La specializzazione in cucina
Un corso di ASSOFORM-S.C. a r.l..
L’iniziativa punta a soddisfare le esigenze emerse dall’analisi dei fabbisogni formativi effettuata sulle aziende del territorio Novara e Verbania in particolare del settore turismo, di valorizzare e sviluppare le competenze dei lavoratori nella realizzazione di un menu d’eccellenza, sperimentando nuove ricette e accostamenti dei sapori attraverso una formazione ad hoc che comprenda tutte le specificità e segreti della cucina. L’obiettivo è quello di consentire l’acquisizione delle abilità e competenze necessarie a svolgere la mansione di cuoco e aiuto cuoco e, a creare piatti di alta qualità.
Nel dettaglio gli obiettivi specifici, misurati a 6 mesi dalla formazione con apposito questionario somministrato alle aziende beneficiarie della formazione, sono i seguenti:
•aumentare la clientela e la qualità offerta del 10%
-aumentare la redditività aziendale del 5%
•ridurre il rischio di errori del 5%
•ottimizzare i tempi di lavoro del 5%
Alla fine della formazione i lavoratori avranno acquisito un livello di abilità e competenze elevato da essere valore aggiunto per l’azienda dove lavorano e concorrere al successo aziendale
Alla fine della formazione i lavoratori saranno capaci di:
• applicare criteri di selezione di ingredienti alimentari e di produzioni territoriali artigianali agroalimentari
• Valorizzare stagionalità e territorialità delle materie prime
• Applicare criteri di bilanciamento della preparazione gastronomica sotto il profilo nutrizionale e gustativo
• Individuare soluzioni di adattamento delle maggiori preparazioni gastronomiche territoriali ai moderni stili alimentari
Verranno effettuate le seguenti valutazioni:
-in ingresso con colloquio durante la 1° lezione
-intermedia con esercitazione/simulazione pratica
-finale con test scritto di 10 domande a risposta chiusa e prova pratica
Verrà rilasciata un’ATTESTAZIONE DI INDIVIDUAZIONE E VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE a coloro che supereranno le prove con punteggio min 60/100, relativa alla competenza 4 del Profilo TECNICO DI CUCINA del Repertorio delle qualificazioni e standard formativi della Regione Piemonte
Angelica Costanza
costanza@confcommercio.net
LA SPECIALIZZAZIONE IN CUCINA
Il modulo nasce dall’esigenza di avere personale di cucina altamente qualificato, e capace di utilizzare al meglio le materie prime e preparare tutte le linee dall’antipasto al dessert. E’ caratterizzato da formazione frontale/laboratorio alternata a momenti di simulazioni ed esercitazioni pratiche con la creazione di un piatto tipo. Verranno fornite le seguenti conoscenze: elementi di tecnologia alimentare e dietologia, menù a filiera locale, caratteristiche merceologiche e nutrizionali dei prodotti alimentari e materie prime, ricette della cultura gastronomica italiana e internazionale, la pasta fresca italiana, le basi di ragù e sughi, pasticceria, piatti con le carni. Durante la formazione verranno effettuate verifiche di apprendimento con prove pratiche e a conclusione della formazione verrà somministrata una prova finale a risposta chiusa e prova pratica, che genera il rilascio dell’attestazione di validazione delle competenze
DestinatariLa formazione è rivolta a dipendenti di aziende settore turismo che operano nel campo della ristorazione, assunti con contratto a tempo determinato, stagionale e/o indeterminato e, con inquadramento tendenzialmente del CCNL del turismo/pubblici esercizi, con livello compreso tra il 5° e 3°. E’ rivolto ai lavoratori che lavorano in cucina con mansioni di cuoco e aiuto cuoco
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo si pone l’obiettivo di valorizzare e sviluppare le competenze dei lavoratori nella realizzazione di un menu d’eccellenza, sperimentando nuove ricette e accostamenti dei sapori attraverso una formazione ad hoc che comprenda tutte le specificità e segreti della cucina. L’obiettivo è quello di consentire l’acquisizione delle abilità e competenze necessarie a svolgere con maggiore professionalità la mansione di cuoco e aiuto cuoco creando piatti di alta qualità.
I lavoratori saranno in grado di perfezionare le competenze relative alle attività di cucina, saranno capaci di creare nuovi piatti, accostare sapori e materie prima. Alla fine della formazione i lavoratori avranno acquisito un livello di abilità e competenze elevate da essere valore aggiunto per l’azienda dove lavorano.
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLe metodologie adottate sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi e finalizzati al coinvolgimento attivo dei lavoratori in aula. La formazione è di tipo aula con didattica laboratoriale, che privilegia l’apprendimento esperienziale, e prevede momenti dedicati a simulazioni ed esercitazioni pratiche così articolate:
2h espositiva
10h laboratorio
4h simulazioni – role playng
4h esercitazioni
Novara, Verbano-Cusio-Ossola,