Modelli organizzativi e privacy per il settore commercio

Un corso di SYNTHESI FORMAZIONE.

Il percorso consta di un modulo di 32 ore, condotto in modalità di lezione frontale e rivolto a massimo 4 lavoratori per edizione, occupati in aziende aderenti al Fondo ed appartenenti al settore Commercio. In particolare, l’iniziativa è costituita dal modulo “Modelli organizzativi e privacy”, mediante il quale mira a fornire le conoscenze fondamentali e necessarie per adempiere a quanto previsto dall’articolo 25 del Reg. UE 2016/679 – GDPR che impone alle aziende, e quindi al Titolare, nell’ottica della responsabilizzazione (c.d. “accountability”), l’obbligo di avviare un nuovo progetto o un nuovo trattamento prevedendo, fin da subito, gli strumenti e le corrette impostazioni a tutela dei dati personali. L’offerta è stata progettata con un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie: - lezione frontale - simulazioni - esercitazioni. È prevista una verifica degli apprendimenti in esito ai moduli formativi con rilascio di un DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 e DI 5/01/2021, contenente R.d.A. e competenze conseguite riferite, se possibile, al QPR FVG e corrispondenti ADA di cui al sist. univoco di classificazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni - Sist. Naz. certificazione delle competenze (DM 8/1/2018)

L’obiettivo è quello di offrire alle aziende del settore Commercio gli strumenti per adempiere a quanto previsto dall’articolo 25 del Reg. UE 2016/679 – GDPR che impone alle aziende, e quindi al Titolare, nell’ottica della responsabilizzazione (c.d. “accountability”), l’obbligo di avviare un nuovo progetto o un nuovo trattamento prevedendo, fin da subito, gli strumenti e le corrette impostazioni a tutela dei dati personali.
L’iniziativa ha quindi l’obiettivo formativo di permettere ai destinatari di acquisire le seguenti conoscenze:
– Il Modello Organizzativo Privacy (MOP): Finalità e struttura, Contenuti vincolanti, Contenuti opzionali, Modalità di gestione e aggiornamento
– Il MOP come misura di accountability
– L’integrazione del MOP con gli altri documenti aziendali afferenti al sistema di gestione integrato:
lgs231/2001 – Responsabilità amministrativa di impresa
Legge 30 novembre 2017, n. 179 – Whistleblowing
– Il MOP e l’impianto delle procedure dell’Organizzazione
– La valenza del MOP nel corso dell’attività di audit

‘- Il Modello Organizzativo Privacy (MOP): Finalità e struttura, Contenuti vincolanti, Contenuti opzionali, Modalità di gestione e aggiornamento
– Il MOP come misura di accountability
– L’integrazione del MOP con gli altri documenti aziendali afferenti al sistema di gestione integrato:
lgs231/2001 – Responsabilità amministrativa di impresa
Legge 30 novembre 2017, n. 179 – Whistleblowing
– Il MOP e l’impianto delle procedure dell’Organizzazione
– La valenza del MOP nel corso dell’attività di audit

Verifica degli apprendimenti in esito ai moduli formativi con rilascio di un DOCUMENTO DI VALIDAZIONE conforme all’Art. 6 DM MLPS del 30/6/2015 e DI 5/01/2021, contenente R.d.A. e competenze conseguite riferite, se possibile, al QPR FVG e corrispondenti ADA di cui al sist. univoco di classificazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni – Sist. Naz. certificazione delle competenze (DM 8/1/2018)

Alessandro Feltrin

alessandro@synthesi.org

Modelli organizzativi e privacy

Il presente modulo di tipo executive mira a supportare le imprese del commercio aderenti ad uniformarsi alla normativa cogente sulla protezione dei dati personali e ad implementare un Modello Organizzativo Privacy (MOP).
In particolare, grazie al taglio pratico del corso simulazioni ed esercitazioni), i partecipanti approfondiranno i seguenti contenuti:
– Il Modello Organizzativo Privacy (MOP): Finalità e struttura, Contenuti vincolanti, Contenuti opzionali, Modalità di gestione e aggiornamento
– Il MOP come misura di accountability
– L’integrazione del MOP con gli altri documenti aziendali afferenti al sistema di gestione integrato:
lgs231/2001 – Responsabilità amministrativa di impresa
Legge 30 novembre 2017, n. 179 – Whistleblowing
– Il MOP e l’impianto delle procedure dell’Organizzazione
– La valenza del MOP nel corso dell’attività di audit

Destinatari

L’intervento si rivolge a lavoratori Titolari del trattamento, Responsabili del trattamento, DPO, Referenti Privacy e Privacy officer/Referenti Privacy, membri del team del DPO, Responsabili ed addetti area ITC, Responsabili marketing, Responsabili della qualità, dei sistemi integrati, della sicurezza delle informazioni e della compliance, Consulenti ed esperti di protezione dei dati personali, della sicurezza delle informazioni e del settore ICT.
Tuttavia, il modulo è aperto ad altri destinatari, ai quali le aziende intendano far acquisire competenze specifiche in materia.

Obiettivi dell’apprendimento

Obiettivo del modulo è quelli di permettere:
– la comprensione della finalità e della struttura del Modello Organizzativo della protezione dei dati personali (MOP)
– una valutazione della documentazione del sistema di gestione aziendale e di come il MOP possa supporta un’Organizzazione nell’integrazione tra i sistemi di gestione, la normativa cogente e la normativa in materia di protezione dei dati personali.
Gli obiettivi formativi riguarderanno pertanto le seguenti conoscenze:
– Il Modello Organizzativo Privacy (MOP): Finalità e struttura, Contenuti vincolanti, Contenuti opzionali, Modalità di gestione e aggiornamento
– Il MOP come misura di accountability
– L’integrazione del MOP con gli altri documenti aziendali afferenti al sistema di gestione integrato:
lgs231/2001 – Responsabilità amministrativa di impresa
Legge 30 novembre 2017, n. 179 – Whistleblowing
– Il MOP e l’impianto delle procedure dell’Organizzazione
– La valenza del MOP nel corso dell’attività di audit

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo possiede un forte taglio pratico, per permettere ai partecipanti di fissare con maggiore facilità i concetti proposti, attraverso le seguenti metodologie:
– lezione frontale, per introdurre i concetti teorici
– simulazioni ed esercitazioni, per permettere di fissare i concetti teorici appresi, applicandoli virtualmente al proprio contesto lavorativo

Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.