La disciplina dei contratti per la vendita dei servizi e pacchetti turistici
Un corso di ISCOM E.R..
Il percorso formativo si pone i seguenti obiettivi:
– presentare ai partecipanti, anche con esempi pratici, gli adempimenti che faranno capo alle agenzie e le modalità in cui dovranno essere affrontati per dotare l’impresa di viaggio e turismo di un’adeguata pianificazione strategica degli accordi commerciali;
– presentare le informazioni ed i chiarimenti necessari per agevolare la tempistica per la compilazione della modulistica del contratto di viaggio e soprattutto semplificare le informazioni da dare ai clienti circa i moduli informativi e il diritto alla privacy che sono entrati a far parte, unitamente alle nuove condizioni generali del contratto, degli adempimenti che l’agenzia viaggi deve espletare prima della sottoscrizione del contratto;
– illustrare le soluzioni che l’agenzia di viaggi deve adottare per affrontare al meglio i nuovi obblighi contrattuali, evitando il più possibile errori e disinformazione che potrà portare seri problemi all’agenzia in caso di contestazioni con il cliente;
– presentare le modalità di risoluzione delle controversie con clienti e fornitori.
‘- essere in grado adeguare i contratti in essere alle nuove direttive Europee in vigore dal 1° luglio 2018;
– formulare i contratti di vendita in un linguaggio semplice e chiaro (art. 36);
– illustrare le corrette informazioni relative alla categoria servizi turistici collegati;
– stipulare il contratto di viaggio condividendo il relativo regime di responsabilità;
– saper risolvere problemi connessi al servizio prenotazioni e all’organizzazione di un viaggio per evitare contenziosi e reclami.
Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.
FABIO TROMBETTA
ftrombetta@iscomer.it
L’applicazione della direttiva pacchetti e i contratti di viaggio B2C e B2B per il comparto agenziale
Nella fase iniziale del modulo sarà descritta la Direttiva europea sulla vendita dei pacchetti turistici da parte delle agenzie di viaggi che ha apportato alcune sostanziali modifiche: dalla ridefinizione di pacchetti turistici all’introduzione del concetto di “servizi turistici collegati”; dal rilascio di un’informativa precontrattuale alla regola della “reciprocità” in relazione all’incremento o diminuzione degli adeguamenti carburante o valutari che siano. Dopo aver esaminato nel dettaglio la direttiva pacchetti e il codice del turismo si presenteranno alcuni dei problemi che hanno interessato le agenzie di viaggio nell’applicazione delle nuove regole.
A tutti i partecipanti sarà distribuito tutto il materiale didattico predisposto per il corso (slide, video
tutorial, guide operative).
Il corso sarà tenuto da un avvocato esperto del settore delle Agenzie di viaggio.
Il modulo è rivolto ai dipendenti di Imprese di Viaggi e Turismo (agenzie di viaggi, tour operator, etc.) che operano nell’ambito delle mansioni descritte dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro applicato, elaborano e programmano offerte di servizi turistici, tenendo in considerazione le diverse peculiarità delle destinazioni e risorse turistiche, consigliano i clienti sugli itinerari di viaggio e sulle attrattive dei luoghi da visitare, consegnando loro cartine e brochure illustrative; verificano la disponibilità dei posti presso le strutture ricettive ed effettuano prenotazioni rilasciando gli appositi voucher; espletano le procedure necessarie per ottenere i biglietti, le carte di imbarco ed altri titoli di viaggio.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo persegue i seguenti obiettivi:
– gestire correttamente gli adempimenti per un’adeguata pianificazione strategica degli accordi commerciali;
– ottimizzare le tempistiche di compilazione del contratto di viaggio;
– semplificare le informazioni da fornire ai clienti relative ai nuovi adempimenti normativi da applicare prima della sottoscrizione del contratto;
– dotare le agenzie di viaggio di strumenti atti ad affrontare al meglio i nuovi obblighi contrattuali;
– fornire gli strumenti per gestire le controversie con clienti e fornitori.
Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaLe lezioni si svolgeranno in modalità FAD e saranno centrate sul protagonismo dei partecipanti, pertanto non solo semplice trasmissione di contenuti, ma saranno presenti momenti di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva dei contenuti,simulazioni, puntando alla costruzione di competenze specifiche e trasversali necessarie per gestire in maniera ottimale le novità introdotte e relazionarsi in maniera corretta con le problematiche connesse alla conclusione dei contratti.
I diritti e i doveri delle Imprese di viaggio e turismo:focus sulle best practices per la corretta gestione delle relazioni con clienti e fornitori
Nella fase iniziale del modulo sarà descritta la Direttiva europea sulla vendita dei pacchetti turistici da parte delle agenzie di viaggi che ha apportato alcune sostanziali modifiche: dalla ridefinizione di pacchetti turistici all’introduzione del concetto di “servizi turistici collegati”; dal rilascio di un’informativa precontrattuale alla regola della “reciprocità” in relazione all’incremento o diminuzione degli adeguamenti carburante o valutari che siano, saranno approfonditi glia aspetti che riguardano la comunicazione (con i clienti e con i fornitori), consulenza al cliente, vendita; spesso il cliente vuole un aiuto a costruire il viaggio in Agenzia, occorre quindi capire le sue idee, aiutarlo a capire che tipo di vacanza desidera.
Dopo aver esaminato la Direttiva pacchetti e la compliance consumeristica, si presenteranno alcuni dei problemi che hanno interessato le agenzie di viaggio in tutte le fasi del processo di vendita.
Il modulo è rivolto ai dipendenti di Imprese di Viaggi e Turismo (agenzie di viaggi, tour operator, etc.) che operano nell’ambito delle mansioni descritte dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro applicato, elaborano e programmano offerte di servizi turistici, tenendo in considerazione le diverse peculiarità delle destinazioni e risorse turistiche, consigliano i clienti sugli itinerari di viaggio e sulle attrattive dei luoghi da visitare, consegnando loro cartine e brochure illustrative; verificano la disponibilità dei posti presso le strutture ricettive ed effettuano prenotazioni rilasciando gli appositi voucher; espletano le procedure necessarie per ottenere i biglietti, le carte di imbarco ed altri titoli di viaggio
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo persegue i seguenti obiettivi:
– illustrare le soluzioni che l’agenzia di viaggi deve adottare per affrontare al meglio i nuovi obblighi contrattuali, evitando il più possibile errori e disinformazione che potrà portare seri problemi all’agenzia in caso di contestazioni con il cliente;
– intervenire nell’assistenza al cliente durante il processo di offerta e vendita servizio/prodotto;
– presentare le modalità di risoluzione delle controversie con clienti e fornitori.
Agli allievi che avranno maturato il numero minimo di presenze richieste, verrà rilasciato un attestato di frequenza e una dichiarazione degli apprendimenti: ogni dichiarazione, redatta in seguito agli esiti positivi delle verifiche di apprendimento, da inserire nel libretto formativo, contiene le seguenti informazioni: – Elementi descrittivi del percorso (contenuti, durata, metodologie, modalità di verifica degli apprendimenti); – Conoscenze e competenze acquisite.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaLe lezioni si svolgeranno in modalità FAD e saranno centrate sul protagonismo dei partecipanti, pertanto non solo semplice trasmissione di contenuti, ma saranno presenti momenti di confronto,di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva dei contenuti, simulazioni, puntando alla costruzione di competenze specifiche e trasversali necessarie per gestire in maniera ottimale le novità introdotte e relazionarsi in maniera corretta con le problematiche connesse alla conclusione dei contratti.
Ancona, Ascoli Piceno, Bologna, Fermo, Ferrara, Forlì-Cesena, Macerata, Modena, Parma, Pesaro e Urbino, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rimini,