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica propone, accanto ad una tradizionale esposizione in aula, numerose esercitazioni riferite al comparto commercio, servizi e turismo. La presenza costante di esercitazioni pratiche, analisi di casi ipotetici e di clausole contrattuali rafforza il carattere pragmatico e professionale del modulo. Grazie all’utilizzo delle tecniche di Action Learning, i partecipanti saranno in grado di applicare immediatamente il contenuto didattico nella propria realtà lavorativa.
NORMATIVA IVA NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO
Il modulo ha lo scopo di fornire ai partecipanti le basi conoscitive per il corretto trattamento delle operazioni e approfondire la casistica concreta delle imprese che operano all’estero. Al termine della formazione i partecipanti acquisiranno concetti fondamentali di diritto commerciale, diritto tributario e principi di contabilità generale per una corretta gestione degli adempimenti IVA; impareranno ad ottimizzare la gestione documentale e a migliorare le prestazioni della gestione aziendale.
In tal senso, la formazione mira a favorire l’analisi dei rapporti con paesi UE ed extra UE e delle operazioni di esportazione e importazione, l’applicazione di tecniche di registrazione e pianificazione contabile; a comprendere le dinamiche legate ai depositi doganali e fiscali per prodotti soggetti ad accisa, imposte territoriali, adempimenti Intrastat e le violazioni in materia di operazioni con l’estero.
Il modulo si rivolge ai responsabili e addetti uffici amministrativi, responsabili uffici fiscali, addetti uffici fiscali e amministrativi che abbiano conoscenza dei presupposti applicativi in materia di IVA.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo si propone i seguenti obiettivi formativi:
– analizzare la normativa IVA delle “operazioni internazionali” in un contesto di mercato in cui aumentano i rapporti tra società residenti e non residenti;
– fornire gli elementi necessari per gestire correttamente gli adempimenti IVA relativi a prestazioni di servizi da/verso l’estero (Ue e Extra Ue) alla luce della L. 217/2011 (in vigore dal 17 marzo 2012) e del recepimento, con effetti dal 1° gennaio 2013, della Direttiva 2010/45/Ue;
– fornire le conoscenze per gestire le movimentazioni di beni (lavorazioni, depositi IVA, triangolazioni, …) da/verso l’estero.
Ampio spazio sarà dedicato all’analisi delle regole applicate alla casistica aziendale più ricorrente, alla correttezza formale dei documenti da emettere, alle regole di contabilizzazione e agli aspetti sanzionatori.
Il modulo prevede la verifica degli apprendimenti mediante test per l’attestazione delle competenze acquisite in coerenza con gli standard regionali e nazionali di riferimento.
Il punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del modulo i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione e profitto.
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLa didattica intende offrire un apporto sostanziale al miglioramento delle capacità di amministrazione e gestione degli aspetti fiscali nel commercio internazionale. Prevede l’accostamento costante tra lezioni teoriche, dimostrazioni, esercitazioni pratiche in cui saranno promossi l’intervento e la partecipazione attiva di tutti i discenti al fine di favorire l’acquisizione di un modello operativo di riferimento applicabile quotidianamente nel contesto lavorativo.
ELEMENTI DI FISCALITA’ INTERNAZIONALE
Il modulo “Elementi di fiscalità internazionale” fornisce una preparazione tecnica sugli aspetti teorici fondamentali per effettuare le migliori scelte strategiche durante il processo di internazionalizzazione ed è volta a sostenere tale processo attraverso il trasferimento di competenze idonee alla gestione della fiscalità internazionale nell’operatività commerciale.
Il partecipante apprenderà concetti fondamentali di diritto tributario, diritto commerciale e di contabilità generale al fine di comprendere le dinamiche legate all’analisi degli aspetti organizzativi, gestionali e informativi della fiscalità internazionale favorendo nuovi modelli aziendali di gestione delle operazioni e gli adempimenti fiscali.
Il modulo si rivolge ai responsabili e addetti uffici amministrativi, responsabili uffici fiscali, addetti uffici fiscali e amministrativi.
Obiettivi dell’apprendimentoLo scopo del modulo è fornire una conoscenza approfondita della disciplina delle operazioni intracomunitarie sia da un punto di vista IVA, sia dal lato degli adempimenti INTRASTAT. La formazione approfondirà tute le operazioni di acquisti intracomunitari di beni e gli obblighi del cessionario italiano. Sarà, inoltre, dato risalto alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti comunitari o extra UE, specificando i casi in cui viene integrata la fattura estera ricevuta, oppure vi sia l’obbligo di emissione di autofattura da parte del committente/cessionario. Sarà fatto il punto sulle prestazioni di servizi in comprese negli art. da 7-ter a 7 septies del D.P.R. n. 633/72 e sulla territorialità di applicazione dell’imposta. Nell’ambito del modulo saranno, infine, trattati alcuni casi di triangolazione evidenziando l’importanza delle condizioni di consegna e l’eventuale obbligo di nomina di rappresentante fiscale.
Modalità verificaIl modulo prevede la verifica degli apprendimenti mediante test per l’attestazione delle competenze acquisite in coerenza con gli standard regionali e nazionali di riferimento.
Il punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del modulo i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione e profitto.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica offre un apporto sostanziale al miglioramento delle capacità di amministrazione e gestione degli aspetti fiscali nel commercio internazionale. Affronta le problematiche inerenti la gestione d’impresa e propone attività basate su casi reali. Prevede l’accostamento tra lezioni teoriche, dimostrazioni, esercitazioni per favorire l’acquisizione di un modello operativo applicabile nel contesto lavorativo.
QUADRO NORMATIVO ED ESPERIENZE DI BUSINESS INTERNAZIONALE
Il modulo intende fornire un quadro di riferimento sulle caratteristiche dei contratti internazionali in relazione agli aspetti sistemici, alle tipologie, alle fasi e alle norme applicabili in termini di convenzione e arbitrati internazionali. Approfondisce anche gli aspetti dei contratti di trasporto in relazione alle convenzioni internazionali, alle responsabilità del vettore/spedizioniere, alla consegna merci e documentazione necessaria.
I partecipanti, acquisiranno elementi di fiscalità internazionale, di diritto doganale, normative relativa agli incoterms e Intrastat ed elementi di contrattualistica, attraverso i quali impareranno a redigere un contratto internazionale e comprenderanno le dinamiche legate alle garanzie bancarie, alle condizioni di resa, alle modalità e termini di pagamento, ai rischi di cambio e tassi d’interesse.
Il modulo si rivolge ai Responsabili e addetti delle aree Export, Vendite, Marketing e Area Manager che abbiano necessità di sviluppare competenze avanzate per intraprendere strategie di ampliamento sul mercato internazionale.
Obiettivi dell’apprendimentoAl termine del modulo i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze:
– conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti fondamentali del commercio e della contrattualistica internazionale;
– autonomia nell’applicare quanto appreso a casi concreti, individuando con riferimento ad una data vicenda le criticità connesse e le regole applicabili.
Il modulo prevede la verifica degli apprendimenti mediante test per l’attestazione delle competenze acquisite in coerenza con gli standard regionali e nazionali di riferimento.
Il punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del modulo i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione e profitto.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica propone, accanto ad una tradizionale esposizione in aula, numerose esercitazioni riferite al comparto commercio, servizi e turismo. La presenza costante di esercitazioni pratiche, analisi di casi ipotetici e di clausole contrattuali rafforza il carattere pragmatico e professionale del modulo. Grazie all’utilizzo delle tecniche di Action Learning, i partecipanti saranno in grado di applicare immediatamente il contenuto didattico nella propria realtà lavorativa.
BUYER
Il modulo si propone di sviluppare o approfondire le competenze tecniche e trasversali in ambito procurement e gestione degli acquisti. Il miglioramento delle performance, l’efficienza del processo d’acquisto e la riduzione dei costi, devono coniugarsi con il mantenimento di una relazione costruttiva con i fornitori. Il ruolo della funzione acquisti è centrale in azienda, poiché incide notevolmente su costi, performance e sevizio ai propri clienti. Il modulo propone pertanto metodi e strumenti adatti a tutti i settori di attività, con l’obiettivo di trasmettere le competenze indispensabili ad ogni buyer per esercitare la funzione, affermando il proprio ruolo e gestendo con efficienza le risorse.
DestinatariIl modulo si rivolge ai Responsabili e addetti degli uffici acquisti e approvvigionamenti, buyer, compratori, responsabili acquisti e qualità.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo persegue l’obiettivo di trasmettere le conoscenze e competenze per:
– conoscere le fasi di un processo di acquisto;
– analizzare le offerte e i prezzi per acquistare al meglio;
– sfruttare al meglio i servizi offerti dai propri fornitori grazie a negoziazioni e pianificazioni più efficaci;
– comprendere gIi aspetti etico/legali e le responsabilità degli acquisti;
– Selezionare e qualificare i propri fornitori.
“Il modulo prevede la verifica degli apprendimenti mediante test per l’attestazione delle competenze acquisite in coerenza con gli standard regionali e nazionali di riferimento.
Il punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del modulo i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione e profitto.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica propone, accanto ad una tradizionale esposizione in aula, numerose esercitazioni relative all’utilizzo di strumenti per la definizione della corretta strategia d’acquisto, la comparazione tra offerte e la gestione e valutazione dei fornitori. La presenza costante di esercitazioni e analisi di casi rafforza il carattere pragmatico e professionale del modulo e lo sviluppo di abilità e competenze spendibili nel contesto lavorativo.
INGLESE INTERMEDIO B1
Il modulo intende condurre il partecipante ad acquisire le abilità e conoscenze stabilite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, relative al livello B1. Al termine della formazione il partecipante migliorerà le sue capacità linguistiche nello scritto, nel parlato, nell’ascolto e nella comprensione.
Il partecipante sarà infatti in grado di raggiungere un livello di inglese adeguato per sostenere una comunicazione efficace in svariati contesti, conferendo al lavoratore nuove competenze professionali che lo renderanno in grado di confrontarsi con clienti e aziende in contesto europeo ed extra-europeo.
Le sue capacità miglioreranno nella comunicazione scritta e orale, imparerà a leggere, comprendere, articolare e interagire in lingua con spontaneità e senza difficoltà o tensione.
Il modulo si rivolge a tutti i lavoratori e le lavoratrici che abbiano necessità di acquisire o sviluppare le competenze linguistiche per comunicare efficacemente con clienti e partner stranieri.
Obiettivi dell’apprendimentoSostenere una comunicazione efficace in svariati contesti a livello intermedio; comprendere testi più o meno complessi riguardanti molti argomenti; migliorare capacità di ascolto, riconoscere i suoni e comprendere il significato globale del discorso; articolare fluentemente un ampio frasario, interagire e comunicare con spontaneità, riuscendo a sostenere un conversazione con parlante nativo; produrre testi chiari e articolati.
Modalità verificaL’apprendimento sarà valutato mediante prova scritta e orale il cui punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione con esito positivo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, conversazioni ed esercizi di ascolto anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali audio e video. Le metodologie didattiche di tipo attivo permetteranno ai discenti di partire dalle conoscenze già in loro possesso per conoscere ed esplorare nuove competenze.
La programmazione dei corsi sarà effettuata anche in base all’assessment test e della rilevazione delle aspettative ad inizio di ciascun modulo.
INGLESE INTERMEDIO B2
Il modulo intende condurre il partecipante ad acquisire le abilità e conoscenze stabilite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, relative al livello B2. Al termine della formazione il partecipante migliorerà le sue capacità linguistiche nello scritto, nel parlato, nell’ascolto e nella comprensione.
Il partecipante sarà infatti in grado di raggiungere un livello di inglese adeguato per sostenere una comunicazione efficace in svariati contesti, conferendo al lavoratore nuove competenze professionali che lo renderanno in grado di confrontarsi con clienti e aziende in contesto europeo ed extra-europeo.
Le sue capacità miglioreranno nella comunicazione scritta e orale, imparerà a leggere, comprendere, articolare e interagire in lingua con spontaneità e senza difficoltà o tensione.
Il modulo si rivolge a tutti i lavoratori e le lavoratrici che abbiano necessità di acquisire o sviluppare le competenze linguistiche per comunicare efficacemente con clienti e partner stranieri.
Obiettivi dell’apprendimentoSostenere una comunicazione efficace in svariati contesti a livello intermedio; comprendere testi più o meno complessi riguardanti molti argomenti; migliorare capacità di ascolto, riconoscere i suoni e comprendere il significato globale del discorso; articolare fluentemente un ampio frasario, interagire e comunicare con spontaneità, riuscendo a sostenere un conversazione con parlante nativo; produrre testi chiari e articolati.
Modalità verificaL’apprendimento sarà valutato mediante prova scritta e orale il cui punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione con esito positivo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, conversazioni ed esercizi di ascolto anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali audio e video. Le metodologie didattiche di tipo attivo permetteranno ai discenti di partire dalle conoscenze già in loro possesso per conoscere ed esplorare nuove competenze.
La programmazione dei corsi sarà effettuata anche in base all’assessment test e della rilevazione delle aspettative ad inizio di ciascun modulo.
INGLESE AVANZATO C1
Il modulo intende condurre il partecipante ad acquisire le abilità e conoscenze stabilite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, relative al livello C1. Al termine della formazione il partecipante ottimizzerà le sue capacità linguistiche nello scritto, nel parlato, nell’ascolto e nella comprensione.
Il partecipante sarà infatti in grado di raggiungere un alto livello di inglese adeguato a sostenere una comunicazione efficace, conferendo al lavoratore nuove competenze professionali che lo renderanno in grado di confrontarsi con clienti e aziende in contesto europeo ed extra-europeo.
Le sue capacità saranno perfezionate nella comunicazione scritta e orale, imparerà a leggere, comprendere, articolare e interagire in lingua con spontaneità e senza difficoltà o tensione.
Il modulo si rivolge a tutti i lavoratori e le lavoratrici che abbiano necessità di acquisire o sviluppare le competenze linguistiche per comunicare efficacemente con clienti e partner stranieri.
Obiettivi dell’apprendimentoSostenere una comunicazione ea livello avanzato; comprendere testi più o meno complessi riguardanti molti argomenti; migliorare capacità di ascolto, riconoscere i suoni e comprendere il significato globale del discorso; articolare fluentemente un ampio frasario, interagire e comunicare con spontaneità, riuscendo a sostenere un conversazione con parlante nativo; produrre testi chiari e articolati.
Modalità verificaL’apprendimento sarà valutato mediante prova scritta e orale il cui punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione con esito positivo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, conversazioni ed esercizi di ascolto anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali audio e video. Le metodologie didattiche di tipo attivo permetteranno ai discenti di partire dalle conoscenze già in loro possesso per conoscere ed esplorare nuove competenze.
La programmazione dei corsi sarà effettuata anche in base all’assessment test e della rilevazione delle aspettative ad inizio di ciascun modulo.
SPAGNOLO BASE A2
Il modulo intende condurre il partecipante ad acquisire le abilità e conoscenze stabilite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, relative al livello A2. Al termine della formazione il partecipante ottimizzerà le sue capacità linguistiche nello scritto, nel parlato, nell’ascolto e nella comprensione.
Il partecipante sarà infatti in grado di raggiungere un livello di spagnolo adeguato a sostenere una comunicazione di base, conferendo al lavoratore nuove competenze professionali che lo renderanno in grado di confrontarsi con clienti e aziende in contesto europeo ed extra-europeo.
Durante il corso il lavoratore imparerà le basi della lingua che gli permetteranno di leggere, comprendere e produrre testi semplici e di intrattenere una conversazione semplice ed efficace con un parlante.
Il modulo si rivolge a tutti i lavoratori e le lavoratrici che abbiano necessità di acquisire o sviluppare le competenze linguistiche per comunicare efficacemente con clienti e partner stranieri.
Obiettivi dell’apprendimentoSostenere una comunicazione semplice in lingua spagnola; comprendere testi semplici riguardanti molti argomenti; imparare i fondamenti di ascolto e riconoscimento dei suoni e comprendere il significato globale del discorso attraverso parole-chiave; articolare un frasario di base; interagire e comunicare con spontaneità, riuscendo a sostenere un conversazione base con un parlante nativo; produrre testi brevi e semplici.
Modalità verificaL’apprendimento sarà valutato mediante prova scritta e orale il cui punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione con esito positivo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, conversazioni ed esercizi di ascolto anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali audio e video. Le metodologie didattiche di tipo attivo permetteranno ai discenti di partire dalle conoscenze già in loro possesso per conoscere ed esplorare nuove competenze.
La programmazione dei corsi sarà effettuata anche in base all’assessment test e della rilevazione delle aspettative ad inizio di ciascun modulo.
TEDESCO BASE A2
Il modulo intende condurre il partecipante ad acquisire le abilità e conoscenze stabilite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, relative al livello A2. Al termine della formazione il partecipante ottimizzerà le sue capacità linguistiche nello scritto, nel parlato, nell’ascolto e nella comprensione.
Il partecipante sarà infatti in grado di raggiungere un livello di tedesco adeguato per sostenere una comunicazione di base, conferendo al lavoratore nuove competenze professionali che lo renderanno in grado di confrontarsi con clienti e aziende in contesto europeo ed extra-europeo.
Durante il corso il lavoratore imparerà le basi della lingua che gli permetteranno di leggere, comprendere e produrre testi semplici e di intrattenere una conversazione semplice ed efficace con un parlante.
Il modulo si rivolge a tutti i lavoratori e le lavoratrici che abbiano necessità di acquisire o sviluppare le competenze linguistiche per comunicare efficacemente con clienti e partner stranieri.
Obiettivi dell’apprendimentoSostenere una comunicazione semplice in tedesco; comprendere testi semplici riguardanti molti argomenti; imparare i fondamenti di ascolto e riconoscimento dei suoni e comprendere il significato globale del discorso attraverso parole-chiave; articolare un frasario di base; interagire e comunicare con spontaneità, riuscendo a sostenere un conversazione base con un parlante nativo; produrre testi brevi e semplici.
Modalità verificaL’apprendimento sarà valutato mediante prova scritta e orale il cui punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione con esito positivo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, conversazioni ed esercizi di ascolto anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali audio e video. Le metodologie didattiche di tipo attivo permetteranno ai discenti di partire dalle conoscenze già in loro possesso per conoscere ed esplorare nuove competenze.
La programmazione dei corsi sarà effettuata anche in base all’assessment test e della rilevazione delle aspettative ad inizio di ciascun modulo.
FRANCESE BASE A2
Il corso intende condurre il partecipante ad acquisire le abilità e conoscenze stabilite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, relative al livello A2. Al termine della formazione il partecipante ottimizzerà le sue capacità linguistiche nello scritto, nel parlato, nell’ascolto e nella comprensione.
Il partecipante sarà infatti in grado di raggiungere un livello di francese adeguato per sostenere una comunicazione di base, conferendo al lavoratore nuove competenze professionali che lo renderanno in grado di confrontarsi con clienti e aziende in contesto europeo ed extra-europeo.
Durante il corso il lavoratore imparerà le basi della lingua che gli permetteranno di leggere, comprendere e produrre testi semplici e di intrattenere una conversazione semplice ed efficace con un parlante.
Il modulo si rivolge a tutti i lavoratori e le lavoratrici che abbiano necessità di acquisire o sviluppare le competenze linguistiche per comunicare efficacemente con clienti e partner stranieri.
Obiettivi dell’apprendimentoSostenere una comunicazione semplice in francese; comprendere testi semplici riguardanti molti argomenti; imparare i fondamenti di ascolto e riconoscimento dei suoni e comprendere il significato globale del discorso attraverso parole-chiave; articolare un frasario di base; interagire e comunicare con spontaneità, riuscendo a sostenere un conversazione base con un parlante nativo; produrre testi brevi e semplici.
Modalità verificaL’apprendimento sarà valutato mediante prova scritta e orale il cui punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione con esito positivo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, conversazioni ed esercizi di ascolto anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali audio e video. Le metodologie didattiche di tipo attivo permetteranno ai discenti di partire dalle conoscenze già in loro possesso per conoscere ed esplorare nuove competenze.
La programmazione dei corsi sarà effettuata anche in base all’assessment test e della rilevazione delle aspettative ad inizio di ciascun modulo.
FRANCESE INTERMEDIO B1
Il modulo intende condurre il partecipante ad acquisire le abilità e conoscenze stabilite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, relative al livello B1. Al termine della formazione il partecipante migliorerà le sue capacità linguistiche nello scritto, nel parlato, nell’ascolto e nella comprensione.
Il partecipante sarà infatti in grado di raggiungere un livello di francese adeguato per sostenere una comunicazione efficace in svariati contesti, conferendo al lavoratore nuove competenze professionali che lo renderanno in grado di confrontarsi con clienti e aziende in contesto europeo ed extra-europeo.
Le sue capacità miglioreranno nella comunicazione scritta e orale, imparerà a leggere, comprendere, articolare e interagire in lingua con spontaneità e senza difficoltà o tensione.
Il modulo si rivolge a tutti i lavoratori e le lavoratrici che abbiano necessità di acquisire o sviluppare le competenze linguistiche per comunicare efficacemente con clienti e partner stranieri.
Obiettivi dell’apprendimentoSostenere una comunicazione efficace in svariati contesti; comprendere testi più o meno complessi riguardanti molti argomenti; migliorare capacità di ascolto, riconoscere i suoni e comprendere il significato globale del discorso; articolare fluentemente un ampio frasario, interagire e comunicare con spontaneità, riuscendo a sostenere un conversazione con parlante nativo; produrre testi chiari e articolati.
Modalità verificaL’apprendimento sarà valutato mediante prova scritta e orale il cui punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione con esito positivo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, conversazioni ed esercizi di ascolto anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali audio e video. Le metodologie didattiche di tipo attivo permetteranno ai discenti di partire dalle conoscenze già in loro possesso per conoscere ed esplorare nuove competenze.
La programmazione dei corsi sarà effettuata anche in base all’assessment test e della rilevazione delle aspettative ad inizio di ciascun modulo.
INGLESE BASE A2
Il corso intende condurre il partecipante ad acquisire le abilità e conoscenze stabilite dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, relative al livello A2. Al termine della formazione il partecipante ottimizzerà le sue capacità linguistiche nello scritto, nel parlato, nell’ascolto e nella comprensione.
Il partecipante sarà infatti in grado di raggiungere un livello di francese adeguato per sostenere una comunicazione di base, conferendo al lavoratore nuove competenze professionali che lo renderanno in grado di confrontarsi con clienti e aziende in contesto europeo ed extra-europeo.
Durante il corso il lavoratore imparerà le basi della lingua che gli permetteranno di leggere, comprendere e produrre testi semplici e di intrattenere una conversazione semplice ed efficace con un parlante.
Il modulo si rivolge a tutti i lavoratori e le lavoratrici che abbiano necessità di acquisire o sviluppare le competenze linguistiche per comunicare efficacemente con clienti e partner stranieri.
Obiettivi dell’apprendimentoSostenere una comunicazione semplice in lingua inglese; comprendere testi semplici riguardanti molti argomenti; imparare i fondamenti di ascolto e riconoscimento dei suoni e comprendere il significato globale del discorso attraverso parole-chiave; articolare un frasario di base; interagire e comunicare con spontaneità, riuscendo a sostenere un conversazione base con un parlante nativo; produrre testi brevi e semplici.
Modalità verificaL’apprendimento sarà valutato mediante prova scritta e orale il cui punteggio sarà espresso in centesimi; per considerare superata la prova occorrerà ottenere un punteggio minimo di 60/100.
Al termine del percorso i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di formazione, in caso di superamento delle prove riceveranno un attestato di partecipazione con esito positivo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa didattica prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, conversazioni ed esercizi di ascolto anche attraverso l’utilizzo di supporti multimediali audio e video. Le metodologie didattiche di tipo attivo permetteranno ai discenti di partire dalle conoscenze già in loro possesso per conoscere ed esplorare nuove competenze.
La programmazione dei corsi sarà effettuata anche in base all’assessment test e della rilevazione delle aspettative ad inizio di ciascun modulo.
Alessandria, Asti, Belluno, Bergamo, Biella, Brescia, Cagliari, Carbonia-Iglesias, Como, Cremona, Cuneo, Lecco, Lodi, Mantova, Medio Campidano, Milano, Monza e della Brianza, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Pavia, Rovigo, Sassari, Sondrio, Torino, Treviso, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vicenza,