La gestione del dato: dalla big data analysis alle potenzialità della bi
Un corso di RANDSTAD HR SOLUTIONS SRL.
Il percorso mira a sviluppare consapevolezza circa l’importanza del dato e la capacità di gestione a tutti i livelli aziendali. Grazie alle nuove tecnologie, i dati sono diventati l’elemento principale sul quale fondare le decisioni in ambito aziendale. La maturazione degli algoritmi, le tecnologie e la crescente disponibilità di dati hanno portato alla crescente esigenza di processare, rappresentare e gestire i dati. Obiettivo della formazione è far comprendere l’importanza del dato come indicatore per efficientare l’azienda, la qualità del prodotto/servizio, la gestione delle risorse economico/finanziarie, definendo come sviluppare la cultura del dato in azienda, basata sul coordinamento tra i vari reparti aziendali e sull’aggiornamento delle skills professionali che assecondino gli obiettivi strategici. Nel corso verranno descritte e confrontate le diverse tecnologie per aiutare le aziende a comprendere i diversi modelli di Business Intelligence e a scegliere le soluzioni migliori rispetto alle necessità e agli obiettivi della propria azienda. Attraverso la misurazione, il controllo e l’analisi delle performance aziendali – infatti – la BI permette di evidenziare le informazioni critiche sulla propria attività e le eventuali azioni correttive focalizzandosi sulla base di un complesso di azioni da porre in essere per acquisire informazioni, analizzare dati, presentare report partendo da una serie di informazioni strutturate, semistrutturate, ristrutturate.
RIFERIMENTO: QRSP Regione Lombardia, profilo professionale “Analista di business”
ADA.24.04.04 – Gestione della attività di rilevazione ed elaborazione statistica dei dati
mod1_Competenza : Effettuare l’acquisizione di dati e informazioni relative al business aziendale
mod2_Competenza: Effettuare l’analisi statistica di dati e informazioni relative al business aziendale
mod3_Competenza: Effettuare la restituzione dei risultati dell’analisi di dati e informazioni relative al business aziendale
Test finale (frequenza min.70%) a rilevare il livello di competenza acquisita. A superamento test: rilascio attestazione delle competenze acquisite, conforme al D.Lgs.13/13, con valore di atto privato, valevole come attestazione di parte 2^, trasparente e spendibile nell’ambito dei servizi di IVC presso gli organismi preposti, con dichiarazione di superamento prova finale e sviluppo della/e competenza/e in oggetto; in caso di mancato superamento del test: rilascio di attestato di frequenza.
MARTA MARIOTTI
sviluppoesf@randstad.it
mod. 1 LA CULTURA DEL DATO
Webinar interattivo che prevede un mix tra sessione espositiva, attività pratico-operative, analisi di casi, momenti di confronto, Q&A, esercitazioni e simulazioni che, partendo da set di dati di vari formati che rendono impossibile l’aggregazione delle informazioni per l’analisi, attraverso metodologie e strumenti di elaborazione, saranno in grado di sviluppare report con informazioni utili. Il percorso mira dunque a sviluppare consapevolezza circa l’importanza del dato a tutti i livelli aziendali.
CONTENUTI SINTETICI: Panoramica degli obiettivi dell’azienda e modello di business; Quali sono le metriche misurabili che rappresentano gli obiettivi dell’azienda; Progettazione di un piano di raccolta: analizzare dei processi e modello di business; settare le domande chiave del business; mappare le fonti di dati disponibili; riflessioni sui dati a disposizione e le domande chiave; Pianificazione futura della raccolta.
Il percorso si rivolge a impiegati gestionali, ricercatori di mercato, addetti marketing, responsabili di produzione, addetti a processi innovazione, Manager , Consulenti e collaboratori aziendali che trattano dati informatici, di qualsiasi tipo ed origine. e più in generale a personale d’azienda, di qualsiasi settore economico, che necessitino di implementare le proprie competenze in merito all’analisi dei dati. Il percorso è destinato a coloro che per motivi professionali manifestano il fabbisogno di rafforzare la capacità da raccogliere dati da fonti diverse, organizzarli, strutturarli ed analizzarli per ricavare informazioni utili al miglioramento del business aziendale. Per la partecipazione al percorso sono richieste competenze informatiche di base in particolare relativi all’uso dei fogli di calcolo. Per agevolare l’interazione e l’apprendimento viene prevista l’erogazione dell’attività formativa in un piccolo gruppo di partecipanti.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo della formazione è fornire conoscenze, strumenti e metodi per la gestione e l’analisi di grandi quantità di dati a supporto dei processi decisionali all’interno delle organizzazioni aziendali e far comprendere l’importanza del dato come indicatore per efficientare l’azienda, la qualità del prodotto/servizio, la gestione delle risorse economico/finanziarie. Per fare questo, si cercherà di definire come sviluppare la cultura del dato in azienda, basata sul coordinamento tra i vari reparti aziendali e sull’aggiornamento delle skills professionali che assecondino gli obiettivi strategici.
Durante il corso saranno analizzate casistiche concrete al fine di individuare aree di miglioramento e soluzioni per la gestione dei dati. A supporto dell’intervento sono previste dispense, schede, articoli di approfondimento, Best Case. Il materiale sarà predisposto ad hoc dal formatore in base alle esigenze e alle richieste specifiche di approfondimento dei partecipanti.
Test finale (frequenza min.70%) a rilevare il livello di competenza acquisita. A superamento test: rilascio attestazione delle competenze acquisite, conforme al D.Lgs.13/13, con valore di atto privato, valevole come attestazione di parte 2^, trasparente e spendibile nell’ambito dei servizi di IVC presso gli organismi preposti, con dichiarazione di superamento prova finale e sviluppo della/e competenza/e in oggetto; in caso di mancato superamento del test: rilascio di attestato di frequenza.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaWebinar interattivo che prevede un mix tra sessione espositiva, attività pratico-operative, esercitazioni, simulazioni, analisi di casi, momenti di confronto, Q&A con il supporto degli strumenti della piattaforma: chat multiple, utilizzo/condivisione lavagna virtuale e interattiva, condivisione file e schermate, possibilità di creare e somministrare questionari e sondaggi, creazione di breakout room per dialogare/collaborare/condividere idee su obiettivi definiti; sale di attesa pre-evento.
mod. 2 INTRODUZIONE DATA ANALYSIS
Webinar interattivo che prevede mix tra sessione espositiva, attività pratico-operative, esercitazioni/simulazioni, analisi di casi, momenti di confronto, Q&A. A supporto sono previste dispense, schede, articoli di approfondimento, Best Case predisposti ad hoc dal formatore. Il percorso è finalizzato a fornire gli strumenti per organizzare, sintetizzare ed interpretare correttamente una serie di dati di diversa natura e provenienza e, contestualmente, utilizzare tale comprensione per impostare e sviluppare semplici modelli di previsione.
Contenuti sintetici:-Introduzione statistica -Strumenti di analisi di dati -Variabili casuali di uso comune -Il campionamento – Stima puntuale e ad intervallo -Statistiche campionarie – Teoria dei test statistici – Teoria della Stima – Test statistici di uso comune – Modello di Regressione Lineare Semplice – Teoria della probabilita’ – Principi di probabilita’ – Introduzione ai modelli predittivi – Verifica del Modello di Regressione Lineare Semplice
Il percorso si rivolge a impiegati gestionali, ricercatori di mercato, addetti marketing, responsabili di produzione, addetti a processi innovazione, Manager , Consulenti e collaboratori aziendali che trattano dati informatici, di qualsiasi tipo ed origine. e più in generale a personale d’azienda, di qualsiasi settore economico, che necessitino di implementare le proprie competenze in merito all’analisi dei dati. Il percorso è destinato a coloro che per motivi professionali manifestano il fabbisogno di rafforzare la capacità da raccogliere dati da fonti diverse, organizzarli, strutturarli ed analizzarli per ricavare informazioni utili al miglioramento del business aziendale. Per la partecipazione al percorso sono richieste competenze informatiche di base in particolare relativi all’uso dei fogli di calcolo. Per agevolare l’interazione e l’apprendimento viene prevista l’erogazione dell’attività formativa in un piccolo gruppo di partecipanti.
Obiettivi dell’apprendimentoSaranno trattati aspetti riguardanti la descrizione di un fenomeno con tabelle, grafici e indici statistici di sintesi. Il corso affronta le diverse fasi dell’indagine statistica, dal campionamento statistico all’utilizzo degli strumenti inferenziali per ottenere stime, puntuali o intervallari, e per verificare la plausibilità di ipotesi su una o più caratteristiche della popolazione oggetto di studio; è dedicato a quanti necessitano di essere accompagnati verso una capacità di sintesi e di astrazione nella formalizzazione e nell’analisi dei problemi di economico-gestionali attraverso l’impiego degli strumenti di statistica inferenziale ritenuti più adeguati agli obiettivi di analisi e alle caratteristiche dei dati raccolti. Al termine i partecipanti saranno in grado di: analizzare e descrivere i dati; comprendere il significato dei modelli; riconoscere il modello statistico di riferimento; utilizzare tali conoscenze per progettare ed usare semplici modelli previsionali
Modalità verificaTest finale (frequenza min.70%) a rilevare il livello di competenza acquisita. A superamento test: rilascio attestazione delle competenze acquisite, conforme al D.Lgs.13/13, con valore di atto privato, valevole come attestazione di parte 2^, trasparente e spendibile nell’ambito dei servizi di IVC presso gli organismi preposti, con dichiarazione di superamento prova finale e sviluppo della/e competenza/e in oggetto; in caso di mancato superamento del test: rilascio di attestato di frequenza.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaWebinar interattivo: mix di sessione espositiva, attività pratico-operative, esercitazioni/simulazioni, analisi di casi, momenti di confronto, Q&A, con il supporto degli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma: chat multiple, utilizzo/condivisione lavagna virtuale e interattiva, condivisione file e schermate, possibilità di creare e somministrare questionari e sondaggi, creazione di breakout room per dialogare/collaborare/condividere idee su obiettivi definiti; sale di attesa pre-evento
mod.3 BUSINESS INTELLIGENCE: comprendere misurare e migliorare i processi aziendali
Webinar interattivo: prevede un mix tra sessione espositiva, attività pratico-operative, analisi di casi, momenti di confronto, Q&A, esercitazioni e simulazioni su query e risultati sotto forma di report/grafici/mappe; esercitazioni sui diversi gli strumenti di BI che consentono di accedere a diversi tipi di dati – cronologici e attuali, di terze parti e interni, nonché a dati semistrutturati e non strutturati (es: social media) per ottenere degli insight delle prestazioni effettive di un’impresa evidenziando anche le eventuali informazioni critiche e le possibili azioni correttive. Nel corso verranno descritte e confrontate le diverse tecnologie, per aiutare i partecipanti a comprendere i diversi modelli di Business Intelligence.
Il corso si focalizza sulla base di un complesso di azioni da porre in essere per acquisire informazioni, analizzare dati, presentare report partendo da una serie di informazioni strutturate, semistrutturate, ristrutturate.
Il percorso si rivolge a giovani imprenditori (Startup) di micro e piccole imprese; addetti Business e data Analyst; addetti ICT
addetti marketing e commerciali, operatori di funzione, coordinatori e più in generale a personale d’azienda, di qualsiasi settore economico, che necessitino di implementare le proprie competenze matematiche e metodologiche in merito alle potenzialità della Business Intelligence. Il percorso è destinato a coloro che per motivi professionali manifestano il fabbisogno di acquisire metodologie per acquisire informazioni, analizzare dati partendo da una serie di informazioni strutturate, semi strutturate, ristrutturate. Per la partecipazione al percorso sono richieste competenze informatiche di base in particolare relativi all’uso dei fogli di calcolo. Per agevolare l’interazione e l’apprendimento viene prevista l’erogazione dell’attività formativa in un piccolo gruppo di partecipanti.
Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di: conoscere le caratteristiche e le applicazioni della BI; utilizzare le funzioni fondamentali dei principali software di raccolta ed elaborazione; valutare l’introduzione di strumenti di business di B nel proprio contesto lavorativo; sviluppare un’ipotesi per il conseguente processo di cambiamento tecnico organizzativo all’interno del proprio contesto aziendale.
Contenuti sintetici:
– Introduzione alla Business Intelligence
– Principi di matematica e statistica
– L’analisi multidimensionale dei dati
– Il sistema di reportistica
– Business Intelligence e introduzione ai Big Data
Test finale (frequenza min.70%) a rilevare il livello di competenza acquisita. A superamento test: rilascio attestazione delle competenze acquisite, conforme al D.Lgs.13/13, con valore di atto privato, valevole come attestazione di parte 2^, trasparente e spendibile nell’ambito dei servizi di IVC presso gli organismi preposti, con dichiarazione di superamento prova finale e sviluppo della/e competenza/e in oggetto; in caso di mancato superamento del test: rilascio di attestato di frequenza.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaWebinar interattivo: mix tra sessione espositiva, attività pratico-operative, esercitazioni/simulazioni, analisi di casi, momenti di confronto, Q&A, con il supporto di strumenti messi a disposizione dalla piattaforma: chat multiple, utilizzo/condivisione lavagna virtuale e interattiva, condivisione file e schermate, possibilità di creare e somministrare questionari e sondaggi, creazione di breakout room per dialogare/collaborare/condividere idee su obiettivi definiti; sale di attesa pre-evento
Milano,