Marketing innovativo per le aziende turistiche del garda
Un corso di ST SRL.
L’iniziativa ha lo scopo di sostenere processi di marketing innovativo nelle aziende turistiche del Lago di Garda, con riferimento obiettivi del “M1C3” e del “Turismo 4.0” all’interno del PNRR e allo standard GSTC per il turismo sostenibile.
ST,ente accreditato in Veneto e Lombardia, ha eseguito un’attenta ANALISI DEI FABBISOGNI incrociando i dati delle valutazioni condotte da Federalberghi Garda Veneto, Federalberghi Brescia e dall’Ente Bilaterale del Turismo Veronese,con le esigenze di settore raccolte nella propria attività di gestione attività formative sul territorio (v.p.to 5 dei moduli). È stato poi somministrato, alle aziende del turismo delle provincie di Verona e Brescia, un questionario online (Shorturl.at/biqzT) finalizzato all’aggiornamento, validazione e focalizzazione dei dati già raccolti.
A fronte di tale analisi sono stati PROGETTATI 3 MODULI (Digital marketing per il turista 4.0; Marketing di sostenibilità turistica; Strumenti di visual marketing), tutti della durata di 12 ore e integrati tra loro, in quanto complementari alla medesima tematica, ma fruibili anche singolarmente, in quanto finalizzati, ognuno, all’acquisizione/aggiornamento di una specifica micro-competenza riconoscibile attraverso il modello europeo delle microcredenziali (v.p.to 10, Modalità di verifica e attestazione). Il riconoscimento degli apprendimenti e l’attribuzione della relativa microcredenziale, avviene con il superamento di una prova valutativa semi strutturata (v. p.to 10).
L’iniziativa prevede, per ogni modulo, specifici obiettivi di acquisizione o aggiornamento, da parte del destinatario, così come profilato (v. p.to 3 sez. Modulo), di MICRO-COMPETENZE RICONOSCIBILI, AUTONOME E DI SICURA PORTABILITÀ NELLE ATTIVITÀ AZIENDALI. Si tratta di apprendimenti che vanno a sostegno dell’occupabilità e dello sviluppo personale del lavoratore, il quale acquisisce, al termine di percorsi brevi, ma fortemente calibrati sulle esigenze delle imprese (vedi punto 5. “Descrizione del fabbisogno delle aziende”, in ogni modulo posto a catalogo) delle nuove conoscenze e abilità che gli permettono di produrre quegli output di cui le aziende necessitano.
OBIETTIVO per “Digital marketing per il turista 4.0”: apprendere gli elementi di conoscenza ed abilità necessari per SVOLGERE ATTIVITÀ DI MARKETING DIGITALE PER ATTRARRE IL “TURISTA 4.0”.
OBIETTIVO per “Marketing di sostenibilità turistica”: apprendere gli elementi di conoscenza ed abilità necessari per RICERCARE E COMUNICARE AGLI OSPITI LE ECCELLENZE CULTURALI DEL TERRITORIO GARDESANO.
OBIETTIVO per “Strumenti di visual marketing per il turismo digitale”: apprendere gli elementi di conoscenza ed abilità necessari per CREARE CONTENUTI VISUALI DI QUALITÀ, da poter utilizzare sui social network.
Modulo Digital marketing per il turista 4.0- Competenza: Svolgere attività di marketing digitale per attrarre il “turista 4.0”.
Modulo Marketing di sostenibilità turistica- Competenza: Ricercare e comunicare agli ospiti le eccellenze culturali del territorio gardesano.
Modulo Strumenti di visual marketing per il turismo digitale– Competenza: Creare contenuti visuali di qualità.
Ogni modulo è finalizzato al riconoscimento, secondo il modello delle microcredenziali,degli apprendimenti acquisiti.
Attestazione di competenza: Microcredenziale conforme ai principi di rilascio (Pertinenza, Riconoscimento, Trasparenza della validazione, ecc.) e completa degli elementi standard (dati personali, dell’emittente e relativi ai risultati di apprendimento) stabiliti dalla Proposta di Raccomandazione del Consiglio Europeo (COM (2021) 770 final) (pp 17, 18 e all.1).
Strumento di valutazione della competenza: Griglia di osservazione della esercitazione, con indicatori di verifica di apprendimento.
Luca Pinamonte
progettazione@studiotosi.net
Digital marketing per il turista 4.0
Gli strumenti digitali negli ultimi anni hanno cambiato radicalmente l’approccio del turista nei confronti della scelta delle proprie destinazioni. Il “viaggiatore 4.0” è colui che non sceglie la sua vacanza “sul campo”, ma che, grazie a social network e siti, si crea un’esperienza del tutto personalizzata, pianificando dove soggiornare e anche quali attività svolgere. Gli operatori del settore turistico devono tenere in considerazione questa dinamica in modo da presentarsi sui giusti canali non solo come un alloggio, ma come “Hub” per collegare il turista ad experience e servizi presenti sul territorio, dandogli la personalizzazione esperienziale che cerca. Per fare questo, è indispensabile saper padroneggiare un approccio al marketing digitale votato non solo alla mera pubblicizzazione della struttura, ma anche a quella dei servizi del territorio, grazie ai quali l’azienda turistica può diventare un punto di informazione digitale strategico per affiliare il cliente.
DestinatariIl percorso formativo si rivolge, in particolare, al personale delle strutture ricettive delle PMI del settore turismo del Lago di Garda (sponda veronese e sponda bresciana).
Il profilo del target group del modulo è, prevalentemente, quello degli addetti che sanno già utilizzare i social network ed operano sul sito aziendale, ma che non li adottano ancora nella logica dell’hub per il turista, ovvero come punto di raccordo di tutte le informazioni che l’ospite può ricercare in rete. Essere un punto di riferimento non solo per il pernottamento, ma anche per tutte le attività e le experience del luogo visitato, può dare un vantaggio competitivo soprattutto per quanto riguarda il turista giovane. Al termine del modulo i partecipanti avranno appreso conoscenze e abilità utili per cambiare l’approccio e la visione dell’azienda su social network e web, per intercettare in maniera efficace il “turista 4.0”.
OBIETTIVO FORMATIVO del modulo è fornire le conoscenze e abilità minime e necessarie affinché la persona sia in grado di SVOLGERE ATTIVITÀ DI MARKETING DIGITALE PER ATTRARRE IL “TURISTA 4.0”
Gli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER IL LAVORATORE, espressi in termini di capacità, sono:
– individuare le experience sul territorio per aiutare il turista a personalizzare il proprio soggiorno tramite strumenti digitali;
– comunicare sui canali digitali della struttura le opportunità esperienziali limitrofe;
– far diventare il canale digitale dell’azienda un “hub turistico”.
Tali apprendimenti avranno un IMPATTO sui processi di marketing aziendale, rendendo possibile:
– l’elaborazione di una nuova strategia marketing sui social network della struttura ricettiva;
– un aumento del numero di contatti digitali dei clienti;
– la fidelizzazione degli ospiti, che si interesseranno sui canali digitali della struttura anche per il servizio di “hub turistico”.
Chi avrà frequentato almeno il 70% delle ore previste e superato la prova di verifica – di parte seconda – degli apprendimenti (Creazione di un piano editoriale social per la pubblicizzazione delle experience del territorio), verrà accreditato (attestato) della microcredenziale “SVOLGERE ATTIVITÀ DI MARKETING DIGITALE PER IL TURISTA 4.0” (vedi punto 10 Iniziativa).
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa FORMAZIONE D’AULA permette ai destinatari di condividere esperienze e competenze d’ingresso, creando una valida base per il raggiungimento, con un corso breve, degli obiettivi di apprendimento.
I METODI ESPOSITIVI favoriscono l’integrazione delle conoscenze di modelli, metodi e procedure di gestione dei processi. SIMULAZIONI ed ACTIVE LEARNING garantiscono lo sviluppo delle abilità necessarie a produrre l’output atteso. Le ESERCITAZIONI sono finalizzate alla verifica degli apprendimenti.
Marketing di sostenibilità turistica
La sostenibilità in ambito turistico negli ultimi anni è diventata una importante leva di marketing per le aziende del settore. Una ricerca svolta nel giugno 2021 dalla piattaforma Booking.com ha rilevato come il 79% dei turisti sia interessato a vivere esperienze autentiche e rappresentative della cultura locale durante i propri viaggi, mentre il 92% ha dichiarato che aumentare la comprensione e la conservazione del patrimonio culturale del luogo visitato, sia un aspetto cruciale. Tra gli obiettivi del turismo sostenibile vi è proprio quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale (rif. sezione C del protocollo GSTC “Global Sustainable Tourism Council), una operazione che se da un lato “aiuta” le località turistiche preservandone l’originalità, come già parzialmente accade nelle località del Lago di Garda, dall’altro può essere utilizzato per attirare efficacemente l’ospite.
DestinatariIl percorso formativo si rivolge, in particolare, al personale delle strutture ricettive delle PMI del settore turismo del Lago di Garda (sponda veronese e sponda bresciana).
Il profilo del target group del modulo è, prevalentemente, quello degli addetti che si occupano del marketing e dell’accoglienza degli ospiti, con particolare riferimento a coloro che risiedono già nel territorio gardesano e che ne conoscono le principali caratteristiche culturali ed enogastronomiche. Per le strutture ricettive diventare un punto di riferimento per il pernottamento ed anche per far conoscere il luogo in cui sono inserite, può dare un vantaggio competitivo soprattutto per quanto riguarda i turisti attenti alla sostenibilità turistica. Al termine del modulo i partecipanti avranno appreso conoscenze e abilità utili per diventare “ambasciatori del territorio” del Garda, dando di conseguenza un valore culturale aggiuntivo alla struttura nella quale operano.
OBIETTIVO FORMATIVO del modulo è fornire le conoscenze e abilità minime e necessarie affinché la persona sia in grado di RICERCARE E COMUNICARE AGLI OSPITI LE ECCELLENZE CULTURALI DEL TERRITORIO, come leva per attrarre il nuovo cliente e fidelizzare il vecchio.
Gli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER IL LAVORATORE, espressi in termini di capacità, sono:
– riconoscere e valorizzare le eccellenze culturali locali;
– utilizzare le informazioni raccolte come leva per attrarre e fidelizzare l’ospite.
Tali apprendimenti avranno un IMPATTO sulla struttura ricettiva rendendo possibile:
– la definizione di una nuova leva di marketing;
– l’attrazione di un numero più elevato di ospiti, specialmente quelli interessati alla sostenibilità turistica;
– l’implementazione di nuove buone pratiche utili al raggiungimento della certificazione di sostenibilità turistica GSTC.
Chi avrà frequentato almeno il 70% delle ore previste e superato la prova di verifica – di parte seconda – degli apprendimenti (analisi delle eccellenze culturali gardesane e come sfruttarle per fidelizzare il cliente), verrà accreditato (attestato) della microcredenziale “RICERCARE E COMUNICARE AGLI OSPITI LE ECCELLENZE CULTURALI DEL TERRITORIO” (vedi punto 10 Iniziativa).
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa FORMAZIONE D’AULA permette ai destinatari di condividere esperienze e competenze d’ingresso, creando una valida base per il raggiungimento, con un corso breve, degli obiettivi di apprendimento.
I METODI ESPOSITIVI favoriscono l’integrazione delle conoscenze di modelli, metodi e procedure di gestione dei processi. SIMULAZIONI ed ACTIVE LEARNING garantiscono lo sviluppo delle abilità necessarie a produrre l’output atteso. Le ESERCITAZIONI sono finalizzate alla verifica degli apprendimenti.
Strumenti di visual marketing per il turismo digitale
Il settore turistico ha subito enormemente l’impatto dei social network: oltre il 97% delle persone in vacanza condivide la propria esperienza in rete tramite post, stories e tweet (come risulta da una recente ricerca commissionata da Booking.com all’istituto Research Now), creando uno storytelling dell’esperienza che va ad alimentare il livello di web reputation delle strutture ricettive. Queste informazioni, liberamente pubblicate in rete, hanno una forte influenza sulla scelta delle mete turistiche. Le aziende del settore, non potendo prescindere da queste dinamiche, devono inserirsi in questi meccanismi per monitorare la loro reputazione sui social; per farlo devono essere in grado di produrre immagini e video accattivanti, persuasivi e di qualità, che attirino il turista convincendolo a ripostare i contenuti creati, indirizzando lo storytelling degli ospiti e creando una web reputation condivisa.
DestinatariIl percorso formativo si rivolge, in particolare, al personale delle strutture ricettive delle PMI del settore turismo del Lago di Garda (sponda veronese e sponda bresciana).
Il profilo del target group del modulo è, prevalentemente, quello degli addetti che si occupano del marketing e dell’accoglienza degli ospiti, con particolare riferimento a coloro che si occupano della creazione di contenuti (video, immagini) da postare sui canali social aziendali.
Al termine del modulo i partecipanti avranno appreso conoscenze e abilità utili per creare contenuti di qualità da pubblicare sulle pagine social delle aziende di appartenenza.
OBIETTIVO FORMATIVO del modulo è fornire le conoscenze e abilità minime e necessarie affinché la persona sia in grado di CREARE CONTENUTI VISUALI DI QUALITÀ, da pubblicare sulle piattaforme social della propria struttura ricettiva.
Gli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER IL LAVORATORE, espressi in termini di capacità, sono:
– creare ed elaborare brevi video per i social;
– creare immagini accattivanti accompagnate da didascalie;
– usare video e immagini per definire uno storytelling condiviso con l’ospite.
Tali apprendimenti avranno un IMPATTO sulla struttura ricettiva rendendo possibile:
– la definizione di un nuovo storytelling curato e professionale sui social;
– l’aumento della web reputation;
– l’attrazione di un numero più elevato di ospiti, data l’attrattività creata sul brand aziendale.
Chi avrà frequentato almeno il 70% delle ore previste e superato la prova (Creare contenuti visual di qualità per i social network per uno efficace storytelling aziendale) di verifica – di parte seconda – degli apprendimenti, verrà accreditato (attestato) della microcredenziale “CREARE CONTENUTI VISUAL DI IMPATTO PER I SOCIAL NETWORK” (vedi punto 10 Iniziativa).
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa FORMAZIONE D’AULA permette di condividere esperienze e competenze d’ingresso, creando una base per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
I METODI ESPOSITIVI favoriscono l’integrazione delle conoscenze di modelli/procedure di gestione dei processi.
SIMULAZIONI ed ACTIVE LEARNING garantiscono lo sviluppo di abilità necessarie a produrre l’output atteso.
Le ESERCITAZIONI sono finalizzate alla verifica degli apprendimenti.
Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Padova, Varese, Venezia, Verona, Vicenza,