La prima colazione: leva strategica nel settore dell’hospitality
Un corso di UNIVERSITÀ DEI SAPORI SOC. CONS. A R.L..
Il servizio di breakfast è un utile strumento a disposizione della struttura ricettiva per aumentare la soddisfazione del cliente e come tale va gestito anche in chiave strategica come vero e proprio strumento di Marketing, asset strategico fondamentale per distinguersi nel settore dell’hospitality rispetto ai competitor. Arricchire la prima colazione, ampliando la scelta per target di consumatori con particolari esigenze alimentari o investendo nella qualità e freschezza dei prodotti, è sicuramente una mossa strategica per migliorare l’esperienza del cliente. Oggi giorno, infatti, tante persone impostano la colazione come il pasto principale, secondo i dettami di un’alimentazione controllata e salutare. O ancora, non possono mangiare altro se non alimenti certificati e privi di allergeni o con determinate caratteristiche (es. celiaci o intolleranti al lattosio).
Attraverso il modulo “L’arte del breakfast- idee gourmet per ospiti esigenti” si intende:
– Fornire ai partecipanti le principali conoscenze sulle allergie e le intolleranze alimentari, nonché le tecniche e le procedure per la produzione e lavorazione di cibi dolci e salati salutistici e privi di allergeni da destinare alla prima colazione;
– Adeguare l’assortimento della prima colazione verso target di clienti con esigenze alimentari particolari (celiaci, vegetariani, sportivi, bambini, anziani etc.);
– Realizzare prodotti per la prima colazione in grado di coniugare sicurezza e artigianalità.
Competenze:
– Realizzare proposte culinarie dolci e salati per il breakfast che tengano conto delle esigenze nutrizionali dei clienti.
Conoscenze e abilità:
– Elementi di merceologia
– Cenni di nutrizione e dietetica
– Conoscere le principali intolleranze e allergie alimentari
– Conoscere le principali farine senza glutine
– Applicare le tecniche di preparazione di elaborati dolci e salati “gluten free”
– Applicare le tecniche di preparazione di prodotti ipocalorici
Le prove di verifica al termine delle lezioni laboratoriali consisteranno in elaborati culinari (prove pratiche) come output delle competenze acquisite.
A quanti avranno frequentato almeno il 70 % del monte ore, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Luisa Severi
l.severi@universitadeisapori.it
L’ARTE DEL BREAKFAST – IDEE GOURMET PER OSPITI ESIGENTI
Il modulo “L’arte del breakfast- idee gourmet per ospiti esigenti” presenta un contenuto formativo specifico per lo sviluppo di conoscenze e competenze tecnico pratiche necessarie a migliorare le performance del personale addetto alla preparazione della prima colazione delle strutture dell’hospitality. Gli argomenti che verranno trattati, sia attraverso lezioni frontali che, soprattutto, attraverso attività laboratoriali, rappresentano il risultato di un’esigenza espressa dalle imprese della ricettività turistica umbra impegnate a migliorare il servizio del breakfast per adeguarlo alle nuove esigenze di consumo.
Contenuti del modulo sono:
– Cenni di nutrizione e dietetica, intolleranze e allergie alimentari
– Tecniche di preparazione di pasticceria mignon
– Tecniche di preparazione di finger food salati
– Bio breakfast e gluten free
– Tecniche di preparazione di dolci “da credenza” e prodotti del territorio.
Destinatari diretti dell’iniziativa formativa sono gli operatori Ho.Re.Ca. che, per il ruolo gestito nelle rispettive organizzazioni, hanno responsabilità nella preparazione della proposta enogastronomica dal punto di vista operativo.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivi del modulo sono quelli di fornire ai partecipanti le principali conoscenze sulle allergie, le intolleranze e le ipersensibilità alimentari, nonché le tecniche e le procedure per la produzione e lavorazione di cibi dolci e salati salutistici e privi di allergeni da destinare alla prima colazione.
Realizzare prodotti per la prima colazione in grado di coniugare sicurezza e artigianalità valorizzando l’identità dell’azienda e del territorio in cui è ubicata, incontrando il gusto e la soddisfazione del cliente e senza tralasciare il concetto di tradizione.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Laboratorio
MetodologiaL’apprendimento attivo costituirà la base metodologica dell’iniziativa.
L’action learning azionerà nei partecipanti un alto grado di coinvolgimento, favorendo l’integrazione e la mobilizzazione di conoscenze e abilità al fine di fronteggiare casi concreti sovrapponibili nella realtà lavorativa quotidiana.
In particolare saranno previste le seguenti metodologie:
-lezione frontale con supporto di slides/video;
-esercitazioni pratiche in laboratorio con l’utilizzo di materie prime e attrezzature.
Perugia, Terni,