Mini master in controllo di gestione nella micro, piccola e media impresa.

Un corso di ASCOM SERVIZI SPA TREVISO.

L'iniziativa è focalizzata sul tema del controllo di gestione aziendale finalizzato sia alla costruzione di strumenti di monitoraggio sull'andamento aziendale, sia alla predisposizione di budget aziendali basati su dati storici e sull'analisi di costi e ricavi. Il percorso si articola in quattro moduli: 1. Contabilità di base 2. Gestione finanziaria dell'impresa - parte teorica 3. Gestione finanziaria dell'impresa parte - laboratoriale 4. Analisi dei costi e contabilità avanzata Tale articolazione risponde all'esigenza di fornire agli utenti un set di competenze basilari, quanto a complessità, ma sofisticate perché studiate sui meccanismi di funzionamento e sui bisogni formativi di aziende di taglia micro o piccola. Gli strumenti forniti consentono di impostare un vero e proprio controllo di gestione economico-finanziaria anche a utenti aziendali che non hanno svolto studi di ragioneria o economici. Non è necessario svolgere tutti i moduli (per esempio, chi possiede già buone basi di contabilità può iniziare direttamente dalla gestione finanziaria) dell'impresa. I moduli 2 e 3, in particolare, forniscono uno strumento completo - attuabile su un qualunque foglio di calcolo - per costruire un cruscotto di controllo dell'attività aziendale. Il modulo 4 approfondisce il processo di definizione del prezzo e gli elementi di contabilità avanzata necessari per correlare le scelte produttive, economiche e finanziarie dell'azienda.

L’iniziativa mira ad acculturare le micro aziende (< 10 dipendenti) e le piccole e medie aziende (fino a 50 dipendenti) in materia di controllo di gestione e comprensione della propria tenuta contabile. Si tratta di strumenti che oggi non possono più essere patrimonio esclusivo delle medie e grandi imprese. L'iniziativa nasce dalla richiesta crescente, da parte delle aziende, di formare giovani leve e personale che ha una buona formazione scolastica e universitaria, ma è privo di elementi chiave per interpretare il ruolo e gli obiettivi di un'impresa. Sono obiettivi specifici dell'iniziativa: - Aiutare le imprese di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI) a interfacciarsi con il commercialista, a porre le domande giuste e a comprendere le risposte - Aiutare le MPMI a monitorare l'andamento aziendale con appositi strumenti, economici, precisi e flessibilità - Aiutare le MPMI a definire possibili investimenti partendo dall'analisi dei servizi e dei loro costi effettivi - Aiutare le MPMI a predisporre budget annuali basati su dati reali - Aiutare le MPMI a gestire i fidi bancari e l'indebitamento complessivo Più in generale il percorso mira a fornire strumenti di monitoraggio economico finanziario - partendo dal semplice foglio di calcolo - per consentire alle imprese di investire meglio le loro risorse e di correggere con tempismo un'errata gestione aziendale.

TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE
– Conoscere le principali fonti normative che regolano la tenuta contabile
– Conoscere i principali obblighi di natura fiscale
– Saper monitorare e pianificare l’area economico/finanziaria
– Saper impostare in autonomia un sistema di controllo di gestione pratico e versatile sfruttando le potenzialità di analisi e simulazione del foglio di calcolo

All’interno di ciascun modulo, il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” per ciascun modulo (ex ANPAL n.5329 del 05/03/2021).

Carlo Griguolo

c.griguolo@ascom.tv.it

Contabilità di base

Il modulo intende fornire le nozioni e la terminologia di base per gestire al meglio la contabilità in un contesto aziendale piccolo o medio. Il corso sviluppa il seguente programma formativo:
– Cos’è la contabilità: a cosa serve, a chi serve, riferimenti normativi
– Le scritture contabili – Obblighi civilistici – Obblighi fiscali
– La partita doppia, i conti, il piano dei conti, esempi di scritture
– Le scritture di assestamento
– Il bilancio di esercizio
– Ciclo attivo – Ciclo passivo
– Imposte dirette e imposte indirette
– Fatture elettroniche, corrispettivi
– I documenti e i libri contabili
– Modalità di tenuta scritture contabili e regimi contabili
– Gli adempimenti fiscali

Destinatari

Il percorso formativo è specificamente ideato per il personale addetto all’amministrazione e alla gestione dell’azienda, spesso il diretto supporto del titolare, la cui esperienza in materia di contabilità e fiscalità provenga dalla pratica quotidiana, anziché da studi sistematici. Può interessare particolarmente chi lavora o ha appena iniziato a lavorare in azienda con mansioni amministrative o di segreteria generale e che si interfacci con il commercialista. Il corso è rivolto anche ad addetti junior, personale di segreteria e apprendisti che debbano acquisire dimestichezza con tematiche aziendali di base o che siano chiamati, periodicamente, a supportare l’attività dell’amministrazione.
Impiegati livello da 7 a 3 CCNL commercio, turismo, servizi e altri comparti; responsabili di prodotto/servizio.
Addetti amministrativi junior (<3 anni di esperienza), addetti alla segreteria, apprendisti.

Obiettivi dell’apprendimento

Sono obiettivi specifici del presente corso
– Comprendere la struttura del sistema contabile
– Conoscere le principali fonti normative che regolano la tenuta contabile
– Imparare il linguaggio della partita doppia
– Apprendere a leggere un bilancio e quali informazioni si possono avere
– Conoscere i principali obblighi di natura fiscale
– Acquisire una comprensione integrata degli adempimenti civilistici e fiscali
– Acquisire la capacità di leggere un bilancio nei suoi elementi essenziali
– Imparare a collaborare con il tuo responsabile amministrativo o consulente esterno con maggiore consapevolezza
– Facilitare il dialogo con il commercialista, capendone meglio le risposte e i quesiti
– Acquisire una maggiore consapevolezza delle informazioni che vengono date a soggetti terzi quali in primis le banche

Modalità verifica

Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Durante il modulo formativo il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.

Gestione finanziaria dell’impresa con il foglio di calcolo – Parte Teorica

Il modulo affronta le logiche generali e trasversali, sia organizzative che operative, per la gestione economico/finanziaria di una piccola impresa.
Gli argomenti tecnici trattati sono:
– la creazione di scadenzari attivi e passivi
– la creazione di prime note banca
– la gestione dei dati tramite i filtri,
– la realizzazione di reportistica flessibile ed efficace
– il controllo costante dell’andamento economico
– la pianificazione economica e finanziaria con analisi e simulazioni
Dagli strumenti tecnici, il docente sviluppa un metodo di controllo di gestione flessibile che aiuti a rispondere alle seguenti domande strategiche: dove va l’azienda? Sta guadagnando o perdendo? Quale commessa, lotto genera redditività? Qual è la situazione finanziaria dell’azienda? L’azienda ha i fidi adeguati? Quanto li sta utilizzando? Quali sono i clienti strategici? Quali sono i fornitori strategici?

Destinatari

Il destinatario ideale è una figura che si occupa già di amministrazione e gestione dell’impresa e che ha bisogno di adottare strumenti di monitoraggio in tempo reale dell’andamento aziendale; un target alternativo, altrettanto valido è una figura di segreteria, anche junior o apprendista, che può essere impiegata periodicamente in amministrazione.
Quadri aziendali, responsabili amministrativi, addetti junior all’amministrazione, store manager, impiegati di livelli fra 4 e 1 del CCNL commercio. I destinatari ideali si occupano di pianificazione delle risorse finanziare e budget, si rapportano direttamente con la direzione aziendale e la proprietà per definire le scelte strategiche dell’azienda, migliorare l’uso delle risorse a disposizione, monitorare l’andamento dei diversi servizi aziendali, controllare la tenuta economico-finanziaria dell’azienda.

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivi specifici del modulo formativo sono:
– educare all’importanza di una gestione consapevole dell’attività aziendale
– monitorare e pianificare l’area economico/finanziaria
– fornire, a supporto, le nozioni applicative affinché l’utente possa sviluppare autonomamente un sistema di controllo di gestione pratico e versatile sfruttando le potenzialità di analisi e simulazione del
foglio di calcolo.
L’obiettivo strategico del modulo è innalzare la capacità gestionale della micro e piccola impresa per consentirle di gestire serenamente l’attività quotidiana avendo obiettivi ben definiti. Il corso mira anche a fornire gli elementi teorici per la costruzione di un cruscotto finanziario aziendale in grado di restituire visivamente la condizione finanziaria dell’azienda.

Modalità verifica

Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il corso ha un approccio improntato al problem solving e all’active learning: il docente porrà domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e di permettere a ciascun partecipante di concentrarsi su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula. Vi sarà un continuo riferimento a casi di studio

Gestione finanziaria dell’impresa con il foglio di calcolo – Parte Pratica (laboratorio)

Il corso è la parte pratica del modulo Gestione finanziaria dell’impresa con il supporto del foglio di calcolo. I partecipanti passano dalle logiche che governano il controllo di gestione e dagli esempi su casi esterni o astratti a un proprio documento gestionale, costruito in aula informatica, applicando i metodi appresi ai dati provenienti dalle proprie realtà aziendali. L’attività è indirizzata costantemente dal docente che ne regola i contorni, fornisce le coordinate, corregge eventuali errori o incomprensioni.
I contenuti del corso includono a un livello AVANZATO, cioè che tiene conto delle specifiche criticità settoriali e individuali nelle singole realtà aziendali dei partecipanti, i
seguenti argomenti:
– Creazione di scadenzari attivi e passivi
– Creazione di prime note banca
– Gestione dei dati tramite i filtri, realizzazione reportistica flessibile ed efficace
– Controllo costante dell’andamento economico

Destinatari

Il modulo è risvolto ad impiegati amministrativi e addetti alla gestione economico-finanziaria dell’impresa che abbiano bisogno di adottare strumenti per il monitoraggio continuo dell’andamento aziendale. E’ fruibile anche da addetti junior, apprendisti o addetti alla segreteria che siano coinvolti periodicamente in processi decisionali o amministrativi, Quadri, impiegati amministrativi (liv. 5-1 CCNL commercio), apprendisti impiegati nel settore amministrativo.
Questo modulo specifico è riservato a chi ha già frequentato il corso in gestione finanziaria parte teorica, in quanto si tratta dell’applicazione pratica di quanto già discusso e appreso nel corso.

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso mira a fornire le competenze per costruire e utilizzare uno strumento flessibile ed economico, perché costruito mediante foglio di calcolo, di monitoraggio costante dell’andamento economico-finanziario dell’azienda: una sorta di “cruscotto” aziendale capace di restituire a che velocità, con quali consumi e con quali rendimenti si muove l’azienda. Tale “cruscotto” serve all’azienda per pianificare gli investimenti, tenere sotto controllo i costi, gestire i servizi a seconda del loro andamento di dettaglio, capire quale settore e quale personale connesso può aumentare la propria produttività, gestire i rapporti con le banche e con i consulenti; gestire la liquidità aziendale.

Modalità verifica

Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.

Modalità formativa

Laboratorio

Metodologia

Durante il modulo formativo il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.

Analisi dei costi e contabilità avanzata

Gli argomenti trattati includono per la parte sull’analisi dei costi: Il pricing: come costruire prezzi di vendita adatti al valore di mercato e di acquisizione di ciò che si vende;- Il margine di contribuzione del prodotto/servizio- La valutazione del magazzino; filtri e tabelle pivot nell’analisi delle commesse e nella gestione del magazzino;- La marginalità del commerciale: come misurarla e perché è importante. Il corso inoltre affinerà gli elementi tecnico/pratici per la creazione di un “cruscotto aziendale” nella forma di una tabella flessibile, di un budget periodico o di un foglio di calcolo, aggiungendo alle nozioni finanziarie i dati ricavati dall’analisi della marginalità.
Per la parte sulla contabilità avanzata: come si legge un bilancio: accortezze e sfumature; La gestione dei crediti; operazioni di valutazione, acquisto e vendita di un’attività – l’iva con l’estero – le scritture di assestamento al bilancio; Tipologie di società del settore terziario

Destinatari

Il destinatario ideale è il personale junior o senior in forza all’amministrazione aziendale. Adeguatamente formato, questo personale può produrre dati e analisi sull’andamento dell’azienda che aiuteranno la proprietà a prendere decisioni d’investimento e a programmare un budget su dati storici credibili e sulle reali potenzialità dell’azienda. Possono fruire di questa formazione anche addetti/e alla segreteria d’azienda, apprendisti e addetti alla produzione e al commerciale, al fine di trasferire loro sistemi e logiche di costruzione dei prezzi dei prodotti/servizi.
Il focus al mondo del terziario e in particolare con le attività di commercio, di ristorazione e di ricettività, principali target di progetto.
Impiegati amministrativi, quadri, responsabili del servizio e/o della produzione, commeciali, segreteria di direzione.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo diretto è rafforzare le competenze in materia di contabilità integrandole sia con elementi approfonditi di lettura del bilancio, sia, soprattutto, con lo studio della marginalità e dall’analisi dei costi di produzione. A questo obiettivo diretto si accompagna l’obiettivo strategico di rendere consapevoli le piccole imprese dell’importanza di un attento monitoraggio della marginalità di ciascun prodotto/servizio. Sono pertanto obiettivi espliciti del corso:
– supportare nella definizione dei prezzi
– supportare il tentativo di incrementare la redditività aziendale
– far crescere figure professionali, anche junior, all’interno dell’azienda
– aiutare a focalizzare l’attività aziendale sui servizi a maggior rendimento.
– aiutare gli addetti alla produzione e al commerciale a comprendere il processo di definizione dei prezzi.

Modalità verifica

Inizialmente il docente valuterà in forma libera la conoscenza in ingresso dei discenti. A fine modulo, in coerenza con l’Atlante del Lavoro INAPP utilizzerà STRUMENTI (test a risposta multipla/questionari a risposta aperta/prove tecnico-pratiche) per rendere evidenti/documentabili/tracciabili le competenze apprese.
Ai partecipanti idonei verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Laboratorio

Metodologia

Durante il modulo formativo il docente utilizzerà la metodologia innovativa dell’Active Learning ponendo domande e riflessioni al fine di creare dialogo di gruppo e coesione e permettere a ciascun partecipante di concentrarsi in particolar modo su ciò che non conosce, generando in lui innovativi sistemi di pensiero e di azione. Una volta terminato il percorso formativo il partecipante potrà così contestualizzare nella propria professionalità quanto appreso in aula.

Treviso,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.