Lingue per l’internazionalizzazione
Un corso di FOR SRL.
I contenuti proposti nell’iniziativa mirano a formare figure professionali interne alle imprese partecipanti che abbiano sviluppato la capacità di riflessione metalinguistica sulle caratteristiche linguistico-strutturali delle 2 lingue straniere proposte anche in prospettiva contrastiva con la lingua madre. Tali conoscenze saranno funzionali alla comunicazione commerciale che consideri anche gli apporti derivanti dalla linguistica acquisizionale.
L’approfondimento delle differenze interlinguistiche (lingua di partenza-lingua d’arrivo) ai diversi livelli di analisi linguistica (fonologico, morfologico, sintattico, semantico-lessicale e pragmatico) fornirà ai partecipanti gli strumenti per affrontare con consapevolezza le problematiche della comunicazione multilinguistica nell’ambito commerciale.
COMPETENZA: INTERAGIRE CON RAGIONEVOLE DISINVOLTURA IN SCAMBI COMUNICATIVI BREVI E SEMPLICI RIFERITI AL CONTESTO PERSONALE, DI VITA QUOTIDIANA E DI LAVORO
Conoscenze
– Funzioni comunicative: descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi, strumenti e apparecchiature; chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni;
– Il lessico riferito all’ambito di lavoro
– Le strutture morfologiche e sintattiche semplici
ABILITÀ
Gestire scambi comunicativi brevi in situazioni prevedibili
Test a risposta multipla e prova prestazionale elaborate dal docente del corso e validate dall’esperta per la Messa in Trasparenza delle competenze di For. Parteciperanno al processo valutativo la faculty docenti, un esperto di settore e un soggetto terzo, al fine di garantire il rispetto dei principi di oggettività, e terzietà. In caso di mancato superamento delle prove al discente sarà rilasciato l’Attestato di frequenza/Documento di valutazione con valore di parte seconda.
PAOLO TUBINO
tubino@fortraining.eu
INTRATTENERE RAPPORTI COMMERCIALI IN LINGUA INGLESE
CONTENUTI
GRAMMATICA E SINTASSI
accenti, articoli, pronomi e aggettivi, sostantivi, verbi
Elementi di sintassi
Vocabolario settoriale e generale
Errori, con spiegazione grammaticale, lessicale e sintattica
Conoscenza e utilizzo del lessico tecnico di settore
DIALOGHI E SITUAZIONI PROFESSIONALI IN INGLESE
Front-Office, Reception e Comunicazioni al Telefono in inglese
Tecniche di role-play e interviste
Dialogo con gli interlocutori
Comprensione e redazione testi e documenti scritti
Il modulo si rivolge alle FUNZIONI DI SEGRETERIA; FUNZIONI COMMERCIALI; FUNZIONI TECNICHE; AREE DEL MANAGEMENT di tutti i settori produttivi
Obiettivi dell’apprendimentoIl percorso formativo fornisce conoscenze, competenze ed orientamento per chi intende ottenere una padronanza approfondita dell’inglese applicato al mondo del lavoro e acquisire le abilità pratiche e il vocabolario necessari ad esprimersi in maniera corretta ed efficiente in ambienti lavorativi che si interfacciano in lingua inglese con clienti e fornitori.
Modalità verificaTest a risposta multipla e prova prestazionale elaborate dal docente del corso e validate dall’esperta per la Messa in Trasparenza delle competenze di For. Parteciperanno al processo valutativo la faculty docenti, un esperto di settore e un soggetto terzo, al fine di garantire il rispetto dei principi di oggettività, e terzietà. In caso di mancato superamento delle prove al discente sarà rilasciato l’Attestato di frequenza/Documento di valutazione con valore di parte seconda.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o in FAD SINCRONA con una modalità di tipo ESPERENZIALE che prevede l’utilizzo esclusivo di metodologie di experiential learning utilissime alla traduzione del knowledge in know how per lo sviluppo individuale, di gruppo ed organizzativo attraverso l’esperienza concreta. In tal modo gli adulti imparano a lavorare collegialmente su problemi reali e a riflettere sulla loro esperienza, stimolando in tal modo processi di auto-apprendimento consapevole.
RELAZIONI COMMERCIALI IN LINGUA TEDESCA
CONTENUTI
GRAMMATICA E SINTASSI
accenti, articoli, pronomi e aggettivi, sostantivi, verbi
Elementi di sintassi
Vocabolario settoriale e generale
Errori, con spiegazione grammaticale, lessicale e sintattica
Conoscenza e utilizzo del lessico tecnico di settore
– L’imperfetto
– La frase secondaria
– I pronomi relativi
– Verbi e aggettivi con preposizioni
– La declinazione dell’aggettivo
COMUNICAZIONE VERBALE
– Espressioni tipiche tedesche
– Organizzazione di appuntamenti, eventi ed incontri
– Comprensione delle comunicazioni di ufficio (report, lettere, memo, ecc.)
– Formulazione di richieste/prenotazioni/ordini
Il modulo si rivolge alle FUNZIONI DI SEGRETERIA; FUNZIONI COMMERCIALI; FUNZIONI TECNICHE; AREE DEL MANAGEMENT di tutti i settori produttivi
Obiettivi dell’apprendimentoIl percorso formativo fornisce conoscenze, competenze ed orientamento per chi intende ottenere una padronanza approfondita del tedesco applicato al mondo del lavoro e acquisire le abilità pratiche e il vocabolario necessari ad esprimersi in maniera corretta ed efficiente in ambienti lavorativi che si interfacciano in lingua tedesca con clienti e fornitori.
Modalità verificaTest a risposta multipla e prova prestazionale elaborate dal docente del corso e validate dall’esperta per la Messa in Trasparenza delle competenze di For. Parteciperanno al processo valutativo la faculty docenti, un esperto di settore e un soggetto terzo, al fine di garantire il rispetto dei principi di oggettività, e terzietà. In caso di mancato superamento delle prove al discente sarà rilasciato l’Attestato di frequenza/Documento di valutazione con valore di parte seconda.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o in FAD SINCRONA con una modalità di tipo ESPERENZIALE che prevede l’utilizzo esclusivo di metodologie di experiential learning utilissime alla traduzione del knowledge in know how per lo sviluppo individuale, di gruppo ed organizzativo attraverso l’esperienza concreta. In tal modo gli adulti imparano a lavorare collegialmente su problemi reali e a riflettere sulla loro esperienza, stimolando in tal modo processi di auto-apprendimento consapevole.
Como, Genova, Imperia, La Spezia, Milano, Novara, Piacenza, Trento, Varese,