L’allestimento floreale degli spazi
Un corso di CIEFFE S.R.L. UNIPERSONALE.
Il corso offre metodi e strumenti per imparare ad allestire efficacemente attraverso il flower design gli spazi interni ed esterni di una struttura ricettivo-ristorativa, valorizzando i singoli ambienti in ottica di attrattività per la clientela. Spunti, idee e strategie anche per dare spazio alla creatività e alla sostenibilità ambientale. Tra gli obiettivi specifici della proposta formativa:
– creare diversi tipi di arrangiamenti e installazioni negli spazi esterni come giardino ed entrata dell’hotel
– distinguere le caratteristiche principali di certe piante e fiori ornamentali particolarmente adatte all’arredo
– creare composizioni floreali ricche di creatività e capaci di combinare diverse altezze, colori, aromi e consistenze
– comporre soluzioni per il centro tavola e per le aree dell’ospitalità enogastronomica
– elaborare proposte floreali per cerimonie e ricorrenze
– conoscere i principali trucchi per dare armonia agli spazi ed evitare errori grossolani di allestimento.
Teoria della luce e dei colori
Tecniche per lo studio delle forme
Gli aromi e le essenze
La stagionalità di fiori e piante
Tecniche di allestimento e cura di aree verdi e giardini
Tecniche di composizione floreale per cerimonie e festività
Storia e stili della mise en place, centrotavola e segnaposto
Nuove tendenze nel settore del florovivaismo
I materiali funzionali e ornamentali quali pietra e legno.
Test a scelta multipla o vero/falso sulle conoscenze appresa in materia di florovivaismo e tecniche di allestimento.
Griglia di osservazione dei laboratori svolti di composizione florovivaistica parte esterna e parte interna alla struttura.
Attestato di frequenza rilasciato a chi supera il 70% delle ore previste. Validità curriculare
Documento di validazione delle conoscenze rilasciato a fine corso.
Anna Giusti
aziende@cieffe.tn.it
L’ALLESTIMENTO FLOREALE DEGLI SPAZI
Il corso tecnico-pratico è utile per esplorare iniziative e strumenti nell’arredamento degli spazi di un hotel o di un ristorante. Nel rispetto dell’ambiente e del concetto di sostenibilità, si apprendono nuovi trend per catturare l’attenzione dell’ospite e generare benessere. Durante la formazione il docente sottopone ai corsisti idee e proposte migliorative partendo dalle loro esperienze dirette ed integrando la trattazione con elementi conoscitivi legati sia al settore del visual merchandising che al settore florovivaistico. Il corso diventa così un mix di combinazioni tra l’obiettivo, che rimane l’attrattività degli spazi per la clientela, la creatività espressiva di chi cura non solo gli allestimenti della struttura ma anche il brand, ed infine il tema attuale della sostenibilità ambientale attraverso un utilizzo consapevole di piante/fiori veri o artificiali.
DestinatariLavoratrici e lavoratori di aziende iscritte al Fondo For.Te prevalentemente hotel e ristoranti, interessati a conoscere i nuovi trend in tema di visual e allestimento floreale. Non escludiamo la partecipazione anche ad operatori del settore commerciale che, a vario titolo, vogliono impiegare piante e fiori per l’arredo del proprio punto vendita. Le tematiche proposte sono di ampio interesse pertanto possiamo accogliere anche gruppi eterogenei per esperienza lavorativa pregressa e tipologia di mansione. Passione per i fiori e creatività in questo corso la fanno da padroni. Sono caratteristiche trasversali a molti profili professionali, siano essi maître interessati all’arredo floreale della sala da pranzo o giardinieri interessati a rivoluzionare con nuove proposte la hall di un hotel.
Non sono richieste conoscenze preliminari ma una buona spinta motivazionale a scoprire nuove estetiche e tecniche per l’arredo floreale rispettoso dell’ambiente.
Durante il corso, composto da momenti di apprendimento teorico alternati ad attività pratiche, si apprende come migliorare la capacità nell’arredare gli spazi interni ed esterni della struttura aziendale, valorizzando il brand e l’offerta esperienziale al cliente ospite. Attraverso il corso si impara a:
– conoscere gli ingredienti floreali per emozionare il cliente
– applicare strategie per valorizzare l’identità del brand con i fiori
– considerare gli elementi fondamentali per fare visual: luce e colore
– utilizzare le tecniche e le strategie per emozionare con percorsi sensoriali
– impiegare l’arte e la creatività dell’allestimento floreale nella mise en place
– distinguere diversi materiali ornamentali quali pietre naturali e artificiali, legno, plastiche
– garantire all’interno una connessione sensoriale con la natura attraverso profumi e texture di spazi aperti
– elaborare composizioni floreali tematiche per le principali festività quali il Natale, la Pasqua, San Valentino.
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaL’attività è basata su una metodologia pratica e interattiva, alternando momenti teorici ad esercitazioni pratiche per la sperimentazione diretta di tecniche di allestimento e visual merchandising con il ricorso di piante e fiori. L’apprendimento, esperienziale e immersivo, sarà il risultato di un processo collaborativo, dove il coinvolgimento diretto dei beneficiari (Learning by doing), è determinante per il raggiungimento degli obiettivi. Materiale e attrezzatura a disposizione dei corsisti.
Bergamo, Bolzano/Bozen, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Trento,