Lingua inglese per il terziario
Un corso di SO.GE.SE.TER. SRL.
Il mondo del lavoro è sempre più internazionale e oggi nel quotidiano capita sempre più spesso di avere clienti o fornitori stranieri coi quali è necessario comunicare in inglese. Per questo una buona conoscenza della lingua non è più percepita solo come un valore aggiunto, ma come un requisito necessario per affermarsi professionalmente. L’intervento formativo è finalizzato a sviluppare e implementare la propria conoscenza dell’inglese così da migliorare la qualità e l’efficienza del servizio e delle relazioni con la clientela non italiana. Permette di raggiungere un livello di competenze adeguato alla gestione delle dinamiche lavorative, attraverso l’acquisizione di registri linguistici settoriali funzionali alle specifiche attività del terziario, incrementando le capacità di comprensione e produzione sia orale che scritta.
Conoscenze: elementi di base della lingua inglese: grammatica, sintassi e terminologia tecnica per facilitare l’accoglienza e la comunicazione con l’utenza. Capacità: presentare i prodotti/servizi ai clienti; gestire efficacemente in lingua inglese la conversazione con il cliente, dall’accoglienza al congedo, rispondendo adeguatamente alle richieste e riuscendo a gestire eventuali reclami; gestire una conversazione telefonica: dare informazioni, fissare eventuali prenotazioni e appuntamenti.
Alla fine del percorso formativo, agli allievi che avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste, verrà rilasciato un attestato di frequenza. Saranno somministrate prove intermedie volte a testare le conoscenze e le capacità acquisite dai partecipanti, combinando verifiche di apprendimento teorico a prove pratiche che serviranno a redarre un quadro valutativo finale che attesti il livello raggiunto da ogni singolo allievo.
Andrea Giammattei
giammatteiandrea@confcommercio.lu.it
LINGUA INGLESE PER IL TERZIARIO
Il percorso formativo è costituito da un modulo didattico di 30 ore. Nelle lezioni, solitamente due incontri settimanali della durata di due ore, saranno affrontati gli elementi di base della lingua inglese – grammatica, sintassi e terminologia – declinati per le attività del settore terziario così da migliorare l’accoglienza e la comunicazione con l’utenza straniera. I partecipanti saranno messi in grado di raggiungere le competenze linguistiche necessarie: a presentare i prodotti/servizi ai clienti; gestire efficacemente, dall’accoglienza al congedo, la conversazione con il cliente, rispondendo adeguatamente alle sue richieste e riuscendo a fronteggiare eventuali reclami; condurre un colloquio telefonico telefonico nel quale fornire informazioni, fissare eventuali prenotazioni e appuntamenti. Saranno favorite lezioni in presenza, salvo la possibilità di attivare il corso in modalità online.
DestinatariDipendenti di aziende del settore terziario, prevalentemente del commercio, del turismo e dei servizi.
Obiettivi dell’apprendimentoL’intervento formativo è finalizzato a sviluppare e implementare la propria conoscenza dell’inglese così da migliorare la qualità e l’efficienza del servizio e delle relazioni con la clientela non italiana. Permette di raggiungere un livello di competenze adeguato alla gestione delle dinamiche lavorative, attraverso l’acquisizione di registri linguistici settoriali funzionali alle specifiche attività del terziario, incrementando le capacità di comprensione e produzione sia orale che scritta.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni frontali in modalità partecipata, attraverso tecniche e metodologie che prevedono l’utilizzo di slide e supporti audio-video. Gli incontri sono impostati su un apprendimento cooperativo che prevede attività partecipate tra allievi tramite la conduzione del docente, discussioni e confronti volti a risolvere problematiche specifiche che possono verificarsi sul posto di lavoro. L’apprendimento è agevolato da esercitazioni pratiche a partire dall’analisi e dalla simulazione di casi reali.
Lucca, Massa-Carrara,