Internet of things
Un corso di TEAMSERVICE SRL.
L’obiettivo del corso è introdurre i partecipanti al concetto di “internet delle cose”, ossia tecnologie il cui scopo è rendere qualunque tipo di oggetto, anche senza una vocazione digitale, un dispositivo collegato ad internet, in grado di godere di tutte le caratteristiche che hanno gli oggetti nati per utilizzare la rete.
Il corso introduce alle principali evoluzioni tecnologiche in questo campo e alle conseguenze nel mondo della domotica, smart city, industry 4.0 e smart health. La disponibilità di oggetti (quali macchine utensili, veicoli, elettrodomestici, impianti) in grado di dialogare tra loro attraverso la rete ha aperto nuove dimensioni e modalità di interazione con un impatto sul nostro modo di vivere e di produrre.
In ambito industriale, l’applicazione sistematica dell’IoT comporterà una trasformazione dei processi produttivi e logistici determinando la “quarta rivoluzione industriale” dove la produzione sarà automatizzata, interconnessa e real time, impattando sull’organizzazione aziendale e sui modelli di business.
L’obiettivo del corso è dunque rispondere alle seguenti domande:
• Come muoversi verso i paradigmi della Industry 4.0?
• Come l’ IoT sta modificando i prodotti del mercato?
La formazione verrà erogata da docenti esperti nelle tematiche digitali ma che abbiamo anche competenze comunicative.
I potenziali destinatari del corso sono IT Manager, CIO, Operation Manager, IT Operation professional, consulenti del settore IT ed Automazione, Responsabili di produzione, ossia tutti coloro che hanno necessità di approfondire gli aspetti base e le potenzialità dell’Internet delle Cose nei settori più importanti di industria e sistemi per i consumatori. Le competenze in uscita saranno valutate mediante test a scelta multipla con scala Likert a 5 passi.
La TSV,titolato presso la Regione Abruzzo per l’erogazione dei servizi,fornirà la MESSA IN TRASPARENZAeVALUTAZIONE delle competenze,il cui esito finale consisterà in una ATTESTAZIONE RAFFORZATA rilasciate al lavoratore di parte seconda privata.Il principio di terzietà sarà rispettato perchè la Dott.ssa Di Nenno riconosciuta Resp. della procedura di erogazione del servizio di individuazione e validazione delle competenze dalla Reg Abruzzo con DDdel11/02/22 n.DPG019/36 controllerà lo svolgimento
PATRIZIA DI NENNO
patrizia.dinenno@tsv.it
INTERNET OF THINGS
Il corso introduce alle principali evoluzioni tecnologiche in questo campo e alle conseguenze nel mondo della domotica, smart city, industry 4.0 e smart health. L’obiettivo del corso è dunque rispondere alle seguenti domande:
• Come muoversi verso i paradigmi della Industry 4.0?
• Come l’ IoT sta modificando i prodotti del mercato?
Le competenze in ingresso saranno valutate mediante la metodologia dell’ Assessment Center. Essa è una metodologia di valutazione effettuata attraverso l’utilizzo di protocolli scientifici. Si tratta, nello specifico, di un’indagine utile ad individuare nella persona il possesso delle capacità necessarie per svolgere un’attività professionale. L’AC permette di analizzare le competenze attuali ed in progress, centrando l’attenzione sulla personalità e sulle competenze professionali. Le competenze in uscita saranno valutate mediante test a scelta multipla con scala Likert a 5 passi.
I potenziali destinatari del corso sono IT Manager, CIO, Operation Manager, IT Operation professional, consulenti del settore IT ed Automazione, Responsabili di produzione, ossia tutti coloro che hanno necessità di approfondire gli aspetti base e le potenzialità dell’Internet delle Cose nei settori più importanti di industria e sistemi per i consumatori. Il gruppo di lavoro composto da un massimo di 15 discenti e la composizione verrà fatta sulla base di determinati elementi distintivi: livello delle tematiche trattate, tipologia di aziende e dunque dei lavoratori beneficiari della formazione, tipologia di destinatari finali della formazione, presenza di destinatari con esigenze particolari, tipologia di certificazione da rilasciare.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo del corso è introdurre i partecipanti al concetto di “internet delle cose”, ossia tecnologie il cui scopo è rendere qualunque tipo di oggetto, anche senza una vocazione digitale, un dispositivo collegato ad internet, in grado di godere di tutte le caratteristiche che hanno gli oggetti nati per utilizzare la rete. Il corso introduce alle principali evoluzioni tecnologiche in questo campo e alle conseguenze nel mondo della domotica, smart city, industry 4.0 e smart health. La disponibilità di oggetti in grado di dialogare tra loro attraverso la rete ha aperto nuove dimensioni e modalità di interazione con un impatto sul nostro modo di vivere e di produrre. In ambito industriale, l’applicazione sistematica dell’IoT comporterà una trasformazione dei processi produttivi e logistici determinando la “quarta rivoluzione industriale” dove la produzione sarà automatizzata, interconnessa e real time, impattando sull’organizzazione aziendale.
Modalità formativaCoaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)
MetodologiaIl corso della durata complessiva di 32 ore è organizzato in modalità action learning.
Quest’ultima ha il vantaggio di essere una metodologia didattica che consente alle imprese di formare i propri dipendenti senza distoglierli dal loro lavoro quotidiano, riducendo il divario tra l’esperienza formativa e le conoscenze necessarie all’effettivo svolgimento della propria mansione.
Chieti,