La sicurezza nelle aziende
Un corso di TERZIARIA TRIESTE SRL.
Obiettivo principale dell’iniziativa è il mantenimento dei necessari standard di sicurezza sul lavoro attraverso l’adeguamento alla normativa di riferimento e ai protocolli anti Covid-19 derivanti dall’evento pandemico che recentemente ha coinvolto tutte le popolazioni a livello mondiale.
Le competenze legate al mantenimento della capacità di lavorare in sicurezza, possono essere così sintetizzate:
• Riconoscere e prevenire i rischi in azienda
• Leggere e interpretare la segnaletica sulla sicurezza
• Utilizzare correttamente gli strumenti a disposizione
• Saper utilizzare i dispositivi di protezione
• Saper allertare i soccorsi ed operare nei limiti della sicurezza per arginare il problema in attesa dei soccorsi
La valutazione delle abilità è effettuata dal docente, in base all’argomento trattato, o attraverso esercitazioni pratiche durante le lezioni, o attraverso la somministrazione di test a risposta multipla con l’obiettivo valutare obbiettivamente e nel concreto le conoscenze acquisite dal discente. Al termine del percorso formativo viene inoltre rilasciato un attestato di formazione valevole ai sensi del T.U. D.lgs. 81/08.
NICOLA DE LUCA
nicola.deluca@confcommerciotrieste.it
AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI
Il modulo AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI della durata di 6 ore complessive, così come previsto da normativa, prevede lo sviluppo delle seguenti tematiche trasversali rispetto al livello di rischio aziendale:
• rischio, danno, prevenzione, protezione
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• tipologie di rischi e infortuni, (meccanici, elettrici, chimici, ecc.)
• la segnaletica
• le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
Il target group al quale è rivolto tale modulo è molto ampio e si rivolge a tutti i dipendenti di tutte le imprese che hanno effettuato la prima formazione.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è quello di permettere ai lavoratori di mantenere e aggiornare le competenze sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, accrescendo nei lavoratori la consapevolezza di essere parte attiva nella gestione della sicurezza. Il corso mira ad implementare le conoscenze in merito alle tematiche legate ai diritti e doveri del lavoratore, esaminando in un contesto di aggiornamento tecnico/normativo, i rischi specifici ai quali il lavoratore può andare incontro unitamente a tutte le procedure da attuare per eliminarli o almeno limitarli ove possibile.
Modalità verificaLa valutazione delle abilità è effettuata dal docente a mezzo somministrazione di questionari a risposta multipla attraverso i quali valutare obiettivamente le competenze acquisite dal discente. Viene rilasciato dall’ente erogatore un attestato di formazione sull’aggiornamento sicurezza con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti espositivi, con momenti di completa interazione durante i quali il discente verrà coinvolto al fine di raccogliere le esperienze e valutarne eventuali motivi di miglioramento dei comportamenti tenuti in ambito della propria postazione lavorativa.
SICUREZZA LAVORATORI RISCHIO BASSO
Il modulo SICUREZZA LAVORATORI RISCHIO BASSO della durata di 8 ore complessive distribuite su più giornate (4 di parte generale e 4 di parte specifica), e prevede lo sviluppo delle seguenti tematiche relative al livello di rischio aziendale:
• rischio, danno, prevenzione, protezione
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• tipologie di rischi e infortuni, (meccanici, elettrici, chimici, ecc.)
• la segnaletica
• le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
Il target group al quale è rivolto tale modulo è molto ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che svolgono attività a basso rischio.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo del modulo è quello di permettere ai lavoratori di apprendere nozioni specifiche in relazione ai rischi e ai possibili danni riferiti alle mansioni, al fine di poter mettere in atto misure e procedure di prevenzione e protezione atte ad eliminarli o almeno limitarli ove possibile. Il corso infatti va ad approfondire fattori e fasi specifici legati al settore di appartenenza del lavoratore, accrescendo nei lavoratori la consapevolezza di essere parte attiva nella gestione della sicurezza.
Modalità verificaLa valutazione delle abilità è effettuata dal docente a mezzo somministrazione di questionari a risposta multipla attraverso i quali valutare obiettivamente le competenze acquisite dal discente. Viene rilasciato dall’ente erogatore un attestato di formazione sulla sicurezza rischio basso con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti espositivi, con momenti di completa interazione durante i quali il discente verrà coinvolto al fine di raccogliere le esperienze e valutarne eventuali motivi di miglioramento dei comportamenti tenuti in ambito della propria postazione lavorativa
SICUREZZA LAVORATORI RISCHIO MEDIO
Il modulo SICUREZZA LAVORATORI RISCHIO MEDIO della durata di 12 ore complessive distribuite su più giornate (4 di parte generale e 8 di parte specifica), e prevede lo sviluppo delle seguenti tematiche relative al livello di rischio aziendale:
• rischio, danno, prevenzione, protezione
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• tipologie di rischi e infortuni, (meccanici, elettrici, chimici, ecc.)
• la segnaletica
• le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
Il target group al quale è rivolto tale modulo è molto ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che svolgono attività a medio rischio.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo del modulo è quello di permettere ai lavoratori di apprendere nozioni specifiche in relazione ai rischi e ai possibili danni riferiti alle mansioni, al fine di poter mettere in atto misure e procedure di prevenzione e protezione atte ad eliminarli o almeno limitarli ove possibile. Il corso infatti va ad approfondire fattori e fasi specifici legati al settore di appartenenza del lavoratore, accrescendo nei lavoratori la consapevolezza di essere parte attiva nella gestione della sicurezza.
Modalità verificaLa valutazione delle abilità è effettuata dal docente a mezzo somministrazione di questionari a risposta multipla attraverso i quali valutare obiettivamente le competenze acquisite dal discente. Viene rilasciato dall’ente erogatore un attestato di formazione sulla sicurezza rischio medio con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti espositivi, con momenti di completa interazione durante i quali il discente verrà coinvolto al fine di raccogliere le esperienze e valutarne eventuali motivi di miglioramento dei comportamenti tenuti in ambito della propria postazione lavorativa.
SICUREZZA LAVORATORI RISCHIO ALTO
Il modulo SICUREZZA LAVORATORI RISCHIO ALTO della durata di 16 ore complessive distribuite su più giornate (4 di parte generale e 12 di parte specifica), e prevede lo sviluppo delle seguenti tematiche relative al livello di rischio aziendale:
• rischio, danno, prevenzione, protezione
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• tipologie di rischi e infortuni, (meccanici, elettrici, chimici, ecc.)
• la segnaletica
• le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
Il target group al quale è rivolto tale modulo è molto ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che svolgono attività ad alto rischio.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo del modulo è quello di permettere ai lavoratori di apprendere nozioni specifiche in relazione ai rischi e ai possibili danni riferiti alle mansioni, al fine di poter mettere in atto misure e procedure di prevenzione e protezione atte ad eliminarli o almeno limitarli ove possibile. Il corso infatti va ad approfondire fattori e fasi specifici legati al settore di appartenenza del lavoratore, accrescendo nei lavoratori la consapevolezza di essere parte attiva nella gestione della sicurezza.
Modalità verificaLa valutazione delle abilità è effettuata dal docente a mezzo somministrazione di questionari a risposta multipla attraverso i quali valutare obiettivamente le competenze acquisite dal discente. Viene rilasciato dall’ente erogatore un attestato di formazione sulla sicurezza rischio alto con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti espositivi, con momenti di completa interazione durante i quali il discente verrà coinvolto al fine di raccogliere le esperienze e valutarne eventuali motivi di miglioramento dei comportamenti tenuti in ambito della propria postazione lavorativa.
PREPOSTI
Il modulo PREPOSTI della durata di 8 ore complessive distribuite su più giornate (4 di parte generale e 4 di parte specifica), prevede lo sviluppo delle seguenti tematiche relative al livello di rischio aziendale:
• rischio, danno, prevenzione, protezione
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• tipologie di rischi e infortuni, (meccanici, elettrici, chimici, ecc.)
• la segnaletica
• le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
Per tale modulo è previsto anche l’aggiornamento delle nozioni in base alla L 251/21 che ha apportato numerose modifiche proprio a questa figura, con l’obbiettivo del legislatore di responsabilizzarla, rendendola cruciale per garantire la supervisione e il rispetto delle norme antifortunistiche in azienda.
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che vengano nominati come preposti all’interno dell’ambito aziendale
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo del modulo è quello di permettere ai lavoratori di apprendere nozioni specifiche in relazione ai rischi e ai possibili danni riferiti alle mansioni, al fine di poter mettere in atto misure e procedure di prevenzione e protezione atte ad eliminarli o almeno limitarli ove possibile. Il corso infatti va ad approfondire fattori e fasi specifici legati al settore di appartenenza del lavoratore, accrescendo nei lavoratori la consapevolezza di essere parte attiva nella gestione della sicurezza.
Modalità verificaLa valutazione delle abilità è effettuata dal docente a mezzo somministrazione di questionari a risposta multipla attraverso i quali valutare obiettivamente le competenze acquisite dal discente. Viene rilasciato dall’ente erogatore un attestato di formazione relativa alla figura di preposto con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti espositivi, con momenti di completa interazione durante i quali il discente verrà coinvolto al fine di raccogliere le esperienze e valutarne eventuali motivi di miglioramento dei comportamenti tenuti in ambito della propria postazione lavorativa.
AGGIORNAMENTO PREPOSTI
Il modulo AGGIORNAMENTO PREPOSTI della durata di 6 ore complessive distribuite su più giornate, prevede lo sviluppo delle seguenti tematiche relative al livello di rischio aziendale:
• rischio, danno, prevenzione, protezione
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• tipologie di rischi e infortuni, (meccanici, elettrici, chimici, ecc.)
• la segnaletica
• le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
Per tale modulo è previsto anche l’aggiornamento delle nozioni in base alla L 251/21 che ha apportato numerose modifiche proprio a questa figura, con l’obbiettivo del legislatore di responsabilizzarla, rendendola cruciale per garantire la supervisione e il rispetto delle norme antifortunistiche in azienda.
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che siano stati nominati come preposti all’interno dell’ambito aziendale e che abbiano già partecipato al corso formativo completo o all’aggiornamento nel quinquiennio precedente.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo del modulo è quello di permettere ai lavoratori di mantenere e aggiornare le competenze sulla sicurezza nei luoghi di lavoro legata alla figura del preposto, accrescendo nei lavoratori la consapevolezza di essere parte attiva nella gestione della sicurezza. Il corso tende ad implementare le conoscenze in merito alle tematiche legate ai diritti e doveri del lavoratore, esaminando in un contesto di aggiornamento tecnico/normativo, i rischi specifici ai quali il lavoratore può andare incontro unitamente a tutte le procedure da attuare per eliminarli o almeno limitarli ove possibile.
Modalità verificaLa valutazione delle abilità è effettuata dal docente a mezzo somministrazione di questionari a risposta multipla attraverso i quali valutare obiettivamente le competenze acquisite dal discente. Viene rilasciato dall’ente erogatore un attestato di aggiornamento formazione relativa alla figura di preposto con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti espositivi, con momenti di completa interazione durante i quali il discente verrà coinvolto al fine di raccogliere le esperienze e valutarne eventuali motivi di miglioramento dei comportamenti tenuti in ambito della propria postazione lavorativa.
ANTINCENDIO RISCHIO BASSO
Il modulo di ANTINCENDIO RISCHIO BASSO della durata complessiva di 4 ore, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o Elementi del TU 81/08
o L’incendio e la prevenzione
o Protezione antincendio e procedure da utilizzare in caso di incendio
o cause e circostanze dell’incendio (luogo, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, …)
o riconoscimento e limiti d’intervento
o procedure da adottare in caso di incendio
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che siano stati nominati come addetti antincendio basso rischio all’interno dell’ambito aziendale.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo principale del modulo è quello di formare e implementare le conoscenze dei futuri addetti antincendio con livello di rischio basso. In sintesi il modulo permette al discente di acquisire al termie dello stesso:
O l’abilitazione alla funzione di addetto antincendio
O la capacità di intervenire in situazioni di necessità applicando le conoscenze e le abilità acquisite
La valutazione delle abilità è effettuata dal docente esercitazioni pratiche durante le lezioni con l’obiettivo di applicare nel concreto le conoscenze acquisite. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato dell’abilitazione come addetto antincendio con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti di interazione nei quali verranno portate a conoscenza del discente delle case history e momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova pratica di spegnimento.
ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO
Il modulo di ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO della durata complessiva di 8 ore, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o Elementi del TU 81/08
o L’incendio e la prevenzione
o Protezione antincendio e procedure da utilizzare in caso di incendio
o cause e circostanze dell’incendio (luogo, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, …)
o riconoscimento e limiti d’intervento
o procedure da adottare in caso di incendio
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che siano stati nominati come addetti antincendio medio rischio all’interno dell’ambito aziendale.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo principale del modulo è quello di formare e implementare le conoscenze dei futuri addetti antincendio con livello di rischio medio. In sintesi il modulo permette al discente di acquisire al termie dello stesso:
O l’abilitazione alla funzione di addetto antincendio
O la capacità di intervenire in situazioni di necessità applicando le conoscenze e le abilità acquisite
La valutazione delle abilità è effettuata dal docente esercitazioni pratiche durante le lezioni con l’obiettivo di applicare nel concreto le conoscenze acquisite. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato dell’abilitazione come addetto antincendio con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti di interazione nei quali verranno portate a conoscenza del discente delle case history e momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova pratica di spegnimento.
ANTINCENDIO RISCHIO ALTO
Il modulo di ANTINCENDIO RISCHIO ALTO della durata complessiva di 16 ore, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o Elementi del TU 81/08
o L’incendio e la prevenzione
o Protezione antincendio e procedure da utilizzare in caso di incendio
o cause e circostanze dell’incendio (luogo, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, …)
o riconoscimento e limiti d’intervento
o procedure da adottare in caso di incendio
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che siano stati nominati come addetti antincendio alto rischio all’interno dell’ambito aziendale.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo principale del modulo è quello di formare e implementare le conoscenze dei futuri addetti antincendio con livello di rischio alto. In sintesi il modulo permette al discente di acquisire al termie dello stesso:
O l’abilitazione alla funzione di addetto antincendio
O la capacità di intervenire in situazioni di necessità applicando le conoscenze e le abilità acquisite
La valutazione delle abilità è effettuata dal docente esercitazioni pratiche durante le lezioni con l’obiettivo di applicare nel concreto le conoscenze acquisite. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato dell’abilitazione come addetto antincendio con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08, attestato valido per la prova finale da effettuarsi presso le sedi dei Vigili del Fuoco.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti di interazione nei quali verranno portate a conoscenza del discente delle case history e momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova pratica di spegnimento
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO BASSO
Il modulo di AGGIORANMENTI ANTINCENDIO RISCHIO BASSO della durata complessiva di 2 ore, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o Elementi del TU 81/08
o L’incendio e la prevenzione
o Protezione antincendio e procedure da utilizzare in caso di incendio
o cause e circostanze dell’incendio (luogo, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, …)
o riconoscimento e limiti d’intervento
o procedure da adottare in caso di incendio
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che siano stati nominati come addetti antincendio basso rischio all’interno dell’ambito aziendale e che abbiamo già effettuato il corso completo o l’aggiornamento dello stesso nell’ultimo quinquiennio.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo principale del modulo è quello di aggiornare e implementare le conoscenze degli addetti antincendio con livello di rischio basso. In sintesi il modulo permette al discente di acquisire al termie dello stesso:
O il mantenimento dell’abilitazione alla funzione di addetto antincendio
O il mantenimento della capacità di intervenire in situazioni di necessità applicando le conoscenze e le abilità acquisite
La valutazione delle abilità è effettuata dal docente esercitazioni pratiche durante le lezioni con l’obiettivo di applicare nel concreto le conoscenze acquisite. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato di aggiornamento dell’abilitazione come addetto antincendio con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti di interazione nei quali verranno portate a conoscenza del discente delle case history e momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova pratica di spegnimento.
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO MEDIO
Il modulo di AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO della durata complessiva di 5 ore, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o Elementi del TU 81/08
o L’incendio e la prevenzione
o Protezione antincendio e procedure da utilizzare in caso di incendio
o cause e circostanze dell’incendio (luogo, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, …)
o riconoscimento e limiti d’intervento
o procedure da adottare in caso di incendio
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che siano stati nominati come addetti antincendio medio rischio all’interno dell’ambito aziendale e che abbiamo già effettuato il corso completo o l’aggiornamento dello stesso nell’ultimo quinquiennio.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo principale del modulo è quello di aggiornare e implementare le conoscenze degli addetti antincendio con livello di rischio medio. In sintesi il modulo permette al discente di acquisire al termie dello stesso:
O il mantenimento dell’abilitazione alla funzione di addetto antincendio
O il mantenimento della capacità di intervenire in situazioni di necessità applicando le conoscenze e le abilità acquisite
La valutazione delle abilità è effettuata dal docente esercitazioni pratiche durante le lezioni con l’obiettivo di applicare nel concreto le conoscenze acquisite. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato di aggiornamento dell’abilitazione come addetto antincendio con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti di interazione nei quali verranno portate a conoscenza del discente delle case history e momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova pratica di spegnimento.
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO ALTO
Il modulo di AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO ALTO della durata complessiva di 8 ore, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o Elementi del TU 81/08
o L’incendio e la prevenzione
o Protezione antincendio e procedure da utilizzare in caso di incendio
o cause e circostanze dell’incendio (luogo, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, …)
o riconoscimento e limiti d’intervento
o procedure da adottare in caso di incendio
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che siano stati nominati come addetti antincendio alto rischio all’interno dell’ambito aziendale e che abbiamo già effettuato il corso completo o l’aggiornamento dello stesso nell’ultimo quinquiennio.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo principale del modulo è quello di aggiornare e implementare le conoscenze degli addetti antincendio con livello di rischio alto. In sintesi il modulo permette al discente di acquisire al termie dello stesso:
O il mantenimento dell’abilitazione alla funzione di addetto antincendio
O il mantenimento della capacità di intervenire in situazioni di necessità applicando le conoscenze e le abilità acquisite
La valutazione delle abilità è effettuata dal docente esercitazioni pratiche durante le lezioni con l’obiettivo di applicare nel concreto le conoscenze acquisite. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato di aggiornamento dell’abilitazione come addetto antincendio con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti di interazione nei quali verranno portate a conoscenza del discente delle case history e momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova pratica di spegnimento.
PRIMO SOCCORSO
Il modulo PRIMO SOCCORSO della durata complessiva di 12 ore da effettuarsi in diverse giornate, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o Elementi del TU 81/08
o nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
o case history
o cenni di anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture; traumi e lesioni toraco-addominali
o cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
o riconoscimento e limiti d’intervento
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che siano verranno nominati come addetti primo soccorso all’interno dell’ambito aziendale.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo del modulo è quello di portare il discente a saper riconoscere un’emergenza sanitaria e attuare i conseguenti interventi di primo soccorso anche in prima persona. Verranno fornite anche conoscenze generali e di base relativamente ai traumi e alle patologie specifiche degli ambienti di lavoro.
Modalità verificaLa valutazione delle abilità è effettuata dal docente con prove pratiche per verificare la capacità di applicare i contenuti dell’apprendimento. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato di abilitazione come addetto al primo soccorso con validità 3 anni ai sensi del TU 81/08.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti di interazione nei quali verranno portate a conoscenza del discente delle case history e momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova di rianimazione cardio-polmonare.
AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO
Il modulo AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO della durata complessiva di 4 ore, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o Elementi del TU 81/08
o nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
o case history
o cenni di anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture; traumi e lesioni toraco-addominali
o cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
o riconoscimento e limiti d’intervento
Il target group al quale è rivolto tale modulo è ampio; possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che sono stati nominati come addetti primo soccorso all’interno dell’ambito aziendale e che abbiamo già effettuato il corso completo o l’aggiornamento dello stesso nell’ultimo triennio.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo del modulo è quello di riesaminare assieme al partecipante le nozioni acquisite durante la prima formazione, implementandole con l’analisi dell’evoluzione normativa e d’intervento stabilite durante il triennio trascorso
Modalità verificaLa valutazione delle abilità è effettuata dal docente con prove pratiche per verificare la capacità di applicare i contenuti dell’apprendimento. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato di aggiornamento dell’abilitazione come addetto al primo soccorso con validità 3 anni ai sensi del TU 81/08.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti di interazione nei quali verranno portate a conoscenza del discente delle case history e momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova di rianimazione cardio-polmonare.
CARRELLI ELEVATORI
Il modulo CARRELLO ELEVATORE della durata complessiva di 12 ore (8 di teoria E 4 di pratica sul mezzo) da effettuarsi in diverse giornate, prevede la trattazione degli argomenti legati alle seguenti nozioni:
o La normativa di riferimento
o I rischi legati all’utilizzo di determinate attrezzature
o La prevenzione dei rischi
o la segnaletica
o i comandi del mezzo
Il target group al quale è rivolto tale modulo è abbastanza ampio anche se legato principalmente alle imprese che prevedono la movimentazione di merce con mezzo meccanico. Possono partecipare i dipendenti di tutte le imprese, indipendentemente dal livello di inquadramento e dal CCNL applicato, che operino all’interno di strutture che prevedano la movimentazione di carichi pesanti per la quale è necessario ottenere l’abilitazione.
Obiettivi dell’apprendimentoObbiettivo del modulo è quello di portare il discente in condizioni di poter movimentare autonomamente in sicurezza all’interno del proprio ambiente lavorativi, carichi pesanti di diversa dimensione e pesantezza per mezzo di un veicolo motorizzato.
Modalità verificaLa valutazione è effettuata dal docente attraverso esercitazioni pratiche di utilizzo del mezzo. Inoltre vengono verificate le conoscenze acquisite attraverso colloqui orali effettuati durante le lezioni o tramite un test al termine del modulo. Viene rilasciato dal soggetto attuatore un attestato della formazione sulle attrezzature ai sensi di legge con validità 5 anni ai sensi del TU 81/08.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaDurante la realizzazione di tale formazione si alterneranno momenti puramente espositivi legati alla normativa di riferimento, con momenti in cui lo stesso lavoratore sotto la supervisione del docente proverà ad effettuare la prova pratica con l’utilizzo del mezzo.
Gorizia, Trieste,