Job in hotel
Un corso di ISCOM E.R..
L’obiettivo è formare lo staff dell’Hotel per operare in maniera professionale, organizzata e nel rispetto delle norme. Lo scopo è migliorare le conoscenze e le competenze del personale in modo da avere uno staff preparato ed affiatato. Migliorare la professionalità e l’efficienza dello staff ha come risultato finale un miglior servizio e una migliore soddisfazione personale dei dipendenti. Un dipendente che migliora le proprie competenze avrà anche una maggiore capacità di contrattazione salariale.
Il personale formato avrà appreso migliorato la sua professionalità, acquisendo le metodologie per l’organizzazione e l’ottimizzazione delle fasi lavorative e incrementato il suo livello di efficienza, sicurezza, qualità e delle condizioni di lavoro.
Valutazione effettuata a fine modulo a cura del docente attraverso somministrazione di una verifica dell’apprendimento, test di verifica a risposta multipla
FABIO TROMBETTA
ftrombetta@iscomer.it
JOB IN HOTEL
Procedure per la realizzazione ottimale del lavoro nel proprio comparto
Case History di successo a cui ispirarsi
Definire il Valore del prodotto/servizio dalla prospettiva del cliente.
Identificazione delle attività che non generano valore considerate “sprechi” e vanno combattute.
Visione generale dei costi materiale pulizia
Metodi per l’organizzazione e l’ottimizzazione del lavoro.
Incremento livello sicurezza, efficienza, qualità e delle condizioni di lavoro.
Igiene degli alimenti.
Cameriere di sala
Cuochi e aiuto cuochi e tuttofare cucina
Cameriere ai piani
Addetti al ricevimento
Manutentori
Migliorare la professionalità le conoscenze e le competenze del personale Disporre di uno staff efficiente. Puntare sulla soddisfazione finale del cliente per accrescere la competitività delle aziende. Il modulo si propone di supportare il miglioramento delle singole competenze, migliorando la qualità dei servizi offerti nell’ottica di aumentare i profitti aziendali.
Modalità formativaLaboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLe metodologie formative scelte sono due: 1) Formazione in presenza con modalità d’aula, attraverso cui sviluppare la condivisione delle competenze tramite l’interazione in aula tra docente e discente; 2) Formazione A Distanza tramite l’utilizzo della piattaforma E-Learning Teams, attraverso cui ottimizzare la fruizione della formazione da parte di tutti i partecipanti, prescindendo dai possibili limiti fisici; 3) in modalità blended.
Rimini,