Migliorare la lingua inglese per accogliere al meglio
Un corso di A.C.A. FORMAZIONE.
In un mercato del lavoro sempre più globalizzato come il nostro, la buona conoscenza della lingua inglese è diventato ormai un requisito fondamentale in diversi settori. Tra questi sicuramente il settore della ristorazione, dell’accoglienza e del turismo più in generale. Negli ultimi anni il territorio di Alba, delle Langhe, del Roero e del Monferrato ha lavorato ed investito molto sul turismo e sull’accoglienza avviando un percorso di crescita caratterizzato dalla cura dei dettagli, dall’ampliamento delle proposte, da un livello medio dell’offerta elevato, dalla attenzione all’impiego e promozione di prodotti tipici del territorio. Tutti questi sforzi necessitano di “saper essere raccontati” a chi sceglie le nostre colline quale meta. Obiettivo di questo percorso è, dunque, quello di fornire in particolare elementi grammaticali e di lessico utili al settore dell’accoglienza per rispondere al meglio alle curiosità ed alle richieste dei clienti stranieri. Le competenze acquisite con la partecipazione a questo percorso rappresenteranno una carta in più fra i fattori che concorrono ad elevare il grado di professionalità degli addetti del settore.
Competenza prevista in uscita: saper utilizzare le strutture base della lingua e sostenere una semplice conversazione con clienti/fornitori.
Conoscenze da acquisire attraverso il percorso formativo: strutture grammaticali; tempi verbali; vocabolario di settore ed espressioni tipiche dell’ambiente di lavoro; comunicazione frontale e telefonica in lingua; gestione e accoglienza del cliente in lingua inglese, comunicazione via mail , presentazione e descrizione dei prodotti e dell’attività.
A fine modulo sarà somministrata prova di valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze ed abilità strutturata in :
-Prova scritta: esercizi di comprensione e/o da completare
-Prova pratica:svolgimento di una conversazione simulata.
L’attestato di frequenza sarà rilasciato agli allievi frequentanti almeno il 70% delle ore i. A chi riporterà esiti positivi nelle verifiche di apprendimento sarà altresì rilasciata attestazione riportante le competenze/conoscenze acquisite
Laura Ghigo
laura.ghigo@acaweb.it
Migliorare la lingua inglese per accogliere al meglio
Il modulo in oggetto è stato progettato in risposta ad una specifica esigenza di settore (quello della ricettività turistica) ma anche quale ulteriore opportunità di crescita per le realtà turistico-ricettive del territorio. Sempre più, infatti, in questo settore si ha a che fare con persone e culture diverse con le quali è fondamentale poter colloquiare per raccontare loro il territorio, i suoi prodotti, le sue abitudini, la sua storia, la cultura culinaria dello stesso. Le competenze acquisite partecipando a questo percorso formativo saranno , dunque, fondamentali per soddisfare le esigenze comunicative nei rapporti con i clienti stranieri.
DestinatariI destinatari di questo percorso formativo saranno per lo più addetti del settore turistico – ricettivo del territorio che necessitano spesso di comunicare in lingua inglese desiderosi di acquisire maggior fluidità linguistica al fine di migliorare i rapporti con i clienti. Prima di iniziare l’attività in aula , a ciascuno di loro sarà sottoposto un test per identificare il grado di conoscenza della lingua e creare gruppi di lavoro il più possibile coerenti in quanto a competenze di partenza.
Obiettivi dell’apprendimentoDurante il corso sarà privilegiato l’aspetto orale/espressivo, questo per facilitare agli operatori del settore il contatto con il cliente straniero e soddisfare bisogni di tipo concreto dei clienti stessi. Obiettivo del corso è fornire agli allievi gli strumenti necessari per sostenere brevi conversazioni in particolare su argomenti relativi al territorio ed alle sue peculiarità utilizzando correttamente declinazioni e tempi verbali, impegnando il lessico tipico del settore; , leggere e comprendere testi di media difficoltà; condurre con efficacia conversazioni telefoniche; saper spiegare scelte, piatti e caratteristiche degli ingredienti utilizzati.
Modalità formativaLaboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa metodologia frontale sarà utilizzata per una percentuale minima di ore per privilegiare metodi di tipo “comunicativo – attivo” atti a favorire l’applicazione di elementi lessico – grammaticali in possibili situazioni della vita lavorativa. Saranno, petanto, realizzate: simulazioni, role playing, esercitazioni, listening comprehension. Verrà utilizzato il laboratorio linguistico con postazione informatiche singole ed il docente sarà supportato da tutor per favorire i lavori in sottogruppi.
Cuneo,