Marketing ed accoglienza dei cicloturisti
Un corso di C.A.T CENTRO ASSISTENZA TECNICA CONFCOMMERCIO PISA SRL.
Formare collaboratori nelle competenze di marketing specifico (cicloturistico) partendo dalle basi per arrivare ad intercettare i flussi crescenti di cicloturisti (in bici, con bici o senza bici) provenienti da Nord Italia e resto d’Europa. Capire il mercato e dove operare (è previsto che nei prossimi anni solo i turisti che si muoveranno in Italia con la motivazione ciclistica riguarderà circa il 10% del totale del turismo nazionale per cui servirà prepararci a questa piacevole ondata).
Alla fine del percorso formativo i discenti avranno le seguenti conoscenze e competenze:
Gli strumenti del marketing turistico territoriale
Geografia del Territorio
Legislazione Turistica
Conoscenza del mercato della bicicletta
Conoscenza dei mercati Cicloturistici
Accoglienza dei Cicloturisti
Oltre ad un monitoraggio in itinere nel verificare l’apprendimento del discente, verranno somministrati questionari test finale a scelta multipla per valutare le conoscenze acquisite. e rilasciare un attestato di frequenza, ed una dichiarazione di competenza a coloro che superano con esito positivo le prove ed hanno frequentato almeno il 70% del monte orario complessivo.
Cecilia Pellegrinetti
c.pellegrinetti@confcommerciopisa.it
Marketing Turistico, Geografia del Territorio e Legislazione.
Il modulo si struttura su 12 ore erogate in sessioni di 3/4 ore ciascuna in modalità fad sincrona, con la possibilità di interagire in diretta con il relatoreNel dettaglio i contenuti proposti saranno i seguenti:
Gli strumenti di marketing, in ottica turistica in primis con estensione cicloturistica per poter intercettare i nuovi flussi di clienti provenienti dal Nord Italia e resto d’Europa
Il territorio, le sue opportunità e dei service locali. Itinerari, guide, cartine, eventi, noleggi, riparazioni, trasporti, associazioni locali, etc.
La legislazione turistica regionale, in generale con il Testo Unico da Legge regionale 86/2016 e regolamento attuativo del 2018, strumenti e linee guida regionali (Toscana Promozione Turistica), in generale ed in particolare sul prodotto omogeneo Cicloturismo in Toscana.
La didattica sarà di tipo attivo al fine di stimolare la partecipazione e facilitare l’apprendimento avranno luogo esercitazioni e simulazioni di casi.
Il target group sarà rappresentato da lavoratori di imprese dei settori del terziario turismo e servizi cui fanno riferimento, principalmente ai seguenti profili professionali
-l’Operatore del punto vendita del noleggio bici;
-l’Operatore front office nel settore dei servizi e del turismo
Conoscenza di base degli strumenti di marketing, in ottica turistica in primis con estensione cicloturistica per poter intercettare i nuovi flussi di clienti provenienti dal Nord Italia e resto d’Europa. Conoscenza del territorio, delle sue opportunità e dei service locali. Itinerari, guide, cartine, eventi, noleggi, riparazioni, trasporti, associazioni locali, etc. Conoscenza della legislazione turistica regionale, in generale con il Testo Unico da Legge regionale 86/2016 e regolamento attuativo del 2018, strumenti e linee guida regionali (Toscana Promozione Turistica), in generale ed in particolare sul prodotto omogeneo Cicloturismo in Toscana.
Modalità verificaOltre ad un monitoraggio in itinere nel verificare l’apprendimento del discente, verranno somministrati questionari test finale a scelta multipla per valutare le conoscenze acquisite. e rilasciare un attestato di frequenza, ed una dichiarazione di competenza a coloro che superano con esito positivo le prove ed hanno frequentato almeno il 70% del monte orario complessivo.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaLa formazione sarà in fad sincrona . La didattica sarà di tipo attivo, al fine di facilitare l’apprendimento avranno luogo esercitazioni e simulazioni di casi. Il docente avrà il compito di integrare differenti linguaggi, da un lato attivando strumenti e supporti multimediali, dall’altro facendo in modo che i partecipanti siano i veri protagonisti e generino nuova conoscenza attraverso lo scambio ed il confronto
Conoscenza Mercato Ciclistico e cicloturistico. Accoglienza dei vari cicloturisti (in bici, con bici e senza bici).
Il modulo si struttura su 12 ore erogate in sessioni di 3/4 ore ciascuna in modalità fad sincrona, con la possibilità di interagire in diretta con il relatore.
Nel dettaglio i contenuti proposti saranno i seguenti:
Il mercato della bicicletta e dei vari cicloturismi (in bici, con bici e senza bici) a fronte della crescente domanda di cicloturismo in Toscana.
L’ Accoglienza il cicloturistica,
Le varie esigenze e saper risolvere problemi offrendo le varie soluzioni ed opportunità territoriali.
Il target group sarà rappresentato da lavoratori di imprese dei settori del terziario turismo e servizi cui fanno riferimento ,principalmente ,i seguenti profili professionali
-l’Operatore del punto vendita del noleggio bici;
-l’Operatore front office nel settore dei servizi e del turismo
Il modulo formativo ha come obiettivo quello di trasferire le conoscenze dei mercati cicloturistici, dove intercettare questi nuovi clienti, come prepararsi ad accoglierli conoscendo le loro esigenze offrendo loro le soluzioni migliori.
Modalità verificaOltre ad un monitoraggio in itinere nel verificare l’apprendimento del discente, verranno somministrati questionari test finale a scelta multipla per valutare le conoscenze acquisite. e rilasciare un attestato di frequenza, ed una dichiarazione di competenza a coloro che superano con esito positivo le prove ed hanno frequentato almeno il 70% del monte orario complessivo.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaLa formazione sarà in fad sincrona . La didattica sarà di tipo attivo, al fine di facilitare l’apprendimento avranno luogo esercitazioni e simulazioni di casi. Il docente avrà il compito di integrare differenti linguaggi, da un lato attivando strumenti e supporti multimediali, dall’altro facendo in modo che i partecipanti siano i veri protagonisti e generino nuova conoscenza attraverso lo scambio ed il confronto
Livorno, Pisa,